<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rimappatura della centralina è una bufala ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rimappatura della centralina è una bufala ?

belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
la controindicazione per me (e anche chi l'ha fatto prima di me su mezzi simili) è una fumosità molto maggiore quando la turbina comincia a spingere.
il che non mi sembra molto conforme alle specifiche di omologazione sulle emissioni...

Soldi per comprare un nuovo scuolabus non me li da ne il comune ne la scuola ne i genitori, ci si arrangia in qualche modo e non voglio far fuori una frizione ogni 6 mesi.
 
Memuz ha scritto:
belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
la controindicazione per me (e anche chi l'ha fatto prima di me su mezzi simili) è una fumosità molto maggiore quando la turbina comincia a spingere.
il che non mi sembra molto conforme alle specifiche di omologazione sulle emissioni...
Soldi per comprare un nuovo scuolabus non me li da ne il comune ne la scuola ne i genitori, ci si arrangia in qualche modo e non voglio far fuori una frizione ogni 6 mesi.
comprendo perfettamente.
ma questo non significa che sia legale.
e, per il tema che stiamo discutendo, conferma che comunque il miglioramento delle prestazioni "gratis" (in senso ampio, cioè senza perdere in affidabilità, o in consumi, o in rispetto delle norme , o in tutti tre gli aspetti) è una pia illusione.
 
belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
la controindicazione per me (e anche chi l'ha fatto prima di me su mezzi simili) è una fumosità molto maggiore quando la turbina comincia a spingere.
il che non mi sembra molto conforme alle specifiche di omologazione sulle emissioni...
Soldi per comprare un nuovo scuolabus non me li da ne il comune ne la scuola ne i genitori, ci si arrangia in qualche modo e non voglio far fuori una frizione ogni 6 mesi.
comprendo perfettamente.
ma questo non significa che sia legale.
e, per il tema che stiamo discutendo, conferma che comunque il miglioramento delle prestazioni "gratis" (in senso ampio, cioè senza perdere in affidabilità, o in consumi, o in rispetto delle norme , o in tutti tre gli aspetti) è una pia illusione.

illusione alla stessa stregua di alcuni utenti (mi vengono in mente alcuni ibridisti) che sostenevano che facevano consumare significativamente meno la loro auto che lo stesso produttore al ciclo....
se esistessero tali maghi (preparatori utenti) le case li pagherebbero a peso d'oro...xè meno consumi piu' potenza a pari affidabilita' ed emissioni per le case sono soldi contanti
 
skid32 ha scritto:
illusione alla stessa stregua di alcuni utenti (...) che sostenevano che facevano consumare significativamente meno la loro auto che lo stesso produttore al ciclo.......
quello è già più probabile...

basta non dire alcune cose, una ritoccatina qua e là nel racconto et voilà!

miracolo! ;)

io non credo ai maghi della centralina. la coperta è corta.

complimenti a chi revisiona queste auto modificate e fa finta di nulla (qui un centro revisioni fa passare anche le auto con i falsi xenon, mentre l'altro non li fa nemmeno entrare nel capannone...) gli andrebbe stracciata la licenza. :evil:
 
Tornando alla maggiore fumosità dello scuolabus rimappato, pur con la giustificazione della potenza inadeguata al mezzo ed alla debolezza della frizione, debbo dire che non passa giorno che circolo nella mia Bologna senza che non incontri un qualche mezzo che fumi in maniera esagerata in accelerazione, spesso sono autocarri anche abbastanza vecchi ma sono tante anche le auto anche abbastanza recenti (euro 4 o 5 dalle targhe) e mi domando come mai costoro che ci deliziano con i loro segnali di fumo non vengano mai fermati da una pattuglia della stradale che li accompagni in un centro revisione auto con il conseguente sequestro del mezzo se le modifiche apportate, oltre a far uscire i fumi dai limiti di legge, rendono anche il mezzo non conforme ai fini della sicurezza.
 
diablod ha scritto:
Sei totalmente fuori strada. Chi fa questo lavoro è un ingegnere meccanico affiancato da un ingegnere elettronico. Sono stregoni? No ingegneri chi meglio di loro conosce gli ambiti da te nominati? Tra l altro gli ingegneri delle case automobilistiche sono quelli che fanno uscire le macchine con una valanga di problemi (vedi motore 1.4 160cv con carburazione smagrita che buca i pistoni, vedi 1.4 180cv che va a miscela e la fila e lunga)

Dici? Guarda, sono ingegnere anch'io, anche se in un altro campo.
So quanto le cose siano complesse e non posso credere che esista la bacchetta magica. Non posso credere che nelle case automobilistiche ci siano solo sprovveduti e che due ingegneri o tecnici o cos'altro, senza neppure tutti i dati alla mano, riescano là dove milioni di investimenti in ricerca non arrivano.
I difetti di progettazione sono dovuti alla pressione del mercato: nuovi modelli sempre più frequenti, nuove tecnologie, lotta sui costi.... La bravura degli ingegneri non c'entra nulla.
O credi che Renault, VW, Fiat, Toyota, ecc.assumano gli scarti che i preparatori non assumono?
 
PalmerEldrich ha scritto:
diablod ha scritto:
Sei totalmente fuori strada. Chi fa questo lavoro è un ingegnere meccanico affiancato da un ingegnere elettronico. Sono stregoni? No ingegneri chi meglio di loro conosce gli ambiti da te nominati? Tra l altro gli ingegneri delle case automobilistiche sono quelli che fanno uscire le macchine con una valanga di problemi (vedi motore 1.4 160cv con carburazione smagrita che buca i pistoni, vedi 1.4 180cv che va a miscela e la fila e lunga)

Dici? Guarda, sono ingegnere anch'io, anche se in un altro campo.
So quanto le cose siano complesse e non posso credere che esista la bacchetta magica. Non posso credere che nelle case automobilistiche ci siano solo sprovveduti e che due ingegneri o tecnici o cos'altro, senza neppure tutti i dati alla mano, riescano là dove milioni di investimenti in ricerca non arrivano.
I difetti di progettazione sono dovuti alla pressione del mercato: nuovi modelli sempre più frequenti, nuove tecnologie, lotta sui costi.... La bravura degli ingegneri non c'entra nulla.
O credi che Renault, VW, Fiat, Toyota, ecc.assumano gli scarti che i preparatori non assumono?

Bè, i costruttori devono sottostare a norme antinquinamento sempre più stringenti, limitare il consumo e tenere le potenze entro certi limiti (sia per pararsi il sedere meccanicamente e sia per non inficiare le vendite di modelli della stessa casa con motori più grandi di cubatura ma in quel caso meno prestazionali sia come cavalli che come velocità massima). Con la rimappa puoi dare più respiro al tutto e per questo il motore ne beneficia nelle prestazioni, non è che gli ingegneri della casa madre non sono preparati in materia. Su molte auto le potenze sono autolimitate di proposito, non perchè il motore non sia adeguato a svilupparle, ma proprio per i motivi sopra esposti (che giustamente possono essere pure di natura di sicurezza se quell'auto non è progettata per quelle prestazioni!). Comunque io ho un amico che "traffica" con le centraline e il grosso lo fa a clienti disperati che hanno perso la salute con valvole egr e dpf vari, sarà contro le norme antinquinamento ma su certe auto la gestione software di questi aspetti fa pena, e clienti che girano in città si ritrovano magari a correre dal meccanico per sostituire l'olio (e il filtro) diluito ogni 4/5.000kM, assurdo! Poi ovviamente c'è anche il cliente che ricerca le prestazioni e in quel caso si cerca di "sbloccare" qualche limitazione e ingrassare qua e la la mappa....
 
Va bè è chiaro che non avete mai provato oppure avete provato e siete rimasti scottati e questo mi rammarica perchè è questa gente che rovina la buona nomea dei seri preparatori. Ok a questo punto parliamo da ing. a ing. Come sottolineato dall utente precedente le case produttrici devo sottostare a severe normative ciò vuol dire che il motore ma soprattutto i materiali possono sopportare in tutta sicurezza sforzi maggiori. I metalli mantengono la loro capacità di dilatarsi ma soprattutto componenti come pistoni, frizione, volano nonostante la mappa sono in grado di sopportare uno sforzo maggiore in totale sicurezza. Ripeto amici hanno auto mappate da 40.000km e sappiamo che in meccanica la fortuna non esiste. I prima nominati stregoni sanno (perchè hanno studiato e perche hanno esperienza nel campo da svariati anni) le caratteristiche tecniche delle auto. Non nego che poi esista "la macchina preferita" cioè quella di cui si conoscono pure il numero di rondelle, quella maggiormente predisposta e con cui ci si trova meglio e quindi quella da cui il preparatore tira fuori il meglio. Capito nuvola nera: parliamo di tdi, se si sbagliano i valori di gasolio che deve essere combusto quello è il risultato (oppure si fa apposta perchè il proprietario vuole una mappa particolarmente spinta e non gli interessa di guasti varii). Un tdi mappato ad hoc con un po di pazienza non crea un' immensa nube tossica.
Capitolo revisioni: un benzina al controllo fumi ha parametri perfettamente nella norma. A meno che non viene tolto il catalizzatore, ma qui non si parla di modifiche meccaniche.
 
Vabbé, io non devo convincere nessuno.
E del resto, l'avete riconosciuto anche voi: le case si fermano a quel limite che sarebbe rischioso o illegale superare.
Chi va oltre lo fa a proprio rischio; solo non ditemi che questo rischio non c'è, o che chi rimappa riesce miracolosamente a farlo sparire.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Vabbé, io non devo convincere nessuno.
E del resto, l'avete riconosciuto anche voi: le case si fermano a quel limite che sarebbe rischioso o illegale superare.
Chi va oltre lo fa a proprio rischio; solo non ditemi che questo rischio non c'è, o che chi rimappa riesce miracolosamente a farlo sparire.

Però a questo punto mi si dovrebbe spiegare perché AMAG consenta ai meccanici Audi di Breganzona di aumentare la potenza delle nostre auto con prodotti dell'ufficiale ABT (a costi non indifferenti).

La mia con il kit ABT (alla modica cifra di 3'500 franchi) raggiunge i 264 cv (non so se con un modulo esterno o cos'altro).

Faccio inoltre notare che l'aumento consentito in Svizzera è pari a non più del 20% della potenza (220 cv di base, quindi il 20% risponde a 44 cv in più appunto).

In Germania ABT porta il 220 cv a 300 cv. Sempre con quel benedetto modulo esterno.

ABT consente di mantenere la garanzia ufficiale del gruppo VW (tutte le componenti).

Dubito fortemente che sarebbe rischioso (meccanicamente ma soprattutto per chi conduce il veicolo, e quindi per la comunità tutta che lo vedrà sfrecciare sempre entro i limiti di velocità imposti) aumentare la potenza di una data motorizzazione.

Quanto cambi tra il lavoro svolto da ABT e quello di un preparatore non ufficiale non mi è dato saperlo. Anche qui presumo che i problemi sorgano con le competenze specifiche di ognuno, della strumentazione a disposizione, dell'esperienza e sicuramente le basi legali per l'applicazione della materia su strada.

I meccanici dell'AMAG di Breganzona prendono la mia auto, la modificano, la portano alla Sezione della Circolazione ticinese per farla testare dai meccanici del cantone e per modificare il documento, così da pagar più tassa di circolazione e di conseguenza più di assicurazione.

E l'euro 6? A questo punto penso che la mia (che è euro 6) rimanga tale, non modificano altro... filtro dell'aria, scarico, collettori, turbina etc.

A seguito della modifica posso circolare liberamente in Europa.

Francamente tutti sti dubbi circa le modifiche dei veicoli a motore mi lasciano basito.
 
il_chicco_show ha scritto:
La mia con il kit ABT (alla modica cifra di 3'500 franchi)
a tuo parere, la differenza tra i 500 euro e i 3.500 franchi è dovuta a:
- generosità dell'installatore italico
- esosità dell'elvetico
- differente consistenza dell'intervento

aggiungo: il tema era aumento prestazioni e contemporanea riduzione consumi
io di ABT ho provato per un po' una vecchia (vecchia adesso, allora era nuova) BMW 528; andare andava, ma consumare anche di più!!!!
tu con la tua consumi meno dopo la modifica?
 
il_chicco_show ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Vabbé, io non devo convincere nessuno.
E del resto, l'avete riconosciuto anche voi: le case si fermano a quel limite che sarebbe rischioso o illegale superare.
Chi va oltre lo fa a proprio rischio; solo non ditemi che questo rischio non c'è, o che chi rimappa riesce miracolosamente a farlo sparire.

Francamente tutti sti dubbi circa le modifiche dei veicoli a motore mi lasciano basito.

Mah, guarda, non conosco lo specifico ABT. Posso pensare che una modifica preparata dalla casa stessa, che è a conoscenza di tutti gli aspetti progettuali che citavo sopra, possa essere meno rischiosa.
Credo poi sia un discorso statistico-commerciale: nel, salatissimo, costo di queste modifiche probabilmente è &quot;annegato&quot; il costo per le riparazioni necessarie nell'ambito della garanzia della casa. Intendo: 3 su 10 si rompono, costo medio della riparazione spalmato su tutte le modifiche = X --&gt ti mettono questo costo nel costo della modifica: tu sei contento per i cavalli in più e per la modifica ufficiale in garanzia e loro, casa produttrice, ci guadagno ancora.
Per modifiche da 500? non della casa probabilmente non sarà 3 su 10....
 
belpietro ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
La mia con il kit ABT (alla modica cifra di 3'500 franchi)
a tuo parere, la differenza tra i 500 euro e i 3.500 franchi è dovuta a:
- generosità dell'installatore italico
- esosità dell'elvetico
- differente consistenza dell'intervento

aggiungo: il tema era aumento prestazioni e contemporanea riduzione consumi
io di ABT ho provato per un po' una vecchia (vecchia adesso, allora era nuova) BMW 528; andare andava, ma consumare anche di più!!!!
tu con la tua consumi meno dopo la modifica?

Considera che del consumo dell'auto mi importa quanto della sorte di un mafioso. Ciò detto la mia ad oggi ha una media di consumo di 12.5 km/l, da computer di bordo, 9000 km per lo più extraurbani autostradali da maggio ad oggi. Dubito fortemente che, piacendomi schiacciare, l'auto dopo consumi di meno. Non so se dipenda dal fatto che l'auto in sesta marcia a 130 km/h mi mostri il contagiri sui 2300, e magari con l'aumento della potenza dopo viaggerà a 2150...

Sono convinto che l'auto già solo per il fatto di aver aumentato la potenza ti porti a pigiare ancor più volentieri, e di conseguenza i consumi aumentino. Tecnicamente non sono preparato, vado a naso.

Per il costo so bene che il fatto che il gruppo VW faccia lavorare sui motori un'azienda come ABT (che ha conoscenza da vendere) sia una garanzia. Così come non nego che fidarsi di ogni preparatore non ufficiale sia una bella scemata.

Solo che Palmer si era riferito al fatto che le case automobilistiche si spingano fino ai limiti progettuali o legali, ma mi pare che nell'uno e nell'altro caso, se fatto con criterio, ci si possa spingere ben oltre le potenze specifiche originali. Tutto qui...

Per questo rimango basito quando qualcuno metta persino in dubbio l'effettiva potenza supplementare in seguito a modifiche più o meno rassicuranti.

Sai che sono per uno stato di polizia, mi piacerebbe che si sanzionasse a dovere per ogni furbata.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mah, guarda, non conosco lo specifico ABT. Posso pensare che una modifica preparata dalla casa stessa, che è a conoscenza di tutti gli aspetti progettuali che citavo sopra, possa essere meno rischiosa.
Credo poi sia un discorso statistico-commerciale: nel, salatissimo, costo di queste modifiche probabilmente è &quot;annegato&quot; il costo per le riparazioni necessarie nell'ambito della garanzia della casa. Intendo: 3 su 10 si rompono, costo medio della riparazione spalmato su tutte le modifiche = X --&gt ti mettono questo costo nel costo della modifica: tu sei contento per i cavalli in più e per la modifica ufficiale in garanzia e loro, casa produttrice, ci guadagno ancora.
Per modifiche da 500? non della casa probabilmente non sarà 3 su 10....

Non lo so perché tecnicamente sono super ignorante.

A me è stato detto che, per esempio con il 2.0 TSI attuale, ci sono potenze dai 220 cv in su, e già in origine superano i 300 cv (Golf R e S3). Tra gli uni e gli altri le tolleranze consentono di aumentare la potenza di ogni unità TRANQUILLAMENTE del 30%. Restando nel 20% in Svizzera probabilmente la casistica dei danni derivati dalle modifiche rimane anche più bassa del 30% (il tuo 3 casi su 10). C'è sempre da dire che un veicolo ben trattato e ben manutenuto va incontro a problemi meno facilmente di un altro maltrattato "a dovere".
 
alfabrera4 ha scritto:
Sento molti parlare di rimappatura, che tra l'altro sottolineo essere una pratica illegale e perciò non eseguibile!, Ma da davvero dei benefici di prestazione consumi e durata oppure si tratta di una grande bufala eretta da mappatori ed officine specializzate per far spendere 500? ?

Esperienza diretta con Digitaltuning....i soldi meglio spesi per la mia BMW X5 e se qualcuno si ostina a non volerci credere peggio per lui.
 
Back
Alto