<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripensamento acquisto auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ripensamento acquisto auto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Punti di vista. Non è tenendosi i 1000 euro di caparra per un (1!) giorno di indecisione (certo concordo con te che la gente prima di sborsare 1500 euro ed impegnarsi in un acquisto dovrebbe pensarci cento volte) che un commerciante si costruisce una solida reputazione
Potrebbe capitare a chiunque un fatto grave che da un momento all’altro ti scombussola i piani
Poi legalmente probabilmente non c’è nulla da eccepire e il venditore è dalla parte della ragione su questo non discuto. Discuto più che altro sul presunto danno arrecato al venditore tenendo bloccata l’auto un sabato
P.s. Se tu (io) fossi un venditore venderesti anche al diavolo purché i soldi arrivino sul cc della concessionaria. Non ho mai visto venditori fare gli schizzinosi
Infatti vorrei capire se legalmente tutto ciò sia fattibile …ma andare da avvocati non so se mi conviene …
 
Calma, qui ti serve un azzeccagarbugli!
Che accordi c'erano tra le parti? La somma a che titolo doveva essere versata? Acconto o caparra confirmatoria?
Sulla causale del bonifico cosa hai scritto?

Se si è parlato di acconto hai diritto alla piena restituzione, saresti tenuto solamente a rimborso spese che ti devono documentare.
Altrimenti non avrebbero dovuto restituire nulla.
 
Ha già detto che ha avuto un problema grave, non è tenuto a raccontarci i fatti suoi. Purtroppo le cose brutte càpitano.

Anni fa in Sardegna mi capitò una coppia che arrivata nella struttura che aveva pagato con l'agenzia rimase molto insoddisfatta della locazione. Allora la tipa per cambiare struttura disse che era stata colpita da un lutto famigliare; i proprietari persone correttissime gli restituirono i soldi delle giornate rimanenti e la coppia se ne andò.
Peccato che poi andarono ad alloggiare in un altra struttura in una località limitrofa. Non vi racconto il seguito.

È vero che a volte capitano, ma altre volte vengono simulate per trarne vantaggio.
 
Calma, qui ti serve un azzeccagarbugli!
Che accordi c'erano tra le parti? La somma a che titolo doveva essere versata? Acconto o caparra confirmatoria?
Sulla causale del bonifico cosa hai scritto?

Se si è parlato di acconto hai diritto alla piena restituzione, saresti tenuto solamente a rimborso spese che ti devono documentare.
Altrimenti non avrebbero dovuto restituire nulla.
Allora ripeto io non ho firmato niente …è stato un accordo verbale (per telefono )di cui si parlava che io dovevo dare 1000 euro …ne ho dati 1500 perché appunto voleva la macchina ....vabbè …sul bonifico ho scritto “acquisto auto “…trattandosi di accordo verbale se lui mi ha detto caparra o acconto ..alla fine è la mia parola contro la sua ….o no ?
 
Ultima modifica:
…trattandosi di accordo verbale se lui mi ha detto caparra o acconto ..alla fine è la mia parola contro la sua ….o no ?
Ma chi ha in mano i soldi è la concessionaria, ti costerebbe di più andare in causa e loro lo sanno benissimo. Se è per principio preparati a mettere mano al portafoglio, col rischio di rimanere con un pugno di mosche. Auguri.
 
Allora ripeto io non ho firmato niente …è stato un accordo verbale (per telefono )di cui si parlava che io dovevo dare 1000 euro …ne ho dati 1500 perché appunto voleva la macchina

A che titolo? Ha parlato di anticipo o di caparra?

sul bonifico ho scritto “acquisto auto “

Ottimo, altrimenti ti saresti auto-inchiapettato!

trattandosi di accordo verbale se lui mi ha detto caparra o acconto ..alla fine è la mia parola contro la sua ….o no ?

Nei contratti il fatto che sia un anticipo e non una caparra deve essere controfirmato perché trattasi di clausola vessatoria. In questo caso non essendoci un contratto presumo che valga come caparra, per garantire il compratore, io interpreto così la volontà del legislatore.

Ma chi ha in mano i soldi è la concessionaria, ti costerebbe di più andare in causa e loro lo sanno benissimo

Peccato che oggi esistono i social e quindi nessuno gli vieti di fare una bella recensione negativa sulla concessionaria. Bella pubblicità si fanno per attrarre clienti.
 
Mi correggo:
Perché possa essere considerata caparra è però necessario che venga esplicitato nel contratto.

Quindi se ti rivolgi ad un legale puoi riavere quanto anticipato, decurtato casomai da spese che hanno sostenuto per pratiche e quant'altro, più la parcella del tuo avvocato.
 
Mi correggo:
Perché possa essere considerata caparra è però necessario che venga esplicitato nel contratto.

Quindi se ti rivolgi ad un legale puoi riavere quanto anticipato, decurtato casomai da spese che hanno sostenuto per pratiche e quant'altro, più la parcella del tuo avvocato.
Ora ho letto la ricevuta che mi ha fatto la concessionaria riguardante il rimborso dei 500 ..ha scritto come causale :restituzione caparra jeep compass nulla è pi o dovuto . Ha proprio scritto così ..intendeva più ..ma ha sbagliato a scrivere ..
 
Digli che ti mandino un documento dove è esplicitato che si trattava di caparra il versamento che hai effettuato. Tu avevi scritto "acquisto auto" quindi è chiaramente un anticipo se la somma non è sufficiente per saldare tale acquisto.

Loro a posteriori possono scrivere quello che vogliono. Sarebbe pure scorretto visto che la caparra non va restituita e se viene fatto per inadempimento contrattuale va restituita doppia.
 
grazie della segnalazione, non ho letto tutto bene, ma mi sembra di capire che un pagamento con bonifico non è troppo sicuro, se mi dovesse succedere vedrò se accettarlo...



Di sicuro non c'e' niente....*
Dall' assegno di CC a vuoto,
all' assegno Circolare fatto con tutti i crismi ma sempre falsificabile....
*Se non altro col bonifico stai in angoscia solo qualche " ora "
 
Allora ripeto io non ho firmato niente …è stato un accordo verbale (per telefono )di cui si parlava che io dovevo dare 1000 euro …ne ho dati 1500 perché appunto voleva la macchina ....vabbè …sul bonifico ho scritto “acquisto auto “…trattandosi di accordo verbale se lui mi ha detto caparra o acconto ..alla fine è la mia parola contro la sua ….o no ?


....Ma i soldi li ha lui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto