<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni sull'appello di Tavares | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni sull'appello di Tavares

Quindi, tornando al mio domandone iniziale, secondo quanto asserisci il sovrappiù che il consumatore dovrà spendere andrà ad aiutare non solo le industrie italiane ed europee, ma anche tutte quelle extraeuropee, cinesi escluse.
Tornando al nostro esempio: auto Stellantis prodotta in Ue costa 28mila, Honda prodotta in Giappone costa 28mila, cinese prodotta in Cina costa 25mila. Se tassi il prodotto cinese e questo arriva a costare 27-28mila, ovviamente il vantaggio competitivo lo ha non solo Stellantis ma anche Honda. Ma tu lo fai per aiutare il gruppo Stellantis, che poi ne tragga vantaggio anche Honda è un altro discorso. Del resto, se sul prodotto giapponese non metti tariffe doganali vuol dire che hai una certa convenienza (generalmente, la reciprocità)
 
Tornando al nostro esempio: auto Stellantis prodotta in Ue costa 28mila, Honda prodotta in Giappone costa 28mila, cinese prodotta in Cina costa 25mila. Se tassi il prodotto cinese e questo arriva a costare 27-28mila, ovviamente il vantaggio competitivo lo ha non solo Stellantis ma anche Honda. Ma tu lo fai per aiutare il gruppo Stellantis, che poi ne tragga vantaggio anche Honda è un altro discorso. Del resto, se sul prodotto giapponese non metti tariffe doganali vuol dire che hai una certa convenienza (generalmente, la reciprocità)

Ottimo, esempio perfetto.
Quindi, senza dazi aggiuntivi per i prodotti cinesi, chi vuole risparmiare 3.000 € può prendere l'auto cinese.
Con i dazi, quei 3.000 € in più li devi spendere per forza, come se fossero una tassa aggiuntiva, e hai due possibilità: comprare un'auto non cinese (quindi magari coreana o giapponese, non per forza europea) o comunque, se proprio ti piace quell'auto cinese e te la vuoi comprare nonostante tutto, pagare la differenza dovuta al dazio.
In ogni caso per il consumatore è una grossa spesa aggiuntiva che non è detto vada a favorire l'industria nazionale o europea. E, anche se la favorisce, è tutta a carico del consumatore.
Non so se mi sono spiegato abbastanza chiaramente.
 
Ho riportato l'intervento di Tavares. Dazi inclusi.
E in ogni caso, non ho citato la qualità di Stellantis, ma le fabbriche europee più in generale.
E non ho equiparato l'auto cinese a quella coreana.
appunto la mia opinione è che la questione non sia a fuoco

se citi tavares dici stellantis

se stellantis chiama gli aiuti di pantalone o l'aumento dei costi per gli acquirenti a causa dei dazi (che già ci sono come ha documentato bauscia) è anche giusto che sia messo a confronto con i diretti concorrenti
 
Ultima modifica:
sì, i dazi di solito sono "generali"
comunque ripeto, ci sono gia'
ed e' anche il motivo per cui molti giappo e koreani avevano fabbriche in uk o nei paesi dell'est
grazie della documentazione

in realtà i dazi sono comunitari ma possono essere segmentati per paese

come giustamente hai fatto notare, ai cinesi (vedi polestar) basta avere una fabbrica nella comunità per evitarli

aggiungo che un paese che (fino a qualche tempo fa) non applicava i dazi verso i cinesi era l'Estonia, quindi tutti i prodotti cinesi che risultavano in spedizione da un magazzino estone non scontavano dazi
 
Ultima modifica:
Ma certo che se vendi una Panda, prodotto tutto ammortizzato perchè sul mercato da 10 anni da 15mila euro come minimo...si fa in fretta. Il punto vero è: quanto può durare la festa?

eh...questa mi sembra davvero una buona domanda...

la mia opinione è che quello che sta cercando di comunicare Tavares è: "se mi togliete i prossimi 200 milioni di compenso licenzio tutti"

poverino, mettetevi nei suoi panni, ci aveva contato
 
Secondo me visto l'impoverimento generale i dazi non serviranno a far salire le vendite delle elettriche europee ma solo a contenere quelle delle cinesi.
Sono comunque misure fallimentari imho che servono o ad arginare la concorrenza di un competitor che ha un vantaggio ingiusto oppure semplicemente è più bravo delle imprese locali e produce prodotti dal miglior rapporto qualità prezzo.
Finora i marchi europei almeno sulle elettriche si sono appoggiati alla stampella degli incentivi.
Domani si sosterranno grazie ai dazi.
Ma quando arriveranno al punto di poter stare in piedi con le loro forze mettendo sul mercato prodotti che la gente compra senza aiuti o scorciatoie?
 
I dazi elevati, come le sanzioni, si impongono normalmente (per modo di dire... perché di solito accompagnano guerre commerciali e/o militari) in settori in cui si è forti mentre l'avversario è debole. Evidentemente i governanti attuali di un po' tutti i paesi, hanno dimenticato le basi dell'economia.
 
non so dove hai preso quest’informazione, perché a me risulta che i dazi sui prodotti cinesi ci siano eccome: tempo fa per gioco ho acquistato via internet un telefonino in cina e quando è arrivato in Italia, oltre all'IVA e ai costi di sdoganamento, c'era voce "altre spese d'importazione"

Io ho comprato su Aliexpress alcuni gadgets Abarth di fabbricazione cinese, ma non ho pagato dazi, solo le normali spese di spedizione, peraltro basse. O hanno un deposito in Italia, oppure non ci sono dazi sui prodotti di quell'operatore web.
 
Ma quando arriveranno al punto di poter stare in piedi con le loro forze mettendo sul mercato prodotti che la gente compra senza aiuti o scorciatoie?
per quanto ne so questo non è un atteggiamento nuovo, ai tempi dell'avvocato, persona di stile ma anche grande affarista, alla fiat non si poteva scioperare e la politica era sotto scacco con la minaccia di licenziamento di migliaia di persone

è sempre stato lo stato uno dei principali clienti

se non fosse stato per Marchionne e l'espansione in usa, l'arretratezza tecnologica avrebbe cancellato le fabbriche italiane

ecco perché ho citato i vari rapporti qualità/prezzo e simili
 
I dazi elevati, come le sanzioni, si impongono normalmente (per modo di dire... perché di solito accompagnano guerre commerciali e/o militari) in settori in cui si è forti mentre l'avversario è debole. Evidentemente i governanti attuali di un po' tutti i paesi, hanno dimenticato le basi dell'economia.

In teoria non dovrebbe essere il contrario?
Cioè i dazi non servono a compensare il fatto che la concorrenza offre prodotti troppo buoni con cui le imprese locali non riescono a competere?
Mi pare di ricordare che in america i dazi sulle vetture asiatiche siano stati imposti perchè la concorrenza che stavano subendo rischiava di far andare gambe all'aria i colossi locali.
 
Io ho comprato su Aliexpress alcuni gadgets Abarth di fabbricazione cinese, ma non ho pagato dazi, solo le normali spese di spedizione, peraltro basse. O hanno un deposito in Italia, oppure non ci sono dazi sui prodotti di quell'operatore web.
i dazi ci sono, ma, come ho scritto qualche messaggio fa l'Estonia (con certezza fino a qualche anno fa) non le applicava, quindi molti venditori cinesi utilizzavano magazzini estoni

non è necessario averli in Italia, una volta entrati nell'area schengen la circolazione è libera
 
Ultima modifica:
i dazi ci sono, ma, come ho scritto qualche messaggio fa l'Estonia (con certezza fino a qualche anno fa) non le applicava, quindi molti venditori cinesi utilizzavano magazzini estoni

non è necessario averli in Italia, una volta entrato nell'area schengen la circolazione è libera

Vero, hai ragione, quindi probabilmente hanno comunque qualche deposito in Europa.
 
I dazi elevati, come le sanzioni, si impongono normalmente (per modo di dire... perché di solito accompagnano guerre commerciali e/o militari) in settori in cui si è forti mentre l'avversario è debole. Evidentemente i governanti attuali di un po' tutti i paesi, hanno dimenticato le basi dell'economia.

Cioè i dazi non servono a compensare il fatto che la concorrenza offre prodotti troppo buoni con cui le imprese locali non riescono a competere?

sono possibili entrambe le motivazioni, ma anche altre, ad es. la difesa della salute
 
Vero, hai ragione, quindi probabilmente hanno comunque qualche deposito in Europa.
avere un deposito, non elude i dazi.
serve solo a spedire piu' in fretta.
funziona per le piccole cosine, dove i cinesi le importano dichiarando 2 noccioline, eludendo anche qualcosa di iva (perche' su molte cazzatine che si comprano sui siti cinesi, non ci sono dazi ma solo l'iva).
ovviamente non funziona con le auto.
 
Back
Alto