Skleros
0
Le auto escono di serie con dei margini di tolleranza ampi proprio perché le case costruttrici non sanno in quali mani vadano i singoli esemplari pertanto vogliono tutelarsi da ogni malfunzionamento dettato dallo stile di guida.
La rimappatura centralina, che deve essere effettuata sempre da uno specialista che "cuce" la mappa su misura dell'auto e sulle esigenze del singolo possessore, non può che essere solo la parte finale di un intervento generale al fine di ottimizzare il tutto (questo vale soprattutto sugli aspirati in cui una semplice rimappa non risolve nulla).
Diffidate da coloro che vi vogliono mettere mappe "standard" che usano su ogni esemplare di quel singolo modello (tranne nei rari casi in cui si tratti di "tuning ufficiale della casa") e diffidate da coloro che vi promettono cavalli a manciate e coppia come se piovesse, il lavoro di rimappatura richiede attenzione, tempo e sopratutto deve essere fatta senza compromettere l'affidabilità.
Nel mio caso, ad esempio, con la C2 VTS che in configurazione "stock" rullava sul banco 122Cv è stato fatto un lavoro di sostituzione dell'intera linea di scarico (collettori, catalizzatore, centrale e terminale), del filtro aria mettendone uno a pannello e lavabile e di rimappa centralina ebbene...sapete qual'è stato il lavoro che ha portato via più tempo? La rimappatura della centralina!
Adesso ho la macchina con 140 Cv, un aumento di coppia non esagerato ma spostato verso il basso da rendere più fruibili i lavori nella guida quotidiana e con la macchina che rientra perfettamente nelle normative anti-inquinamento (quando si faceva il bollino blu i valori erano addirittura migliorati).
Sono passati quasi 9 anni da quando ho fatto i lavori sopraindicati e non ho mai avuto un problema (sgrat...sgrat...).
La rimappatura centralina, che deve essere effettuata sempre da uno specialista che "cuce" la mappa su misura dell'auto e sulle esigenze del singolo possessore, non può che essere solo la parte finale di un intervento generale al fine di ottimizzare il tutto (questo vale soprattutto sugli aspirati in cui una semplice rimappa non risolve nulla).
Diffidate da coloro che vi vogliono mettere mappe "standard" che usano su ogni esemplare di quel singolo modello (tranne nei rari casi in cui si tratti di "tuning ufficiale della casa") e diffidate da coloro che vi promettono cavalli a manciate e coppia come se piovesse, il lavoro di rimappatura richiede attenzione, tempo e sopratutto deve essere fatta senza compromettere l'affidabilità.
Nel mio caso, ad esempio, con la C2 VTS che in configurazione "stock" rullava sul banco 122Cv è stato fatto un lavoro di sostituzione dell'intera linea di scarico (collettori, catalizzatore, centrale e terminale), del filtro aria mettendone uno a pannello e lavabile e di rimappa centralina ebbene...sapete qual'è stato il lavoro che ha portato via più tempo? La rimappatura della centralina!
Adesso ho la macchina con 140 Cv, un aumento di coppia non esagerato ma spostato verso il basso da rendere più fruibili i lavori nella guida quotidiana e con la macchina che rientra perfettamente nelle normative anti-inquinamento (quando si faceva il bollino blu i valori erano addirittura migliorati).
Sono passati quasi 9 anni da quando ho fatto i lavori sopraindicati e non ho mai avuto un problema (sgrat...sgrat...).