<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimpiangere la Musa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimpiangere la Musa?

renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[Non nego che la guidabilità della Classe A seconda serie sia migliore di quella della Musa (ma se prendiamo la A prima serie come dovremmo fare vista l'anzianità di progetto.....
Saluti

Scusa se ti correggo:
"La Fiat Idea è una autovettura di segmento B presentata dalla Fiat alla fine del 2003 "
"La seconda generazione di Classe A, la W169, è stata ufficialmente presentata nella fabbrica Mercedes di Stoccarda il 28 giugno 2004."

Fonte Wiki.
Direi che è più corretto confrontare la Musa (ott. 2004) con la seconda serie della A.

Perchè scusa? Se ho scritto una cappellata hai fatto bene a correggermi, quindi semmai ti devo ringraziare non scusare.
Effettivamente avevo fatto confusione con le date. In tutti i casi per me la Classe A resta una segmento B ancorché extra-lusso.

Saluti

PS: Ovviamente NON mi riferisco alla nuova Classe A che è una segmento C a tutti gli effetti
 
fabiologgia ha scritto:
Il segmento è un dato essenzialmente commerciale determinato dal cliente tipo. Non nego che la guidabilità della Classe A seconda serie sia migliore di quella della Musa (ma se prendiamo la A prima serie come dovremmo fare vista l'anzianità di progetto.....) e che i motori fossero più potenti, cionondimeno la clientela alla quale miravano era esattamente la stessa. Ergo: il segmento di appartenenza, per il senso (poco) che può avere questa definizione non può essere che lo stesso. Il motivo per cui la Classe A (che nella prima serie misurava 3,5 metri, ricordiamolo) sembra di segmento superiore è solo la stellina sul cofano che, come ogni marchio premium, gratifica chi lo indossa tanto da fargli sembrare automaticamente superiore ciò che possiede.
La vera segmento C della Mercedes era la Classe B non certo la Classe A.

Saluti

Sicuramente è vero che i segmenti in europa non sono codificati secondo regole inderogabili, quindi se ne può discutere fino a notte fonda.

Però mi chiedo, quando le differenze fra due modelli sono così estensive da investire complessità della piattaforma, baricentro delle cilindrate e delle potenze disponibili, cambi, optional tecnologici, arredi, finiture, e come conseguenza, prezzi medi, a cosa vogliamo far risalire la similitudine del cliente tipo? E cosa c'entra la stella sul cofano?

Il fatto che la classe B sia del resto la medesima vettura, ma con pianale allungato, dovrebbe ulteriormente far riflettere sul fatto che non la si sarebbe potuta edificare su una piattaforma di livello Punto, Corsa o Clio che si voglia, laddove una paragonabile Golf Plus basa ovviamente su una piattaforma di segmento C-

Infatti non a caso Unrae listava la vecchia classe A nel segmento C.

E' per questo che dicevo che chi scendesse da una classe A e salisse su un'idea non rimarrebbe certo sorpreso di trovare differenze. Ma quando si prende una Idea e le si fa trucco e parrucco fino a farla costare cifre più in odore di classe C, la differenza comincia a saltare più all'occhio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il segmento è un dato essenzialmente commerciale determinato dal cliente tipo. Non nego che la guidabilità della Classe A seconda serie sia migliore di quella della Musa (ma se prendiamo la A prima serie come dovremmo fare vista l'anzianità di progetto.....) e che i motori fossero più potenti, cionondimeno la clientela alla quale miravano era esattamente la stessa. Ergo: il segmento di appartenenza, per il senso (poco) che può avere questa definizione non può essere che lo stesso. Il motivo per cui la Classe A (che nella prima serie misurava 3,5 metri, ricordiamolo) sembra di segmento superiore è solo la stellina sul cofano che, come ogni marchio premium, gratifica chi lo indossa tanto da fargli sembrare automaticamente superiore ciò che possiede.
La vera segmento C della Mercedes era la Classe B non certo la Classe A.

Saluti

Sicuramente è vero che i segmenti in europa non sono codificati secondo regole inderogabili, quindi se ne può discutere fino a notte fonda.

Però mi chiedo, quando le differenze fra due modelli sono così estensive da investire complessità della piattaforma, baricentro delle cilindrate e delle potenze disponibili, cambi, optional tecnologici, arredi, finiture, e come conseguenza, prezzi medi, a cosa vogliamo far risalire la similitudine del cliente tipo? E cosa c'entra la stella sul cofano?

Il fatto che la classe B sia del resto la medesima vettura, ma con pianale allungato, dovrebbe ulteriormente far riflettere sul fatto che non la si sarebbe potuta edificare su una piattaforma di livello Punto, Corsa o Clio che si voglia, laddove una paragonabile Golf Plus basa ovviamente su una piattaforma di segmento C-

Infatti non a caso Unrae listava la vecchia classe A nel segmento C.

E' per questo che dicevo che chi scendesse da una classe A e salisse su un'idea non rimarrebbe certo sorpreso di trovare differenze. Ma quando si prende una Idea e le si fa trucco e parrucco fino a farla costare cifre più in odore di classe C, la differenza comincia a saltare più all'occhio.

Hai ragione, dei segmenti si potrebbe discutere sino a stanchezza senza che nessuno abbia la meglio in quanto non c'è il VERO ed il FALSO ma solo diverse interpretazioni degli stessi dati oggettivi.
Oggettivamente la Classe A è (era) telaisticamente diversa dalla Musa ma altrettanto oggettivamente le dimensioni erano simili, anzi la Lancia era più lunga di una quindicina di cm. Inoltre mentre la Musa era considerata una piccola monovolume versatile per famiglie, la Classe A aveva un'altra clientela d'elezione, mirava ai giovani, alle signore, tant'è che c'erano spesso clienti indecisi tra una Musa ed una Bravo mentre non me ne risultano molti indecisi tra una Classe A ed una Golf (semmai una Classe B).
Secondo il tuo ragionamento anche la Mini, viste le enormi differenze progettuali, di baricentro motoristico, di disponibilità di optionals tecnologici e di personalizzazioni, con conseguente enorme differenza di prezzo rispetto alle comuni utilitarie, dovrebbe essere una segmento C, o sbaglio?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Hai ragione, dei segmenti si potrebbe discutere sino a stanchezza senza che nessuno abbia la meglio in quanto non c'è il VERO ed il FALSO ma solo diverse interpretazioni degli stessi dati oggettivi.
Oggettivamente la Classe A è (era) telaisticamente diversa dalla Musa ma altrettanto oggettivamente le dimensioni erano simili, anzi la Lancia era più lunga di una quindicina di cm. Inoltre mentre la Musa era considerata una piccola monovolume versatile per famiglie, la Classe A aveva un'altra clientela d'elezione, mirava ai giovani, alle signore, tant'è che c'erano spesso clienti indecisi tra una Musa ed una Bravo mentre non me ne risultano molti indecisi tra una Classe A ed una Golf (semmai una Classe B).
Secondo il tuo ragionamento anche la Mini, viste le enormi differenze progettuali, di baricentro motoristico, di disponibilità di optionals tecnologici e di personalizzazioni, con conseguente enorme differenza di prezzo rispetto alle comuni utilitarie, dovrebbe essere una segmento C, o sbaglio?

Saluti

Hmmm... bella domanda, e difficile. Per tutto quello che menzioni, si potrebbe tentare per lei lo stesso ragionamento che per la vecchia classe A.

Tranne che per un elemento, che alla fine lo impedisce: l'abitabilità.

Mentre su una classe A ti siedi in 5 con un bagagliaio accettabile - come su una golf - e quindi torna anche la volumetria, sulla Mini ti siedi in 2 e senza bagagliaio. Con una volumetria che quindi è più simile ad un segmento A che ad un segmento b. Se poi ci aggiungi la velleitá sportiva, ti allontani troppo dalla clientela tipo del segmento c, per tentare di comprendervela.

Beninteso che stiamo facendo un lavoro pesantemente interpretativo, in un territorio dove spesso i confini sono labili, o proprio saltati.

Quello che rimane, è che su certi prodotti diversi, che tendono a convergere sulla stessa fascia di clientela, magari proprio in virtù della volumetria, qualche volta si notano differenze troppo macroscopiche. Quando si piazza un prodotto nuovo, sfondo me bisogna prestare attenzione.

È pericoloso fare affermazioni equivoche sul segmento di appartenenza della Delta ( parlo del marketing marketing) in virtù della sola abitabilità. Perchè poi la clientela la paragona ad una vera segmento d, e rimane delusa. A torto: è solo una segmento C allungata.

è un errore giá rivisto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Hai ragione, dei segmenti si potrebbe discutere sino a stanchezza senza che nessuno abbia la meglio in quanto non c'è il VERO ed il FALSO ma solo diverse interpretazioni degli stessi dati oggettivi.

Secondo il tuo ragionamento anche la Mini, viste le enormi differenze progettuali, di baricentro motoristico, di disponibilità di optionals tecnologici e di personalizzazioni, con conseguente enorme differenza di prezzo rispetto alle comuni utilitarie, dovrebbe essere una segmento C, o sbaglio?

Saluti

Hmmm... bella domanda, e difficile. Per tutto quello che menzioni, si potrebbe tentare per lei lo stesso ragionamento che per la vecchia classe A.

Tranne che per un elemento, che alla fine lo impedisce: l'abitabilità.

Beninteso che stiamo facendo un lavoro pesantemente interpretativo, in un territorio dove spesso i confini sono labili, o proprio saltati.

Quello che rimane, è che su certi prodotti diversi, che tendono a convergere sulla stessa fascia di clientela, magari proprio in virtù della volumetria, qualche volta si notano differenze troppo macroscopiche. Quando si piazza un prodotto nuovo, sfondo me bisogna prestare attenzione.

È pericoloso fare affermazioni equivoche sul segmento di appartenenza della Delta ( parlo del marketing marketing) in virtù della sola abitabilità. Perchè poi la clientela la paragona ad una vera segmento d, e rimane delusa. A torto: è solo una segmento C allungata.

è un errore giá rivisto.

Ci sono sempre difficoltà ad inquadrare le auto secondo canoni rigidi, non c'è un netto distinguo tra vero e falso, come dice Fabio.
Il marketing spesso scompiglia le carte. Con la Delta, come dice giustamente BC, si è tentato di fare passare una Bravo ipertrofica per una vettura di segmento superiore. La caratteristica che avrebbe dovuto elevare il rango della Musa, secondo il marketing del Gruppo, era quella della "city limousine", dove una serie di esclusività l'avrebbero tratta dal novero delle utilitarie.
L'obbiettivo, a parer mio, non è stato centrato, proprio per la propensione del suddetto Gruppo a voler fare le nozze coi fichi secchi, come si suol dire.
 
un'altro esempio che mi viene in mente la Ford Mondeo che è una seg.D ma grande quanto una E e la stessa Thema che è una E ma è grande quanto una F o poco ci manca. La Delta non è mai stata spacciata come seg.D, avessero avuto quest'intenzione l'avrebbero proposta a 3volumi. E' una compatta allungata ed è stata pubblicizzata come tale.
 
ottovalvole ha scritto:
comunque alla fine stiamo parlando di 2 vetture fuori produzione ahahahahahahah

Infatti il titolo di questo 3d domanda se è il caso di rimpiangere la Musa (e la Delta volevi aggiungerla? :D ).
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque alla fine stiamo parlando di 2 vetture fuori produzione ahahahahahahah

Infatti il titolo di questo 3d domanda se è il caso di rimpiangere la Musa (e la Delta volevi aggiungerla? :D ).
si,io rimpiango la Delta Integrale e soprattutto la S4 :D

Bravo, quelle anch'io... (vedi avatar) ;)
ne ho alcuni modellini, e ne ricordo con ammiorazione il potenziale immenso... troppo... anche per grandi campioni come Henri Toivonen e Sergio Cresto, ma non solo, era giusto abolire il gruppo B, il rally non è la formula 1
 
pi_greco ha scritto:
il potenziale immenso... troppo... anche per grandi campioni come Henri Toivonen e Sergio Cresto, ma non solo, era giusto abolire il gruppo B, il rally non è la formula 1

Vero, erano esagerate. Andavo a vederle al Monte (la foto dell'avatar l'ho scattata io) e quando mi passavano ad un paio di metri, l'asfalto tremava...
 
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il potenziale immenso... troppo... anche per grandi campioni come Henri Toivonen e Sergio Cresto, ma non solo, era giusto abolire il gruppo B, il rally non è la formula 1

Vero, erano esagerate. Andavo a vederle al Monte (la foto dell'avatar l'ho scattata io) e quando mi passavano ad un paio di metri, l'asfalto tremava...
non che le WRC adesso siano (tempi alla mano) meno veloci, ma molto più controllabili e "più vicine" alle auto di serie. Certo che una bella delta wrc sarebbe bella, ma su che base?

Comunque tornando IT la musa, dotata di pneu invernali e nonostante l'alimentazione a GPL, su dal Penice andava come sul velluto nonostante il fondo e con regolarità, certo, non pretendendo di fare il tempo. Unica cosa il rollio, che provoca un po' di mal d'auto cone le curve prese un po' decise.
 
pi_greco ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il potenziale immenso... troppo... anche per grandi campioni come Henri Toivonen e Sergio Cresto, ma non solo, era giusto abolire il gruppo B, il rally non è la formula 1

Vero, erano esagerate. Andavo a vederle al Monte (la foto dell'avatar l'ho scattata io) e quando mi passavano ad un paio di metri, l'asfalto tremava...
non che le WRC adesso siano (tempi alla mano) meno veloci, ma molto più controllabili e "più vicine" alle auto di serie. Certo che una bella delta wrc sarebbe bella, ma su che base?

Comunque tornando IT la musa, dotata di pneu invernali e nonostante l'alimentazione a GPL, su dal Penice andava come sul velluto nonostante il fondo e con regolarità, certo, non pretendendo di fare il tempo. Unica cosa il rollio, che provoca un po' di mal d'auto cone le curve prese un po' decise.
Bhe adesso abbiamo tutto o quasi per replicare una Delta WRC, c'è la Abarth col suo reparto corse,potrebbero allestire una Delta 3p su pianale accorciato della Giulietta con la TI by Jeep e il 1750 TBI portato a 2.0cc (con la stessa ricetta potrebbero allestire anche le Dart e le Giulietta). Il problema nella prima ipotesi sta nell'omologazione visto che la Delta stradale non è fatta sul pianale C-Evo e non c'è ne il motore ne la trazione integrale. Magari si aspetta la Chrysler 100-Lancia New Delta?
 
Back
Alto