<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessologia spicciola su cavalli, coppia e peso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riflessologia spicciola su cavalli, coppia e peso

7,43 kg/cv
3,24 kg/Nm
turbodiesel
Non è male.
Il problema è dare da bere a tutti quei cavallini se partono tutti insieme :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Il discorso è chiaramente più complesso ma il metodo porta a risultati mediamente validi, un pò come la regoletta per calcolare velocemente la distanza di sicurezza.
Andare a cercare le 4 auto su 100 che lo smentiscono non ne inficia, secondo me, la validità generale. Io ho 8,45kg/cv e 6,3kg/Nm, però sono E2 (altra variabile non di poco conto, quando si scrive di prontezza/brillantezza...) e posso sfoggiare uno 0-100 in 8,1 secondi :D che mi permette di fumarmi in partenza quasi tutto ciò che oggi ha meno di 200cv e 5 anni.
Faccio notare che anche l'articolo fa riferimento alla forma delle curve e non solo al dato di massima.
 
kanarino ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Verissimo. Nella vita di tutti i giorni un veicolo in grado di muoversi a 130 all'ora per almeno 400 km è ciò che serve. Tutto il resto sono seghe mentali (e lo dico anche a me stesso, visto che nel box ho una spider da 240 all'ora).
la spider che tu hai nel box mi piace tantissimo :D :D :D

Grazie grazie. Peccato che all'orizzonte non se ne veda un'erede.
 
Il mondo delle moto è inquinato da cifre false. :D La Panigale non può pesare 164kg e forse (attendiamo la prima rullata sui banchi prova...) non avrà nemmeno i 195cv. Resta pur sempre una bella bestia.
 
IL peso piuma può essere una bufala in effetti.
Comunque per le moto il valore di 1 cv a kg (e viceversa) sn appannaggio delle supersportive, ma sono veritieri.
Formidabiili i paragoni: sulle auto equivarrebbe ad avere un'auto di 800 kg con 800 cv!!
 
Grattaballe ha scritto:
Il mondo delle moto è inquinato da cifre false. :D La Panigale non può pesare 164kg e forse (attendiamo la prima rullata sui banchi prova...) non avrà nemmeno i 195cv. Resta pur sempre una bella bestia.
Più che altro è influenzato...dal pilota.
Nel mio caso, dovrebbe portarsi a spasso l'esatto 50% del suo peso in più :)
 
Trovo più interessante il rapporto coppia/kg(dieselista da sempre), che rende l'idea di come la macchina risponde all'acceleratore, con 4.7kg/Nm, direi che ho una macchina vivace.
Mentre i cavalli sono la forza che il motore riesce a sprigionare al massimo delle sue prestazioni, i Nm sono quelli che si usano tutti i giorni per fare un sorpasso o una partenza sciolta, motivo per cui a parità di potenza massima un motore che dispone di una coppia poderosa a basso regime risulta più godibile
 
stefano_68 ha scritto:
IL peso piuma può essere una bufala in effetti.
Comunque per le moto il valore di 1 cv a kg (e viceversa) sn appannaggio delle supersportive, ma sono veritieri.
Formidabiili i paragoni: sulle auto equivarrebbe ad avere un'auto di 800 kg con 800 cv!!

una Caparo T1 ? :D
ci arriva anche la Atom 8?
okok, lo so che di stradale non hanno nulla :lol:
 
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che, nella grossa semplificazione semplificazione di usare un solo parametro, il rapporto peso/potenza è quello più attendibile,

Intervengo sul tuo commento non certo per polemica, ma perché sei tra i forumiti che leggo con maggiore interesse.

Personalmente credo che l'editoriale in questione contenga semplificazioni al limite del fuorviante. Tuttavia se il concetto è trovare un parametro per capire se l'auto è scattante o meno nella guida normale, credo che il rapporto tra massa e coppia sia più indicativo di quello tra massa e potenza.

A mio avviso, sarebbe assai rilevante analizzare anche la curva di coppia per capirne l'andamento nei punti di lavoro caratteristici della guida stradale.

Faccio un esempio un po' estremo che dimostra un'evidente contraddizione nei criteri esposti nell'editoriale: la mia Honda S2000 ha circa 5,1 kg/cv e 5,9 kg/Nm. Come viene giudicata secondo le "soglie" del direttore di Autotecnica? Una sportivona da domare in base ai cavalli, ma una paciosa berlina in base alla coppia...

come sempre mi tocca essere d'accordo con te ;)
ma sai, il direttore di Autotecnica è un ultras delle auto ammerigane... quelle che fanno gli spari sui 400 metri. e lì, il rapporto massa/cavalli è molto importante... discorso da prendere per quello che è, come ho anticipato subito.

Copio-incollo quanto ho scritto su un altro topic. Spiego perché, IMHO, negli ultimi tempi si sts sopravvalutando l'importanza del valore della coppia massima di iun motore. NB: mi riferisco al valore di coppia massima, mentre ritengo molto importante l'andamento della curva.

Premesso che l'importante è la coppia massima applicata sulle ruote e non quella del motore.

La coppia motrice applicata sulle ruote è il prodotto matematico di tre fattori:
- coppia motrice del motore
- rapporto di trasmissione
- rendimento della trasmissione

Quindi il rapporto di trasmissione influisce eccome; dire che non influisce sarebbe come dire che il cambio è inutile.

E' chiaro che la coppia erogata dal motore è sempre quella, ma per la trazione interessa qualla applicata sulle ruote, o meglio ancora la forza tangenziale sulla ruota, ma dato che i diametri delle ruote, più o meno, sono sempre quelli...

Se poi si volesse metterla giù in maniera ancora più basic, potremmo semplicemente dire che la capacità di riprendere, a parità di massa del veicolo, dipende dalla potenza del motore a quel numero di giri, ma adesso va di moda parlare sempre di coppia.

Se sulle ruote ci sono x KW, è assolutamente ininfluente che arrivino da un motore che ha coppia M, numero di giri n e rapporto di trasmissione tau oppure da un motore che ha coppia M/2, numero di giri 2n e rapporto di trasmissione 2tau.
Ciò che dovremmo veramente guardare è l'andamento della curva di coppia e non tanto il suo valore massimo, se non nel limite che da esso discende anche la potenza.

Ho grassettato la parte più importante.
 
renatom ha scritto:
la capacità di riprendere, a parità di massa del veicolo, dipende dalla potenza del motore a quel numero di giri, ma adesso va di moda parlare sempre di coppia.

Ciò che dovremmo veramente guardare è l'andamento della curva di coppia e non tanto il suo valore massimo, se non nel limite che da esso discende anche la potenza.

Buono prof ;), quoto in pieno.
Io ho indicato in grassetto la parte che di solito viene ingiustamente trascurata.
:!:
 
Back
Alto