<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimpiangere la Musa? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rimpiangere la Musa?

renexx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ehm, la mia platino dopo 8 anni e 170.000 km è perfetta. Ovviamente un minimo di usura si vede ma non mi sarei mai aspettato una solidità tale dei materiali interni, in particolar modo i sedili... ah, preciso, interni avorio... :rolleyes:

Adesso ci troveremo insieme in Toyota, se non sbaglio. Quando finalmente l'avrò, sarò altrettanto severo... :twisted: :D
Non vedo l'ora, quest'attesa è un parto... :D
 
jaccos ha scritto:
Tra poco più di due settimane mi consegneranno l'auris ma dopo 8 anni di musa penso di poter dare un feedback concreto. ;)
Mi mancherà la musa? Si, se non altro per una questione affettiva.
I difetti: lenta, pesante, RUMOROSISSIMA, piena di scricchiolii, consumo sopra le aspettative nei primi 100.000 km, qualche rognetta da sistemare in officina.
I pregi: piccola fuori ma ENORME dentro (caricate 3 librerie ikea più scrivania con piano di 1,80m), modulabile all'inverosimile, luminosa, elegante, comodissima, materiali resistenti negli interni, sempre d'impatto per chi ci sale per la bellezza e la comodità, ottimo impianto audio, comoda per 5 adulti (no che dietro si sta come sardine), comoda addirittura per dormirci (diventa un letto buttando giù tutti gli schienali, denominata dalla mia compagnia la "scopocar" :XD: ), piena di portaoggetti.
A suo tempo la scelsi per precisi dictat su potenza, dimensioni e prezzo imposti dalla matriarca, che aveva sempre e cmq l'ultima parola... :XD:
parlo da co-ex possessore di lancia musa, nel 2006 la volle acquistare mia madre ,anche se io spingevo per la mini cooper ; comunque il modello fu il 1.3 mjet da 70 cv, ci fecimo in combinata la bellezza di 103000km in 2 anni e 8 mesi e poi la rivendemmo realizzandoci pure una buona cifra da privato.
Personalmente il suo maggiore pregio erano i consumi, con un pieno si facevano tranquillamente 800 km ,anche con guida disinvolta, di certo non era un fulmine e soprattutto in montagna veniva fuori in tutta evidenza la scarsità del motore sotto i 2000 giri.
l'auto fù venduta perchè nell'ultimo periodo la valvola egr dava continui problemi (finii 3 volte in officina) e mi spaventai quando facendo un sorpasso il motore si pianto e non ne volle sapere di superare gli 80 km/h.
se dovessi dargli un voto sarebbe 6 e mezzo considerando tutti i fattori di valutazione, se mi chiedeste se la ricomprei? risponderei di no, la trovo troppo femminile, come la vecchia classe a della mercedes
 
pier2008cc ha scritto:
jaccos ha scritto:
Tra poco più di due settimane mi consegneranno l'auris ma dopo 8 anni di musa penso di poter dare un feedback concreto. ;)
Mi mancherà la musa? Si, se non altro per una questione affettiva.
I difetti: lenta, pesante, RUMOROSISSIMA, piena di scricchiolii, consumo sopra le aspettative nei primi 100.000 km, qualche rognetta da sistemare in officina.
I pregi: piccola fuori ma ENORME dentro (caricate 3 librerie ikea più scrivania con piano di 1,80m), modulabile all'inverosimile, luminosa, elegante, comodissima, materiali resistenti negli interni, sempre d'impatto per chi ci sale per la bellezza e la comodità, ottimo impianto audio, comoda per 5 adulti (no che dietro si sta come sardine), comoda addirittura per dormirci (diventa un letto buttando giù tutti gli schienali, denominata dalla mia compagnia la "scopocar" :XD: ), piena di portaoggetti.
A suo tempo la scelsi per precisi dictat su potenza, dimensioni e prezzo imposti dalla matriarca, che aveva sempre e cmq l'ultima parola... :XD:
parlo da co-ex possessore di lancia musa, nel 2006 la volle acquistare mia madre ,anche se io spingevo per la mini cooper ; comunque il modello fu il 1.3 mjet da 70 cv, ci fecimo in combinata la bellezza di 103000km in 2 anni e 8 mesi e poi la rivendemmo realizzandoci pure una buona cifra da privato.
Personalmente il suo maggiore pregio erano i consumi, con un pieno si facevano tranquillamente 800 km ,anche con guida disinvolta, di certo non era un fulmine e soprattutto in montagna veniva fuori in tutta evidenza la scarsità del motore sotto i 2000 giri.
l'auto fù venduta perchè nell'ultimo periodo la valvola egr dava continui problemi (finii 3 volte in officina) e mi spaventai quando facendo un sorpasso il motore si pianto e non ne volle sapere di superare gli 80 km/h.
se dovessi dargli un voto sarebbe 6 e mezzo considerando tutti i fattori di valutazione, se mi chiedeste se la ricomprei? risponderei di no, la trovo troppo femminile, come la vecchia classe a della mercedes
eeeeee ci vorrebbe una Musa HF Integrale! :D :D :D
 
salve a tutti, ho letto i vostri interventi e vorrei contribuire in quanto possessore dell' oggetto in questione.
Sì: la musa è da rimpiangere, sia come modello in sè, per la gamma del gruppo, sia come mancata evoluzione.
Personalmente ritengo non confrontabili 500L e Musa, perchè la prima invecchierà presto (esteticamente), mentre la seconda avendo pochi fronzoli resterà gradevole ancora per molto.
Di difetti veri ne ha, ovviamente, ma non penso a quelli esposti.
Le alette parasole non erano cheap, erano semplicemente sbagliate, dato che non le puoi usare di lato. E gli specchietti esterni erano piccoli ( vedi anche solo una Jazz per confronto).
La gamma motori è sostanzialmente la stessa di 500L, quindi se era scarsa prima , dovrebbe esserlo ancor più per il nuovo modello (forse FGA potrebbe farlo un 1600 decente...) e comunque guido il 1400 16V da 8 anni e si è dimostrato fiacco solo quando ho fatto il passo dell' Aprica, cioè superato i 2000m s.l.m. .
Non sò come possano essere definiti piccoli i sedili, magari pochi avvolgenti, ma non piccoli.
La strumentazione "classica" e arancione va ancora bene, mica bisogna seguire vw con tutte le sue lucine blu ( la luce blu serve a dare un' impressione di hitech anche dove non c'è, ed è stancante IMHO)
Del cambio mi posso sì lamentare, ma solo perchè il DFN non si è dimostrato sufficientemente solido, perchè come affiatamento col motore nulla da eccepire.
Del telaio/assetto pure sono contento, perchè venivo da una vetturetta rigida oltre il limite della scomodità ed essendomi passati i bollori adolescenziali volevo una macchina comoda, funzionale, con quei due o tre ninnoli che la rendesso personale, e l' ho trovata senza dovermi svenare per una A dove guidi alto da terra, ma monkey-style. Dove gli interni sono ineluttabilmente funerei, Dove non puoi pensare di sfruttare il baule in modo meno ortodosso del caricare una borsa della spesa, altro che mobili in kit o le potature primaverili, la padellona della "paella" o le biciclettine allterrian dei nipoti...

La mancata evoluzione in un modello nuovo, magari su base bravo/giuletta piuttosto che Gpunto sarebbe stata più che sensata dato il Phedra è diventato il Voyager e un modello intermedio tra delta e il maxivolume u.s.a. ci poteva stare.
Chi ha/ ha avuto una Musa poteva restare col gruppo e non sarebbe stata una concorrente diretta di 500L, ecc. ecc. ecc.
Ma sono tutti discorsi destinati a morire, dato che il marchio sembra destinato a una vita grama.
 
deadmanwalking ha scritto:
Di difetti veri ne ha, ovviamente, ma non penso a quelli esposti.
Le alette parasole non erano cheap, erano semplicemente sbagliate, dato che non le puoi usare di lato.

Le alette parasole sono economiche nei materiali, nella finitura, nell'utilizzo, perciò, sintetizzando, cheap.
 
deadmanwalking ha scritto:
comunque guido il 1400 16V da 8 anni e si è dimostrato fiacco solo quando ho fatto il passo dell' Aprica, cioè superato i 2000m s.l.m. .

Ho guidato il diesel, ma in passato anche il benzina, ed a bassi regimi, dove comunque ha più coppia del benzina, è fiacco, senza andare sui passi, ma semplicemente a spasso.
 
deadmanwalking ha scritto:
.
Non sò come possano essere definiti piccoli i sedili, magari pochi avvolgenti, ma non piccoli.

Corti di seduta e stretti in larghezza, cedevoli sui fianchi, ecco come si possono definire i sedili.
 
deadmanwalking ha scritto:
s
La strumentazione "classica" e arancione va ancora bene, mica bisogna seguire vw con tutte le sue lucine blu ( la luce blu serve a dare un' impressione di hitech anche dove non c'è, ed è stancante IMHO)

Ma non va bene per niente, utilitarie come la Peugeot 208 sono avanti letteralmente anni, altro che lucine blu, dai un'occhiata a cosa producono gli altri, per cortesia...
 
deadmanwalking ha scritto:
Ma sono tutti discorsi destinati a morire, dato che il marchio sembra destinato a una vita grama.

Ma anche giustamente, se tutto quello che è nuovo si riduce a Flavia e Thema, due flop annunciatissimi.
 
renexx ha scritto:
deadmanwalking ha scritto:
comunque guido il 1400 16V da 8 anni e si è dimostrato fiacco solo quando ho fatto il passo dell' Aprica, cioè superato i 2000m s.l.m. .

Ho guidato il diesel, ma in passato anche il benzina, ed a bassi regimi, dove comunque ha più coppia del benzina, è fiacco, senza andare sui passi, ma semplicemente a spasso.

Il benzina non l'ho mai guidato ma il diesel si in tutte le sue versioni che si sono susseguite negli anni. Se mi dici che il primo 70 CV (che ho avuto anche sulla Meriva) a pieno carico mostrava la corda posso anche darti ragione ma definire fiacco il 95 CV che veniva montato sulle ultime mi pare quantomeno ingeneroso, a mio parere le prestazioni erano perfettamente adatte al tipo di auto in qualsiasi situazione e in qualsiasi condizione di carico. Poi, se uno è abituato ad avere 250 CV sotto il piede destro è ovvio che trova fiacca qualsiasi Musa ma la colpa non è del motore.
Per quanto riguarda i sedili anche io li ho trovati un po' corti, sullo stile francese (mi ricordavano quelli della Renault Scénic prima serie), ma a parte questa nota li ho trovati comodi anche dopo alcune centinaia di km, lo scarso contenimento laterale l'ho verificato solo su qualche esemplare dotato di interni in pelle a causa del poco attrito che fa la pelle con la stoffa dei vestiti anche in questo caso quindi la colpa non la darei all'auto ma a certe condizioni particolari.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il benzina non l'ho mai guidato ma il diesel si in tutte le sue versioni che si sono susseguite negli anni. Se mi dici che il primo 70 CV (che ho avuto anche sulla Meriva) a pieno carico mostrava la corda posso anche darti ragione ma definire fiacco il 95 CV che veniva montato sulle ultime mi pare quantomeno ingeneroso, a mio parere le prestazioni erano perfettamente adatte al tipo di auto in qualsiasi situazione e in qualsiasi condizione di carico.
saluti

Mah, ti dirò, a duemila giri, quando il motore è già piuttosto rumoroso, appare la freccia per cambiare marcia (shift); se sei in leggerissimo falsopiano, bisogna lasciar perdere, perchè il motore sotto quel regime non regge la marcia e la macchina si "siede".
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il benzina non l'ho mai guidato ma il diesel si in tutte le sue versioni che si sono susseguite negli anni. Se mi dici che il primo 70 CV (che ho avuto anche sulla Meriva) a pieno carico mostrava la corda posso anche darti ragione ma definire fiacco il 95 CV che veniva montato sulle ultime mi pare quantomeno ingeneroso, a mio parere le prestazioni erano perfettamente adatte al tipo di auto in qualsiasi situazione e in qualsiasi condizione di carico.
saluti

Mah, ti dirò, a duemila giri, quando il motore è già piuttosto rumoroso, appare la freccia per cambiare marcia (shift); se sei in leggerissimo falsopiano, bisogna lasciar perdere, perchè il motore sotto quel regime non regge la marcia e la macchina si "siede".

Io l'indicatore di cambiata lo lascio perdere e ti dirò che ne beneficiano anche i consumi. Con la Musa, senza carico e condizioni stradali normali, le marce le tiro almeno ai 2500, mettere su una quinta a 2000 g/min addirittura in falsopiano con un 1250 cc non lo trovo molto sensato nemmeno se te lo consiglia l'elettronica. Tra l'altro non mi pare che a 2000 g/min il motore della Musa sia così rumoroso da suggerirti la cambiata.
Ecco perchè ho pensato, e questa tua risposta un po' conferma i miei pensieri, che la sensazione di fiacchezza che tu percepisci sia dovuta ad un'abitudine ad auto di potenza nettamente superiore che causa un utilizzo poco proficuo della Musa stessa. In altre parole anche a me quando la prendo dopo molti giorni di guida della mia Focus 2.0 TDCi (136 CV e 360 Nm) la Musa MJ 95 CV pare un po' fiacca ma dopo pochi km di "riabitudine" torno ad apprezzare la Musa per quel che può offrire e la sensazione di fiacchezza scompare subito.

saluti
 
renexx ha scritto:
Posso tentare: un'auto che ha un posto guida da furgone, plastiche cheap male allineate, sedili piccoli dall'imbottitura scomoda e cedevole, alette parasole economiche, qualità di guida tra sterzo, motore e cambio mediocri, grafica strumenti e display datati, NON la definirei un'auto di qualità, nonostante la porzione di pelle Frau come dice giustissimamente Fancar.

P.S. la pelle della mia Mercedes a quasi 90 mila km sembrava nuova (con buona pace della Frau), non dico i segnali di usura della Musa a 60 mila...

E' una tua opinione, condivisibile o meno, ma non certo un dato di fatto.
Evidentemente ognuno ha un suo metro di giudizio e in base quello valuta,
Per quanto riguarda la qualita' della pelle Frau non ci sono dubbi.
Se nella tua A la pelle a 90mila Km sembrava nuova, posso dire lo stesso della Ypsilon di mia moglie con un chilometraggio piu' che doppio (189000 Km. per l'esattezza).
Certo non e' sufficente avere la pelle Frau per definire un auto di qualita'', come non e' sufficente avere la stella a tre punte sul cofano per definire un auto di qualita'.

Saluti
 
Riscpower ha scritto:
renexx ha scritto:
Posso tentare: un'auto che ha un posto guida da furgone, plastiche cheap male allineate, sedili piccoli dall'imbottitura scomoda e cedevole, alette parasole economiche, qualità di guida tra sterzo, motore e cambio mediocri, grafica strumenti e display datati, NON la definirei un'auto di qualità, nonostante la porzione di pelle Frau come dice giustissimamente Fancar.

P.S. la pelle della mia Mercedes a quasi 90 mila km sembrava nuova (con buona pace della Frau), non dico i segnali di usura della Musa a 60 mila...

E' una tua opinione, condivisibile o meno, ma non certo un dato di fatto.
Evidentemente ognuno ha un suo metro di giudizio e in base quello valuta,
Per quanto riguarda la qualita' della pelle Frau non ci sono dubbi.
Se nella tua A la pelle a 90mila Km sembrava nuova, posso dire lo stesso della Ypsilon di mia moglie con un chilometraggio piu' che doppio (189000 Km. per l'esattezza).
Certo non e' sufficente avere la pelle Frau per definire un auto di qualita'', come non e' sufficente avere la stella a tre punte sul cofano per definire un auto di qualita'.

Saluti

A parte il fatto che io avevo un GLK e che quindi non volevo fare un confronto, hai detto bene, non basta uno scudetto blu per fare una Lancia.
 
Back
Alto