avere un deposito, non elude i dazi.
serve solo a spedire piu' in fretta.
funziona per le piccole cosine, dove i cinesi le importano dichiarando 2 noccioline, eludendo anche qualcosa di iva (perche' su molte cazzatine che si comprano sui siti cinesi, non ci sono dazi ma solo l'iva).
ovviamente non funziona con le auto.
ovviamente no.Si, ma infatti per le auto si è parlato di fabbrica in Europa, non deposito. In caso di fabbrica non si dovrebbe applicare il dazio.
ti posso assicurare che i prodotti vengono sdoganati all'ingresso nella comunità europea, a campione dovrebbero essere anche controllati, quindi se il paese nel quale si verifica l'ingresso non applica i dazi, questi non vengono applicati negli spostamenti successiviavere un deposito, non elude i dazi.
serve solo a spedire piu' in fretta.
funziona per le piccole cosine, dove i cinesi le importano dichiarando 2 noccioline, eludendo anche qualcosa di iva (perche' su molte cazzatine che si comprano sui siti cinesi, non ci sono dazi ma solo l'iva).
ovviamente non funziona con le auto.
In teoria non dovrebbe essere il contrario?
Cioè i dazi non servono a compensare il fatto che la concorrenza offre prodotti troppo buoni con cui le imprese locali non riescono a competere?
Mi pare di ricordare che in america i dazi sulle vetture asiatiche siano stati imposti perchè la concorrenza che stavano subendo rischiava di far andare gambe all'aria i colossi locali.
secondo me è già così, infatti fin dal primo messaggio ho cercato di comunicare che credo sia troppo tardi cercare di fermare l'avanzata dei cinesiNon c'è il rischio che ai dazi la Cina risponda con un bel specchio riflesso se ti muovi sei... etc etc imponendo a sua volta dazi o magari facendo salire ulteriormente alle stelle i prezzi di componenti che servono per produrre le vetture europee?
Rendendole ancora più care e quindi ottenendo come mirabolante risultato che la gente compra comunque quelle cinesi ma al prezzo delle europee che nel frattempo sono diventate ancora più fuori portata per i consumatori.
Certamente, ma solo sui prodotti che importerebbe da chi impone il dazio... vuol dire su Parmigiano, vini, calzature, articoli di lusso (non prodotti da loro per "procura" ovviamente, altrimenti si tirano la zappa sui piedi)...prodotti in larga misura voluttuari.Non c'è il rischio che ai dazi la Cina risponda con un bel specchio riflesso se ti muovi sei... etc etc imponendo a sua volta dazi
Non so quanti di voi si ricordano i Suzuki SJ 410 reimportati paralleli già immatricolati dalla Spagna o le Honda Civic Shuttle disponibili col contagocce...
...in cui la globalizzazione e la creazione di megagruppi transnazionali era di là da venire.Mi torna alla mente il contingentamento di moto e auto giapponesi del secolo scorso...
Come molti altri settori, difficile agire solo su una categoria merceologica, anche perchè i marchi del lusso lucrano molto sul mercato cinese, e sarebbe un problema se partissero contingentamenti e dazi incrociati.mi sembrano molto dipendenti dai prodotti cinesi
Come molti altri settori, difficile agire solo su una categoria merceologica, anche perchè i marchi del lusso lucrano molto sul mercato cinese, e sarebbe un problema se partissero contingentamenti e dazi incrociati.
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa