<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripensamento acquisto auto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ripensamento acquisto auto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ascolta il problema non è il perché ho cambiato idea ..io non sono tenuto a spiegare le mie motivazioni alla concessionaria…non ho firmato nessun contratto …quindi i soldi vanno restituiti…poi se lui ha deciso di non avermi più come compratore a maggior ragione mi deve i soldi indietro …
quindi o 1500 o niente
 
Anni fa in Sardegna mi capitò una coppia che arrivata nella struttura che aveva pagato con l'agenzia rimase molto insoddisfatta della locazione. Allora la tipa per cambiare struttura disse che era stata colpita da un lutto famigliare; i proprietari persone correttissime gli restituirono i soldi delle giornate rimanenti e la coppia se ne andò.
Peccato che poi andarono ad alloggiare in un altra struttura in una località limitrofa. Non vi racconto il seguito.

È vero che a volte capitano, ma altre volte vengono simulate per trarne vantaggio.

Qualche anno fa coi miei genitori facemmo una cosa simile.
Non c'era stata alcuna prenotazione,dovevamo fermarci pochi giorni e cercammo un hotel per telefono.
Arrivati sul posto l'hotel era agghiacciante.
Camere sporche,nidi di vespe,gli interruttori delle luci che si sbriciolavano a toccarli...
Allora invece di rimanere li fingemmo di dover rientrare a casa e cercammo un'altra struttura.
Tra l'altro su indicazione di un amico trovammo un B&B molto carino che a un prezzo inferiore ci diede un appartamento al posto di una camera.
Bisognerebbe essere onesti e,almeno se non sono stati presi impegni sulla durata del soggiorno,dire che si va in cerca di qualcosa di meglio.
 
Ascolta il problema non è il perché ho cambiato idea ..io non sono tenuto a spiegare le mie motivazioni alla concessionaria…non ho firmato nessun contratto …quindi i soldi vanno restituiti…poi se lui ha deciso di non avermi più come compratore a maggior ragione mi deve i soldi indietro …

Imho non è detto.
Secondo me il motto il cliente ha sempre ragione non è da applicare nel 100% dei casi.
Ci sono state delle leggerezze piuttosto evidenti,non so onestamente chi vincerebbe un'eventuale causa.
Se sei convinto di aver ragione al 100% vai avanti ma metti in conto che potresti non riavere i restanti 1000 euro e potresti anzi rimetterci le spese legali.
Buona fortuna.
 
Imho non è detto.
Secondo me il motto il cliente ha sempre ragione non è da applicare nel 100% dei casi.
Ci sono state delle leggerezze piuttosto evidenti,non so onestamente chi vincerebbe un'eventuale causa.
Se sei convinto di aver ragione al 100% vai avanti ma metti in conto che potresti non riavere i restanti 1000 euro e potresti anzi rimetterci le spese legali.
Buona fortuna.
Leggerezze o no quello che conta è un contratto scritto ..il contratto non c’è ..soldi indietro ..
 
sto cominciando a pensare un'altra cosa ma rischio na querela, diceva il buon Andreotti a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.



Beh....
E' pacifico che si ascolta una voce sola, visto che l' altra non e' per forza di cose riscontrabile....
E di conseguenza e' altrettanto pacifico che i pareri valgono solo se la realta' dei fatti e' specchio del racconto del Nostro....
" Peggio " per lui se la realta' e' diversa;
specie se la parte avversa puo' dimostrarlo
 
Beh....
E' pacifico che si ascolta una voce sola, visto che l' altra non e' per forza di cose riscontrabile....
E di conseguenza e' altrettanto pacifico che i pareri valgono solo se la realta' dei fatti e' specchio del racconto del Nostro....
" Peggio " per lui se la realta' e' diversa;
specie se la parte avversa puo' dimostrarlo
Beh infatti qui non siamo ad un processo ma è un forum …basandoti su quello che ho scritto ..e basandoti su quello che ho scritto io poi valuti ..
 
Io resto del parere che un venditore molto corretto probabilmente avrebbe restituito tutto.
Non sono affatto convinto però che sia tenuto a farlo.
E' vero che in assenza di un contratto non ci sono penali stabilite e quindi quei 1500 euro sono di fatto un pagamento indebito da restituire.
Però è anche vero che un accordo verbale c'è stato e non si può far finta che non esista perchè conviene.
Concordo sul fatto che alla fine il venditore non ha ricevuto chissà che danno,saranno mica capitati tutti quel pomeriggio i potenziali acquirenti tanto da doverli mandare via col bastone perchè l'auto era "prenotata".
Però penso che di faccende simili se ne sentono tante e dare la possibilità a un venditore di trattenere una caparra addirittura superiore a quella richiesta sia un ottimo modo per cercarsi delle beghe.

Come hanno già scritto in tanti torto o ragione le vie legali potrebbero non convenire.
Mi sembra che sia più una questione di principio,forse dovuta all'arrabbiatura per l'ingenuità commessa,e per carità ci può stare.
Però se le cose non andassero proprio lisce il bilancio tra 1 anno di rotture di scatole per tribunali potrebbe essere di 1500 euro restituiti e 1000 euro di spese legali.
In pratica come la situazione attuale ma senza le perdite di tempo e i mal di stomaco.
 
Io resto del parere che un venditore molto corretto probabilmente avrebbe restituito tutto.
Non sono affatto convinto però che sia tenuto a farlo.


Come hanno già scritto in tanti torto o ragione le vie legali potrebbero non convenire.

Però se le cose non andassero proprio lisce il bilancio tra 1 anno di rotture di scatole per tribunali potrebbe essere di 1500 euro restituiti e 1000 euro di spese legali.
In pratica come la situazione attuale ma senza le perdite di tempo e i mal di stomaco.

Realmente, potrebbero anche essere 1500 euro NON restituite, 1000 euro di spese per il proprio legale e X mila euro di spese per il legale della controparte che tra l'altro, non lavorando gratis in amicizia, potrebbe anche (ed è quasi una certezza) essere una persona che le cause le vince spesso.
Quanto alla mancanza del contratto, essendo stipulato a distanza potrebbe essere stato perfezionato anche solo con il bonifico.
Un giudice potrebbe non solo condannare il ricorrente, ma ridergli in faccia per essere stato ingenuo doppiamente, una prima volta versando 1500 senza "contratti scritti", ed una seconda volta per aver ricorso senza praticamente nulla in mano.
Detto ciò, gli consiglio di fare riscorso, perchè molto probabilmente tra tempo e denaro speso, sarà molto più attento e, mi consenta, meno arrogante in futuro.
Perchè quando una persona sbaglia, anche a causa di reali eventi personali seri, anzichè accusare dovrebbe apprezzare chi, avendo avuto un danno economico, è disposto ad accettare un compromesso, cosa non scontata nella vita e particolarmente nel commercio.
 
Non c'era stata alcuna prenotazione,dovevamo fermarci pochi giorni e cercammo un hotel per telefono.
Arrivati sul posto l'hotel era agghiacciante.
Camere sporche,nidi di vespe,gli interruttori delle luci che si sbriciolavano a toccarli...
però, se ho ben capito, non avevate dato anticipi, altrimenti non so come andava a finire, certo sembra impossibile ci siano in giro hotel così, era a un ventesimo di stella, penso!!
 
Realmente, potrebbero anche essere 1500 euro NON restituite, 1000 euro di spese per il proprio legale e X mila euro di spese per il legale della controparte che tra l'altro, non lavorando gratis in amicizia, potrebbe anche (ed è quasi una certezza) essere una persona che le cause le vince spesso.
Quanto alla mancanza del contratto, essendo stipulato a distanza potrebbe essere stato perfezionato anche solo con il bonifico.
Un giudice potrebbe non solo condannare il ricorrente, ma ridergli in faccia per essere stato ingenuo doppiamente, una prima volta versando 1500 senza "contratti scritti", ed una seconda volta per aver ricorso senza praticamente nulla in mano.
Detto ciò, gli consiglio di fare riscorso, perchè molto probabilmente tra tempo e denaro speso, sarà molto più attento e, mi consenta, meno arrogante in futuro.
Perchè quando una persona sbaglia, anche a causa di reali eventi personali seri, anzichè accusare dovrebbe apprezzare chi, avendo avuto un danno economico, è disposto ad accettare un compromesso, cosa non scontata nella vita e particolarmente nel commercio.
Danno economico ?per un giorno ?per di più di domenica (concessionario chiuso )L onesta del concessionario?contratto stipulato a distanza senza firme ?ma cosa sta dicendo ??
 
Direi che sarebbe il caso di chiuderla qua,opinioni,consigli e previsioni si sono sprecate.
Si chiede solo a chi ha aperto la discussione di comunicarci ,se vorrà,la soluzione della diatriba.
 
però, se ho ben capito, non avevate dato anticipi, altrimenti non so come andava a finire, certo sembra impossibile ci siano in giro hotel così, era a un ventesimo di stella, penso!!

No nessun anticipo,abbiamo pagato la notte passata li e basta.
Credo che avesse 3 stelle,e probabilmente negli anni 80 erano pure meritate ma poi era andato in declino.
Un'altra volta la prenotazione la fecero alcuni amici per noi.
Era prima dei navigatori gps quindi iniziammo a girare in cerca dell'hotel giusto.
Sarà questo?
No.
Sarà questo?
No.
Basta che non sia quello.
Ed era proprio quello,il più brutto di tutto il lido.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto