<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie
 
logistics ha scritto:
sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..
 
logistics ha scritto:
sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie

A quelle condizioni senza dubbio metano. Ma devi essere sicuro di non usarla per altri utilizzi che non siano quello che hai descritto o qualcosa di estremamente simile.
La prima volta che dovessi decidere di andarci a fare le vacanze in Calabria (se sei del nord), ti pentiresti immediatamente della tua scelta.

Saluti
 
logistics ha scritto:
sig.ri,
dovendo utilizzare l'auto (panda/grande punto..ecc..) solo per il tragitto casa lavoro (60km al giorno) e avendo i distributuri di gpl e di metano entrambi davantia casa e cambiando l'atuo a 200.000km, cosa è meglio?

grazie

Direi che posso già darti il benvenuto fra noi metanisti... :D
Unico appunto, già segnalato in discussione ma è bene ribadirlo, è che se userai quest'auto per i grandi spostamenti autostradali dovrai prepararti a subire qualche disagio. Niente che precluda la scelta ma meglio saperlo prima.
 
ho già una classe b 200 sport a gpl.

quando dovrò sostituire la vetusta astra del 2000 con 135000l 8spero tra anni e anni) mi orieterò sicuramente su questo.

manutenzione per gpl e metano, è uguale?
 
Credo proprio il metano...anche se non conosco il prezzo di un'auto o il costo per fare l'impianto...il GPL nel 90% dei casi dà un risparmio solo apparente, perché si fa il pieno con poche decine di ?..

Interessante affermazione, magari una disanima approfondita la renderebbe anche credibile.
 
logistics ha scritto:
ho già una classe b 200 sport a gpl.

quando dovrò sostituire la vetusta astra del 2000 con 135000l 8spero tra anni e anni) mi orieterò sicuramente su questo.

manutenzione per gpl e metano, è uguale?

Il GPL và valutato caso per caso o per meglio dire motore per motore. In particolare le sedi valvole che regolarmente vanno registrate. Se sono già rinforzate come nei GPL made in Fiat il problema è minore in quanto gli intervalli di intervento sono molto più lunghi. Però tienine conto: è un costo certo. Qui l'unico consiglio certo è di rivolgerti a un meccanico competente e chiedere consiglio o di informarti su qualche forum.

Sull'economia di esercizio in GPL consumi di più (credo sia il 20% corca in più) ma costa meno (la metà della benzina). A conti fatti risparmi sul carburante il 30% rispetto all'analogo modello a benzina. Però non sono afferratissimo, dovresti informarti.

Il metano che io sappia non dovrebbe dare problemi di manutenzione, ovviamente se il motore nasce già ottimizzato per il metano. La manutenzione è quella normale del corrispondente motore a benzina. Alcuni utilizzano degli additivi nella benzina, altri alternano regolarmente un uso a benzina per qualche km. Però l'accensione a benzina dei modelli bivalenti (benzina/metano, la maggior parte dei modelli) garantisce già una certa lubrificazione a ogni partenza, per cui l'uso a benzina può essere sporadico e limitato. I motori monovalenti (solo metano e serbatorio benzina di emergenza come ad esempio per la Zafira) invece partono a metano per cui regolamente bisogna usarli a benzina per qualche km.

Sull'economia di esercizio la questione è complicata dal fatto che il metano è venduto a kg (non essendo liquido) mentre gli altri carburanti a litri. Quindi l'unica soluzione per avere un raffronto diretto è trovare il costo medio a km. C'è un sito dove lo puoi trovare, modello per modello, ma non chiedermi qual è che non ricordo. Comunque giusto per farti un esempio con la mia Punto Classic NP in media 100 km attualmente mi costano sui 4? di metano.

Riguardo le bombole, quelle a GPL credo siano solo da revisionare ad intervalli che dipendono dal tipo di impianto (qui non sono sicuro), mentre le bombole a metano sono da sostituire ogni 4-5 anni, a seconda della normativa di riferimento. Però il costo che sostieni è solo quello dello smontaggio e rimontaggio perché il costo delle bombole è già coperto da un'accisa sul metano.

Non farebbe parte della manutenzione ma tieni conto del bollo perché per le monovalenti è davvero poco mentre per le bivalenti in molte regioni ci sono delle agevolazioni anche importanti.

In generale ti rimando a questo forum dove potrai chiarire ogni tuo dubbio sul matano, anche relativamente ai singoli modelli.

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums
 
Back
Alto