<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripensamento acquisto auto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ripensamento acquisto auto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto una bella messa in mora tramite PEC non necessita di nessun avvocato.
Dagli una settimana di tempo dopo di che puoi con questa adire alle vie legali.
Nella messa in mora intimagli di restituire la somma o in difetto fornire la documentazione attestante che si trattava di caparra.
 
Intanto una bella messa in mora tramite PEC non necessita di nessun avvocato.
Dagli una settimana di tempo dopo di che puoi con questa adire alle vie legali.
Nella messa in mora intimagli di restituire la somma o in difetto fornire la documentazione attestante che si trattava di caparra.
Ma c’è un limite di tempo ?cioe anche tra un mese posso comunque chiedere i soldi indietro ?
 
Prima lo fai meglio è; comunque prima che un credito vada in prescrizione ci sono anni.
Se fai passare tempo ti prenderanno sempre meno in considerazione, nel frattempo potrebbero pure chiudere o cambiare società.
 
andare per vie legali i mille euro che potrebbe avere restituiti li ha gia spesi nella parcella dell'avvocato,conviene andare a miti consigli a mio modesto parere.
 
Si ma
Mah....
??
Intanto fare tesoro dell' esperienza....
A partire da:
" Te ne chiede 1000
??
Dajjjjjjene 1.000 "
Si ma infatti ripeto sono stato stupido io ..ve farò tesoro per la prossima volta ..infatti non ho mai preteso tutta la restituzione..però solo 500 su 1500 ..poi i restanti 1000 te li tengo buoni ..mi sembra un po’ una presa in giro ..io ho chiesto 1000 e 500 li avrei lasciati come disturbo ..mi sembrava una cosa giusta
 
Si ma

Si ma infatti ripeto sono stato stupido io ..ve farò tesoro per la prossima volta ..infatti non ho mai preteso tutta la restituzione..però solo 500 su 1500 ..poi i restanti 1000 te li tengo buoni ..mi sembra un po’ una presa in giro ..io ho chiesto 1000 e 500 li avrei lasciati come disturbo ..mi sembrava una cosa giusta

Ma cosi' torniamo ai post 59 & 61
 
inutile girarci attorno,errore c'e' stato anche per ingenuita' e fretta di concludere forse un affare.
Consigli ne abbiamo dati,facci sapere il risultato finale.
 
inutile girarci attorno,errore c'e' stato anche per ingenuita' e fretta di concludere forse un affare.
Consigli ne abbiamo dati,facci sapere il risultato finale.
Si ha ragione …grazie a tutti per i consigli..lunedì parlerò con un avvocato ..è un amico …ma già per telefono mi ha detto che non essendoci un contratto i soldi devono tornare indietro tutti ..
 
dobbiamo metterci da entrambe le parti, il cliente e il commerciante, certe volte anche una sola parola messa fuori posto può urtare e ci si gioca lo sconto o come in questo caso la caparra. Noi qui leggiamo (non vediamo e non ascoltiamo) solo la "voce" del cliente, bisogna leggere, vedere e ascoltare anche la voce del commerciante. D'altrocanto lui è venuto incontro al cliente restituendo una parte della caparra (poteva fare di più?) e congelando quella trattenuta per un eventuale acquisto. Siamo parlando di una Jeep Compass non di una Fiat Seicento, se hai un imprevisto che da un giorno all'altro ti blocca 25mila euro evidentemente non stavi facendo bene i conti, come non li hai oggi non li avevi ieri e non li avrai domani, io commerciante che contratto su una vettura di un certo valore 2 domande me le pongo, mi sforzo di credere i motivi del cliente ma c'è sempre un qualcosa che mi faccia pensare alla malafede, mettiamo 50 e 50? Ripeto si parla di Compass non di Seicento, se sabato mi versi 1500 euro e lunedì blocchi tutto io penso subito che hai trovato un'altra Compass ad un prezzo più basso, puoi dirmi tutte le scuse del mondo ma non riuscirò mai a crederti al 100%. Ti restituisco 500 euro e ti congelo il restante per posticipare l'acquisto, ti sto venendo incontro e tu vuoi andare per vie legali? Stai avvalorando la sua tesi. Bisogna sentirle tutte le campane e mettersi da entrambe le parti, ripeto a parer mio sarebbe stato più onesto se t'avesse restituito metà del bonifico ma probabilmente a questo punto non sei più tu a scegliere di non comprare mai più da lui ma è stato lui ad aver scelto di non averti come cliente....è diverso.
 
sto cominciando a pensare un'altra cosa ma rischio na querela, diceva il buon Andreotti a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.
 
dobbiamo metterci da entrambe le parti, il cliente e il commerciante, certe volte anche una sola parola messa fuori posto può urtare e ci si gioca lo sconto o come in questo caso la caparra. Noi qui leggiamo (non vediamo e non ascoltiamo) solo la "voce" del cliente, bisogna leggere, vedere e ascoltare anche la voce del commerciante. D'altrocanto lui è venuto incontro al cliente restituendo una parte della caparra (poteva fare di più?) e congelando quella trattenuta per un eventuale acquisto. Siamo parlando di una Jeep Compass non di una Fiat Seicento, se hai un imprevisto che da un giorno all'altro ti blocca 25mila euro evidentemente non stavi facendo bene i conti, come non li hai oggi non li avevi ieri e non li avrai domani, io commerciante che contratto su una vettura di un certo valore 2 domande me le pongo, mi sforzo di credere i motivi del cliente ma c'è sempre un qualcosa che mi faccia pensare alla malafede, mettiamo 50 e 50? Ripeto si parla di Compass non di Seicento, se sabato mi versi 1500 euro e lunedì blocchi tutto io penso subito che hai trovato un'altra Compass ad un prezzo più basso, puoi dirmi tutte le scuse del mondo ma non riuscirò mai a crederti al 100%. Ti restituisco 500 euro e ti congelo il restante per posticipare l'acquisto, ti sto venendo incontro e tu vuoi andare per vie legali? Stai avvalorando la sua tesi. Bisogna sentirle tutte le campane e mettersi da entrambe le parti, ripeto a parer mio sarebbe stato più onesto se t'avesse restituito metà del bonifico ma probabilmente a questo punto non sei più tu a scegliere di non comprare mai più da lui ma è stato lui ad aver scelto di non averti come cliente....è diverso.
Ascolta il problema non è il perché ho cambiato idea ..io non sono tenuto a spiegare le mie motivazioni alla concessionaria…non ho firmato nessun contratto …quindi i soldi vanno restituiti…poi se lui ha deciso di non avermi più come compratore a maggior ragione mi deve i soldi indietro …
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto