<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rilascio frizione dopo cambio di marcia | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rilascio frizione dopo cambio di marcia

Ma quelli che fanno i 0-100 veloci lo sentono il contraccolpo?
Per capire se cambiando veloce è normale il contraccolpo oppure no..


Ma per cambiare senza frizione non bisogna aspettare che cadano i giri per inserire il rapporto superiore? Rendendo quindi la manovra lentissima?
In alcuni casi il calcio dopo la cambiata è considerato un valore aggiunto... ma preferisco lasciare giù un decimo che strapazzato gomme motore e cambio.
Per cambiare senza frizione occorre alleggerire il gas tanto da non applicare coppia positiva (accelerazione) o negativa (rilsscio) coordinando bene la cambiata col gas... roba più semplice con le coppie dei benzina aspirati... e con i cambi fatto bene...
 
Lo sapevo io che certe cose non dovevano neppure dirtele....

Lascia stare l'idea : completamente ! in macchina NON si cambia senza usare la frizione ! è una manovra già discutibile ed estrema quando si ha un cambio sequenziale (le moto sportive, i kart che però alla fine sempre motori e cambi tipo moto usano, o una certa versione sportiva / estrema della Fiat 500 Abarth che costa 50.000 € ma che, al modico sovrapprezzo di 10.000 ulteriori €, può montare un cambio sequenziale...) perché aumenta l'usura, ma si usa normalmente ad es. nelle gare con i kart a marce : in gara appunto, e comunque sono cambi sequenziali, differenti da quelli delle auto.
Con i quali la frizione va usata, senza se e senza ma.
Impara a farlo in modo naturale e quindi anche rapido, e non pensare alle manovre estreme ed improbabili.
.
Eddai vuoi censurare un veterano del forum e moderatore? Scherzo ma l' ho fatto ancora stasera con la musa di mia moglie... senza contraccolpi...
 
Io quando cambio a bassi regimi e non velocemente non creo mai contraccolpi.. solo quando cambio a regimi alti e velocemente mi capita di provocarli e anche piuttosto fastidiosi.. sarà perchè cominciavo a riaccelerare prima del punto di riattacco della frizione
Se acceleri prima del riattacco te ne accorgi perché il motore sale di giri... tecnica utile se sei sottocoppia e magari in fuoristrada o nel viscido o per uscire da un rampino in salita... sfrizionata...
 
Anche quelli che preferiscono l'automatico - e certamente ce ne sono, al di là di chi ha una vettura automatica perché gira molto per lavoro e nel traffico feriale d'oggi è comprensibile - non è che scelgono l'automatico perché non sono capaci di cambiare correttamente.... poi ci sono anche gli imbranati, certo, che scelgono l'automatico per quello : qualcuno l'ho visto anch'io.
A te scegliere a quale categoria appartenere.
.
Io sono tra i sostenitori di un buona cambiata manuale come imparai oltre 40 anni addietro coi vecchi 2T senza coppia si bassi ma esplosivi in alto... ora preferirei gli automatici solo per avere 8 o 9 rapporti anche se il 7M di Stoccarda... ah... apprezzo i cvt o epicicloidali sanno mantenere il regime motore in coppia senza frullare in alto stile scooter... Ecco una cosa che non sopporto degli automatici è che cambiamo indipendentemente dalla temperatura del motore... invece io preferisco tenere basso il regime in fase di warmup e cooldown...
 
Ultima modifica:
Da fautore assoluto e possessore solo di automatiche, ti consiglierei di passare all'automatico solo dopo aver imparato a usare BENE il manuale.
Vabbeh diciamo che i contraccolpi mi capita di provocarli ma tutto sommato penso di cavarmela abbastanza bene.. il mio problema principale è quando devo liberare un incrocio velocemente e devo fare 1a -> 2a e 2a -> 3a velocemente tirando un po'
Solo li mi vengono i contraccolpi e non capisco dove sbaglio: secondo me è piú una questione di gas che di frizione.. do troppo gas senza poi alleggelirlo gradualmente ma staccando di colpo il pedale dell'acceleratore e di conseguenza agisce la coppia negativa (freno motore) nella fase di rialzo frizione.. possibile?
 
Se voi mi dite che con il cambio manuale è possibile cambiare veloce alzando la frizione veloce senza dare contraccolpi allora mi ci impegneró a fondo prima di passare all'automatico.. solo che a volte pensavo che con il manuale fosse normale sentire colpi cambiando veloce perchè ho notato che capita a un sacco di gente quando sono passeggero
 
Io quando cambio a bassi regimi e non velocemente non creo mai contraccolpi.. solo quando cambio a regimi alti e velocemente mi capita di provocarli e anche piuttosto fastidiosi.. sarà perchè cominciavo a riaccelerare prima del punto di riattacco della frizione
E infatti quella è cosa da non fare - MAI - quindi smetti di farla e stop, senza ulteriori dubbi, paranoie ecc. : smetti e basta, subito, per sempre e senza ripensamenti.
Vedrai che tra qualche tempo, quando cambiare normalmente sarà diventato la normale abitudine e lo farai anche alla svelta, ti sembrerà assurdo quello che facevi prima : fidati.
.
 
La buona riuscita della cambiata veloce dipende anche dal cambio e dal volano montati nell’auto.
Le migliori auto sportive con cambio manuale hanno volani leggeri, con poca inerzia, che permettono al motore di perdere velocemente i giri quando è scollegato dalla trasmissione, così che il regime si abbassi e adegui più rapidamente a quello, più basso, del nuovo rapporto. Questo permette di salire di marcia in modo rapido e abbastanza fluido.
Nelle auto comuni per facilitare la guida quotidiana e ridurre le vibrazioni si usano invece volani con più inerzia, e per questo quando lasci la frizione il motore deve perdere in un solo istante i giri che lo separano dal nuovo rapporto. Da qui il calcio che percepisci durante le cambiate veloci.
Qui c’è tutto:
 
Ultima modifica:
E infatti quella è cosa da non fare - MAI - quindi smetti di farla e stop, senza ulteriori dubbi, paranoie ecc. : smetti e basta, subito, per sempre e senza ripensamenti.
Vedrai che tra qualche tempo, quando cambiare normalmente sarà diventato la normale abitudine e lo farai anche alla svelta, ti sembrerà assurdo quello che facevi prima : fidati.
.
Cosa? Cominciare ad accelerare prima del riattacco della frizione o cambiare ad alti regimi?
 
Eddai vuoi censurare un veterano del forum e moderatore? Scherzo ma l' ho fatto ancora stasera con la musa di mia moglie... senza contraccolpi...
Qualche volta l'ho fatto anch'io, ma con i normali cambi da automobile non è cosa che mi convinca molto, né la vedo così utile.... riesce meglio con alcuni cambi e particolarmente quando le rapportature sono molto vicine tra loro, ma è un esercizio piuttosto fine a se stesso dato che va fatto con delicatezza, una specie di test d'abilità, da evitare però quando le cambiate veloci servirebbero (guida sportiva).

Si potrebbe eventualmente fare come spesso si fa in moto, cioè staccare non completamente la frizione, "alleggerendola" soltanto : in moto va bene e velocizza le cambiate, ma quelli sono cambi sequenziali, oltre al fatto che un preciso "dosaggio" della frizione in moto lo vedo più fattibile essendo fatto con la mano, che afferra e stringe.... il piede, che non afferra nulla, difficilmente può essere preciso quanto una mano; e quanto al cambio, che non è sequenziale, soffre troppo la cosa, non è il caso di farlo sistematicamente.
.
 
.. apprezzo i cvt o epicicloidali sanno mantenere il regime motore in coppia senza frullare in alto stile scooter...
Dici ? mah... una volta mi dettero, come sostituta per un giorno, un'altra iQ : ma automatica, ed era un CVT.

Beh, altro che non frullare in alto stile scooter.... faceva proprio quello, e mentre sullo scooter che avevo, un 2T abbastanza spinto (Gilera Runner 180) la cosa andava bene e non mi dava fastidio, sulla macchina sì, e parecchio; oltre a consumare sensibilmente di più che con il manuale, tant'è vero che la iQ fu abbastanza criticata nelle prove per il consumo, ma dipendeva essenzialmente da quel cambio, che commercialmente era la normalità, essendo il manuale come ha la mia (che non ha davvero problemi di consumo) un'opzione, senza costo ma anche senza risparmio.

E pensare che il manuale della iQ è forse il miglior cambio che abbia mai provato, per manovrabilità.... le marce entrano da sole.

Se la versione 1.3 fosse esistita anche con cambio manuale, probabilmente adesso avrei quella, essendo 99 cv contro 68.... un po' di potenza in più la vorrei, ma non a costo di dover sopportare quel cambio assurdo.
.
 
Dici ? mah... una volta mi dettero, come sostituta per un giorno, un'altra iQ : ma automatica, ed era un CVT.

Beh, altro che non frullare in alto stile scooter.... faceva proprio quello, e mentre sullo scooter che avevo, un 2T abbastanza spinto (Gilera Runner 180) la cosa andava bene e non mi dava fastidio, sulla macchina sì, e parecchio; oltre a consumare sensibilmente di più che con il manuale, tant'è vero che la iQ fu abbastanza criticata nelle prove per il consumo, ma dipendeva essenzialmente da quel cambio, che commercialmente era la normalità, essendo il manuale come ha la mia (che non ha davvero problemi di consumo) un'opzione, senza costo ma anche senza risparmio.

E pensare che il manuale della iQ è forse il miglior cambio che abbia mai provato, per manovrabilità.... le marce entrano da sole.

Se la versione 1.3 fosse esistita anche con cambio manuale, probabilmente adesso avrei quella, essendo 99 cv contro 68.... un po' di potenza in più la vorrei, ma non a costo di dover sopportare quel cambio assurdo.
.

Concordo... infatti intendevo dire che apprezzo SOLO i CVT che non fanno effetto scooter... ne ho provato su levorg e OB
 
Ultima modifica:
Back
Alto