<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscatto laurea | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riscatto laurea

Mi sono laureato in ingegneria elettronica nel 1973 a 26 anni , senza andare fuori corso , e mi sono impiegato subito nell’industria .
Mio cugino , che si era laureato sempre in ingegneria (meccanica) qualche anno prima di me , mi ha convinto (anzi quasi costretto) a far subito la domanda per il riscatto degli anni di laurea .
Il 20/12/89 è arrivata la risposta di INPS , che mi chiedeva , per 5 anni di contributi , la folle cifra di 423955 £ (ho ancora il documento) .
Mio cugino era morto l’anno prima ….
Sono andato in pensione nel 2012 a quota 113 (66 + 47) .
Folle cifra? È ironico?
 
Io ho dovuto aspettare il posto parecchio, quindi ho lo stesso troppo pochi anni di contributi perché il riscatto di 4 anni cambi qualcosa. Quindi, andrò a lavorare finché tiro il fiato....
 
Mi sono laureato in ingegneria elettronica nel 1973 a 26 anni , senza andare fuori corso , e mi sono impiegato subito nell’industria .
Mio cugino , che si era laureato sempre in ingegneria (meccanica) qualche anno prima di me , mi ha convinto (anzi quasi costretto) a far subito la domanda per il riscatto degli anni di laurea .
Il 20/12/89 è arrivata la risposta di INPS , che mi chiedeva , per 5 anni di contributi , la folle cifra di 423955 £ (ho ancora il documento) .
Mio cugino era morto l’anno prima ….
Sono andato in pensione nel 2012 a quota 113 (66 + 47) .

Inizialmente avevo pensato fossero sterline. :)
ono lire italiane? Si. Una volta costava poco
 
Visto che, sul forum, ci sono diversi "baby boomers" laureati, mi interessava un po' sapere come vi eravate regolati per eventuali riscatti della laurea. Sicuramente sentirò qualche esperto prima di prendere una decisione
Fino a poco tempo fa, ero certo che mai lo avrei fatto, invece, adesso sto iniziando a valutare la cosa.
Riassumendo, sono del 1965 e insegnante nella scuola pubblica, oltre ad ingegnere libero professionista (poco, 15-20 k di fatturato) per cui verso alla gestione separata INPS. Da ottobre 2000 sono di ruolo. Se sommo tutti i periodi di contribuzione, scuola, militare, INPS gestione privati, Inarcassa, ad oggi, arrivo a 30 anni e qualche mese, però con circa 18 mesi di sola Inarcassa, la cassa di previdenza degli ingegneri, per cui, credo, dovrei eventualmente fare una ricongiunzione onerosa.
Da quello che ho capito, se non faccio niente, con i requisiti Fornero, andrei in pensione di vecchiaia nel 2033.
Con il riscatto, invece, potrei raggiungere i 42 anni e 10 mesi tra circa 8 anni, con un bell'anticipo.
Ma ci si può fidare che non cambino le regole?
Da quello che ho capito, il riscatto di 5 anni di ingegneria, mantenendo il sistema misto, mi costerebbe circa 60.000 €, però deducibili, quindi meno di 40.000 reali.
Altra opzione, se non sbaglio, potrebbe essere di fare l'opzione per il contributivo, visto che non ho molto retributivo e fare il riscatto agevolato che costa meno della metà.
Sono parecchio tentato, ma, appunto, timoroso che cambino le regole.
Scusa, perché gestione separata e non Inarcassa?
Comunque oltre alla ricongiunzione c’è la totalizzazione. Il riscatto agevolato vale sia ai fini dell’an che del quantum, ma con i tuoi dati anagrafici e contributivi comunque non ti potrai ritirare prima dei 68 anni quindi 2033, a prescindere dagli anni contributivi. Ultima cosa, la gestione separata se inferiore ai minimali Inps viene riparametrata ai fini del calcolo delle settimane contributive.
 
Mi sono laureato in ingegneria elettronica nel 1973 a 26 anni , senza andare fuori corso , e mi sono impiegato subito nell’industria .
Mio cugino , che si era laureato sempre in ingegneria (meccanica) qualche anno prima di me , mi ha convinto (anzi quasi costretto) a far subito la domanda per il riscatto degli anni di laurea .
Il 20/12/89 è arrivata la risposta di INPS , che mi chiedeva , per 5 anni di contributi , la folle cifra di 423955 £ (ho ancora il documento) .
Mio cugino era morto l’anno prima ….
Sono andato in pensione nel 2012 a quota 113 (66 + 47) .


per tua scelta pero'
 
Ma io non ho mica capito ancora… con la Fornero a 42 anni di contributi ci si può andare in pensione anche prima della pensione di vecchiaia?
Che ne so 62 anni e 42 anni di contributi (che sommando fanno tra l’altro 104) ci si va a prescindere dalle quota 100 102 etc?


Quelli giusti di Blu....
( per un uomo, 1 di piu' )
 
Bella storia, anch'io devo mettere tutto in mano alla mia Cassa pensionistica perché ho 24 da dipendente e 13 ad oggi da professionista.

Se ho ben capito per sommarli senza grossi "traumi", la strada migliore potrebbe essere quella di rinunciare alla componente retributiva dei primi anni di lavoro.

Oppure di accedere separatamente alle due pensioni ... prendendo prima pochissima rendita dalla Cassa professionale ed aspettando quella vecchiaia poi. Il mio percorso è in ogni caso inverso rispetto a quello dell'opener. Da quel che so i periodi contributivi sovrapposti non valgono come anzianità ma vengono conteggiati come montante.
 
Scusa, perché gestione separata e non Inarcassa?
Comunque oltre alla ricongiunzione c’è la totalizzazione. Il riscatto agevolato vale sia ai fini dell’an che del quantum, ma con i tuoi dati anagrafici e contributivi comunque non ti potrai ritirare prima dei 68 anni quindi 2033, a prescindere dagli anni contributivi. Ultima cosa, la gestione separata se inferiore ai minimali Inps viene riparametrata ai fini del calcolo delle settimane contributive.

Come iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria, Inarcassa mi vieta l'iscrizione, "rapinandomi" comunque il 4% del contributo integrativo obbligatorio.
La ricongiunzione sarebbe legata al discorso di aumentare l'anzianità ed avere una pensione anticipata.
Non si può con 42 anni e 10 mesi anche con Fornero? Avevo capito così. Se non è così, il resto del discorso cade tutto e non riscatterei niente.
Arrivando alla vecchiaia, farei la totalizzazione, chiaramente.
I versamenti in gestione separata, per me, sono contemporanei a quelli scuola, quindi non mi incrementano l'anzianità, se non ho capito male il senso dell'ultima precisazione.
 
Il punto cruciale, al netto degli anni o delle quote è il sistema con il quale l'ammontare della pensione mensile viene calcolato.

Con il contributivo, meno versi meno prendi di pensione.

Io ho iniziato a versare i primi contributi veri a 32 anni. Riscattare i 5 anni di laurea mi costa una follia, così come i 3 di dottorato.
 
Arrivando alla vecchiaia, farei la totalizzazione, chiaramente.
I versamenti in gestione separata, per me, sono contemporanei a quelli scuola, quindi non mi incrementano l'anzianità, se non ho capito male il senso dell'ultima precisazione.
Dipende, credo, dalle settimane versate: se i versamenti scuola coprono già le 52 settimane annue, aumentano solamente il montante.


Come iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria, Inarcassa mi vieta l'iscrizione, "rapinandomi" comunque il 4% del contributo integrativo obbligatorio.

Simpatici. Con la mia invece non c'è problema, infatti il primo anno di libera ero ancora dipendente anche se part-time. Poi ai miei datori la cosa non piaceva troppo ed ho rinunciato alla dipendenza. Mi sono disintossicato ;)
 
Dipende, credo, dalle settimane versate: se i versamenti scuola coprono già le 52 settimane annue, aumentano solamente il montante.




Simpatici. Con la mia invece non c'è problema, infatti il primo anno di libera ero ancora dipendente anche se part-time. Poi ai miei datori la cosa non piaceva troppo ed ho rinunciato alla dipendenza. Mi sono disintossicato ;)

A scuola, sono di ruolo dal 1 settembre 2000 e, con la ricostruzione della carriera ho 52 settimane l'anno, continue, dal 1997. Alla gestione separata INPS, verso appunto da quando sono entrato di ruolo e sono stato costretto a cancellare l'iscrizione da Inarcassa, quindi tutto in sovrapposizione.
Precedentemente, un altro paio di anni sparsi a scuola, circa 15 mesi da dipendente di azienda privata, 15 di militare e 18 di Inarcassa, come dicevo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto