<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rispettare il codice della strada diventa sempre più rischioso. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rispettare il codice della strada diventa sempre più rischioso.

skamorza ha scritto:
sembrerebbe un ragionamento logico. purtroppo non lo è. forse guidi poco, forse hai avuto fortuna. fatto sta che io di pedoni aspiranti suicida e di mamme con il passeggino aspiranti omicida ne ho visti. non tutti, non tanti, ma alcuni si. e ti garantisco che rischiare di diventare pirata della strada perchè ci sono dei grandissimi ignoranti imprudenti, mentre faccio di tutto per essere ligio alle regole del cds, è veramente drammatico.
Con l'auto faccio tra i 10 e i 15 mila km l'anno, con la vespa circa altrettanti. Non so se è poco o molto, ma in trent'anni di situazioni ne ho viste parecchie e uno dei soggetti di cui sopra l'ho pure messo sotto col motorino, nonostante l'avessi visto per tempo, quindi non sono nemmeno troppo fortunato.

Ho semplicemente fatto tesoro delle esperienze.

a meno che tu non mi dica che a prescindere dalla presenza accertata o meno di pedoni, io mi debba fermare comunque in prossimità delle zebre.
Se hai visibilità piena di tutto l'attraversamento, e non vi sono pedoni, non c'è motivo di fermarsi, anche se è comunque obbligatorio e consigliabile rallentare.

Diverso è il caso del passaggio parzialmente non visibile, come nei due esempi da te riportati. In quel caso è giusto fermarsi o procedere con estrema lentezza almeno fino a quando la visuale non si libera.
 
A questo punto eliminiamole ste benedette strisce: non le rispetta nessuno o perlomeno, troppo pochi. Se la strada è ampia e trafficata non si ferma comunque nessuno (provate ad attraversare che ne so via Monte Ceneri a Milano, la prima che mi viene in mente, sulle strisce). Poi di sera è peggio perchè con il riverbero delle luci sul bagnato, non si vedono le strisce. Se la strada è sgombra e piccola il problema non c'è: si aspetta passino le poche macchine e si va. Al limite sono d'accordo con il regolamentarle mediante semaforo a richiesta.. Ho letto in rete che Torino ci sta pensando e a Londra è già cosi .
Certo, il rispetto del CdS da parte degli automobilisti sarebbe meglio, ma la realtà è differente, purtroppo.
 
cti ha scritto:
A questo punto eliminiamole ste benedette strisce: non le rispetta nessuno o perlomeno, troppo pochi. Se la strada è ampia e trafficata non si ferma comunque nessuno (provate ad attraversare che ne so via Monte Ceneri a Milano, la prima che mi viene in mente, sulle strisce). Poi di sera è peggio perchè con il riverbero delle luci sul bagnato, non si vedono le strisce. Se la strada è sgombra e piccola il problema non c'è: si aspetta passino le poche macchine e si va. Al limite sono d'accordo con il regolamentarle mediante semaforo a richiesta.. Ho letto in rete che Torino ci sta pensando e a Londra è già cosi .
Certo, il rispetto del CdS da parte degli automobilisti sarebbe meglio, ma la realtà è differente, purtroppo.

diamogli una data, cosi la segnamo sul calendario come l'apertura della caccia :lol: :lol:
In UK si fermano se ti avvicini, ci sono pure un paio di lampioncini (non sempre) e nella maggior parte dei casi sono bene illuminate...le strisce. Tutte cose che NOI dovremmo fare: visibilità delle medesime, non parcheggiarci vicino, dare la precedenza al pedone (cds), rallentare e tenerle in buon ordine.
Invece, tu proponi la cancellazione. e se devi attraversare che fai, il segno della croce?
Hai visto il link che ho postato qualche pezzo prima? Vai a vedere. Non si tratta di strisce ma rende chiara l'idea di come si guida in città.
Hai idea di quanti morti, anche sulle strisce? http://www.wwf.it/client/ricerca.aspx?root=31729&content=1 pochini?
Guarda, qui trovo altri dati e anche uno stralcio del nostro codice :D http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-26/pericolo-striscia-zebre-095454.shtml?uuid=AavvF7FE
 
PanDemonio ha scritto:
skamorza ha scritto:
sembrerebbe un ragionamento logico. purtroppo non lo è. forse guidi poco, forse hai avuto fortuna. fatto sta che io di pedoni aspiranti suicida e di mamme con il passeggino aspiranti omicida ne ho visti. non tutti, non tanti, ma alcuni si. e ti garantisco che rischiare di diventare pirata della strada perchè ci sono dei grandissimi ignoranti imprudenti, mentre faccio di tutto per essere ligio alle regole del cds, è veramente drammatico.
Con l'auto faccio tra i 10 e i 15 mila km l'anno, con la vespa circa altrettanti. Non so se è poco o molto, ma in trent'anni di situazioni ne ho viste parecchie e uno dei soggetti di cui sopra l'ho pure messo sotto col motorino, nonostante l'avessi visto per tempo, quindi non sono nemmeno troppo fortunato.

Ho semplicemente fatto tesoro delle esperienze.

a meno che tu non mi dica che a prescindere dalla presenza accertata o meno di pedoni, io mi debba fermare comunque in prossimità delle zebre.
Se hai visibilità piena di tutto l'attraversamento, e non vi sono pedoni, non c'è motivo di fermarsi, anche se è comunque obbligatorio e consigliabile rallentare.

Diverso è il caso del passaggio parzialmente non visibile, come nei due esempi da te riportati. In quel caso è giusto fermarsi o procedere con estrema lentezza almeno fino a quando la visuale non si libera.
ah, ok. dunque gli ebeti non li incontro solo io. per fortuna rispetto i limiti sempre, anche quando sembrano assurdi (a dire il vero spesso lo sono). alla fine quindi sono più le considerazioni che faccio che non gli spaventi veri, nel senso che mi chiedo se invece di andare a 40 orari fossi andato a 60 (poco più del limite dunque) come avrei potuto evittare l'investimento.
alla fine la verità è che diamo la colpa agli automobilisti, ma io quando sono a piedi presto molta attenzione proprio perchè utente debole. vedo altri che invece si disinteressano tanto "sono dalla parte della ragione".
che abbiano sette vite come i gatti?
 
skamorza ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
skamorza ha scritto:
sembrerebbe un ragionamento logico. purtroppo non lo è. forse guidi poco, forse hai avuto fortuna. fatto sta che io di pedoni aspiranti suicida e di mamme con il passeggino aspiranti omicida ne ho visti. non tutti, non tanti, ma alcuni si. e ti garantisco che rischiare di diventare pirata della strada perchè ci sono dei grandissimi ignoranti imprudenti, mentre faccio di tutto per essere ligio alle regole del cds, è veramente drammatico.
Con l'auto faccio tra i 10 e i 15 mila km l'anno, con la vespa circa altrettanti. Non so se è poco o molto, ma in trent'anni di situazioni ne ho viste parecchie e uno dei soggetti di cui sopra l'ho pure messo sotto col motorino, nonostante l'avessi visto per tempo, quindi non sono nemmeno troppo fortunato.

Ho semplicemente fatto tesoro delle esperienze.

a meno che tu non mi dica che a prescindere dalla presenza accertata o meno di pedoni, io mi debba fermare comunque in prossimità delle zebre.
Se hai visibilità piena di tutto l'attraversamento, e non vi sono pedoni, non c'è motivo di fermarsi, anche se è comunque obbligatorio e consigliabile rallentare.

Diverso è il caso del passaggio parzialmente non visibile, come nei due esempi da te riportati. In quel caso è giusto fermarsi o procedere con estrema lentezza almeno fino a quando la visuale non si libera.
ah, ok. dunque gli ebeti non li incontro solo io. per fortuna rispetto i limiti sempre, anche quando sembrano assurdi (a dire il vero spesso lo sono). alla fine quindi sono più le considerazioni che faccio che non gli spaventi veri, nel senso che mi chiedo se invece di andare a 40 orari fossi andato a 60 (poco più del limite dunque) come avrei potuto evittare l'investimento.
alla fine la verità è che diamo la colpa agli automobilisti, ma io quando sono a piedi presto molta attenzione proprio perchè utente debole. vedo altri che invece si disinteressano tanto "sono dalla parte della ragione".
che abbiano sette vite come i gatti?

sette vite come i gatti o il cervello di una gallina? :D Dubbio amletico
 
mac128bit ha scritto:
diamogli una data, cosi la segnamo sul calendario come l'apertura della caccia :lol: :lol:
In UK si fermano se ti avvicini, ci sono pure un paio di lampioncini (non sempre) e nella maggior parte dei casi sono bene illuminate...le strisce. Tutte cose che NOI dovremmo fare: visibilità delle medesime, non parcheggiarci vicino, dare la precedenza al pedone (cds), rallentare e tenerle in buon ordine.
Invece, tu proponi la cancellazione. e se devi attraversare che fai, il segno della croce?
Hai visto il link che ho postato qualche pezzo prima? Vai a vedere. Non si tratta di strisce ma rende chiara l'idea di come si guida in città.
Hai idea di quanti morti, anche sulle strisce? http://www.wwf.it/client/ricerca.aspx?root=31729&content=1 pochini?
Guarda, qui trovo altri dati e anche uno stralcio del nostro codice :D http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-26/pericolo-striscia-zebre-095454.shtml?uuid=AavvF7FE

Ma no dai!! :D ho letto i link da te postati, eli trovo interessanti. Però stiamo parlando lo stesso linguaggio. Sembra che io, proponendo di eliminare le strisce vada contro i pedoni. Ma non è cosi, anzi il contrario!è semplicemente un altro modo di vedere la soluzione allo stesso problema: la sicurezza dei pedoni!!!

http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/via-strisce-pedonali-torino.html

Non è certo una idea mia, però mi trova d'accordo. Poi possiamo discutere sulla validità di una soluzione piuttosto di un'altra, ma il fine è lo stesso!non certo la caccia al povero pedone :D !!se i limiti a 30 all'ora fossero la soluzione ben vengano!!la soluzione il rispetto del codice, magari con sanzioni severissime?meglio ancora (l'ho anche scritto, nel mio post)!!
Però noi non siamo certo il paese in cui il rispetto delle regole è il punto di forza, allora mi chiedevo se fosse praticabile la via dell'eliminazione delle strisce, non del pedone ;) ;)
 
Mi sembra chiaro che le proposte di "abolizione" delle strisce pedonali riguardino, giustamente, solo i grandi viali cittadini per i quali l'attraversamento pedonale a raso mediante le sole strisce non rappresenta certo la soluzione ideale, ed anzi, è una soluzione potenzialmente molto pericolosa.
In questi casi la soluzione drastica per migliorare la sicurezza (ma anche quella decisamente più costosa da realizzare) è costruire una passerella sopraelevata o un sottopasso pedonale.
Soluzioni, comunque, che non sono perfette perché, oltre alle ovvie problematiche di costi e fattibilità, costituiscono barriere architettoniche, in quanto il dislivello da superare, soprattutto per le passerelle, supera in genere quello massimo ammissibile dalla normativa riguardo le rampe, ed impone l'adozione di sistemi di sollevamento meccanico quali piattaforme mobili o ascensori, aumentando ulteriormente i costi. Sistemi che poi grazie alla manutenzione di solito nulla, si sa che fine fanno: perennemente fuori servizio (basti guardare il loro stato in tante nelle nostre stazioni).
Quindi queste soluzioni sono fattibili nei casi di effettiva utilità, dove è indispensabile separare e proteggere un traffico pedonale intenso da quello veicolare, come nel caso di grandi plessi scolastici, quartieri fieristici, impianti sportivi, o in situazioni urbane particolari.
La soluzione con il miglior rapporto costi-fattibilità/efficacia nelle situazioni di grande traffico e strade veloci, mi pare invece data dai semafori a chiamata in corrispondenza dei passaggi pedonali.
Magari abbinata anche al radar rilevatore di velocità che fa scattare automaticamente il rosso se una vettura supera il limite, sistema molto efficace per la sicurezza in ambito urbano ma inspiegabilmente molto raro da vedere (forse perché non fa far cassa).
Per quanto riguarda le strade urbane che non siano viali a grande scorrimento e con molte carreggiate, pensare di abolire le strisce pedonali mi pare, ovviamente, assurdo.
 
PanDemonio ha scritto:
All'art. 191 comma 1 si legge inoltre: "1. Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4." http://www.patente.it/normativa/articolo-191-cds

Va da sé che, se vedo una persona ferma sulla banchina davanti alle strisce, non ho bisogno di cartelli lampeggianti o capacità extrasensoriali per immaginare che la medesima si stia "accingendo" ad attraversare, e che sia in attesa di farlo in condizioni di sicurezza, perciò ne consegue che basta la presenza di una persona davanti alle strisce per obbligare i conducenti a rallentare o fermarsi, ai sensi del succitato art. 191.

Questo è quanto. Sperando di aver chiarito, ti invito a finirla con gli attacchi personali, in quanto vietato dal regolamento del forum, oltre che noioso, stupido, indice di scarsa educazione e di mancanza di argomenti.

Grazie.
Il punto è questo: se vedi un pedone che sta per attraversare è un conto...io mi fermo e rimango fermo anche quando il pedone di turno fa segno con la manina, come a dire:"passa,passa"...perché purtroppo ci sono anche quelli che rimangono inchiodati senza decidersi a passare; ma quando ti capita l'idiota che cammina sul marciapiede e poi all'improvviso fa un angolo retto e si butta sulle strisce, beh! questo ti fa capire che al mondo ci sono dei decerebrati. Tu vedi uno di spalle, che sta camminando per i fatti suoi, mica puoi pensare che questo sia così fesso da catapultarsi in mezzo di strada senza far vedere e capire che sta attraversando!
 
per riassumere: matti al volante o a piedi sempre matti sono :D

Però mentre in auto ti puoi ammaccare la carrozzeria, a piedi , rischi di andar a vedere la cicoria dalla parte della radice :lol: :lol: :lol:
 
cti ha scritto:
mac128bit ha scritto:
diamogli una data, cosi la segnamo sul calendario come l'apertura della caccia :lol: :lol:
In UK si fermano se ti avvicini, ci sono pure un paio di lampioncini (non sempre) e nella maggior parte dei casi sono bene illuminate...le strisce. Tutte cose che NOI dovremmo fare: visibilità delle medesime, non parcheggiarci vicino, dare la precedenza al pedone (cds), rallentare e tenerle in buon ordine.
Invece, tu proponi la cancellazione. e se devi attraversare che fai, il segno della croce?
Hai visto il link che ho postato qualche pezzo prima? Vai a vedere. Non si tratta di strisce ma rende chiara l'idea di come si guida in città.
Hai idea di quanti morti, anche sulle strisce? http://www.wwf.it/client/ricerca.aspx?root=31729&content=1 pochini?
Guarda, qui trovo altri dati e anche uno stralcio del nostro codice :D http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-26/pericolo-striscia-zebre-095454.shtml?uuid=AavvF7FE

Ma no dai!! :D ho letto i link da te postati, eli trovo interessanti. Però stiamo parlando lo stesso linguaggio. Sembra che io, proponendo di eliminare le strisce vada contro i pedoni. Ma non è cosi, anzi il contrario!è semplicemente un altro modo di vedere la soluzione allo stesso problema: la sicurezza dei pedoni!!!

http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/via-strisce-pedonali-torino.html

Non è certo una idea mia, però mi trova d'accordo. Poi possiamo discutere sulla validità di una soluzione piuttosto di un'altra, ma il fine è lo stesso!non certo la caccia al povero pedone :D !!se i limiti a 30 all'ora fossero la soluzione ben vengano!!la soluzione il rispetto del codice, magari con sanzioni severissime?meglio ancora (l'ho anche scritto, nel mio post)!!
Però noi non siamo certo il paese in cui il rispetto delle regole è il punto di forza, allora mi chiedevo se fosse praticabile la via dell'eliminazione delle strisce, non del pedone ;) ;)

mi sfugge la proposta del sindaco di Torino...il semaforo ? :shock:
Ovvero, non vogliamo che ci siano più casi del genere, la colpa è che abbiamo le strisce, togliamole e risolviamo il problema.
Il titolo poteva essere "strisce assassine" :XD:
Meglio che non fanno un controllo anti doping al comune di Torino.
Non che la colpa fosse di un pazzo al volante?
L'ha presa un poco alla lontana e brandendo la cancellazione delle strisce in nome della sicurezza :shock: .
Hai fatto bene a mandare l'articolo, mi ha stupito ancora una volta l'inettitudine dei nostri amministratori. Difficile oramai ma a quanto pare sempre possibile.

Rimpiazzimo ogni attraversamento pedonale con 1 semaforo!
Forse è in combutta con chi li costruisce. Perchè pensaci bene, se mettessimo 1 semaforo per attraversamento pedonale, faremmo prima ad arrivare a piedi al lavoro che in macchina.
Classico esempio della fuga dei cervelli italiani, in questo caso è rimasto il corpo.
Io gli toglierei 1.000 euro per cazzata che dicono, cosi ci pensano 100 volte o in una giornata si devono vendere la casa.

Dissuasori?
Visti in molti paesi, costo ridotto. Rottura di scatole ma funzionano.
No, noi ce la dobbiamo rendere complicata!
Costruzioni a pagoda per attraversare la strada (sarà lui il padre del ponte sullo stretto?), dove la notte possono stuprarti in santa pace, o qualche malcapitato disabile si deve far aprire dai pompieri...se funziona l'ascensore.
Lasciando stare l'opera faraonica, i costi, che ne dici di un bel manufatto di cemento magari a due passi dal centro, davanti casa di qualche sciagurato? :lol: :lol:
Ma poi tira fuori l'asso: semafori con termorivelatori dinamici che in caso di velocità elevata, si mettono sul rosso e ti fermano...oppure con il conto alla rovescia, a prenotazione...d'incidente. E si, perchè non si tiene conto che la gente passa con il rosso :lol: :lol: :lol: :lol:
Per la modica cifra di...
Noi con Alemanno stiamo messi male ma pure a Torino scherzano mica eh ;)
 
Dalle mia parti le strisce pedonali le stanno facendo sempre piú spesso sopra i dossi cosí sei costretto a rallentare per forza se non vuoi disfare la macchina. Li fanno di cemento e belli alti e larghi per far passarci sopra i pedoni.
 
gullivergulliver ha scritto:
Il punto è questo: se vedi un pedone che sta per attraversare è un conto...io mi fermo e rimango fermo anche quando il pedone di turno fa segno con la manina, come a dire:"passa,passa"...perché purtroppo ci sono anche quelli che rimangono inchiodati senza decidersi a passare; ma quando ti capita l'idiota che cammina sul marciapiede e poi all'improvviso fa un angolo retto e si butta sulle strisce, beh! questo ti fa capire che al mondo ci sono dei decerebrati. Tu vedi uno di spalle, che sta camminando per i fatti suoi, mica puoi pensare che questo sia così fesso da catapultarsi in mezzo di strada senza far vedere e capire che sta attraversando!
1) Nessuno nega che ci siano persone a cui puzza la vita, ma quanti sono questi aspiranti donatori di organi? Da come ne parli sembra che siano una piaga sociale, e invece non è così;

2) in ogni caso, il codice prevede anche questa eventualità. Infatti prescrive di rallentare SEMPRE in prossimità delle strisce, a prescindere che siano presenti pedoni in procinto di attraversare o no.
 
hpx ha scritto:
Dalle mia parti le strisce pedonali le stanno facendo sempre piú spesso sopra i dossi cosí sei costretto a rallentare per forza se non vuoi disfare la macchina. Li fanno di cemento e belli alti e larghi per far passarci sopra i pedoni.

Penso siano quelli fatti a regola. Permettono di rallentare salendo e scendendo senza apprezzabili danni all'auto, ma rallentando il mezzo.
In alcuni casi sono stati montati dei veri e propri ostacoli che scuotono l'auto o sono troppo alti. Inadeguati nei casi di soccorso per autombulanze.
Quelli che indichi tu sarebbero perfetti.
In Francia li ho trovati (vari tipi) in abbinata ai cartelli di limite a 30kmh davanti alle scuole, poi aggiungi le rotonde e una calmata se la danno.
Non mancavano i semafori, normali :D
 
hpx ha scritto:
Di solito il rischio lo si corre quando si trasgredisce ma oggi dopo aver assistito all'ennesimo incidente, per fortuna senza conseguenze, ne sono sempre più convinto. La nostra cultura automobilistica, delle regole e della sicurezza, come si sà rispetto ad altri paesi latita, basta osservare quanti bimbi scorrazzano liberi sui sedili posteriori, quanti passano con il giallo inoltrato, a quelli che se ne fregano dei pedoni e delle relative strisce, chi no rispetta le corsie, gli stop e le precedenze. Questo comportamento è diventato talmente comune che chi invece rispetta le regole paradossalmente rischia di più. Oggi ad una rotonda 2 auto sono ferme in attesa di passare ed entrambe devono girare a destra alla prima uscita. Partono quasi contemporaneamente, girano e imboccano la prima uscita e dopo pochi metri la prima si ferma in mezzo alla strada, apparentemente senza nessun motivo, per far attraversare un pedone che attendeva sul marciapiede. Quella che seguiva presa di sorpresa frena ma il botto è inevitabile. Un altro, per evitare un'auto che si era fermata sempre per far attraversare dei pedoni la scarta a destare per poco li investe, mentre stessa situazione il classico furboide volontariamente la scarta a sinistra per superare ma stavolta centra il pedone. Poi tutti quelli che prudentemente si fermano al giallo e che vengono tamponati, come quelli che correttamente si fermano agli stop anche con buona visibilità. Ce ne sono molte altre di situazioni che rispettare le regole diventa sconveniente e credo che alcune di queste sarò costretto a infrangerle.

Da quello che leggo le abitudini dei napooetani si diffondono.
Scritto da un napoletano
 
Back
Alto