<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripristino Iphone / cell nuovo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ripristino Iphone / cell nuovo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
jaccos ha scritto:
Mi pare che l'htc uscirà a 559, che è cmq meno dell'iphone.
Ora come ora il galaxy note è a 499 al mediaworld online... e lo reputo personalmente quantomeno al livello dell'iphone 4s...

Euro 699,99 Guarda qui:
http://www.expansys.it/htc-htc-one-x-polar-white-229819/
Il Note si trova anche a meno. Qui in Finlandia sabato scorso c'era una promozione fatta da Samsung in un centro commerciale e lo vendevano a Euro 450. I giudizi comunque non sono molto positivi: guarda la scheda su telefonino.net
 
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Rispondo a tutti e due. Uno dei problemi è che dipende tutto da iTunes. Se iTunes non va bene (come è successo in questi giorni, e che mi ha fatto dannare e non poco), sono dolori. Inoltre, mi da fastidio dover fare sincronizzazioni su sincronizzazioni quando sarebbe molto più intuitivo usare l'Explorer di Windows e lavorare direttamente sulle cartelle, come col mio precedente Symbian. Per quanto riguarda il bluetooth, non ne sento particolarmente la mancanza, per le foto mi trovo bene, se devo scambiare contatti o foto con un altro dispositivo iOS (iPod Touch, nel mio caso) , con un'applicazione gratuita che si chiama Bump, sicuramente la conoscerete. A livello hardware, devo criticare la durata vergognosa della batteria, l'impossibilità di espandere la memoria con una micro SD (ma 64 giga sono tanti...), e una scocca in materiali troppo nobili, che hanno imposto l'acquisto di una (costosa) custodia. Altro difetto, marginale, si porta dietro un immagine un po' da "fighetto". Avrei preferito (e avevo chiesto) un Android, ma a caval donato, non si guarda in bocca. Per il resto, ottimo terminale, per veocità e versatilità, con un'enorme quantità di app di ogni genere (Appgratis è una droga...), con una multimedialità eccezionale, si a livello di fotocamera, sia, scontato, la parte audio.

Personalmente non ho mai avuto problemi con iTunes, forse sara' perche uso Mac. Perche' tutte 'ste sincronizzazioni? Io uso iCloud e praticamente non sincronizzo mai, o veramente di rado. Per quel che riguarda la batteria purtroppo e' un problema comune a tutti gli smartphones e, se ne fai un uso intenso, e' gia' dura arrivare a sera. Comunque io arrivo senza problemi alla fine della giornata (e io lo uso veramente tanto) e quando arrivo a casa lo metto in carica. Inoltre ho il caricabatteria per l'auto. Il mio 3Gs ha tre anni e la batteria si comporta ancora benissimo come del resto tutto il telefono. A cosa ti serve la micro SD con 64 giga?

Io invece uso windows, e mi è successo, nell'ordine, che non riusciva ad avviare itunes, una volta disinstallato non riusciva a reinstallarlo, poi non mi leggeva il l'iPhone, infine non riusciva a portare a termine la sincronozzazione "piantandosi" durante la sincronizzazione dei contatti. Le sincronizzazioni partono in automatico quando collego l'iPhone al pc col cavo dati. Per scaricare le foto dall'iPhone non è un problema, come giustamente dici iCloud fa egregiamente il so dovee, mentre per caricarle, devo inserirle nella cartella specifica "iPhone" (e non psso cancellarle da li perchè altrimenti dopo me le cancella dal telefono alla sincronizzazione successiva, così ho il computer pieno di doppioni), oppure in quella "Photo Stream/Uploads", ma in questo caso me le mette nella cartella "Streaming foto". Va detto, però, che iTunes la musica la gestisce davvero bene, trova titoli e informazioni, e, in caso non le trovi, è facilissimo inserirle manualmente; inoltre, utilizzando la funzione di upload manuale, si possono trascinare i brani dalla libreria al telefono. Ecco, aver potuto gestire le foto così sarebbe stato veramente perfetto. La microSD mi serviva, nel vecchio Vivaz, come "archivio". Ne avevo una per le foto di lavoro, e una per le mie personali, in maniera da dividere le cose ed evitare di congestionare di dati il telefono, per non rallentarlo eccessivamente. Ecco, altra cosa, posso creare degli album partendo dalle foto del rullino, ma non posso eliminare la foto solo in quest'ultimo, se voglio cancellarla devo per forza cancellarla anche dall'album che ho creato. Ultimo appunto, gli accessori per iPhone, almeno in negozio, sono piuttosto costosi: per una cover decente, ci vogliono almeno 20-30? (io ho una della Momodesign che, da chiusa, protegge anche la perte anteriore), più altri 5-6? per le pellicole proteggi schermo. Belli da vedere e da tccare, questi materiali, ma un plasticone come il mio vecchio Sony Ericsson si poteva trattare decisamente con meno riguardo. Comunque, a parte questo, e lo scherzare sul nome con espressioni tipo schiPhone, devo dire che non mi dispiace coe terminale magari in futuro e con qualche app mirata per meglio archiviare i contenuti, riuscirò ad apprezzarlo ancora di più.
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?
 
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)
 
stone1958 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Mi pare che l'htc uscirà a 559, che è cmq meno dell'iphone.
Ora come ora il galaxy note è a 499 al mediaworld online... e lo reputo personalmente quantomeno al livello dell'iphone 4s...

Euro 699,99 Guarda qui:
http://www.expansys.it/htc-htc-one-x-polar-white-229819/
Il Note si trova anche a meno. Qui in Finlandia sabato scorso c'era una promozione fatta da Samsung in un centro commerciale e lo vendevano a Euro 450. I giudizi comunque non sono molto positivi: guarda la scheda su telefonino.net
La recensione di telefonino.net era eccellente, l'ho rivista l'altro giorno... ne parlano gran bene anche nel forum...
Cmq anche qua in internet il note si trova a 470... però mi fido di più di mediaworld... :rolleyes:

Prima il mio iphone si è autoavviato due volte, rimanendo freezzato per un minutino in entrambe con una schermata nera con delle righe verticali più scure... :shock: :rolleyes:
Oltre a questo il ripristino del backup di icloud continua a piantarsi, mi ha scaricato metà delle applicazioni, per non parlare delle foto... :?
 
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)

Lasciare windows per un mac, non lo farei mai. Primo per una questione di costi: un mac mi viene a costare, come minimo, 1.500?. E quello è, quello rimane. Un buon pc, al contrario, assemblandomelo, mi costa 500?, e a metà vita con 250? faccio un "restyling", espandedo la memoria ram, cambiando la scheda vieo e facendo l'overclock del processore. Quando devo cambiare Pc, mi rimengono sempre dei pezzi che sono ancora buoni, tipo il masterizzatore, monitor, tastiera, cabinet (talvolta anche l'alimentatore). Insomma, un mac mi costerebbe come due pc e due aggiornamenti, davvero troppo caro.
 
EdoMC ha scritto:
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)

Lasciare windows per un mac, non lo farei mai. Primo per una questione di costi: un mac mi viene a costare, come minimo, 1.500?. E quello è, quello rimane. Un buon pc, al contrario, assemblandomelo, mi costa 500?, e a metà vita con 250? faccio un "restyling", espandedo la memoria ram, cambiando la scheda vieo e facendo l'overclock del processore. Quando devo cambiare Pc, mi rimengono sempre dei pezzi che sono ancora buoni, tipo il masterizzatore, monitor, tastiera, cabinet (talvolta anche l'alimentatore). Insomma, un mac mi costerebbe come due pc e due aggiornamenti, davvero troppo caro.

Sei in errore, ad esempio, continuo ad aggiornare l'hardware e parte del software del mio mac del 2004!
 
EdoMC ha scritto:
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)

Lasciare windows per un mac, non lo farei mai. Primo per una questione di costi: un mac mi viene a costare, come minimo, 1.500?. E quello è, quello rimane. Un buon pc, al contrario, assemblandomelo, mi costa 500?, e a metà vita con 250? faccio un "restyling", espandedo la memoria ram, cambiando la scheda vieo e facendo l'overclock del processore. Quando devo cambiare Pc, mi rimengono sempre dei pezzi che sono ancora buoni, tipo il masterizzatore, monitor, tastiera, cabinet (talvolta anche l'alimentatore). Insomma, un mac mi costerebbe come due pc e due aggiornamenti, davvero troppo caro.

Sei in errore due volte.
Un MAC con uso professionale dura mediamente la vita di 3 (probabilmente 4) PC.
 
G5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)

Lasciare windows per un mac, non lo farei mai. Primo per una questione di costi: un mac mi viene a costare, come minimo, 1.500?. E quello è, quello rimane. Un buon pc, al contrario, assemblandomelo, mi costa 500?, e a metà vita con 250? faccio un "restyling", espandedo la memoria ram, cambiando la scheda vieo e facendo l'overclock del processore. Quando devo cambiare Pc, mi rimengono sempre dei pezzi che sono ancora buoni, tipo il masterizzatore, monitor, tastiera, cabinet (talvolta anche l'alimentatore). Insomma, un mac mi costerebbe come due pc e due aggiornamenti, davvero troppo caro.

Sei in errore, ad esempio, continuo ad aggiornare l'hardware e parte del software del mio mac del 2004!

Ma a che prezzo? Un mac parte da 1.500?, dal sito Apple. E sono quelli con tutto integrato nello schermo, non oso mettere le mani su una roba del genere. Per avere un cabinet normale, bisogna andare sui Mac pro, il cui prezzo parte da 2.419?, configurandolo come vorrei io, si sale a 3.028?, senza contare che sono obbligato a mettere, ad esempio, una scheda video ATi (mentre io preferisco le Nvidia).
 
jaccos ha scritto:
Sono estremamente indeciso... il note mi convince, ma ho paura che diventi obsoleto in pochi mesi... :rolleyes:

Quando compri un qualsiasi oggetto teconologico, tempo di uscire dal negozio ed è già obsoleto.
 
EdoMC ha scritto:
G5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)

Lasciare windows per un mac, non lo farei mai. Primo per una questione di costi: un mac mi viene a costare, come minimo, 1.500?. E quello è, quello rimane. Un buon pc, al contrario, assemblandomelo, mi costa 500?, e a metà vita con 250? faccio un "restyling", espandedo la memoria ram, cambiando la scheda vieo e facendo l'overclock del processore. Quando devo cambiare Pc, mi rimengono sempre dei pezzi che sono ancora buoni, tipo il masterizzatore, monitor, tastiera, cabinet (talvolta anche l'alimentatore). Insomma, un mac mi costerebbe come due pc e due aggiornamenti, davvero troppo caro.

Sei in errore, ad esempio, continuo ad aggiornare l'hardware e parte del software del mio mac del 2004!

Ma a che prezzo? Un mac parte da 1.500?, dal sito Apple. E sono quelli con tutto integrato nello schermo, non oso mettere le mani su una roba del genere. Per avere un cabinet normale, bisogna andare sui Mac pro, il cui prezzo parte da 2.419?, configurandolo come vorrei io, si sale a 3.028?, senza contare che sono obbligato a mettere, ad esempio, una scheda video ATi (mentre io preferisco le Nvidia).

Ma tu guardi i nomi oppure cerchi la funzionalità/prestazione/affidabilità? In dieci anni non credo che spendi meno con i pc assemblati ... e, se proprio vogliamo dirla tutta, il tuo tempo ha un valore che tu, per comodità non conteggi ma che esiste.
Detto questo, modificare l'hardware di una Mac è quanto mai semplice. Apri il computer ed hai una serie di schede, dischi ecc montati .. li sganci e li sostituisci oppure, negli slot liberi monti quelli supplementari.
Un Imac da 1200 euro è molto performante. Una macchina da 3000 euro è per un uso professionale avanzato in grafica ....
 
EdoMC ha scritto:
jaccos ha scritto:
Sono estremamente indeciso... il note mi convince, ma ho paura che diventi obsoleto in pochi mesi... :rolleyes:

Quando compri un qualsiasi oggetto teconologico, tempo di uscire dal negozio ed è già obsoleto.

È vero e non è vero .... il mio mac inizia ora ad essere obsoleto rispetto alla possibilità di aggiornare la maggioranza dei software professionali mentre per quel che concerne le prestazioni della macchina è tutto fuorché obsoleto.
 
G5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
G5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
stone1958 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
PS. Sai mica se, a lungo andare, l'applicazione iTorcia, possa rovinare il flash led della fotocamera che usa come fonte luminosa?

Non credo proprio. Tutte le apps ufficiali sono controllate e testate da apple per cui non ci dovrebbero essere problemi.
Lascia winzozz e convertiti a Mac, non te ne pentirai ;)

Lasciare windows per un mac, non lo farei mai. Primo per una questione di costi: un mac mi viene a costare, come minimo, 1.500?. E quello è, quello rimane. Un buon pc, al contrario, assemblandomelo, mi costa 500?, e a metà vita con 250? faccio un "restyling", espandedo la memoria ram, cambiando la scheda vieo e facendo l'overclock del processore. Quando devo cambiare Pc, mi rimengono sempre dei pezzi che sono ancora buoni, tipo il masterizzatore, monitor, tastiera, cabinet (talvolta anche l'alimentatore). Insomma, un mac mi costerebbe come due pc e due aggiornamenti, davvero troppo caro.

Sei in errore, ad esempio, continuo ad aggiornare l'hardware e parte del software del mio mac del 2004!

Ma a che prezzo? Un mac parte da 1.500?, dal sito Apple. E sono quelli con tutto integrato nello schermo, non oso mettere le mani su una roba del genere. Per avere un cabinet normale, bisogna andare sui Mac pro, il cui prezzo parte da 2.419?, configurandolo come vorrei io, si sale a 3.028?, senza contare che sono obbligato a mettere, ad esempio, una scheda video ATi (mentre io preferisco le Nvidia).

Ma tu guardi i nomi oppure cerchi la funzionalità/prestazione/affidabilità? In dieci anni non credo che spendi meno con i pc assemblati ... e, se proprio vogliamo dirla tutta, il tuo tempo ha un valore che tu, per comodità non conteggi ma che esiste.
Detto questo, modificare l'hardware di una Mac è quanto mai semplice. Apri il computer ed hai una serie di schede, dischi ecc montati .. li sganci e li sostituisci oppure, negli slot liberi monti quelli supplementari.
Un Imac da 1200 euro è molto performante. Una macchina da 3000 euro è per un uso professionale avanzato in grafica ....

Dal momento che non possiedo consolle di gioco, uso il PC anche a scopo ludico, ragion per cui, ho bisogno di avere sempre un hardware aggiornato. Per l'ultimo Pc, che possiedo da marzo 2006, ho speso 480? per l'acquisto e 266? per le modifiche dell'anno scorso, in tutto 746?, e risponde perfettmente a tutte le mie esigenze. Per quello prima, non ricordo, ma, supponendo una cifra simile (ma probabilmente era inferiore, lo pagai 700.000 lire), ecco che siamo ai livelli del prezzo base di un mac. Quanto al mio tempo, lo faccio nel tempo libero (che, essendo dipendente, non è retribuito), e non è un'attività che mi crea fastidio, come ad esempio imbiancare la casa o tagliare l'erba, ma una sorta di hobby che faccio volentieri. In realtà, però, sono interessato, magari usato, a un macbook, una macchina che usrei solo in certi frangenti, e per certi programmi di videoscrittura, impaginazione, presentazioni tipo power point, o elaborazione immagini.
 
jaccos ha scritto:
Ho preso il note... speriamo bene, mal che vada c'è il diritto di recesso... :rolleyes:

Ora devi cambiare tutto il guardaroba, oppure rinforzare le tasche :D

Hai provato a tenerlo in mano quando fai una chiamata? Per me ad esempio e' troppo grosso, pero' e' un bel device. Ho visto un tizio nello stand Samsung che faceva le caricature con la sPen: favoloso!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto