<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscatto laurea | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riscatto laurea

Non capisco in base a quale calcolo. Quindi non si pagano solo i contributi previdenziali di 4 o 5 anni, ma anche altre somme.

Ho provato una simulazione: a scuola, io prendo 1920 € netti al mese. Per fare il riscatto ordinario, mi chiedono 11.750 € all'anno. D'altronde, i contributi previdenziali sono il 33% per cento del lordo, se non sbaglio.
Mi pare che, più o meno, torni.
 
Non capisco in base a quale calcolo. Quindi non si pagano solo i contributi previdenziali di 4 o 5 anni, ma anche altre somme.
Come sia oggi non so perché cambiano le regole col variare delle stagione.
Se ben ricordo dallo studio fatto per mia figlia
Sino a due anni fa per riscattare ci volevano minimo 5'000 € l'anno, pari ad un terzo del reddito considerato minimo di 15'000 € l'anno.
Se ne guadagni 30k diventano 10k. Quindi l'ideale è farlo subito quando non hai ancora reddito "solido". Anzi se sei a carico dei genitori detraggono loro il costo del versamento (che può essere a rata o unica soluzione).
Viste le difficoltà della figlia a trovare qual si voglia lavoro, figurarsi retribuito da dipendente ... mi pare non valga per gestione separata ... e l'ipotesi nemmeno troppo remota di emigrare fuori dall'Italia abbiamo desistito. Il rischio di regalare 15k€ ad INPS piuttosto concreto!
 
Ho provato una simulazione: a scuola, io prendo 1920 € netti al mese. Per fare il riscatto ordinario, mi chiedono 11.750 € all'anno. D'altronde, i contributi previdenziali sono il 33% per cento del lordo, se non sbaglio.
Mi pare che, più o meno, torni.

No, i contributi previdenziali dovrebbero essere il 9% della stipendio lordo, poi c'è l'IRPEF e la trattenuta totale è pari a circa il 40% su un lordo di circa 4.100. Io infatti prima di andare in esodo (2013) e poi pensione (2016) prendevo circa 2.400 netti su un lordo di 4.100 (quadro direttivo 3° livello-base), mentre ora che sono pensionato, e non pago più i contributi previdenziali, ma solo l'IRPEF (ovviamente) prendo 1.950 netti su un lordo di 2.800 circa.

Quindi evidentemente oggi per riscattare la laurea occorre pagare anche una buona parte dell'IRPEF (se non tutta) e non solo la previdenza, mentre prima si pagava solo la quota previdenziale. Ecco il perchè della differenza rispetto al passato.
 
Ultima modifica:
No, i contributi previdenziali dovrebbero essere il 9% della stipendio lordo, poi c'è l'IRPEF e la trattenuta totale è pari a circa il 40% su un lordo di circa 4.100. Io infatti prima di andare in esodo (2013) e poi pensione (2016) prendevo circa 2.400 netti su un lordo di 4.100, mentre ora che sono pensionato, e non pago più i contributi previdenziali, ma solo l'IRPEF (ovviamente) prendo 1.950 netti su un lordo di 2.800 circa.

Quindi evidentemente oggi per riscattare la laurea occorre pagare anche una buona parte dell'IRPEF e non solo la previdenza.

Credo che non conti la quota parte del datore di lavoro che in questo caso viene calcolata, tant'è che se guadagni 100€ in gestione separata INPS devi versarne 33. Col forfettario altri 12 circa di tasse.
 
No, i contributi previdenziali dovrebbero essere il 9% della stipendio lordo, poi c'è l'IRPEF e la trattenuta totale è pari a circa il 40% su un lordo di circa 4.100. Io infatti prima di andare in esodo (2013) e poi pensione (2016) prendevo circa 2.400 netti su un lordo di 4.100, mentre ora che sono pensionato, e non pago più i contributi previdenziali, ma solo l'IRPEF (ovviamente) prendo 1.950 netti su un lordo di 2.800 circa.

Quindi evidentemente oggi per riscattare la laurea occorre pagare anche una buona parte dell'IRPEF (se non tutta) e non solo la previdenza, mentre prima si pagava solo la quota previdenziale. Ecco il perchè della differenza rispetto al passato.

Il 9%, forse, sono quelli che paghi tu.
Poi ci sono quelli che paga il datore di lavoro.
Il totale è 33% o giù di lì.
 
Come sia oggi non so perché cambiano le regole col variare delle stagione.
Se ben ricordo dallo studio fatto per mia figlia
Sino a due anni fa per riscattare ci volevano minimo 5'000 € l'anno, pari ad un terzo del reddito considerato minimo di 15'000 € l'anno.
Se ne guadagni 30k diventano 10k. Quindi l'ideale è farlo subito quando non hai ancora reddito "solido".
oggi non è più così perchè c'è un agevolazione per chi è nel contributivo. Si pagano 5k circa per ogni anno da riscattare a prescindere dal reddito che hai
 
Credo che non conti la quota parte del datore di lavoro che in questo caso viene calcolata, tant'è che se guadagni 100€ in gestione separata INPS devi versarne 33. Col forfettario altri 12 circa di tasse.

Hai ragione, occorrerà versare anche la quota della previdenza pagata dal datore di lavoro, è sicuramente questo il motivo.
 
Insomma un bel salasso per chi oggi desidera riscattare la laurea, però è tutto sommato abbastanza normale che sia così. Paghi quello che pagheresti se lavorassi, ma senza lavorare e quindi senza guadagnare. Forse sarebbe più giusto pagare solo una piccola quota della previdenza che verrebbe pagata dal datore di lavoro, come si faceva evidentemente in passato.
 
oggi non è più così perchè c'è un agevolazione per chi è nel contributivo. Si pagano 5k circa per ogni anno da riscattare a prescindere dal reddito che hai
Diciamolo, ha senso. Perché nel contributivo non ha senso parametrizzare al redditto "attuale" un versamento retroattivo.
Anzi, siccome prendi in base a quanto versi, la cassa pensione cui appartengo mi offre la possibilità, anno per anno, di scegliere fra diverse opzioni quanto versare.
Io trasferisco sempre il massimo perché oltre ai vantaggi fiscali immediati ho rivalutazioni del montante che in banca vedo col binocolo, anzi col telescopio.

Ma altri possono fare scelte diverse.
 
Un tempo, mi pare fino al '90 o giù di lì, si riscattava a condizioni molto agevolate. Mia moglie ha fatto domanda quando era opportuno e ha speso qualcosa tipo 1.000.000 di lire all'anno da riscattare, credo, come ordine di grandezza, avendo, nello stesso periodo, uno stipendio di 1,5 milioni al mese. Quindi molto agevolato rispetto alle condizioni attuali.
Esatto. Idem mia moglie, nel 94 fece il riscatto completo (retribuzione + anzianità + TFS) dei 4 anni di laurea, 80.000 lire al mese per 5 anni su circa 1.600.000 lire mensili di stipendio netto, praticamente gratis (ed aveva pure il coraggio di lamentarsi). Poi attorno al 2005/2006 ebbe l'occasione di fare la ricostruzione carriera, riscattando dunque nuovamente i 4 anni di laurea dietro versamento di un contributo di riscatto di circa 10.000 euro rateizzati mi pare in 5 anni (e stavolta non ebbe il coraggio di lamentarsi se no giuro che le avrebbe prese di santa ragione :D )
 
Back
Alto