<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni sull'appello di Tavares | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni sull'appello di Tavares

avere un deposito, non elude i dazi.
serve solo a spedire piu' in fretta.
funziona per le piccole cosine, dove i cinesi le importano dichiarando 2 noccioline, eludendo anche qualcosa di iva (perche' su molte cazzatine che si comprano sui siti cinesi, non ci sono dazi ma solo l'iva).
ovviamente non funziona con le auto.

Si, ma infatti per le auto si è parlato di fabbrica in Europa, non deposito. In caso di fabbrica non si dovrebbe applicare il dazio.
 
Si, ma infatti per le auto si è parlato di fabbrica in Europa, non deposito. In caso di fabbrica non si dovrebbe applicare il dazio.
ovviamente no.
ma se le produci qui, fai anche gli utili, ci paghi le tasse, e rispetti le norme sul lavoro.
per quello, alla fine, le auto cinesi, che arrivano in europa, non e' che te le regalino.
quando leggi l'articolo del modello economico cinese da 15mila euro, quando arriva qui, tra dazi, iva, trasporto e costi di garanzia (perche' da noi 2 anni sono obbligatori) alla fine diventano 25 se va bene
 
avere un deposito, non elude i dazi.
serve solo a spedire piu' in fretta.
funziona per le piccole cosine, dove i cinesi le importano dichiarando 2 noccioline, eludendo anche qualcosa di iva (perche' su molte cazzatine che si comprano sui siti cinesi, non ci sono dazi ma solo l'iva).
ovviamente non funziona con le auto.
ti posso assicurare che i prodotti vengono sdoganati all'ingresso nella comunità europea, a campione dovrebbero essere anche controllati, quindi se il paese nel quale si verifica l'ingresso non applica i dazi, questi non vengono applicati negli spostamenti successivi
 
In teoria non dovrebbe essere il contrario?
Cioè i dazi non servono a compensare il fatto che la concorrenza offre prodotti troppo buoni con cui le imprese locali non riescono a competere?
Mi pare di ricordare che in america i dazi sulle vetture asiatiche siano stati imposti perchè la concorrenza che stavano subendo rischiava di far andare gambe all'aria i colossi locali.

Le guerre commerciali vanno infatti studiate, e i dazi non applicati a caso. Se io impongo i dazi poniamo sulle batterie (è possibile applicarli su determinate categorie o contro determinati Paesi o... nessuno) ma sono io stesso dipendente da quelle batterie, allora non ho applicato un dazio protezionistico, ma un suicidio economico & sociale.
 
Non c'è il rischio che ai dazi la Cina risponda con un bel specchio riflesso se ti muovi sei... etc etc imponendo a sua volta dazi o magari facendo salire ulteriormente alle stelle i prezzi di componenti che servono per produrre le vetture europee?
Rendendole ancora più care e quindi ottenendo come mirabolante risultato che la gente compra comunque quelle cinesi ma al prezzo delle europee che nel frattempo sono diventate ancora più fuori portata per i consumatori.
 
Non c'è il rischio che ai dazi la Cina risponda con un bel specchio riflesso se ti muovi sei... etc etc imponendo a sua volta dazi o magari facendo salire ulteriormente alle stelle i prezzi di componenti che servono per produrre le vetture europee?
Rendendole ancora più care e quindi ottenendo come mirabolante risultato che la gente compra comunque quelle cinesi ma al prezzo delle europee che nel frattempo sono diventate ancora più fuori portata per i consumatori.
secondo me è già così, infatti fin dal primo messaggio ho cercato di comunicare che credo sia troppo tardi cercare di fermare l'avanzata dei cinesi
 
Non c'è il rischio che ai dazi la Cina risponda con un bel specchio riflesso se ti muovi sei... etc etc imponendo a sua volta dazi
Certamente, ma solo sui prodotti che importerebbe da chi impone il dazio... vuol dire su Parmigiano, vini, calzature, articoli di lusso (non prodotti da loro per "procura" ovviamente, altrimenti si tirano la zappa sui piedi)...prodotti in larga misura voluttuari.

L'Europa non ha mai posto alti dazi sui prodotti cinesi, per gli evidenti rischi che la Cina vada a scardinare il meccanismo che la vede come "l'officina del mondo". Un'auto cinese, se si volesse difendere l'industria europea e se questa fosse autosufficiente come negli anni 80-90, dovrebbe avere un dazio del 100% oppure, come avvenne con auto & fuoristrada giapponesi sempre in quel periodo, col contingentamento. Non so quanti di voi si ricordano i Suzuki SJ 410 reimportati paralleli già immatricolati dalla Spagna o le Honda Civic Shuttle disponibili col contagocce...
 
Mi torna alla mente il contingentamento di moto e auto giapponesi del secolo scorso....

ma poi, dazi sui prodotti cinesi...ma sulle auto finite o sui componenti?
perchè non mi sembra che l'autarchia regni tra i costruttori europei, anzi, mi sembrano molto dipendenti dai prodotti cinesi visto che hanno impiantato da loro le fabbiche per marginare di più.
 
Non so quanti di voi si ricordano i Suzuki SJ 410 reimportati paralleli già immatricolati dalla Spagna o le Honda Civic Shuttle disponibili col contagocce...

Mi hai anticipato di un nanosecondo....

Ricordo anche che i Suziki SJ venivano prodotti (assemblati) in Spagna dalla Santana, e venduti come tali, per aggirare il contingentamento e limitare i prezzi.
 
Sì esatto... proprio per questo motivo le assemblarono inizialmente credo come CKD, poi avevano dei lamierati pure diversi (tetto alto) per cui magari avevano proprio impostato una linea di stampaggio...
 
Come molti altri settori, difficile agire solo su una categoria merceologica, anche perchè i marchi del lusso lucrano molto sul mercato cinese, e sarebbe un problema se partissero contingentamenti e dazi incrociati.

Perciò, quello di Tavares, è tanto rumore per nulla!?

perchè se è daziato il componente X, lo è sia che sia montato sulla Cinmobile che sulla BMW..... tanto per fare esempio.... e alla fine il divario tra i due veicoli rimarrà uguale.
 
Back
Alto