kanarino ha scritto:la spider che tu hai nel box mi piace tantissimolsdiff ha scritto:Verissimo. Nella vita di tutti i giorni un veicolo in grado di muoversi a 130 all'ora per almeno 400 km è ciò che serve. Tutto il resto sono seghe mentali (e lo dico anche a me stesso, visto che nel box ho una spider da 240 all'ora).![]()
![]()
![]()
Più che altro è influenzato...dal pilota.Grattaballe ha scritto:Il mondo delle moto è inquinato da cifre false.La Panigale non può pesare 164kg e forse (attendiamo la prima rullata sui banchi prova...) non avrà nemmeno i 195cv. Resta pur sempre una bella bestia.
stefano_68 ha scritto:IL peso piuma può essere una bufala in effetti.
Comunque per le moto il valore di 1 cv a kg (e viceversa) sn appannaggio delle supersportive, ma sono veritieri.
Formidabiili i paragoni: sulle auto equivarrebbe ad avere un'auto di 800 kg con 800 cv!!
stefano_68 ha scritto:[OT] Riflessologia: Studio dei riflessi [/OT] :shock:
:!:![]()
blackblizzard82 ha scritto:lsdiff ha scritto:renatom ha scritto:Diciamo che, nella grossa semplificazione semplificazione di usare un solo parametro, il rapporto peso/potenza è quello più attendibile,
Intervengo sul tuo commento non certo per polemica, ma perché sei tra i forumiti che leggo con maggiore interesse.
Personalmente credo che l'editoriale in questione contenga semplificazioni al limite del fuorviante. Tuttavia se il concetto è trovare un parametro per capire se l'auto è scattante o meno nella guida normale, credo che il rapporto tra massa e coppia sia più indicativo di quello tra massa e potenza.
A mio avviso, sarebbe assai rilevante analizzare anche la curva di coppia per capirne l'andamento nei punti di lavoro caratteristici della guida stradale.
Faccio un esempio un po' estremo che dimostra un'evidente contraddizione nei criteri esposti nell'editoriale: la mia Honda S2000 ha circa 5,1 kg/cv e 5,9 kg/Nm. Come viene giudicata secondo le "soglie" del direttore di Autotecnica? Una sportivona da domare in base ai cavalli, ma una paciosa berlina in base alla coppia...
come sempre mi tocca essere d'accordo con te
ma sai, il direttore di Autotecnica è un ultras delle auto ammerigane... quelle che fanno gli spari sui 400 metri. e lì, il rapporto massa/cavalli è molto importante... discorso da prendere per quello che è, come ho anticipato subito.
renatom ha scritto:la capacità di riprendere, a parità di massa del veicolo, dipende dalla potenza del motore a quel numero di giri, ma adesso va di moda parlare sempre di coppia.
Ciò che dovremmo veramente guardare è l'andamento della curva di coppia e non tanto il suo valore massimo, se non nel limite che da esso discende anche la potenza.
eta*beta - 1 giorno fa
GuidoP - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 14 ore fa