<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

[RISOLTO - Acquistata auto ELETTRICA] Nuova auto (seg. B/B+)

Il problema lì è il bagagliaio, già sulla Clio dei miei (280 litri) a volte sono molto risicati (idem noi sulla C3 che ne ha 300), la Picanto ne ha 250 quindi diventa un limite insuperabile.

Dico purtroppo perché avere un'auto fortemente sotto i 4 metri (vale anche per la Twingo) sarebbe stato eccezionale per parcheggio e circolazione, ma il bagagliaio non lo consente.
Ti dico che nell'uso pratico il bagagliaio di Picanto, inferiore chessò a quello di Polo, è ben sfruttabile....questo per una conformazione regolare. Lì lì, a occhio, con quello di Yaris....
 
Allora nelle tue zone si trovano diverse pegeout e-208 ed opel corsa e che rispecchiano i tuoi requisiti, a prezzi più vicini ai 10.000 che hai 15.000 Km

Ci sono anche delle twingo e delle forfour che mi sembra di capire siano un po piccoline per le tue esigenze

Poi proprio a Milano trovi una I3 che è solo leggermente più larga dei 175 Cm che hai messo come limite, da vedere la larghezza con specchietti. E' un po più vecchiotta, ma dichiarano 70.000 Km. Potrebbe essere una alternativa sfiziosa (anche se a me non piace per niente). Ovviamente ne trovi tante altre nelle tue vicinanze

Adesso vado a mettermi in castigo sui ceci per espiare ...

:emoji_sweat_smile::emoji_innocent::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Raggiungerai il punto di non ritorno solo quando posterai il link di un'auto elettrica usata! :D

Lì si che la "missione" sarà compiuta... Ti attendo al varco...

PS sto serenamente guardando un po' di elettriche, confermo Corsa interessanti e nel budget se ne trovano con nemmeno 4 anni e meno di 50.000 km, alcune anche "sfiziose"... Auto che da nuove, 4 anni fa, costavano il doppio o più, incredibile...

Le 208 sono un po' più care a parità di caratteristiche, in generale su prezzi cmq all'interno del budget.

Come detto si tratta di un'alternativa davvero "seria" sulla quale stiamo ragionando, pur non potendo caricare in box.
 
Questa volta tocca a me "scatenare" le vostre menti, i vostri mouse, raccogliere consigli e suggerimenti per una "nuova" auto da mettere in garage (letteralmente).

Al di là che possa più o meno subito sostituire l'attuale Clio benzina automatica che usano i miei genitori, siamo alla ricerca di una segmento B/B+ non molto più grande della New Clio 3 (175 largh x 405 lungh) dove il vincolo è più la larghezza della lunghezza.

Comincio con un po' di requisiti:

- l'auto farà prettamente tragitti urbani o suburbani
- chilometraggio annuo inferiore a 10.000 km
- automatica (com'è la Clio ora)
- 4 porte e 4 posti (meglio ancora se 5)
- budget 15k (meglio 1k in meno che in più)
- box senza possibilità di ricarica
- residenza Milano all'interno di AreaB
- orizzonte di vita/utilizzo diciamo 10 anni da acquisto (non oltre i 4/5 anni di età se usata)
- acquisto da fare entro 2/3 mesi, non di più

Sotto con la fantasia e i consigli!

Sotto coi link (non di auto che vendete o conoscete direttamente)! :D


I 4,060 metri della Corsa
??
Troppi....
A BO han prezzacci....


....Ci saranno anche a MI
" Ai siupoos "


A BO vedo dei prezzacci, da sotto i 15.000
 
Ultima modifica:
Corsa è una buona auto, sia elettrica che termica.
Il prezzo di listino va sempre preso con le pinze (da nuova), dato che era viziato dagli incentivi (che ingrassavano i fatturati dei concessionari a discapito dell'acquirente).
Ti consiglierei pure la Dacia Spring restyling, può piacere o meno ma ha un peso piuma e va ad aria. Un mio collega la usa per venire in ufficio nei turni e ne è soddisfatto.
 
La corsa è "attenzionata", assieme alla 208 e anche alla Mokka che, incredibilmente, ha dimensioni in larghezza pressoché sovrapponibili alla Corsa ma un po' di agio in più.

Il problema è che queste auto Peugeot/Citroen le valuto solo elettriche perché il diesel è escluso mentre il 1.2 puretech ci fa troppa paura rispetto all'aspettativa di vita e uso che speriamo di avere.

Mazda2 e Toyota ibride ho provato a fare un paio di chiamate ma le poche a prezzi "vicini" al budget nascondono extra costi a livello di obblighi di finanziamento/assicurazione e varie che portano i prezzi finiti oltre il budget (salvo andate su auto oltre i 6/7 anni che non ci andrebbe).

i20 è stato un buon suggerimento assieme a Fabia/Ibiza, lì rimaniamo sul termico/micro-ibrido.
 
I 4,060 metri della Corsa
??
Troppi....
A BO han prezzacci....


....Ci saranno anche a MI
" Ai siupoos "


A BO vedo dei prezzacci, da sotto i 15.000

Questa concessionaria, non so perché, non mi inspira molto. Vedo sempre prezzi sul nuovo inferiori, a volte anche di parecchio, rispetto alle altre

Secondo me alla prova preventivo ci sarebbero sorpresine non da poco
 
Corsa è una buona auto, sia elettrica che termica.
Il prezzo di listino va sempre preso con le pinze (da nuova), dato che era viziato dagli incentivi (che ingrassavano i fatturati dei concessionari a discapito dell'acquirente).
Ti consiglierei pure la Dacia Spring restyling, può piacere o meno ma ha un peso piuma e va ad aria. Un mio collega la usa per venire in ufficio nei turni e ne è soddisfatto.
Grazie!

Anche la Spring può essere una candidata, in quel caso dobbiamo andare a vederla dal vivo e salirci in 4 per capire meglio (spesso verrà utilizzata tra nonni e nipoti o tra noi in 4 o in 5, dipende dal momento e dai nipoti :D), come dimensioni esterne e bagagliaio sono buone.

L'altro dubbio riguarda la batteria che è circa la metà rispetto a quelle della piattaforma Stellantis (Corsa/208/ecc.), vero che consuma meno perché è piccola e leggera ma l'autonomia per carica, non potendo caricare in box, è cmq qualcosa che non vorremmo sacrificare troppo.
 
La corsa è "attenzionata", assieme alla 208 e anche alla Mokka che, incredibilmente, ha dimensioni in larghezza pressoché sovrapponibili alla Corsa ma un po' di agio in più.

Il problema è che queste auto Peugeot/Citroen le valuto solo elettriche perché il diesel è escluso mentre il 1.2 puretech ci fa troppa paura rispetto all'aspettativa di vita e uso che speriamo di avere.

Mazda2 e Toyota ibride ho provato a fare un paio di chiamate ma le poche a prezzi "vicini" al budget nascondono extra costi a livello di obblighi di finanziamento/assicurazione e varie che portano i prezzi finiti oltre il budget (salvo andate su auto oltre i 6/7 anni che non ci andrebbe).

i20 è stato un buon suggerimento assieme a Fabia/Ibiza, lì rimaniamo sul termico/micro-ibrido.


Con la Mokka si sale un po', intorno i 23.000
( ma ha 131cv )
Da 101 cv ce ne e' una a 18400, Km 0
 
ma l'autonomia per carica, non potendo caricare in box, è cmq qualcosa che non vorremmo sacrificare troppo.
Ti consiglio di valutare bene l'elettrica col fatto di non poter ricaricare in box: conosco piu' di una persona che si e' pentita dopo, di aver comprato un'elettrica per le difficolta' che ha avuto a ricaricare fuori ogni volta, nonche' per la necessita' di dover occupare il tempo fuori mentre l'auto ricarica. Io ho caricato sabato scorso la Prime a casa per la prima volta da quando ce l'ho e non credo proprio che mi interessera' ricaricare fuori in futuro.
 
Questa concessionaria, non so perché, non mi inspira molto. Vedo sempre prezzi sul nuovo inferiori, a volte anche di parecchio, rispetto alle altre

Secondo me alla prova preventivo ci sarebbero sorpresine non da poco

Mah, fa parte di un grande gruppo....


Han prezzi da sempre interessanti.

Nel 2018, quando comprai la GLC arrivarono,
A PREZZO finale propostomi,
al secondo posto, sui 5 conce contattati
 
Questa concessionaria, non so perché, non mi inspira molto. Vedo sempre prezzi sul nuovo inferiori, a volte anche di parecchio, rispetto alle altre

Secondo me alla prova preventivo ci sarebbero sorpresine non da poco
Prezzi troppo bassi e un po' su tutto devono far rizzare un po' le antenne.

Lato "geografia" cmq penso di cercare qualcosa nel milanese o poco oltre, potrei arrivare a Bergamo da una parte o Torino dall'altra perché sono zone ricche di concessionarie e di centri usato (Torino soprattutto, per via dello storico indotto Fiat ora diventato Stellantis).

Ma scendere a Bologna o andare molto a est/ovest lo escludo, per ragioni di tempo, di opportunità e cmq di buona disponibilità sul territorio circostante.

Come detto la margherita ha un milione di petali e alcune settimane di tempo per esser sfogliata, chiaro che se si intercetta qualcosa di interessante si può accelerare, diversamente non c'è necessità di correre.

Ho sentito il mio meccanico (mi seguiva per la 308 e ancor prima per la Golf) e il piacere di venire a vedere un paio di auto me lo può senza dubbio fare (anche fossero elettriche), nel limite di quel che ci consentirà di controllare chi le vende.

Aggiungo che ho fatto girare la voce tra amici e colleghi, vediamo se qualche loro contatto ha qualcosa di interessante da vendere (e nel caso si conosce la persona pressoché direttamente), vantaggio non da poco.
 
La corsa è "attenzionata", assieme alla 208 e anche alla Mokka che, incredibilmente, ha dimensioni in larghezza pressoché sovrapponibili alla Corsa ma un po' di agio in più.

Il problema è che queste auto Peugeot/Citroen le valuto solo elettriche perché il diesel è escluso mentre il 1.2 puretech ci fa troppa paura rispetto all'aspettativa di vita e uso che speriamo di avere.

Mazda2 e Toyota ibride ho provato a fare un paio di chiamate ma le poche a prezzi "vicini" al budget nascondono extra costi a livello di obblighi di finanziamento/assicurazione e varie che portano i prezzi finiti oltre il budget (salvo andate su auto oltre i 6/7 anni che non ci andrebbe).

i20 è stato un buon suggerimento assieme a Fabia/Ibiza, lì rimaniamo sul termico/micro-ibrido.
Dimenticavo la grana puretech.
A gasolio non la mettevo nemmeno tra le opzioni.
Ibiza e Fabia sono 2 ottime auto, i genitori di un mio amico hanno appena sostituito una Zafira 1,9 cdti con una Fabia 1.0, consuma un 40% in meno (la Zafira non ha mai visto meno di 8l\100 km).
Altrimenti una id3, ne ho vista una sul sito di vendita auto sui 17k€ da privato, magari tratta. Le esperienze di chi è qui dentro parlano di un'ottima auto.
 
Ti consiglio di valutare bene l'elettrica col fatto di non poter ricaricare in box: conosco piu' di una persona che si e' pentita dopo, di aver comprato un'elettrica per le difficolta' che ha avuto a ricaricare fuori ogni volta, nonche' per la necessita' di dover occupare il tempo fuori mentre l'auto ricarica. Io ho caricato sabato scorso la Prime a casa per la prima volta da quando ce l'ho e non credo proprio che mi interessera' ricaricare fuori in futuro.
la tua sarà una plug-in, una delle prime, che sconta come la mia una velocità di ricarica bassa (3,6 kW).
Un'elettrica 30 minuti ogni 400 chilometri mediamente.
 
Ti consiglio di valutare bene l'elettrica col fatto di non poter ricaricare in box: conosco piu' di una persona che si e' pentita dopo, di aver comprato un'elettrica per le difficolta' che ha avuto a ricaricare fuori ogni volta, nonche' per la necessita' di dover occupare il tempo fuori mentre l'auto ricarica. Io ho caricato sabato scorso la Prime a casa per la prima volta da quando ce l'ho e non credo proprio che mi interessera' ricaricare fuori in futuro.
Apprezzo in particolare questo suggerimento, è il motivo esatto per cui, se elettrica dovesse essere (come detto l'ambito di utilizzo sarebbe perfetto), dovrà avere almeno 40/45 kWh netti di batteria (rientrano nel nostro budget le varie Stellantis, la Zoe, mentre le Kona costano purtroppo molto di più pur con 64 kWh).

Le varie Stellantis da 50 kWh e la Zoe anch'essa da 50 kWh (su cui però incide il noleggio batteria per molte delle auto in vendita) sono opzioni percorribili, con la bassa percorrenza, quasi solo urbana, potrebbero essere caricate giusto un paio di volte al mese.

Per quello dicevo che la Spring, pur efficientissima, diventa un po' più ostica da valutare con la batteria "piccola" di cui dispone (che sarebbe perfetta potendo caricare ogni sera in box).
 
Back
Alto