<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ritenete avere una qualità maggiore la Toyota Corolla (2001-2004) o la Golf IV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ritenete avere una qualità maggiore la Toyota Corolla (2001-2004) o la Golf IV

Francesco83 ha scritto:
Beh che hanno i fari? poca profondità? o troppo stretto il fascio? per i fari posso sempre montare le lampade a efficienza migliorata come le philips vision plus..le ho usate prima sui fuoristrada e la differenza è sensibile, a volte potevo rinunciare a usare gli abbaglianti

quanto all'assetto, devo vedere, non è corra molto. e se proprio fosse orripilante (ma non mi sembrava quando l'ho guidata) posso farlo modificare, eventualmente assieme al cambio gomme, così in frenata l'auto non beccheggerà più. idem per le casse

insomma, m importa del prodotto di base. prezzo non cambia molto, nell'usato di 4-5 anni ormai son tutti appiattiti sullo stesso prezzo, km più km meno

Grazie Fede per l'analisi dettagliata ;)
Ti posso parlare della corolla a ragion veduta visto che ne posseggo una d-4d 116cv pre restyling.Per quanto riguarda i fari io monto le vision plus e sinceramente non ho nessun problema.L'assetto è turistico quindi perfetto nell'assorbire le buche diciamo un'assetto alla francese.Non ha problemi di tenuta in curva c'è solo un rollio accentuato.Per quanto rigurada la frenata la mia non ha problemi.Detto ciò buona scelta :)
 
La Toyota ha una qualita' enormemente superiore, e non lo dico io, ma studi sulla soddisfazione cliente e sull'affidabilita' pubblicati, tra l'altro, dalla stessa AMuS.
Toyota e' prima al mondo, seguita da Nissan.
VW latita in fondo, in zona Fiat. Gia'.

Rettifico: era. Dati del 2005

Ecco da USA Today:

http://www.usatoday.com/money/autos/2008-10-23-cr-reliability-ranking_N.htm#Best

Il discorso non cambia. Su USA Today manca, ovviamente, Fiat.
 
bene gente, mi state arricchendo più di 3 riviste messe assieme :D
Motori benzina parchi per la Golf non ce ne sono? se il 1.6 è un polmone bisognerà spremerlo per la guida normale, e il 1.8 turbo..immagino non superi i 10 km/l...o sbaglio? aveva almeno la 6° marcia?

Per i tdi non ho dubbi invece, punterei sul 1.9 in quanto la toy la trovo di quegli anni col 2.0 da 90, ma purtroppo la paciosità di quel motore non lo rende un campione di consumi quanto il 1.9 105 cv pde

Come siamo messi a rumorosità? specie in autostrada, ho sempre avuto paura dei 5 marce :D
 
tyzz76 ha scritto:
Crale ha scritto:
Un amico ha venduto da poco una IV 1.9 tdi 90cv con 250mila km, sempre andata come un orologio (unico difetto, la staffa alzavetro che si rompeva).

L'alzavetro si rompeva in TUTTE le Golf IV!
OBIEZIONE! ;) Nella mia Golf IV del '98 in 8 anni non si è mai rotto un alzavetro.
Era 1 auto di qualità stratosferica; nel 1998, prima dell'acquisto della GOlf andai a vedere anche la Corolla (modello precedente al 2001) ma poi optai per ... l'orinale teutonico, invece del nipponico (così faccio contenti alcuni forumisti 8) ).
Non me ne sono mai pentito, tantomeno al momento di rivenderla!!
Di certo la COrolla non avrebbe tenuto così il prezzo.
 
Francesco83 ha scritto:
bene gente, mi state arricchendo più di 3 riviste messe assieme :D
Motori benzina parchi per la Golf non ce ne sono? se il 1.6 è un polmone bisognerà spremerlo per la guida normale, e il 1.8 turbo..immagino non superi i 10 km/l...o sbaglio? aveva almeno la 6° marcia?

Per i tdi non ho dubbi invece, punterei sul 1.9 in quanto la toy la trovo di quegli anni col 2.0 da 90, ma purtroppo la paciosità di quel motore non lo rende un campione di consumi quanto il 1.9 105 cv pde

Come siamo messi a rumorosità? specie in autostrada, ho sempre avuto paura dei 5 marce :D
Il 1.8 Turbo consumava parecchia benzina, in città le percorrenze più o meno sono quelle, 10 Km/l, anche meno se si tira. I motori vw diesel PDE sono mediamente più rumorosi dei common-rail, in particolare in piena accelerazione. In ogni caso, nulla che possa dare fastidio.
 
tyzz76 ha scritto:
Crale ha scritto:
Un amico ha venduto da poco una IV 1.9 tdi 90cv con 250mila km, sempre andata come un orologio (unico difetto, la staffa alzavetro che si rompeva).

L'alzavetro si rompeva in TUTTE le Golf IV!
turbina e testata ancora adesso
 
stefano_68 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Crale ha scritto:
Un amico ha venduto da poco una IV 1.9 tdi 90cv con 250mila km, sempre andata come un orologio (unico difetto, la staffa alzavetro che si rompeva).

L'alzavetro si rompeva in TUTTE le Golf IV!
OBIEZIONE! ;) Nella mia Golf IV del '98 in 8 anni non si è mai rotto un alzavetro.
Era 1 auto di qualità stratosferica; nel 1998, prima dell'acquisto della GOlf andai a vedere anche la Corolla (modello precedente al 2001) ma poi optai per ... l'orinale teutonico, invece del nipponico (così faccio contenti alcuni forumisti 8) ).
Non me ne sono mai pentito, tantomeno al momento di rivenderla!!
Di certo la COrolla non avrebbe tenuto così il prezzo.

Le Toyota il prezzo lo tengono alla grande passato il 5° anno mentre nei primi tre anni subiscono una svalutazione leggermente maggiore. Secondo me al 5°/6° anno una Golf ed una Corolla le paghi la stessa cifra con la differenza che la Golf l'hai pagata di più da nuova.
 
Francesco83 ha scritto:
Buonasera siorre e siorri.
Quale riteniate, tra le 2 auto citate, la "migliore" in termini di qualità complessiva?
a parte l'estetica, di cui mi curo poco, mi interessa di più l'aspetto affidabilità-rumorini-resistenza a ruggine etc

se riteniate ci siano auto migliori, dello stesso periodo e acquistabili usate a cifre simili (4-6000 ?) parlatene pure liberamente.
Purchè segmento C, 5 porte, motorizzazioni medie (1.6 benza, 1.9 tdi insomma da stare sui 100 cv o giù di lì)
Tra la Corolla di mio padre e la Golf IV di mia moglie non c'é paragone: meglio la jap.
La Toyota è risultata molto affidabile (mai una rottura) della tedesca (alzavetri lato guida, un fastidioso ronzio proveniente dal quadro dovuto ad una perdita di liquidi per un tubo difettoso, noie elettriche di vario genere tra le quali l'inserimento alla cacchio di cane delle 4 frecce...).
Unico problema della Toyota, peraltro comune alla Golf era (ora pare essersi risolto) la frequente bruciatura delle lampadine (anabbaglianti e freni posteriori in particolare).
 
Strano perché anche dal punto di vista lampadine la Corolla era molto efficiente al pari delle altre Toy che solo raramente offrivano una bruciatura. Noi sia sulla Yaris che sulle Avensis che sulla Corolla Verso che sul 4Runner mai auto difetti di lampadine bruciate.
 
G5 ha scritto:
Strano perché anche dal punto di vista lampadine la Corolla era molto efficiente al pari delle altre Toy che solo raramente offrivano una bruciatura. Noi sia sulla Yaris che sulle Avensis che sulla Corolla Verso che sul 4Runner mai auto difetti di lampadine bruciate.
Temo, ma non possono dartene conferma, che il problema fosse causato dalla bassissima qualitò delle lampadine di ricambio comprate (chissà dove) da mio padre.....
Le ultime due lampade anabbaglianti H7 se non ricordo male le ho comprate io e guarda caso dopo un anno sono ancora valide e funzionanti.
Un annetto e mezzo fa avevo segnalato la cosa anche qui e quasi tutti mi dissero che era un fatto insolito
 
- I fari (e non è una cosa da poco) non illuminano niente.

EEEEEEEhhhhh???????

- I freni (la macchina tende ad ondeggiare se si frena alle alte velocità)

Quest'auto non l'hai guidata per 140.000 km........che cacchio dici?

- L'assetto. Sulla Golf è più efficace, ma è questione di guida. Un pilota ne sente la differenza, uno normale no.

Infatti nessuno nota la differenza, ma del resto tu sei un vero pilota......

Saluti!
 
Come affidabilità e durata l'ultima Corolla venduta in Italia è al di sopra della maggior parte delle vetture coeve. Tuttavia, la stessa Golf IV serie - uscita comunque 4 anni prima - non ha difettato sotto questo punto di vista. In più, la VW poteva vantare alcuni dei migliori turbodiesel del periodo. Gli stessi 1.9 TDI da 90 e 110 CV (i diesel disponibili al momento del lancio nell'autunno 1997) vantavano un'ottima affidabilità, unita a consumi contenutissimi e, nel caso della versione più potente, prestazioni di rilievo. In più il livello dei materiali della Golf eguagliava quasi quello della cugina Audi A3. Specialmente le versioni Highline proponevano un livello di finitura e una sensazione di ricchezza da vettura di categoria superiore. Certo, gli importi necessari all'acquisto di una Golf IV TDI Highline erano notevolmente superiori a quelli necessari per le concorrenti. La Toyota Corolla, pur a fronte di materiali meno gradevoli alla vista e, soprattutto, al tatto, proponeva una qualitò costruttiva elevata, una garanzia quinquennale e dotazioni complete (nelle versioni Sol soprattutto) ad un prezzo estremamente concorrenziale. Inoltre l'affidabilità era a tutta prova, come l'assemblaggio. Direi un pari, con la discriminante del prezzo a favore della Corolla.
 
bene, immaginavo un testa a testa tra queste 2 signore auto.
Curiosità, in cosa differiscono le versioni più ricche, Sol e Highline?
è possibile trovare qualche esemplare con il cruise control?
 
Back
Alto