<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

RIGENERAZIONE DPF: Ogni quanti km si verifica?

modus72 ha scritto:
I 1.5dci hanno tutti l'iniettore supplementare, i 2.0dci invece in certi casi usano il sistema classico.
L'iniettore supplementare in pratica annulla le problematiche del DPF anche perchè il filtro è assai vicino all'uscita del turbo; o perlomeno le riduce considerevolmente, ad ora ho letto di lamentele sui 1.9 ma sui dpf dei 1.5 devo ancora sentir nulla..
I 2.0 diesel NISSAN hanno solo il sistema classico (purtroppo, aggiungo io). L'iniettore supplementare del 1.5 consente appunto la rigenerazione anche in condizioni i temperatura dello scarico + bassa, e come detto, normalmente non obbliga a fare km al solo scopo di rigenerare.
Tuttavia molti proprietari del motore 1.5 si lamentano ugualmente per il rumore che il sistema produce quando rigenera (parlano di CLAP-CLAP), e xchè cmq è avvertibile, quindi nn trasparente.
In sostanza, accontentare tutti è un miraggio.... ;)
 
CasperGhost ha scritto:
alkiap ha scritto:
Purtroppo Fiat non prevede la spia.
Bisogna intuire quando sta avvenendo la rigenerazione

Anche sulle FIAT c'è la spia, ma non segnala la rigenerazione standard, bensì quella di emergenza...
Evidentemente molta gente, te compreso, fa confusione fra la rigenerazione automatica e quella di "emergenza" quando il filtro è talmente intasato che la centralina deve prendere contromisure straordinarie.
In effetti si, avevo confuso le due
Ma noi il diesel lo abbiamo solo perche' imposto dall'azienda... siamo per la benzina, l'odore di gomma bruciata, i motori con tanti cilindri :D
:thumbdown: al diesel e soprattutto al filtro antiparticolato
 
modus72 ha scritto:
Lo so.. In realtà le sue percorrenze dipendono dalla settimana, capita che si spari 600km al giorno in autostrada come pure che stia in una stessa città per 10 giorni di fila.
Comunque era per dire che non tutti i DPF danno rogne.
Infatti anche io non volevo dire che tutti i dpf danno rogne, diciamo che se non ci fossero sarebbe comunque meglio :D :D :D
 
stefano_68 ha scritto:
...molti proprietari del motore 1.5 si lamentano ugualmente per il rumore che il sistema produce quando rigenera (parlano di CLAP-CLAP), e xchè cmq è avvertibile, quindi nn trasparente.

Hai qualche link alla cosa, per cortesia?
 
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
...molti proprietari del motore 1.5 si lamentano ugualmente per il rumore che il sistema produce quando rigenera (parlano di CLAP-CLAP), e xchè cmq è avvertibile, quindi nn trasparente.

Hai qualche link alla cosa, per cortesia?
Ti rimando a qsta sezione del forum di 4R, dove ho inserito il link
http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/28595.page#480904
(ti rimando lì in quanto pare che sia l'unica sezione del forum dov'è cosentito citare siti "concorrenti").
Preciso che non ho interessi in tal senso, ma è che la sez. Nissan di 4R nn è molto frequentata...
Fammi sapere l'esito ;)
 
stefano_68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
...molti proprietari del motore 1.5 si lamentano ugualmente per il rumore che il sistema produce quando rigenera (parlano di CLAP-CLAP), e xchè cmq è avvertibile, quindi nn trasparente.

Hai qualche link alla cosa, per cortesia?
Ti rimando a qsta sezione del forum di 4R, dove ho inserito il link
http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/28595.page#480904
(ti rimando lì in quanto pare che sia l'unica sezione del forum dov'è cosentito citare siti "concorrenti").
Preciso che non ho interessi in tal senso, ma è che la sez. Nissan di 4R nn è molto frequentata...
Fammi sapere l'esito ;)
Danke.
Ma perchè è chiuso in lettura ai non iscritti? Che cavolata...
 
stefano_68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ma perchè è chiuso in lettura ai non iscritti? Che cavolata...
Eh lo so. :rolleyes:
Ho letto le prime pagine, la cosa mi giunge abbastanza nuova.
A parte le imprecisioni e i luoghi comuni sui filtri (ma ci stanno, l'informazione è stata abbastanza carente in merito) osservo semplicemente che questa rumorosità pare essere esclusiva del K9K montato sul QQ, visto che gli utenti con lo stesso motore (lo stesso, la versione depotenziata a 85cv o quella a 110cv) che frequentano il forum Renault o il mio blog non hanno mai lamentato questo tipo di inconveniente... Nessuno degli utenti con la Megane3 ha riscontrato rumorosità, come pure gli utenti del Modusclub.... L'unico effetto che emerge è la puzza di bruciato e soprattutto sul nuovo (le marmitte sono verniciate e le prime rigenerazioni strinano la vernice), ma rispetto a quanto si legge a proposito di altri modelli (la 500 dpf, le prime VW dpf, le prime Mazda6 dpf, le stesse Renault con i primi 1.9dci fap,...) stiamo scartando il grasso dalla bresaola...
 
modus72 ha scritto:
osservo semplicemente che questa rumorosità pare essere esclusiva del K9K montato sul QQ, visto che gli utenti con lo stesso motore (lo stesso, la versione depotenziata a 85cv o quella a 110cv) che frequentano il forum Renault o il mio blog non hanno mai lamentato questo tipo di inconveniente... Nessuno degli utenti con la Megane3 ha riscontrato rumorosità, come pure gli utenti del Modusclub....
Se ho capito bene cosa intendi, confermo che la rumorosità - xaltro appannaggio esclusivo di Nissan, a parità di motore cn altre marche - è l'unico problema che emerge durante la rigenerazione del 1.5, a fronte del vantaggio di poter rigenerare anche da fermi.
Come ho già anche scritto là, il CLAPCLAP mi pare un problema abbastanza marginale, ma non tutti la pensano così: qlche utente è incazzato veramente :!:
 
tutti quasti problemi derivano dal fatto che le case sono state costrette ad adottare il fap o dpf per riuscire a rispettare le severissime norme contro le emissioni ora in listino ci sono gia' alcune euro6 pensa un po' il problema e' ancora piu' serio per i diesel di piccola cilindrata
 
bludiesel ha scritto:
tutti quasti problemi derivano dal fatto che le case sono state costrette ad adottare il fap o dpf per riuscire a rispettare le severissime norme contro le emissioni ora in listino ci sono gia' alcune euro6 pensa un po' il problema e' ancora piu' serio per i diesel di piccola cilindrata
Si prevede infatti che cn Euro6 i diesel subiranno 1 ulteriore mazzata di vendite, in qnto per rispettare la normativa saranno necessari interventi costosi che - manco a dirlo - incideranno sul prezzo finale.
A meno che nn tirino fuori dal cappello un'idea rivoluzionaria e a basso prezzo, ma.... :rolleyes:
 
le vetture fiat hanno la spia solo che questa segnala solo quando si necessita di forzare la rigenerazione; comunque per rigenerare la trappola è sufficiente girare in seconda a 40km/h e tirare un pò il motore ma affondanto progressivamente e lentamente l'accelleratore!
 
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
La mia esperienza è su Qashqai +2 2mila dci; il 1.5 invece ha un iniettore sullo scarico preposto all'uopo, che limita il problema (anche se non lo annulla del tutto a quanto leggo).
I 1.5dci hanno tutti l'iniettore supplementare, i 2.0dci invece in certi casi usano il sistema classico.
L'iniettore supplementare in pratica annulla le problematiche del DPF anche perchè il filtro è assai vicino all'uscita del turbo; o perlomeno le riduce considerevolmente, ad ora ho letto di lamentele sui 1.9 ma sui dpf dei 1.5 devo ancora sentir nulla..

Si confermo.Le peugeot-citroen hanno la cerina che viene iniettata direttamente!!!
 
robcal ha scritto:
Ritengo comunque che la rigenerazione parta solo quando il tasso di riempimento del filtro arriva ad una soglia predefinita e non ogni tot km e che il tutto dipenda da come viene usato il motore.
ciao

Io sapevo che la rigenerazione parte quando il filtro è pieno al 75%
 
Back
Alto