<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni sull'appello di Tavares | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni sull'appello di Tavares

Perciò, quello di Tavares, è tanto rumore per nulla!?
Non sono all'altezza di un simile gigante per valutare, nè di un politico per vagliare la situazione commerciale globale. Credo solo che sia improbabile isolare la Cina ed isolarsi dalla medesima. Del resto rimane un paese che vive di export massivo, ma che importa ed investe in settori strategici ad alta redditività, oltre che possidente di buona parte del debito pubblico di molti stati.
 
Da tempo credo che il prezzo di vendita sia sempre meno correlato ai costi di produzione, che sono tenuti in debito conto solo per i margini di profitto.
E' così e non solo per le auto, ma qualsiasi altra cosa. Anche la qualità non è più direttamente correlata al prezzo. Solo il marketing. Potrei fare un elenco lunghissimo di cose pagate poco di ottima qualità e viceversa.
 
Perciò, quello di Tavares, è tanto rumore per nulla!?

perchè se è daziato il componente X, lo è sia che sia montato sulla Cinmobile che sulla BMW..... tanto per fare esempio.... e alla fine il divario tra i due veicoli rimarrà uguale.
no
il dazio del 10% si applica ai veicoli.
i componenti hanno dazi diversi, alcuni nessuno, come i componenti elettronici
per dire i motori elettrici, hanno un dazio del 2,7%, come gli accumulatori agli ioni di litio.
quindi se importi da soli motore e pile, 2,7, se li importi montati in un'auto 10%
 
Secondo me visto l'impoverimento generale i dazi non serviranno a far salire le vendite delle elettriche europee ma solo a contenere quelle delle cinesi.
Sono comunque misure fallimentari imho che servono o ad arginare la concorrenza di un competitor che ha un vantaggio ingiusto oppure semplicemente è più bravo delle imprese locali e produce prodotti dal miglior rapporto qualità prezzo.
Finora i marchi europei almeno sulle elettriche si sono appoggiati alla stampella degli incentivi.
Domani si sosterranno grazie ai dazi.
Ma quando arriveranno al punto di poter stare in piedi con le loro forze mettendo sul mercato prodotti che la gente compra senza aiuti o scorciatoie?
Attenzione che l'appello di Tavares ha rigurardato non solo le auto elettriche, ma più in generale le auto made in China
 
no no, voglio dire che i dazi sui prodotti importati dalla Cina (o da qualsivoglia altro Paese) possono essere solo europei e non anche italiani, francesi o tedeschi. E poi che se tassi il prodotto cinese, ad esempio un'automobile, ad avere un vantaggio competitivo non è solo l'industria che produce auto in Europa, ma indirettamente anche quella che, pur vendendo in Europa, produce negli Usa, nella misura in cui i prodotti importati dagli Usa non siano soggetti a dazio.
Salvo errori, non credo esistano tariffe doganali sulle auto prodotte in Usa, Corea del sud e Giappone, fermo restando che in alcuni casi le auto vendute in Europa non sono prodotte in Asia ma qui in Europa, per risparmiare sui costi di trasporto
In realtà le Smart sono prodotte in Cina, la Tesla entrylevel pure, la Dacia Springer idem. E Bmw sta iniziando a produrre la Mini elettrica nel far east. Questo per dire che il made in China non riguarda solo prodotti primo prezzo, ma anche premium
 
Come molti altri settori, difficile agire solo su una categoria merceologica, anche perchè i marchi del lusso lucrano molto sul mercato cinese, e sarebbe un problema se partissero contingentamenti e dazi incrociati.
Anche su questo i più attenti sono già con le antenne dritte.
E' partita da qualche anno una campagna martellante in terra cinese in cui anche nel fashion si dice comprare cinese è bello, lascia perdere il lusso straniero e a Shaghai c'è proprio una mega fiera dedicata....al momento non se ne stanno vedendo gli effetti, anche perchè continuano a esserci lockdown, ma sappiamo quanto possa essere determinato il dragone se si mette in testa una cosa
 
Attenzione che l'appello di Tavares ha rigurardato non solo le auto elettriche, ma più in generale le auto made in China

Però a breve saranno tutte elettriche.
E poi penso che sulle termiche i costruttori cinesi non possano contare su differenze di prezzo così notevoli da rappresentare una minaccia altrettanto concreta per i costruttori europei.
In teoria l'invasione dei costruttori cinesi in Europa si profetizzava già nel 2006.
Il mio prof di Economia Politica diceva che molti sostenevano che entro 10 anni (quindi nel 2016) i marchi cinesi avrebbero sbancato il mercato.
Alcuni dicevano entro 5 anni (quindi nel 2011).
Col senno di poi invece i marchi cinesi sono si arrivati ma non hanno fatto sfaceli,hanno impensierito solo i costruttori generalisti ma gran parte degli acquirenti europei ha seguito il filone di quello spot della Dacia in cui una coppia diceva di voler spendere molto di più.
Con le elettriche e il passo avanti in termini di design che sembra sia stato compiuto temo che la faccenda diventerà molto più spinosa.
Ma allo stesso tempo dubito che si possa risolvere coi dazi.
 
Back
Alto