<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscatto laurea | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riscatto laurea

In effetti 424.000 lire, anche se del 1989, mi sembrano poche. Forse manca uno zero! Con quella cifra lì avrei riscattato anch'io volentieri 4 anni di Economia aziendale. Invece ricordo che la cifra a me veniva davvero elevata.

Come già precisato , ho ancora il documento INPS , e la ricevuta del versamento effettuato per la cifra indicata .
La domanda di riscatto l'avevo presentata ad ottobre 1973 .
 
Come già precisato , ho ancora il documento INPS , e la ricevuta del versamento effettuato per la cifra indicata .
La domanda di riscatto l'avevo presentata ad ottobre 1973 .
Apperò, con rivalutazione monetaria ISTAT oggi sarebbero 3.220€

Andrebbe paragonato però al potere d'acquisto dell'epoca.
 
Penso che sulla somma da versare per riscattare la laurea incida soprattutto quando lo si fa: chi ha versato da giovane avrà lasciato i propri soldi all'INPS per tanti anni, a differenza di chi chi intende pagare quando è vicino alla pensione.
 
Penso che sulla somma da versare per riscattare la laurea incida soprattutto quando lo si fa: chi ha versato da giovane avrà lasciato i propri soldi all'INPS per tanti anni, a differenza di chi chi intende pagare quando è vicino alla pensione.

In generale conviene farlo quando si guadagna ancora poco.
Ma sono anche cambiate le regole, ovviamente in maniera da rendere la cosa molto, ma molto meno favorevole per chi la fa.
 
In generale conviene farlo quando si guadagna ancora poco.
Ma sono anche cambiate le regole, ovviamente in maniera da rendere la cosa molto, ma molto meno favorevole per chi la fa.



Non capisco questa rincorsa ad alzare le cifre....
Se l' INPS si accontentasse tanti avrebbero l' opzione....
Esco a 62/3/4/5....
Tanto alla fine
-Hai un tesoretto ( il totale dei versamenti maggiorati dei vari indici )
-hai l' aspettativa di vita
Metti QUESTA sia 80.
Vai in pensione a 62 dividi il tesoretto x 18
..................................................
vai in pensione a 65 dividi il tesoretto x 15
..................................................

La tua pensione annuale sara' il quoziente

PRIMA CI VAI = MENO PRENDI
 
Non capisco questa rincorsa ad alzare le cifre....
Se l' INPS si accontentasse tanti avrebbero l' opzione....
Esco a 62/3/4/5....
Tanto alla fine
-Hai un tesoretto ( il totale dei versamenti maggiorati dei vari indici )
-hai l' aspettativa di vita
Metti QUESTA sia 80.
Vai in pensione a 62 dividi il tesoretto x 18

..................................................
vai in pensione a 65 dividi il tesoretto x 15
..................................................

La tua pensione annuale sara' il quoziente

PRIMA CI VAI = MENO PRENDI

Adesso ti chiedono quello che costa veramente, una volta no.
Una volta, nel campo pensionistico, si regalava troppo.
Un po' alla volta si sta tentando di rientrare, altrimenti salta tutto di sicuro. Ma non so ancora se basterà , sinceramente.
 
Eufemismo
Se penso ai 18 anni 6 mesi e un 1 giorno per la pensione degli insegnanti, o certi ferrovieri in pensione a 41 anni, mi viene da piangere

Anche situazioni considerate normali e sacrosante fino a poco tempo fa, tipo le pensioni a 57-58 anni con 35 anni di contributi, se uno fa i conti, sono regali da centinaia di migliaia di € che rimangono sulla groppa di chi arriva dopo.
 
Adesso ti chiedono quello che costa veramente, una volta no.
Una volta, nel campo pensionistico, si regalava troppo.
Un po' alla volta si sta tentando di rientrare, altrimenti salta tutto di sicuro. Ma non so ancora se basterà , sinceramente.


Si regalava
??
Vero.
Ma poi, se esageri all' inverso....
....Nessuno sta piu' al gioco
 
Si regalava
??
Vero.
Ma poi, se esageri all' inverso....
....Nessuno sta piu' al gioco

Quelle di oggi sono solo cifre realistiche, purtroppo. Anzi, forse, a conti fatti potrebbero essere anche favorevoli.
La dura realtà della matematica.
Se anticipo la pensione di un anno, prendo un anno in più di pensione e pago un anno in meno di contributi. Quanto costa?
 
Anche situazioni considerate normali e sacrosante fino a poco tempo fa, tipo le pensioni a 57-58 anni con 35 anni di contributi, se uno fa i conti, sono regali da centinaia di migliaia di € che rimangono sulla groppa di chi arriva dopo.


Ma ci poteva anche stare:
-come anni di eta'
e
-come anni di contributi
( Vedere aspettativa di vita ).
Era il calcolo di maturazione del versato ad essere mostruoso.

Blu che ha avuto buona parte del lavoro sotto il vecchio sistema....
( abbinato a 42 anni di contributi totali )
PRENDE PIU' di PENSIONE che di STIPENDIO
 
Quelle di oggi sono solo cifre realistiche, purtroppo. Anzi, forse, a conti fatti potrebbero essere anche favorevoli.
La dura realtà della matematica.
Se anticipo la pensione di un anno, prendo un anno in più di pensione e pago un anno in meno di contributi. Quanto costa?


Concettualmente dovrebbe essere compensato dal versato di chi entra al tuo posto
Dovrebbe.

Di contro: quei tanti che andando in pensione tardi, se muoiono presto....
Lascieranno nelle casse dell' INPS, quasi tutto il loro tesoretto
 
Ma ci poteva anche stare:
-come anni di eta'
e
-come anni di contributi
( Vedere aspettativa di vita ).
Era il calcolo di maturazione del versato ad essere mostruoso.

Blu che ha avuto buona parte del lavoro sotto il vecchio sistema....
( abbinato a 42 anni di contributi totali )
PRENDE PIU' di PENSIONE che di STIPENDIO

Ci sta se l'aspettativa di vita è tra i 65 e i 70. Altrimenti non ci sta proprio.
Senza considerare il calo demografico che sarà una gatta da pelare non indifferente in questo settore e parecchi altri.
 
Back
Alto