eta*beta
0
Credo che per l'evoluzione del mercato mondiale fosse inevitabile.Esattamente... se vogliamo proprio dirla tutta la catastrofe per l'Occidente nasce nel 2001 con l'ingresso della Cina nel WTO.
Credo che per l'evoluzione del mercato mondiale fosse inevitabile.Esattamente... se vogliamo proprio dirla tutta la catastrofe per l'Occidente nasce nel 2001 con l'ingresso della Cina nel WTO.
Non sono all'altezza di un simile gigante per valutare, nè di un politico per vagliare la situazione commerciale globale. Credo solo che sia improbabile isolare la Cina ed isolarsi dalla medesima. Del resto rimane un paese che vive di export massivo, ma che importa ed investe in settori strategici ad alta redditività, oltre che possidente di buona parte del debito pubblico di molti stati.Perciò, quello di Tavares, è tanto rumore per nulla!?
Da tempo credo che il prezzo di vendita sia sempre meno correlato ai costi di produzione, che sono tenuti in debito conto solo per i margini di profitto.perchè se è daziato il componente X, lo è sia che sia montato sulla Cinmobile che sulla BMW..... tanto per fare esempio.... e lla fine il divario tra i due veicoli rimarrà uguale
E' così e non solo per le auto, ma qualsiasi altra cosa. Anche la qualità non è più direttamente correlata al prezzo. Solo il marketing. Potrei fare un elenco lunghissimo di cose pagate poco di ottima qualità e viceversa.Da tempo credo che il prezzo di vendita sia sempre meno correlato ai costi di produzione, che sono tenuti in debito conto solo per i margini di profitto.
Vero, e forse anche di più,sopratutto nella vendita di cosiddetti servizi.E' così e non solo per le auto, ma qualsiasi altra cosa.
Questione annosa anche questa, sopratutto nei settori voluttuari, ma non solo.Anche la qualità non è più direttamente correlata al prezzo. Solo il marketing.
noPerciò, quello di Tavares, è tanto rumore per nulla!?
perchè se è daziato il componente X, lo è sia che sia montato sulla Cinmobile che sulla BMW..... tanto per fare esempio.... e alla fine il divario tra i due veicoli rimarrà uguale.
Ne sono certo, anch'io.Potrei fare un elenco lunghissimo di cose pagate poco di ottima qualità e viceversa.
Attenzione che l'appello di Tavares ha rigurardato non solo le auto elettriche, ma più in generale le auto made in ChinaSecondo me visto l'impoverimento generale i dazi non serviranno a far salire le vendite delle elettriche europee ma solo a contenere quelle delle cinesi.
Sono comunque misure fallimentari imho che servono o ad arginare la concorrenza di un competitor che ha un vantaggio ingiusto oppure semplicemente è più bravo delle imprese locali e produce prodotti dal miglior rapporto qualità prezzo.
Finora i marchi europei almeno sulle elettriche si sono appoggiati alla stampella degli incentivi.
Domani si sosterranno grazie ai dazi.
Ma quando arriveranno al punto di poter stare in piedi con le loro forze mettendo sul mercato prodotti che la gente compra senza aiuti o scorciatoie?
Guarda con i cellulari.La Cina è una rovina, su qualsiasi settore. Entra in punta di piedi e poi.....Zac!
In realtà le Smart sono prodotte in Cina, la Tesla entrylevel pure, la Dacia Springer idem. E Bmw sta iniziando a produrre la Mini elettrica nel far east. Questo per dire che il made in China non riguarda solo prodotti primo prezzo, ma anche premiumno no, voglio dire che i dazi sui prodotti importati dalla Cina (o da qualsivoglia altro Paese) possono essere solo europei e non anche italiani, francesi o tedeschi. E poi che se tassi il prodotto cinese, ad esempio un'automobile, ad avere un vantaggio competitivo non è solo l'industria che produce auto in Europa, ma indirettamente anche quella che, pur vendendo in Europa, produce negli Usa, nella misura in cui i prodotti importati dagli Usa non siano soggetti a dazio.
Salvo errori, non credo esistano tariffe doganali sulle auto prodotte in Usa, Corea del sud e Giappone, fermo restando che in alcuni casi le auto vendute in Europa non sono prodotte in Asia ma qui in Europa, per risparmiare sui costi di trasporto
Per ora gli azionisti sono belli contenti perchè si distribuiscono ricchi utili.eh...questa mi sembra davvero una buona domanda...
la mia opinione è che quello che sta cercando di comunicare Tavares è: "se mi togliete i prossimi 200 milioni di compenso licenzio tutti"
poverino, mettetevi nei suoi panni, ci aveva contato
Questo in effetti potrebbe essere vero.secondo me è già così, infatti fin dal primo messaggio ho cercato di comunicare che credo sia troppo tardi cercare di fermare l'avanzata dei cinesi
Anche su questo i più attenti sono già con le antenne dritte.Come molti altri settori, difficile agire solo su una categoria merceologica, anche perchè i marchi del lusso lucrano molto sul mercato cinese, e sarebbe un problema se partissero contingentamenti e dazi incrociati.
Attenzione che l'appello di Tavares ha rigurardato non solo le auto elettriche, ma più in generale le auto made in China
AKA_Zinzanbr - 37 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa