<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessologia spicciola su cavalli, coppia e peso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riflessologia spicciola su cavalli, coppia e peso

lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che, nella grossa semplificazione semplificazione di usare un solo parametro, il rapporto peso/potenza è quello più attendibile,

Intervengo sul tuo commento non certo per polemica, ma perché sei tra i forumiti che leggo con maggiore interesse.

Personalmente credo che l'editoriale in questione contenga semplificazioni al limite del fuorviante. Tuttavia se il concetto è trovare un parametro per capire se l'auto è scattante o meno nella guida normale, credo che il rapporto tra massa e coppia sia più indicativo di quello tra massa e potenza.

A mio avviso, sarebbe assai rilevante analizzare anche la curva di coppia per capirne l'andamento nei punti di lavoro caratteristici della guida stradale.

Faccio un esempio un po' estremo che dimostra un'evidente contraddizione nei criteri esposti nell'editoriale: la mia Honda S2000 ha circa 5,1 kg/cv e 5,9 kg/Nm. Come viene giudicata secondo le "soglie" del direttore di Autotecnica? Una sportivona da domare in base ai cavalli, ma una paciosa berlina in base alla coppia...

come sempre mi tocca essere d'accordo con te ;)
ma sai, il direttore di Autotecnica è un ultras delle auto ammerigane... quelle che fanno gli spari sui 400 metri. e lì, il rapporto massa/cavalli è molto importante... discorso da prendere per quello che è, come ho anticipato subito.
 
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che, nella grossa semplificazione semplificazione di usare un solo parametro, il rapporto peso/potenza è quello più attendibile,

Intervengo sul tuo commento non certo per polemica, ma perché sei tra i forumiti che leggo con maggiore interesse.

Personalmente credo che l'editoriale in questione contenga semplificazioni al limite del fuorviante. Tuttavia se il concetto è trovare un parametro per capire se l'auto è scattante o meno nella guida normale, credo che il rapporto tra massa e coppia sia più indicativo di quello tra massa e potenza.

A mio avviso, sarebbe assai rilevante analizzare anche la curva di coppia per capirne l'andamento nei punti di lavoro caratteristici della guida stradale.

Faccio un esempio un po' estremo che dimostra un'evidente contraddizione nei criteri esposti nell'editoriale: la mia Honda S2000 ha circa 5,1 kg/cv e 5,9 kg/Nm. Come viene giudicata secondo le "soglie" del direttore di Autotecnica? Una sportivona da domare in base ai cavalli, ma una paciosa berlina in base alla coppia...

Infatti! Condivido: il punto sta qua!
Credo che per giudicare la brillantezza di un auto, non sia molto corretto mettere sullo stesso piano il rapporto tra peso/cv e peso/coppia: è chiaro che il secondo aspetto, nella norma, risulta molto più determinante.
 
hewie ha scritto:
lsdiff ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo che, nella grossa semplificazione semplificazione di usare un solo parametro, il rapporto peso/potenza è quello più attendibile,

Intervengo sul tuo commento non certo per polemica, ma perché sei tra i forumiti che leggo con maggiore interesse.

Personalmente credo che l'editoriale in questione contenga semplificazioni al limite del fuorviante. Tuttavia se il concetto è trovare un parametro per capire se l'auto è scattante o meno nella guida normale, credo che il rapporto tra massa e coppia sia più indicativo di quello tra massa e potenza.

A mio avviso, sarebbe assai rilevante analizzare anche la curva di coppia per capirne l'andamento nei punti di lavoro caratteristici della guida stradale.

Faccio un esempio un po' estremo che dimostra un'evidente contraddizione nei criteri esposti nell'editoriale: la mia Honda S2000 ha circa 5,1 kg/cv e 5,9 kg/Nm. Come viene giudicata secondo le "soglie" del direttore di Autotecnica? Una sportivona da domare in base ai cavalli, ma una paciosa berlina in base alla coppia...

Infatti! Condivido: il punto sta qua!
Credo che per giudicare la brillantezza di un auto, non sia molto corretto mettere sullo stesso piano il rapporto tra peso/cv e peso/coppia: è chiaro che il secondo aspetto, nella norma, risulta molto più determinante.
Sicuramente. Ma, come giustamente dice lsdiff, bisognerebbe verificare la curva di coppia. Un esempio: il 1.3 mjt 90 cv (pre-aggiornamenti vari) aveva ottimi valori di coppia max, ma un'erogazione che lo rendeva pietoso, sotto i 2000 giri/min, nella guida di tutti i giorni.
 
a ben vedere sono la stessa cosa, essendo la potenza un valore derivante dalla coppia per giri al minuto.

ciò che il rapporto peso/potenza non esprime è DOVE c'è potenza (o coppia). è anche vero che con la sola curva di coppia non possiamo definire la brillantezza di un'auto, perchè anche il peso incide sulle prestazioni... in sostanza, una cosa non deve escludere l'altra.
 
blackblizzard82 ha scritto:
a ben vedere sono la stessa cosa, essendo la potenza un valore derivante dalla coppia per giri al minuto.

ciò che il rapporto peso/potenza non esprime è DOVE c'è potenza (o coppia). è anche vero che con la sola curva di coppia non possiamo definire la brillantezza di un'auto, perchè anche il peso incide sulle prestazioni... in sostanza, una cosa non deve escludere l'altra.
:thumbup:
Aggiungo : bisogna tener conto del fatto che le curve di coppia e potenza sono tracciate a gas spalancato.
 
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a ben vedere sono la stessa cosa, essendo la potenza un valore derivante dalla coppia per giri al minuto.

ciò che il rapporto peso/potenza non esprime è DOVE c'è potenza (o coppia). è anche vero che con la sola curva di coppia non possiamo definire la brillantezza di un'auto, perchè anche il peso incide sulle prestazioni... in sostanza, una cosa non deve escludere l'altra.
:thumbup:
Aggiungo : bisogna tener conto del fatto che le curve di coppia e potenza sono tracciate a gas spalancato.

Non esattamente:
La curva di potenza è lineare e raggiunge l'apice a pieno carico, la coppia, invece, si esprime prima e si sfrutta a pieno anche senza essere necessariamente con la farfalla spalancata.
Non a caso, un piccolo diesel da 70cv risulta molto più piacevole di un aspirato da 100cv...
Concordo, invece, sul discorso della curva: oltre al valore assoluto, per la piacevolezza, è importante che la curva sia il più piatta possibile e non il classico "ginocchio".
Infatti, il 1.3 mj 90cv era pietoso per questo. Il nuovo 1.3mj II da 95cv, invece, è tutta un altra cosa...
 
hewie ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a ben vedere sono la stessa cosa, essendo la potenza un valore derivante dalla coppia per giri al minuto.

ciò che il rapporto peso/potenza non esprime è DOVE c'è potenza (o coppia). è anche vero che con la sola curva di coppia non possiamo definire la brillantezza di un'auto, perchè anche il peso incide sulle prestazioni... in sostanza, una cosa non deve escludere l'altra.
:thumbup:
Aggiungo : bisogna tener conto del fatto che le curve di coppia e potenza sono tracciate a gas spalancato.

Non esattamente:
La curva di potenza è lineare e raggiunge l'apice a pieno carico, la coppia, invece, si esprime prima e si sfrutta a pieno anche senza essere necessariamente con la farfalla spalancata.
Mi riferivo essenzialmente alle curve, che sono entrambe tracciate a gas spalancato.
In fondo, la curva di potenza si traccia semplicemente moltiplicando il valore di coppia per il corrispondente regime al quale la stessa è ottenuta ;)
 
La mia ha 149 cv e 1290 kg che fà 8,65 kg/cv

365 Nm di coppia e 1290 kg che fà 3,53 kg/nm

Se dovessi basarmi sui cavalli non avrei un'auto divertente, ma per godermi il paesaggio.
Se mi baso sui calcoli della coppia ho una vera sportiva.

Direi che è molto attendibile questo metodo :XD: :XD: :XD:
 
Le mie auto:

BMW M3 ---&gt 4,01 kg/CV
Golf GTI ---&gt 8,33 kg/CV
Seat FR Sport ---&gt 8,25 kg/CV

Una certa ragionevolezza nel cosiderare questo dato c'è.

Ciao

Sergio
 
sn27168 ha scritto:
Le mie auto:

BMW M3 ---&gt 4,01 kg/CV
Golf GTI ---&gt 8,33 kg/CV
Seat FR Sport ---&gt 8,25 kg/CV

Una certa ragionevolezza nel cosiderare questo dato c'è.

Ciao

Sergio

Per la verità quando si pretende di stabilire un criterio di valutazione universale bastano pochi casi che lo smentiscono a decretarne l'irragionevolezza.
E nel presente thread ne sono stati già evidenziati almeno due. Propenderei per una bocciatura senza appello.
 
I parametri di gara sono un fatto...quelli della vita di tutti i giorni sono un'altro discorso.
Il mondo è diventato più complicato e più inutile da quando si fanno tutti questi pipponi!

Troppo presto abbiamo dimenticato i tempi della 128, della 1100, della Giulia!

8,5...10,3....6,7....!!! :shock:
 
ilopan ha scritto:
I parametri di gara sono un fatto...quelli della vita di tutti i giorni sono un'altro discorso.
Il mondo è diventato più complicato e più inutile da quando si fanno tutti questi pipponi!

Troppo presto abbiamo dimenticato i tempi della 128, della 1100, della Giulia!

8,5...10,3....6,7....!!! :shock:

Verissimo. Nella vita di tutti i giorni un veicolo in grado di muoversi a 130 all'ora per almeno 400 km è ciò che serve. Tutto il resto sono seghe mentali (e lo dico anche a me stesso, visto che nel box ho una spider da 240 all'ora).
 
lsdiff ha scritto:
Verissimo. Nella vita di tutti i giorni un veicolo in grado di muoversi a 130 all'ora per almeno 400 km è ciò che serve. Tutto il resto sono seghe mentali (e lo dico anche a me stesso, visto che nel box ho una spider da 240 all'ora).
la spider che tu hai nel box mi piace tantissimo :D :D :D
 
Back
Alto