<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscatto laurea | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riscatto laurea

Folle cifra? È ironico?

In effetti 424.000 lire, anche se del 1989, mi sembrano poche. Forse manca uno zero! Con quella cifra lì avrei riscattato anch'io volentieri 4 anni di Economia aziendale. Invece ricordo che la cifra a me veniva davvero elevata.
Non è difficile calcolarla, perchè i contributi previdenziali sono pari a circa il 9-10% del reddito annuo, e sono quelli (credo) da pagare in caso di riscatto, in base gli anni del corso di laurea frequentato. In sostanza, su un reddito mensile odierno (esemplificativo) di 2.000 euro, sarebbero 200 euro, da moltiplicare per 48 mesi in caso di corso di laurea di 4 anni. Cioè 9.600 euro.
 
In effetti 424.000 lire, anche se del 1989, mi sembrano poche. Forse manca uno zero! Con quella cifra lì avrei riscattato anch'io volentieri 4 anni di Economia aziendale. Invece ricordo che la cifra a me veniva davvero elevata.
Non è difficile calcolarla, perchè i contributi previdenziali sono pari a circa il 9-10% del reddito annuo, e sono quelli (credo) da pagare in caso di riscatto, in base gli anni del corso di laurea frequentato. In sostanza, su un reddito mensile odierno (esemplificativo) di 2.000 euro, sarebbero 200 euro, da moltiplicare per 48 mesi in caso di corso di laurea di 4 anni. Cioè 9.600 euro.

Un tempo, mi pare fino al '90 o giù di lì, si riscattava a condizioni molto agevolate. Mia moglie ha fatto domanda quando era opportuno e ha speso qualcosa tipo 1.000.000 di lire all'anno da riscattare, credo, come ordine di grandezza, avendo, nello stesso periodo, uno stipendio di 1,5 milioni al mese. Quindi molto agevolato rispetto alle condizioni attuali.
 
Comunque

Visto che

Andrete tutti

In pensione

Ben oltre il 2022

(E.... Quota 102 varra' solo per il 2022 )

Inutile malignarsi il sangue

Quest' altr' anno faranno una nuova riforma.

Mio pensiero

Gli anni di versamenti non saranno folli*, come si suppone, causa motivazione dell' adeguamento alla aspettativa di vita.

MA

----Calera' l' importo causa diversita' calcolo dei versamenti----

* comunque da decidere
 
Comunque

Visto che

Andrete tutti

In pensione

Ben oltre il 2022

(E.... Quota 102 varra' solo per il 2022 )

Inutile malignarsi il sangue

Quest' altr' anno faranno una nuova riforma.

Mio pensiero

Gli anni di versamenti non saranno folli*, come si suppone, causa motivazione dell' adeguamento alla aspettativa di vita.

MA

----Calera' l' importo causa diversita' calcolo dei versamenti----

* comunque da decidere

Mi accontenterei di avere una ragionevole certezza delle regole, in modo da potere prendere una decisione ponderata.
Ma, in questo paese, è un'utopia.
 
Mi accontenterei di avere una ragionevole certezza delle regole, in modo da potere prendere una decisione ponderata.
Ma, in questo paese, è un'utopia.


Non ci sono regole a lungo respiro

-Il 2022 avra' le sue ( quota 102 ?? )
-Oltre, quelle che interessa te e gli altri interessati
le elaboreranno il prossimo anno.
Per dare un' idea sull' eta'....
Oggi
----La pensione di vecchiaia----
( quella per chi raggiunge solo i 20 anni di versamenti )
scatta a 67....
 
Siamo lì, io un po' peggio. Quando andremo in pensione, prenderemo un cartoccio di caldarroste, più o meno.
Un po’ tutti lo prenderemo (in tutti i sensi )
Penso alla pensione anticipata a 62 anni solo perché dovrei poter integrare con una polizza vita stipulata nel 1994 su cui verso qualcosina ogni anno che prevede una rendita annua minima garantita ma con i coefficienti di aspettativa vita bloccati alla data di stipula e un altro fondo pensione su cui verso tfr e 2% di stipendio mentre il datore versa un altro 3%
Ma senza integrativo mi sa che prenderò il 65% del’ultima retribuzione dall’Inps… :emoji_anguished:
 
Ultima modifica:
Adesso sentivo della proposta di Tridico della possibilità di anticipare la parte contributiva della propria pensione ed avere la parte retributiva a 67.
Mi sembrerebbe una proposta ragionevole, anche a livello di equità generazionale.
 
Un tempo, mi pare fino al '90 o giù di lì, si riscattava a condizioni molto agevolate. Mia moglie ha fatto domanda quando era opportuno e ha speso qualcosa tipo 1.000.000 di lire all'anno da riscattare, credo, come ordine di grandezza, avendo, nello stesso periodo, uno stipendio di 1,5 milioni al mese. Quindi molto agevolato rispetto alle condizioni attuali.


Esatto....
La cifra era su quell' ordine
 
Il punto cruciale, al netto degli anni o delle quote è il sistema con il quale l'ammontare della pensione mensile viene calcolato.

Con il contributivo, meno versi meno prendi di pensione.

Io ho iniziato a versare i primi contributi veri a 32 anni. Riscattare i 5 anni di laurea mi costa una follia, così come i 3 di dottorato.
c'è il riscatto agevolato, 5k per i 5 anni di università.
25k totali, pagabili a rate e forse detraibili.

sempre tanti ma molto meno di quanto pagherei senza agevolazione.

Personalmente tuttavia non sono nell'ottica di farlo.. primo perchè non ho certezza che le condizioni non cambino in futuro vanificando il riscatto.
Secondo perchè tra al netto del mio percorso scolastico e lavorativo potrei beneficiare di circa 4 anni
Terzo, se investo 25k in un qualche prodotto finanziario ho la completa gestione del riscatto e dei benefici.. una volta dati all'inps so che avrei un vantaggio in termini di anticipo pensionistico ma non in valorizzazione economica
 
c'è il riscatto agevolato, 5k per i 5 anni di università.
25k totali, pagabili a rate e forse detraibili.

sempre tanti ma molto meno di quanto pagherei senza agevolazione.

Personalmente tuttavia non sono nell'ottica di farlo.. primo perchè non ho certezza che le condizioni non cambino in futuro vanificando il riscatto.
Secondo perchè tra al netto del mio percorso scolastico e lavorativo potrei beneficiare di circa 4 anni
Terzo, se investo 25k in un qualche prodotto finanziario ho la completa gestione del riscatto e dei benefici.. una volta dati all'inps so che avrei un vantaggio in termini di anticipo pensionistico ma non in valorizzazione economica

Per il riscatto agevolato, devi essere in regime di 100% contributivo, o optare per esso, se non ci sei.
 
Un tempo, mi pare fino al '90 o giù di lì, si riscattava a condizioni molto agevolate. Mia moglie ha fatto domanda quando era opportuno e ha speso qualcosa tipo 1.000.000 di lire all'anno da riscattare, credo, come ordine di grandezza, avendo, nello stesso periodo, uno stipendio di 1,5 milioni al mese. Quindi molto agevolato rispetto alle condizioni attuali.

Ma infatti, parliamo di circa 4 milioni di lire considerando 4 anni di corso (anche perchè negli anni '80-'90 il contributo previdenziale da pagare era circa l'8%), più o meno la cifra che anch'io avrei dovuto pagare, certo non 424.000 lire.
 
c'è il riscatto agevolato, 5k per i 5 anni di università.
25k totali, pagabili a rate e forse detraibili.

sempre tanti ma molto meno di quanto pagherei senza agevolazione.

Personalmente tuttavia non sono nell'ottica di farlo.. primo perchè non ho certezza che le condizioni non cambino in futuro vanificando il riscatto.
Secondo perchè tra al netto del mio percorso scolastico e lavorativo potrei beneficiare di circa 4 anni
Terzo, se investo 25k in un qualche prodotto finanziario ho la completa gestione del riscatto e dei benefici.. una volta dati all'inps so che avrei un vantaggio in termini di anticipo pensionistico ma non in valorizzazione economica


Ho capito bene....
Pagando quella cifra potresti andare in pensione ritrovandoti i tuoi
X anni di versamenti* piu' 5 aggiuntivi
??
*Quelli veri / reali
 
Back
Alto