<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rimappatura della centralina è una bufala ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

rimappatura della centralina è una bufala ?

Vi leggo e resto alquanto perplesso ..

Ci sono 2 cose che balzano subito agli occhi:

una è che tutte 'ste "manovre bellicose" di rimappatura o di spremitura di ulteriori cavalli sono indirizzate a propulsori a ciclo Diesel, quindi mancanti di impianto di accensione e quindi storicamente acclarati come i più inquinanti in circolazione, sempre a livello di ciclo di funzionamento.

Seconda cosa: queste modifiche - non si sa perchè - sono possibili solo con motori Diesel. Tutti i benzina e, se vogliamo, anche i Gpl e Metano, hanno centraline blindate e a prova di manomissione.
Ecco, io credo che questo "squilibrio" verso le motorizzazioni già inquinanti, per renderle difatto ancora più inquinanti, sia veramente una aberrazione sia del Codice che di tutti i principi etici, di rispetto reciproco tra individui, nonchè degli obblighi di ogniuno di noi nei confronti di questo povero Pianeta che ci ospita.
:cry:
 
automoto3 ha scritto:
Vi leggo e resto alquanto perplesso ..

Ci sono 2 cose che balzano subito agli occhi:

una è che tutte 'ste "manovre bellicose" di rimappatura o di spremitura di ulteriori cavalli sono indirizzate a propulsori a ciclo Diesel, quindi mancanti di impianto di accensione e quindi storicamente acclarati come i più inquinanti in circolazione, sempre a livello di ciclo di funzionamento.

Seconda cosa: queste modifiche - non si sa perchè - sono possibili solo con motori Diesel. Tutti i benzina e, se vogliamo, anche i Gpl e Metano, hanno centraline blindate e a prova di manomissione.
Ecco, io credo che questo "squilibrio" verso le motorizzazioni già inquinanti, per renderle difatto ancora più inquinanti, sia veramente una aberrazione sia del Codice che di tutti i principi etici, di rispetto reciproco tra individui, nonchè degli obblighi di ogniuno di noi nei confronti di questo povero Pianeta che ci ospita.
:cry:

Sulla questione ambientalista non mi addentro perché avrei certamente torto, quindi taccio e faccio più bella figura.

Sulla questione di rimappare solo i diesel non capisco come tu faccia a credere una cosa simile.

Il mio motore non è diesel, ma turbo benzina (sono allergico all'alimentazione a gasolio, non fisiologicamente ma mentalmente).

Si possono modificare le centraline di benzina e diesel aspirati, di turbo benzina e turbo diesel aspirati.

Questa è la realtà.
 
belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
la controindicazione per me (e anche chi l'ha fatto prima di me su mezzi simili) è una fumosità molto maggiore quando la turbina comincia a spingere.
il che non mi sembra molto conforme alle specifiche di omologazione sulle emissioni...
Soldi per comprare un nuovo scuolabus non me li da ne il comune ne la scuola ne i genitori, ci si arrangia in qualche modo e non voglio far fuori una frizione ogni 6 mesi.
comprendo perfettamente.
ma questo non significa che sia legale.
e, per il tema che stiamo discutendo, conferma che comunque il miglioramento delle prestazioni "gratis" (in senso ampio, cioè senza perdere in affidabilità, o in consumi, o in rispetto delle norme , o in tutti tre gli aspetti) è una pia illusione.

Certamente ne sono consapevole che non è legale, infatti non ho detto che sono favorevole o contrario, ho scritto NI e per me la spiegazione l'ho data per il mio caso, l'ho fatto solo in questa occasione e nessun'altra per il motivo descritto sopra.
 
Memuz ha scritto:
... con uno scuolabus non riuscivo a fare le partenze in salita ... Fatta la modifica alla centralina con circa +5% di potenza adesso parto che è una meraviglia, non è un fulmine ma adesso va bene.

la controindicazione per me (e anche chi l'ha fatto prima di me su mezzi simili) è una fumosità molto maggiore quando la turbina comincia a spingere.

Perciò se non ne avessi avuto la necessità non l'avrei fatto.

Imho, questo è un esempio che vale veramente come fosse il monumento al centro della Piazza.

Esistono anche altri modi di affrontare il futuro prossimo (e le Normative Euro ..) sapendo di avere in rimessa un veicolo diesel e di doverlo usare per lavoro.

Per esempio i kit di conversione a Gpl (che esistono da decenni) proprio per motori diesel.
Così modificato, lo scuolabus (poveri bimbi ..) non solo non farebbe più la nuvola nera, ma add. avrebbe più cavalleria !

.. installazione di Solaris Diesel gas - dedicato ai veicoli commerciali, autobus, autovetture fino a 3,5 t.
Diesel Solaris è il più avanzato sistema di iniezione di gas sequenziale attualmente disponibili sul mercato. Il principio di funzionamento del sistema prevede l'utilizzo di gas advanced controllore che controlla gli iniettori gas sulla base delle informazioni ottenute dal carico, velocità di rotazione dell'albero motore, la temperatura nel sistema di scarico. Questa soluzione permette di adattare qualsiasi motore diesel con turbo, così come l'acceleratore a controllo elettronico.

Quali sono i vantaggi per installare Solaris Diesel?

Risparmio in questa zona può variare da 10% a 30% del consumo. Questo risultato si ottiene aumentando l'efficienza di combustione del GPL , che contribuisce all'ottenimento di quasi il 100% dell'energia del combustibile bruciato. Nei veicoli equipaggiati con questo sistema è stata osservato l'incremento di potenza e coppia
L'aumento di potenza non è dannoso per il motore e componenti.
Aumenta la flessibilità e la vita del motore
Con una maggiore capacità di riserva, il motore non è eccessivamente sfruttato. Il conducente può permettersi di viaggiare nelle marce alte in ambienti difficili, o con carichi pesanti senza dover scalare.
Nessuna interferenza nella costruzione del motore
L'installazione è un dispositivo universale che può essere applicato a qualsiasi tipo di motore diesel. Non richiede modifiche al motore, in modo che in futuro sia possibile lo smontaggio e il rimontaggio sui un altro veicolo.
L'aumento della purezza dei gas di scarico
Con miscela esplosiva più precisa, nel gas di scarico non è stata osservata la presenza di composti di fuliggine e zolfo, prolungando così la vita del catalizzatore e il filtro del particolato. Con l'installazione di questo sistema il veicolo in grado di soddisfare più elevato standard di emissione EURO.
 
automoto3 ha scritto:
Vi leggo e resto alquanto perplesso ..

Ci sono 2 cose che balzano subito agli occhi:

una è che tutte 'ste "manovre bellicose" di rimappatura o di spremitura di ulteriori cavalli sono indirizzate a propulsori a ciclo Diesel, quindi mancanti di impianto di accensione e quindi storicamente acclarati come i più inquinanti in circolazione, sempre a livello di ciclo di funzionamento.

Seconda cosa: queste modifiche - non si sa perchè - sono possibili solo con motori Diesel. Tutti i benzina e, se vogliamo, anche i Gpl e Metano, hanno centraline blindate e a prova di manomissione.
Ecco, io credo che questo "squilibrio" verso le motorizzazioni già inquinanti, per renderle difatto ancora più inquinanti, sia veramente una aberrazione sia del Codice che di tutti i principi etici, di rispetto reciproco tra individui, nonchè degli obblighi di ogniuno di noi nei confronti di questo povero Pianeta che ci ospita.
:cry:

Non sono possibili solo con motori diesel, ma l'aumento di potenza è apprezzabile solo sui motori turbo (e i diesel per l'appunto adessso lo sono praticamente tutti).
Sugli aspirati modificare la entralina fa guadagnare poco
 
automoto3 ha scritto:
Memuz ha scritto:
... con uno scuolabus non riuscivo a fare le partenze in salita ... Fatta la modifica alla centralina con circa +5% di potenza adesso parto che è una meraviglia, non è un fulmine ma adesso va bene.

la controindicazione per me (e anche chi l'ha fatto prima di me su mezzi simili) è una fumosità molto maggiore quando la turbina comincia a spingere.

Perciò se non ne avessi avuto la necessità non l'avrei fatto.

Imho, questo è un esempio che vale veramente come fosse il monumento al centro della Piazza.

Esistono anche altri modi di affrontare il futuro prossimo (e le Normative Euro ..) sapendo di avere in rimessa un veicolo diesel e di doverlo usare per lavoro.

Per esempio i kit di conversione a Gpl (che esistono da decenni) proprio per motori diesel.
Così modificato, lo scuolabus (poveri bimbi ..) non solo non farebbe più la nuvola nera, ma add. avrebbe più cavalleria !

.. installazione di Solaris Diesel gas - dedicato ai veicoli commerciali, autobus, autovetture fino a 3,5 t.
Diesel Solaris è il più avanzato sistema di iniezione di gas sequenziale attualmente disponibili sul mercato. Il principio di funzionamento del sistema prevede l'utilizzo di gas advanced controllore che controlla gli iniettori gas sulla base delle informazioni ottenute dal carico, velocità di rotazione dell'albero motore, la temperatura nel sistema di scarico. Questa soluzione permette di adattare qualsiasi motore diesel con turbo, così come l'acceleratore a controllo elettronico.

Quali sono i vantaggi per installare Solaris Diesel?

Risparmio in questa zona può variare da 10% a 30% del consumo. Questo risultato si ottiene aumentando l'efficienza di combustione del GPL , che contribuisce all'ottenimento di quasi il 100% dell'energia del combustibile bruciato. Nei veicoli equipaggiati con questo sistema è stata osservato l'incremento di potenza e coppia
L'aumento di potenza non è dannoso per il motore e componenti.
Aumenta la flessibilità e la vita del motore
Con una maggiore capacità di riserva, il motore non è eccessivamente sfruttato. Il conducente può permettersi di viaggiare nelle marce alte in ambienti difficili, o con carichi pesanti senza dover scalare.
Nessuna interferenza nella costruzione del motore
L'installazione è un dispositivo universale che può essere applicato a qualsiasi tipo di motore diesel. Non richiede modifiche al motore, in modo che in futuro sia possibile lo smontaggio e il rimontaggio sui un altro veicolo.
L'aumento della purezza dei gas di scarico
Con miscela esplosiva più precisa, nel gas di scarico non è stata osservata la presenza di composti di fuliggine e zolfo, prolungando così la vita del catalizzatore e il filtro del particolato. Con l'installazione di questo sistema il veicolo in grado di soddisfare più elevato standard di emissione EURO.

A quanto mi risulta non è come un benzina che funziona solo a Benzina o solo a GPL/Metano, qui il sistema è misto e i consumi diminuiscono di poco. Poi dici che si può montare su autoveicoli, autobus... fino a 3,5T, peccato che uno scuolabus ne pesi molti di più, siamo sull'ordine di 5/6 tonnellate e motori grossi, almeno 3000 in su. Hai idea di che riserva ti serve per andare in giro? E il costo? non verrà certo ammortizzato in poco visto il poco risparmio sul carburante.

Gli unici pullman che circolano a Diesel e Metano sono quelli pubblici che hanno le bombole sopra il tetto a tutto tetto.

Perciò non è una cosa conveniente per un privato. Trà l'altro anche se inquina di meno in italia non ti cambiano la classe ambientale di un veicolo perciò rischi di spendere 3 mila euro per un impianto così su uno scuolabus vecchiotto e dopo un'anno di doverlo vendere perchè il comune vuole pullman euro 4/5/6.
 
Per curiosità ho sentito l'installatore che faceva manutenzione alla mia ex Octavia ed un'impianto per uno scuolabus Diesel + metano gira sui 10.000 euro. Non aggiungo altro.
 
ho letto vari post su chi è a favore e chi contro alla rimappatura o all'installazione di un modulo ma non ho mai letto e quindi capito una cosa.
Su motori come il 1.3 installato sulla fiat punto che sono declinati su tre potenze che sono 75, 85 e 95 cv, le differenze sono solo di elettronica od anche di componentistica?
perché se le differenze fossero solo di elettronica, magari per chi avesse una 75cv, io penso che rimappando la centralina o aggiungendo un modulo esterno si potrebbero raggiungere le potenze di 85 o 95 cv senza rischi. Diverso sarebbe il caso di rimappare la centralina della 95 cv che in tal caso sarebbe giàabbastanza tirata e quindi senza modificare anche altri componenti potrebbe diventare rischiosa.
 
fitzgerald ha scritto:
ho letto vari post su chi è a favore e chi contro alla rimappatura o all'installazione di un modulo ma non ho mai letto e quindi capito una cosa.
Su motori come il 1.3 installato sulla fiat punto che sono declinati su tre potenze che sono 75, 85 e 95 cv, le differenze sono solo di elettronica od anche di componentistica?
perché se le differenze fossero solo di elettronica, magari per chi avesse una 75cv, io penso che rimappando la centralina o aggiungendo un modulo esterno si potrebbero raggiungere le potenze di 85 o 95 cv senza rischi. Diverso sarebbe il caso di rimappare la centralina della 95 cv che in tal caso sarebbe giàabbastanza tirata e quindi senza modificare anche altri componenti potrebbe diventare rischiosa.
non conosco benissimo il 1300 mjet, ma ti faccio un esempio simile.

il 1500 dci, nelle tre potenze 75/90/110 cv (cv più, cv meno....).
nella potenza inferiore (65-75 cv) è un normale CommonRail con turbina a geometria fissa.

le versioni più potenti hanno turbina a geometria variabile e intercooler.

quindi, se qualcuno venisse a "consigliarmi" di acquistare il 75 cv e "rimapparlo" magicamente per avere 90/110 cv avrei di che ridergli in faccia.
(senza contare i vuoti di erogazione che potrebbero crearsi)
 
il discorso è appunto quello....se si acquistasse il 90cv e rimapparlo a 110? se le modifiche fossero solo elettroniche io nn ci vedo pericoli....qualcuno è più informato in merito alle differenze tra queste motorizzazioni??? vale anche per altri motori con stessa cilindrata ma potenze diverse come ad esempio il 2000 bmw sulla serie 1 o il 1.6 VW sulla golf ecc ecc....
 
fitzgerald ha scritto:
il discorso è appunto quello....se si acquistasse il 90cv e rimapparlo a 110? se le modifiche fossero solo elettroniche io nn ci vedo pericoli....qualcuno è più informato in merito alle differenze tra queste motorizzazioni??? vale anche per altri motori con stessa cilindrata ma potenze diverse come ad esempio il 2000 bmw sulla serie 1 o il 1.6 VW sulla golf ecc ecc....
ti ho scritto per quello che so.

rimappare il 90 a 110, dovresti poi verificare che anche il cambio sia d'accordo.

in genere il 90 cv dci è a 5 marce, il 110 cv a 6 marce....
 
fitzgerald ha scritto:
Su motori come il 1.3 installato sulla fiat punto che sono declinati su tre potenze che sono 75, 85 e 95 cv, le differenze sono solo di elettronica od anche di componentistica?

Il 95 cavalli (l'85 lo ignoro) monta turbina a geometria variabile a differenza del 75cv e se non erro anche il volano bimassa che è monomassa in quelli con meno cavalli. In questo caso c'è, ovviamente, una differenza meccanica che non potrai recuperare con la sola rimappatura. ;)
 
alfabrera4 ha scritto:
Sento molti parlare di rimappatura, che tra l'altro sottolineo essere una pratica illegale e perciò non eseguibile!, Ma da davvero dei benefici di prestazione consumi e durata oppure si tratta di una grande bufala eretta da mappatori ed officine specializzate per far spendere 500? ?
Come già detto da qualcuno, la coperta è corta, e i miracoli sono assai rari (e ancor più raramente documentati e verificabili). Ritoccare i parametri di funzionamento della centralina può dare benefici (quando non incasina tutto) per le prestazioni, O per i consumi, O per la durata/affidabilità del motore, ma più o meno a scapito del resto, e sicuramente a danno del controllo delle emissioni.

Magari questo non vale per i kit "ufficiali", ma non credo che il topic fosse su quelli.

Personalmente ho smesso di interessarmi di modifiche ai tempi dell'adolescenza, quando "truccare" il ciao o la vespa regalava qualche pomeriggio di pratica meccanica fai da te, rare soddisfazioni con gli amici e TANTE soste in officina (fortunatamente di solito poco costose).

Da allora, se voglio un mezzo più potente, compro un mezzo più potente.

Semplice.
 
CruzerMan ha scritto:
fitzgerald ha scritto:
Su motori come il 1.3 installato sulla fiat punto che sono declinati su tre potenze che sono 75, 85 e 95 cv, le differenze sono solo di elettronica od anche di componentistica?

Il 95 cavalli (l'85 lo ignoro) monta turbina a geometria variabile a differenza del 75cv e se non erro anche il volano bimassa che è monomassa in quelli con meno cavalli. In questo caso c'è, ovviamente, una differenza meccanica che non potrai recuperare con la sola rimappatura. ;)

Il volano è sempre in unico pezzo e non bimassa. Il 95 ha turbina a geometria variabile, iniettori più grandi e pompa ad alta pressione più grande. L'85 ha ancora iniettori diversi, turbo diverso e alternatore intelligente nonchè rapporti allungati per farla consumare meno. Infatti l'85 va quanto il 75.

Rimappare da uno bravo può giovare al motore, se si esagera se ne accorcia la vita di diversi componenti. Se si rimane con i pezzi di serie dell'auto, non fanno altro che eliminare egr, ingannare il sensore del rail facendo aumentare la pressione di 200 e passa bar, aumentare la portata del gasolio e pressione della turbina. Così se sfrutti tutti i cv in più che ti danno diminuisci la vita di questi componenti. Se invece te ne vai allo stesso passo consumi meno perchè non hai i fumi rimandati in circolo dalla egr e altro.

Io principalmente non sono ne a favore ne contro. Sono dell'opinione che se ho un'auto progettata anche telaisticamente, freni, frizione ecc per 90 cv me la devo tenere con 90 cv per stare tranquillo. Se avessi avuto bisogno di più prestazioni avrei dovuto cercare in'auto più grande di cilindrata e con una componentistica fatta per sopportare in sicurezza quella potenza. Infatti chi elabora un'auto non fa solo la mappa, ma si cambiano pkmpe, iniettori, turbine, si ridisegnano condotti, si cambiano freni, ammortizzatori ecc e alla fine si spende un fiume di soldi, più di quanti se ne sarebbero spesi per prendere un'auto più grossa.
 
Back
Alto