Ti dico che nell'uso pratico il bagagliaio di Picanto, inferiore chessò a quello di Polo, è ben sfruttabile....questo per una conformazione regolare. Lì lì, a occhio, con quello di Yaris....Il problema lì è il bagagliaio, già sulla Clio dei miei (280 litri) a volte sono molto risicati (idem noi sulla C3 che ne ha 300), la Picanto ne ha 250 quindi diventa un limite insuperabile.
Dico purtroppo perché avere un'auto fortemente sotto i 4 metri (vale anche per la Twingo) sarebbe stato eccezionale per parcheggio e circolazione, ma il bagagliaio non lo consente.
Raggiungerai il punto di non ritorno solo quando posterai il link di un'auto elettrica usata!Allora nelle tue zone si trovano diverse pegeout e-208 ed opel corsa e che rispecchiano i tuoi requisiti, a prezzi più vicini ai 10.000 che hai 15.000 Km
Ci sono anche delle twingo e delle forfour che mi sembra di capire siano un po piccoline per le tue esigenze
Poi proprio a Milano trovi una I3 che è solo leggermente più larga dei 175 Cm che hai messo come limite, da vedere la larghezza con specchietti. E' un po più vecchiotta, ma dichiarano 70.000 Km. Potrebbe essere una alternativa sfiziosa (anche se a me non piace per niente). Ovviamente ne trovi tante altre nelle tue vicinanze
Adesso vado a mettermi in castigo sui ceci per espiare ...
![]()
Questa volta tocca a me "scatenare" le vostre menti, i vostri mouse, raccogliere consigli e suggerimenti per una "nuova" auto da mettere in garage (letteralmente).
Al di là che possa più o meno subito sostituire l'attuale Clio benzina automatica che usano i miei genitori, siamo alla ricerca di una segmento B/B+ non molto più grande della New Clio 3 (175 largh x 405 lungh) dove il vincolo è più la larghezza della lunghezza.
Comincio con un po' di requisiti:
- l'auto farà prettamente tragitti urbani o suburbani
- chilometraggio annuo inferiore a 10.000 km
- automatica (com'è la Clio ora)
- 4 porte e 4 posti (meglio ancora se 5)
- budget 15k (meglio 1k in meno che in più)
- box senza possibilità di ricarica
- residenza Milano all'interno di AreaB
- orizzonte di vita/utilizzo diciamo 10 anni da acquisto (non oltre i 4/5 anni di età se usata)
- acquisto da fare entro 2/3 mesi, non di più
Sotto con la fantasia e i consigli!
Sotto coi link (non di auto che vendete o conoscete direttamente)!![]()
I 4,060 metri della Corsa
??
Troppi....
A BO han prezzacci....
Veicoli di Cisa 2000 Srl in Bologna - Bo | AutoScout24
Trova tutte le informazioni su Cisa 2000 Srl in Bologna - Bo su AutoScout24. ✓ Veicoli ✓ Recensioni ✓ Orari di apertura.www.autoscout24.it
....Ci saranno anche a MI
" Ai siupoos "
A BO vedo dei prezzacci, da sotto i 15.000
Grazie!Corsa è una buona auto, sia elettrica che termica.
Il prezzo di listino va sempre preso con le pinze (da nuova), dato che era viziato dagli incentivi (che ingrassavano i fatturati dei concessionari a discapito dell'acquirente).
Ti consiglierei pure la Dacia Spring restyling, può piacere o meno ma ha un peso piuma e va ad aria. Un mio collega la usa per venire in ufficio nei turni e ne è soddisfatto.
La corsa è "attenzionata", assieme alla 208 e anche alla Mokka che, incredibilmente, ha dimensioni in larghezza pressoché sovrapponibili alla Corsa ma un po' di agio in più.
Il problema è che queste auto Peugeot/Citroen le valuto solo elettriche perché il diesel è escluso mentre il 1.2 puretech ci fa troppa paura rispetto all'aspettativa di vita e uso che speriamo di avere.
Mazda2 e Toyota ibride ho provato a fare un paio di chiamate ma le poche a prezzi "vicini" al budget nascondono extra costi a livello di obblighi di finanziamento/assicurazione e varie che portano i prezzi finiti oltre il budget (salvo andate su auto oltre i 6/7 anni che non ci andrebbe).
i20 è stato un buon suggerimento assieme a Fabia/Ibiza, lì rimaniamo sul termico/micro-ibrido.
Ti consiglio di valutare bene l'elettrica col fatto di non poter ricaricare in box: conosco piu' di una persona che si e' pentita dopo, di aver comprato un'elettrica per le difficolta' che ha avuto a ricaricare fuori ogni volta, nonche' per la necessita' di dover occupare il tempo fuori mentre l'auto ricarica. Io ho caricato sabato scorso la Prime a casa per la prima volta da quando ce l'ho e non credo proprio che mi interessera' ricaricare fuori in futuro.ma l'autonomia per carica, non potendo caricare in box, è cmq qualcosa che non vorremmo sacrificare troppo.
Questa concessionaria, non so perché, non mi inspira molto. Vedo sempre prezzi sul nuovo inferiori, a volte anche di parecchio, rispetto alle altre
Secondo me alla prova preventivo ci sarebbero sorpresine non da poco
Prezzi troppo bassi e un po' su tutto devono far rizzare un po' le antenne.Questa concessionaria, non so perché, non mi inspira molto. Vedo sempre prezzi sul nuovo inferiori, a volte anche di parecchio, rispetto alle altre
Secondo me alla prova preventivo ci sarebbero sorpresine non da poco
Dimenticavo la grana puretech.La corsa è "attenzionata", assieme alla 208 e anche alla Mokka che, incredibilmente, ha dimensioni in larghezza pressoché sovrapponibili alla Corsa ma un po' di agio in più.
Il problema è che queste auto Peugeot/Citroen le valuto solo elettriche perché il diesel è escluso mentre il 1.2 puretech ci fa troppa paura rispetto all'aspettativa di vita e uso che speriamo di avere.
Mazda2 e Toyota ibride ho provato a fare un paio di chiamate ma le poche a prezzi "vicini" al budget nascondono extra costi a livello di obblighi di finanziamento/assicurazione e varie che portano i prezzi finiti oltre il budget (salvo andate su auto oltre i 6/7 anni che non ci andrebbe).
i20 è stato un buon suggerimento assieme a Fabia/Ibiza, lì rimaniamo sul termico/micro-ibrido.
la tua sarà una plug-in, una delle prime, che sconta come la mia una velocità di ricarica bassa (3,6 kW).Ti consiglio di valutare bene l'elettrica col fatto di non poter ricaricare in box: conosco piu' di una persona che si e' pentita dopo, di aver comprato un'elettrica per le difficolta' che ha avuto a ricaricare fuori ogni volta, nonche' per la necessita' di dover occupare il tempo fuori mentre l'auto ricarica. Io ho caricato sabato scorso la Prime a casa per la prima volta da quando ce l'ho e non credo proprio che mi interessera' ricaricare fuori in futuro.
Apprezzo in particolare questo suggerimento, è il motivo esatto per cui, se elettrica dovesse essere (come detto l'ambito di utilizzo sarebbe perfetto), dovrà avere almeno 40/45 kWh netti di batteria (rientrano nel nostro budget le varie Stellantis, la Zoe, mentre le Kona costano purtroppo molto di più pur con 64 kWh).Ti consiglio di valutare bene l'elettrica col fatto di non poter ricaricare in box: conosco piu' di una persona che si e' pentita dopo, di aver comprato un'elettrica per le difficolta' che ha avuto a ricaricare fuori ogni volta, nonche' per la necessita' di dover occupare il tempo fuori mentre l'auto ricarica. Io ho caricato sabato scorso la Prime a casa per la prima volta da quando ce l'ho e non credo proprio che mi interessera' ricaricare fuori in futuro.
deadmanwalking - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 anno fa