<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rispettare il codice della strada diventa sempre più rischioso. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rispettare il codice della strada diventa sempre più rischioso.

ucre ha scritto:
novembre 2008, ore 6 del mattino. ero fermo ad un semaforo rosso, pioveva e avevo difronte a me l'auto di un collega. scatta il verde. vedo il mio collega scansare uno scatolone enorme a centro strada . mi appresto a scansarlo anch'io quando sento un tonfo enorme. l'auto mi si solleva da dietro e si gira su se stessa. per fortuna ebbi l'istinto di abbassare tutto il piede sull'acceleratore e riuscì a tenere l'auto in strada. un deficiente che aveva trovato il semaforo già verde aveva ben pensato di voler sorpassare me e il mi collega all'altezza del semaforo, ma mi ha centrato in pieno. e vedersi centrare da un vecchio mercedes e190, 2 tonnellate di ferro, non è bello. nonostante il tamponamento è l'unico caso in cui non esiste concorso di colpa, quei deficienti dell'assicurazione mi hanno risarcito del 50% il danno, percentuale che non si da nemmeno quando uno non si ferma ad uno stop. 4 anni che sono in causa con questi ladri, sia per il mancato risarcimento del danno, sia perchè sti bas..rdi hanno messo sull'attestato di rischio un sinistro con responsabilità paritaria, tutte le assicurazioni a cui mi rivolgo per preventivi arrivano a chiedermi per questo anche il doppio di quello che attualmente pago. bisogna aver occhi dappertutto, di gente strana è piena il mondo

P.S.: chiamati i carabinieri si rifiutarono di intervenire perchè non c'erano feriti. chiesi chi dovevo chiamare perchè chi mi ha tamponato stava facendo quello che noi chiamiamo il "dippiù" e io stavo cominciando a perdere le staffe (sono abbastanza grande e grosso e se perdo la pazienza.... sono bravo a far male). mi dicono che è competenza dei vigili urbani, chiedo di farmi dirottare la chiamata al comando dei vigili urbani e il carabiniere mi dice: e che vuole far suonare il telefono a vuoto? i vigili urbani entrano in servizio alle 8, sono le 6. e la cosa che fu scandalosa, una pattuglia di carabinieri passò difronte il fattaccio, si fecero una risatina e nemmeno si fermarono. è tutto sbagliato in sto paese del cavolo!

Mah,posso dirti una cosa? Se ti fosse successa in statale dove c'era linea tratteggiata avresti avuto probabilmente torto al 100%.
Capisco che l'istinto è quello di sterzare x evitare l'impatto....
 
Dove vivevo qualche anno fa, a Grosseto, c'è una strada, la "senese", che collega Grosseto a Siena, appunto.
Quella strada maledetta, è un continuo saliscendi collinare, curve di ogni genere, e ovviamente incidenti, feriti e decessi ogni week end e non solo.. Non solo perché ho assistito ad un incidente causato proprio da chi rispetta le regole (si fa per dire).. Quella strada, proprio perché "pericolosa" ha dei limiti a dir poco assurdi, e chi li rispetta, purtroppo inevitabilmente innesca quei famosi sorpassi azzardati.. Quei sorpassi nei quali il rischio è quello che conosciamo..
Sono fermamente convinto che con limiti decenti e meno autovelox, gli incidenti diminuirebbero di molto! Quella strada sarebbe molto bella da guidare, altroché!
 
tizioecaio ha scritto:
Dove vivevo qualche anno fa, a Grosseto, c'è una strada, la "senese", che collega Grosseto a Siena, appunto.
Quella strada maledetta, è un continuo saliscendi collinare, curve di ogni genere, e ovviamente incidenti, feriti e decessi ogni week end e non solo.. Non solo perché ho assistito ad un incidente causato proprio da chi rispetta le regole (si fa per dire).. Quella strada, proprio perché "pericolosa" ha dei limiti a dir poco assurdi, e chi li rispetta, purtroppo inevitabilmente innesca quei famosi sorpassi azzardati.. Quei sorpassi nei quali il rischio è quello che conosciamo..
Sono fermamente convinto che con limiti decenti e meno autovelox, gli incidenti diminuirebbero di molto! Quella strada sarebbe molto bella da guidare, altroché!

Pazienza chi rispetta i limiti.... ma quelli che vanno 30 km/h sotto il limite e che stanno appiccicati a quello che lo precede il vero problema.
Vedrai che diranno che non ti obbliga il dottore a superare....
 
RobyTs67 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Capisco, ma se non rispettiamo le norme con quale linguaggio comune ci capiamo?
Se vale tutto c'è il chaos :shock:
Bisogna solo stare in campanissima!
Vedessi a Roma che invenzioni del codice che fanno :lol: :lol: :lol: con tanto di cappottamenti in città! Neanche ai rally li vedi più. :lol: :lol: :lol:

L'anno scorso sono stato una settimana e Roma restando letteralmente traumatizzato dal suo traffico, :shock:

Mai stato a Napoli, Atene, Istanbul :D :?:
 
Suby01 ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Dove vivevo qualche anno fa, a Grosseto, c'è una strada, la "senese", che collega Grosseto a Siena, appunto.
Quella strada maledetta, è un continuo saliscendi collinare, curve di ogni genere, e ovviamente incidenti, feriti e decessi ogni week end e non solo.. Non solo perché ho assistito ad un incidente causato proprio da chi rispetta le regole (si fa per dire).. Quella strada, proprio perché "pericolosa" ha dei limiti a dir poco assurdi, e chi li rispetta, purtroppo inevitabilmente innesca quei famosi sorpassi azzardati.. Quei sorpassi nei quali il rischio è quello che conosciamo..
Sono fermamente convinto che con limiti decenti e meno autovelox, gli incidenti diminuirebbero di molto! Quella strada sarebbe molto bella da guidare, altroché!

Pazienza chi rispetta i limiti.... ma quelli che vanno 30 km/h sotto il limite e che stanno appiccicati a quello che lo precede il vero problema.
Vedrai che diranno che non ti obbliga il dottore a superare....

Chiaro, anche quelli sono un gran problema, lo dice anche il codice della srada che la velocità massima è quella consigliata, nn al di sotto per nn arrecare danno alla circolazione.. Ma ci sono strade che davvero, i limiti assurdi sono un serio pericolo
 
arizona77 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Capisco, ma se non rispettiamo le norme con quale linguaggio comune ci capiamo?
Se vale tutto c'è il chaos :shock:
Bisogna solo stare in campanissima!
Vedessi a Roma che invenzioni del codice che fanno :lol: :lol: :lol: con tanto di cappottamenti in città! Neanche ai rally li vedi più. :lol: :lol: :lol:

L'anno scorso sono stato una settimana e Roma restando letteralmente traumatizzato dal suo traffico, :shock:

Mai stato a Napoli, Atene, Istanbul :D :?:

Ho ancora gli incubi dei tassisti greci... da paura. Curva totalmente contromano di notte perchè tanto se arriva una macchina in senso contrario vedo i fari :shock:
O quelli egiziani che in pieno deserto senza un minimo di illuminazione accendono i fari solo quando stanno per incrociare qualcuno e poi li rispengono (perchè poi???) :?
A Napoli invece dopo un po' di abitui a guidare come loro o soccombi (fortuna che ci ho guidato ben poco)
 
tizioecaio ha scritto:
lo dice anche il codice della srada che la velocità massima è quella consigliata, nn al di sotto per nn arrecare danno alla circolazione..

Questo non mi risulta...cmq per me possono andare a quanto vogliono, basta che stiano a destra e che tengano una distanza da quello che precede tale da far passare (ovviamente ove possibile) quelli dietro.
Invece non ha un c... da fare nessuno in questo paese. Tutti a trenino e che conversano amabilmente al telefono
 
Suby01 ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
lo dice anche il codice della srada che la velocità massima è quella consigliata, nn al di sotto per nn arrecare danno alla circolazione..

Questo non mi risulta...cmq per me possono andare a quanto vogliono, basta che stiano a destra e che tengano una distanza da quello che precede tale da far passare (ovviamente ove possibile) quelli dietro.
Invece non ha un c... da fare nessuno in questo paese. Tutti a trenino e che conversano amabilmente al telefono

Beh non dice proprio quelle parole.. Ma che si può andare a velocità inferiore il ,imite, purché questo non comporti danni o difficoltà alla circolazione.. Più chiaro di così!
 
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
novembre 2008, ore 6 del mattino. ero fermo ad un semaforo rosso, pioveva e avevo difronte a me l'auto di un collega. scatta il verde. vedo il mio collega scansare uno scatolone enorme a centro strada . mi appresto a scansarlo anch'io quando sento un tonfo enorme. l'auto mi si solleva da dietro e si gira su se stessa. per fortuna ebbi l'istinto di abbassare tutto il piede sull'acceleratore e riuscì a tenere l'auto in strada. un deficiente che aveva trovato il semaforo già verde aveva ben pensato di voler sorpassare me e il mi collega all'altezza del semaforo, ma mi ha centrato in pieno. e vedersi centrare da un vecchio mercedes e190, 2 tonnellate di ferro, non è bello. nonostante il tamponamento è l'unico caso in cui non esiste concorso di colpa, quei deficienti dell'assicurazione mi hanno risarcito del 50% il danno, percentuale che non si da nemmeno quando uno non si ferma ad uno stop. 4 anni che sono in causa con questi ladri, sia per il mancato risarcimento del danno, sia perchè sti bas..rdi hanno messo sull'attestato di rischio un sinistro con responsabilità paritaria, tutte le assicurazioni a cui mi rivolgo per preventivi arrivano a chiedermi per questo anche il doppio di quello che attualmente pago. bisogna aver occhi dappertutto, di gente strana è piena il mondo

P.S.: chiamati i carabinieri si rifiutarono di intervenire perchè non c'erano feriti. chiesi chi dovevo chiamare perchè chi mi ha tamponato stava facendo quello che noi chiamiamo il "dippiù" e io stavo cominciando a perdere le staffe (sono abbastanza grande e grosso e se perdo la pazienza.... sono bravo a far male). mi dicono che è competenza dei vigili urbani, chiedo di farmi dirottare la chiamata al comando dei vigili urbani e il carabiniere mi dice: e che vuole far suonare il telefono a vuoto? i vigili urbani entrano in servizio alle 8, sono le 6. e la cosa che fu scandalosa, una pattuglia di carabinieri passò difronte il fattaccio, si fecero una risatina e nemmeno si fermarono. è tutto sbagliato in sto paese del cavolo!

Mah,posso dirti una cosa? Se ti fosse successa in statale dove c'era linea tratteggiata avresti avuto probabilmente torto al 100%.
Capisco che l'istinto è quello di sterzare x evitare l'impatto....

in città e per di più all'altezza di un incrocio non è consentito sorpassare salvo rare eccezioni, e non ero in una di quelle eccezioni....
 
tizioecaio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
lo dice anche il codice della srada che la velocità massima è quella consigliata, nn al di sotto per nn arrecare danno alla circolazione..
Questo non mi risulta...
Beh non dice proprio quelle parole.. Ma che si può andare a velocità inferiore il ,imite, purché questo non comporti danni o difficoltà alla circolazione.. Più chiaro di così!
Maddeché? :shock:

Potresti citare in quale parte del CdS sarebbero scritte quelle.... amenità?

Io ho trovato solo questo, e mi sembra che il senso della norma sia sensibilmente diverso:

Art. 140.

Principio informatore della circolazione


1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

2. I singoli comportamenti, oltre quanto già previsto nei precedenti titoli, sono fissati dalle norme che seguono.


http://www.patente.it/normativa/articolo-140-cds

Art. 141.

Velocità


1. É obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.

2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.

6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma o da sella.

8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159 a euro 639.

10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 24 a euro 94.

11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39 a euro 159.

http://www.patente.it/normativa/articolo-141-cds
 
ucre ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
novembre 2008, ore 6 del mattino. ero fermo ad un semaforo rosso, pioveva e avevo difronte a me l'auto di un collega. scatta il verde. vedo il mio collega scansare uno scatolone enorme a centro strada . mi appresto a scansarlo anch'io quando sento un tonfo enorme. l'auto mi si solleva da dietro e si gira su se stessa. per fortuna ebbi l'istinto di abbassare tutto il piede sull'acceleratore e riuscì a tenere l'auto in strada. un deficiente che aveva trovato il semaforo già verde aveva ben pensato di voler sorpassare me e il mi collega all'altezza del semaforo, ma mi ha centrato in pieno. e vedersi centrare da un vecchio mercedes e190, 2 tonnellate di ferro, non è bello. nonostante il tamponamento è l'unico caso in cui non esiste concorso di colpa, quei deficienti dell'assicurazione mi hanno risarcito del 50% il danno, percentuale che non si da nemmeno quando uno non si ferma ad uno stop. 4 anni che sono in causa con questi ladri, sia per il mancato risarcimento del danno, sia perchè sti bas..rdi hanno messo sull'attestato di rischio un sinistro con responsabilità paritaria, tutte le assicurazioni a cui mi rivolgo per preventivi arrivano a chiedermi per questo anche il doppio di quello che attualmente pago. bisogna aver occhi dappertutto, di gente strana è piena il mondo

P.S.: chiamati i carabinieri si rifiutarono di intervenire perchè non c'erano feriti. chiesi chi dovevo chiamare perchè chi mi ha tamponato stava facendo quello che noi chiamiamo il "dippiù" e io stavo cominciando a perdere le staffe (sono abbastanza grande e grosso e se perdo la pazienza.... sono bravo a far male). mi dicono che è competenza dei vigili urbani, chiedo di farmi dirottare la chiamata al comando dei vigili urbani e il carabiniere mi dice: e che vuole far suonare il telefono a vuoto? i vigili urbani entrano in servizio alle 8, sono le 6. e la cosa che fu scandalosa, una pattuglia di carabinieri passò difronte il fattaccio, si fecero una risatina e nemmeno si fermarono. è tutto sbagliato in sto paese del cavolo!

Mah,posso dirti una cosa? Se ti fosse successa in statale dove c'era linea tratteggiata avresti avuto probabilmente torto al 100%.
Capisco che l'istinto è quello di sterzare x evitare l'impatto....

in città e per di più all'altezza di un incrocio non è consentito sorpassare salvo rare eccezioni, e non ero in una di quelle eccezioni....
Certo ma questo non ti autorizza a scartare sulla sinistra senza aver guardato li specchietto. Premesso che nessuno è infallibile e potrebbe capitare anche a me, questo non significa che non mi sentirei in parte colpevole... Un conto è un bambino o un'auto che ti sbuca all'improvviso e tu devi evitarla, in altro è un ostacolo già presente e fermo in carreggiata, tanto più che eri appena ripartito dal semaforo e quindi si presuppone che andassi relativamente piano
 
andavo piano si, ma l'ostacolo era occultato alla vista dalla macchina che mi precedeva. anche l'avvocato mi ha detto che il tizio che mi ha tamponato ha torto al 100%.... per sollevare una tonnellata di auto e girarla di 180 gradi vedi te anche a quanto andava....
 
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Capisco, ma se non rispettiamo le norme con quale linguaggio comune ci capiamo?
Se vale tutto c'è il chaos :shock:
Bisogna solo stare in campanissima!
Vedessi a Roma che invenzioni del codice che fanno :lol: :lol: :lol: con tanto di cappottamenti in città! Neanche ai rally li vedi più. :lol: :lol: :lol:

L'anno scorso sono stato una settimana e Roma restando letteralmente traumatizzato dal suo traffico, :shock:

Mai stato a Napoli, Atene, Istanbul :D :?:

Ho ancora gli incubi dei tassisti greci... da paura. Curva totalmente contromano di notte perchè tanto se arriva una macchina in senso contrario vedo i fari :shock:
O quelli egiziani che in pieno deserto senza un minimo di illuminazione accendono i fari solo quando stanno per incrociare qualcuno e poi li rispengono (perchè poi???) :?
A Napoli invece dopo un po' di abitui a guidare come loro o soccombi (fortuna che ci ho guidato ben poco)

A Napoli, sei Ok se sei daltonico.
Vai di rosso e col verde stai in campana....
perche' passano gli altri....col rosso :D :D
 
ucre ha scritto:
andavo piano si, ma l'ostacolo era occultato alla vista dalla macchina che mi precedeva. anche l'avvocato mi ha detto che il tizio che mi ha tamponato ha torto al 100%.... per sollevare una tonnellata di auto e girarla di 180 gradi vedi te anche a quanto andava....
Sul fatto che quello che sorpassava abbia torto non ci piove, ma io credo che a a 30-40 km/h (a quanto andavi?) mantenendo la distanza di sicurezza da quello davanti uno abbia il tempo di frenare appenalo vede scartare. Poi sfiga pioveva... Ma il cds dice chiaramente di adeguare la velocità alla visibilità. Insomma tecnicamente credo che l'assicurazione non abbia tutti i torti
 
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
andavo piano si, ma l'ostacolo era occultato alla vista dalla macchina che mi precedeva. anche l'avvocato mi ha detto che il tizio che mi ha tamponato ha torto al 100%.... per sollevare una tonnellata di auto e girarla di 180 gradi vedi te anche a quanto andava....
Sul fatto che quello che sorpassava abbia torto non ci piove, ma io credo che a a 30-40 km/h (a quanto andavi?) mantenendo la distanza di sicurezza da quello davanti uno abbia il tempo di frenare appenalo vede scartare. Poi sfiga pioveva... Ma il cds dice chiaramente di adeguare la velocità alla visibilità. Insomma tecnicamente credo che l'assicurazione non abbia tutti i torti

che ti devo dire.... avevo appena ingranato la seconda, forse nemmeno 20 orari... mea culpa di non aver visto nello specchietto, ma di certo se devo invadere la carreggiata opposta per scansare un'ostacolo guardo avanti, non dietro. e se io andavo veloce, allora quello che ha tentato di sorpassarmi che faceva? volava? il punto è che io e il tizio che mi ha tamponato avevamo la stessa compagnia assicurativa. per legge devono dare un rimborso entro 30 giorni. hanno fatto sta cavolata proprio ad uno che paga regolarmente il premio da circa 36 anni, nella classe di merito maggiore e che in caso di sinistro rimane sempre li (l'auto è intestata a mio padre, fondiaria sai, classe 1 s6, anche in caso di sinistro a me non succede nulla). il guaio è che anche se non mi hanno cambiato di classe di merito, mi hanno appioppato un sinistro costringendomi così a rimanere con loro per altri 5 anni. qui da noi, a bari, si rifiutano di farti un preventivo se hai un sinistro sull'attestato. uno che me l'ha fatto mi ha sparato addirittura 1100 euro per una punto del 2004 in prima classe... se non son ladri questi....
 
Back
Alto