<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ripensamento del venditore. HELP!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ripensamento del venditore. HELP!!

Ragazzi io non leggo nessuna clausola che stabilisce che in caso di ripensamento.. Devo dargli il doppio dell'assegno che mi ha dato. Stavo pensando che strappo l'assegno e con raccomandata A/R lo restituisco fotocopiandolo.
 
Ragazzi io non leggo nessuna clausola che stabilisce che in caso di ripensamento.. Devo dargli il doppio dell'assegno che mi ha dato. Stavo pensando che strappo l'assegno e con raccomandata A/R lo restituisco fotocopiandolo.
Secondo me ti salva solo il fatto che non sia scritto caparra confirmatoria ma acconto
 
Se ci fosse stato scritto caparra, l'acquirente avrebbe avuto diritto a richiedere al doppio della caparra secondo l'articolo 1385 del codice civile. Essendo ben specificato acconto, ha solo diritto alla restituzione dello stesso.
 
Certo vi terrò aggiornati. Grazie
Leggi questo link
mi sa che ci sia un passaggio per uscirne fuori .leggi tutto fino a che trovi quello che interessa al tuo caso , qui parla delle regole di compra in Italia..... sopratutto questo


Posso annullare un contratto firmato?
  • Se il contratto è firmato presso la sede del venditore, non hai alcun diritto legale di recesso (a meno che il contratto non preveda la possibilità di revoca).
  • Se si tratta di un contratto di vendita a distanza e non hai ancora ritirato il veicolo dal rivenditore, puoi recedere dal contratto prima della consegna. È inoltre possibile recedere dal contratto fino a 14 giorni dalla consegna della vettura al tuo indirizzo. Se ritiri l'auto dal venditore, generalmente il contratto è firmato presso la sua sede e non prevede o esclude il diritto a un periodo di riflessione.


http://europa.eu/youreurope/citizens/vehicles/cars/buying-a-car-abroad/italy/index_it.htm
 
Ultima modifica:
il "contratto" e' stato stipulato sotto casa mia.. anche perche' e venuto lui a casa mia di sabato pomeriggio, dimostrabile con cronologia di whatsapp.
 
il "contratto" e' stato stipulato sotto casa mia.. anche perche' e venuto lui a casa mia di sabato pomeriggio, dimostrabile con cronologia di whatsapp.
ma in oltre hai dalla tua parte i 14 giorni che credo non siano passati
che ti posso assicurare che sia una legge EU.
In piu ti dico che la carta che avete scritto equivale ad un vero contratto ,quindi questa regola é valida a tutti i sensi, come hai potuto leggere nel Link cosi é anche in Germania, sapevo di trovare questo passaggio.
Spero ti possa aiutare
 
ma in oltre hai dalla tua parte i 14 giorni che credo non siano passati
che ti posso assicurare che sia una legge EU.
In piu ti dico che la carta che avete scritto equivale ad un vero contratto ,quindi questa regola é valida a tutti i sensi, come hai potuto leggere nel Link cosi é anche in Germania, sapevo di trovare questo passaggio.
Spero ti possa aiutare

lo spero anche io, domani mando la raccomandata A/R con assegno strappato e fotocopiato (in caso si inventa che nella raccomandata non c'era l'assegno posso dimostrare che c'era e cmq era strappato; assegno strappato non lo prende nessuna banca per incassarlo se non la sua per il ritiro di un assegno annullato).
1) non sono passati 14 giorni;
2) non e' caparra ma acconto;
3) il contratto e stato firmato per strada e non presso la sede;
4) il contratto e senza numero e non e' stato registrato.
si potrebbe solo attaccare al fatto che il mio ripensamento gli abbia causato un danno (anche se acconto) ma mi chiedo quale danno se l'auto ancora non e' sua visto che la dovrei consegnare tra 1 mese???
 
Penso anche io che serva un atto notarile. Per le case è così, firmi davanti al notaio e da li sì che se il venditore ci ripensa è tenuto a restituire il doppio della caparra all'acquirente. Non sono esperto in materia ma mi verrebbe da pensare che per le auto sia uguale.
A me risulta che già con un preliminare se rinunci perdi la caparra (e il preliminare non lo firmi davanti al notaio) oltre alle spese di agenzia nonostante non si concluda la vendita.
Questo vale per il compratore ma anche per il venditore che nel caso è tenuto a restituire il doppio
 
A dire il vero anche si. Però non so nella versione anche no. Anche si lo so per certo perché per la casa ho fatto il preliminare di fronte al notaio con a fianco il venditore.
Preliminare davanti al notaio? Pagato doppio? :D
Comunque basta proposta d'acquisto (accettata) o preliminare in agenzia per essere tenuti a pagare caparra e agenzia, non serve il notaio
 
A me risulta che già con un preliminare se rinunci perdi la caparra (e il preliminare non lo firmi davanti al notaio) oltre alle spese di agenzia nonostante non si concluda la vendita.
Questo vale per il compratore ma anche per il venditore che nel caso è tenuto a restituire il doppio

tenete sempre conto pero' che e' acconto e non caparra
 
Penso anche io che serva un atto notarile. Per le case è così, firmi davanti al notaio e da li sì che se il venditore ci ripensa è tenuto a restituire il doppio della caparra all'acquirente. Non sono esperto in materia ma mi verrebbe da pensare che per le auto sia uguale.

Non credo proprio ci voglia un atto notarile per l'auto...neache io sono molto esperto...
Per l'affitto di beni immobili la scrittura privata si registra all'Agenzia delle Entrate....
Per i terreni agricoli solo ed esclusivamente tramite sindacato, ma solo per tutelarsi, le scritture private possono essere molto pericolose per il proprietario...
 
Back
Alto