<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni su una multa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni su una multa

ciccetto68 ha scritto:
...quindi far rispettare la legge per te non è onesto. Affermazione alquanto bizzarra e tipica italiana
A me sembra molto più bizzarra la tua, la quale:

  • inizia con un "quindi" del tutto arbitrario, che distorce il senso del mio discorsonega l'esistenza, ad esempio, di tutte quelle persone (ad esempio venditori senza scrupoli, piccoli e grandi truffatori di vario genere, amici o parenti o conoscenti o colleghi sleali o ingannatori, fino ad arrivare anche a veri e propri delinquenti molto "accorti" nello svolgere la loro attività) che pur comportandosi in maniera palesemente disonesta NON sono perseguibili dalla giustizia perché non infrangono formalmente alcuna legge oppure si mantengono sempre sul filo della "legalità".

Ovviamente io parto dal presupposto che "legale" e "onesto" (cioè corretto, leale, giusto) non siano sinonimi, così come non sono sinonimi "illegale" e "disonesto".
Se così non fosse, allora dovremmo pensare, per fare un esempio estremo ma pertinente, che i dittatori sanguinari sono persone oneste, visto che di norma si comportano in maniera perfettamente legale (con riferimento alle leggi che loro stessi emanano)...
 
skamorza ha scritto:
...questa è l'eccezione che conferma la regola...
Questa dovrebbe essere un'eccezione.

...continuo a sentirmi più sicuro sapendo che anziché mettere sterili ed asettiche macchinette autovelox ci sono pattuglie che fermano e nel limite dell'umana debolezza, multano comportamenti e/o mezzi pericolosi. tutto qui.
Il fatto è che le pattuglie che fermano tendono a comportarsi sempre più proprio come sterili ed asettiche macchinette (esecutrici di qualsivoglia ordine, amplificatrici di paradossi) e sempre meno come esseri autorevoli e pensanti che valutano con oggettività le effettive colpe castigando in maniera ragionevolmente proporzionata.

Personalmente quindi sostituirei, nella tua frase, la parola "sapendo" con la parola "sperando" o anche con le parole "volendo sperare". Con la consapevolezza, peraltro, che si tratta di una speranza quasi certamente vana, un po' come quella di chi spera che gli attuali (si fa per dire) problemi della finanza pubblica possano venire finalmente affrontati da tutti con obiettività e onestà, non demonizzando/condannando o santificando/assolvendo a priori intere categorie di persone ma cercando piuttosto di concentrarsi con razionalità sull'unica distinzione che si dovrebbe fare: quella tra persone (di ogni fascia sociale, mestiere, professione, reddito, area geografica, appartenenza politica ecc.) che si sono comportate in maniera sostanzialmente onesta e quelle che non lo hanno fatto.
 
Tanto per dire, che non avevo sparato una cavolata, su 4r di settembre, c'è questo articolo....
STANGATA SENZA FINE

Nel 2011, grazie alle multe, i comuni italiani dovrebbero incassare 4 miliardi di ?, cosi ogni automobilista ne pagherà in media 111: il 22% in + rispetto al 2010,
una tassa occulta che con la sicurezza e il rispetto del codice, c'entra sempre meno.

l'articolo è a pagina 36......
 
manuel46 ha scritto:
Tanto per dire, che non avevo sparato una cavolata, su 4r di settembre, c'è questo articolo....
STANGATA SENZA FINE

Nel 2011, grazie alle multe, i comuni italiani dovrebbero incassare 4 miliardi di ?, cosi ogni automobilista ne pagherà in media 111: il 22% in + rispetto al 2010,
una tassa occulta che con la sicurezza e il rispetto del codice, c'entra sempre meno.

l'articolo è a pagina 36......
azzi di chi le prende che non rispetta le regole, naturalmente vale anche per me se dovessi infrangere le regole
 
domanda banale:
meglio che i comuni mettano in bilancio i proventi delle multe date a polli che a nulla prestano attenzione mentre guidano oppure ai proventi che arrivano dall'aumento indiscriminato del costo dei servizi alla collettività?
 
skamorza ha scritto:
domanda banale:
meglio che i comuni mettano in bilancio i proventi delle multe date a polli che a nulla prestano attenzione mentre guidano oppure ai proventi che arrivano dall'aumento indiscriminato del costo dei servizi alla collettività?

Quello che mi chiedo io è........diventerò pure io un pollo perchè non mi fermerò esattamente sulla linea dello stop, perchè metterò la freccia un po' in ritardo (a volte capita, anche ai più attenti) perchè avrò la pressione delle gomme giù di 0,2 bar, perchè staccherò una mano dal volante per grattarmi la pelata? ecc ecc

Stamattina è arrivata una multa a mio fratello, che fa il muratore, questo disgraziato assassino viaggiava alla velocità di 77kmh ove vige il limite dei 70kmh (naturalmente uno stradone per la valtrompia) tolta la tolleranza 72 kmh e 52? di multa........quindi stamattina, si è alzato alle 6:30, tolte le tasse, tolto il gasolio, tolto il boccone mangiato su qualche panchina, pagata la multa, oggi è andato a lavorare interamente per le tasse!!!!!

W l'italia.
 
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
domanda banale:
meglio che i comuni mettano in bilancio i proventi delle multe date a polli che a nulla prestano attenzione mentre guidano oppure ai proventi che arrivano dall'aumento indiscriminato del costo dei servizi alla collettività?

Quello che mi chiedo io è........diventerò pure io un pollo perchè non mi fermerò esattamente sulla linea dello stop, perchè metterò la freccia un po' in ritardo (a volte capita, anche ai più attenti) perchè avrò la pressione delle gomme giù di 0,2 bar, perchè staccherò una mano dal volante per grattarmi la pelata? ecc ecc

Stamattina è arrivata una multa a mio fratello, che fa il muratore, questo disgraziato assassino viaggiava alla velocità di 77kmh ove vige il limite dei 70kmh (naturalmente uno stradone per la valtrompia) tolta la tolleranza 72 kmh e 52? di multa........quindi stamattina, si è alzato alle 6:30, tolte le tasse, tolto il gasolio, tolto il boccone mangiato su qualche panchina, pagata la multa, oggi è andato a lavorare interamente per le tasse!!!!!

W l'italia.
tuo fratello non è un assassino, sarebbe finito in galera altrimenti, ha solo commesso un errore, tra l'altro veniale, e quindi paga una multa, esattamente come succede in qualsiasi parte d'europa e in altre parti del mondo.
 
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
domanda banale:
meglio che i comuni mettano in bilancio i proventi delle multe date a polli che a nulla prestano attenzione mentre guidano oppure ai proventi che arrivano dall'aumento indiscriminato del costo dei servizi alla collettività?

Quello che mi chiedo io è........diventerò pure io un pollo perchè non mi fermerò esattamente sulla linea dello stop, perchè metterò la freccia un po' in ritardo (a volte capita, anche ai più attenti) perchè avrò la pressione delle gomme giù di 0,2 bar, perchè staccherò una mano dal volante per grattarmi la pelata? ecc ecc

Stamattina è arrivata una multa a mio fratello, che fa il muratore, questo disgraziato assassino viaggiava alla velocità di 77kmh ove vige il limite dei 70kmh (naturalmente uno stradone per la valtrompia) tolta la tolleranza 72 kmh e 52? di multa........quindi stamattina, si è alzato alle 6:30, tolte le tasse, tolto il gasolio, tolto il boccone mangiato su qualche panchina, pagata la multa, oggi è andato a lavorare interamente per le tasse!!!!!

W l'italia.
quel tratto lo conosco bene. e fino a non troppo tempo fa in molti punti vi erano i 50 orari.
oggi hanno messo i 70 fissi e ben segnalati. i muratori continuano a viaggiare a quasi 90 di tachimetro (hai letto bene).
ora dire che la multa è iniqua mi sembra un pochino troppo. sennò leviamo pure i limiti (che a me starebbe anche molto bene, amo correre ed anche forte), ma poi non lamentiamoci che non si fa nulla per la sicurezza stradale.
 
skamorza ha scritto:
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
domanda banale:
meglio che i comuni mettano in bilancio i proventi delle multe date a polli che a nulla prestano attenzione mentre guidano oppure ai proventi che arrivano dall'aumento indiscriminato del costo dei servizi alla collettività?

Quello che mi chiedo io è........diventerò pure io un pollo perchè non mi fermerò esattamente sulla linea dello stop, perchè metterò la freccia un po' in ritardo (a volte capita, anche ai più attenti) perchè avrò la pressione delle gomme giù di 0,2 bar, perchè staccherò una mano dal volante per grattarmi la pelata? ecc ecc

Stamattina è arrivata una multa a mio fratello, che fa il muratore, questo disgraziato assassino viaggiava alla velocità di 77kmh ove vige il limite dei 70kmh (naturalmente uno stradone per la valtrompia) tolta la tolleranza 72 kmh e 52? di multa........quindi stamattina, si è alzato alle 6:30, tolte le tasse, tolto il gasolio, tolto il boccone mangiato su qualche panchina, pagata la multa, oggi è andato a lavorare interamente per le tasse!!!!!

W l'italia.
quel tratto lo conosco bene. e fino a non troppo tempo fa in molti punti vi erano i 50 orari.
oggi hanno messo i 70 fissi e ben segnalati. i muratori continuano a viaggiare a quasi 90 di tachimetro (hai letto bene).
ora dire che la multa è iniqua mi sembra un pochino troppo. sennò leviamo pure i limiti (che a me starebbe anche molto bene, amo correre ed anche forte), ma poi non lamentiamoci che non si fa nulla per la sicurezza stradale.

Allora io direi di mettere dei dispositivi tipo quelli della focus, ma non solo devono leggere i cartelli, ma devono adeguare la velocità automaticamente.......50-----70------50----ecc, altrimenti diventerà un bagno di sangue!
 
skamorza ha scritto:
quel tratto lo conosco bene. e fino a non troppo tempo fa in molti punti vi erano i 50 orari.
oggi hanno messo i 70 fissi e ben segnalati. i muratori continuano a viaggiare a quasi 90 di tachimetro (hai letto bene).
ora dire che la multa è iniqua mi sembra un pochino troppo. sennò leviamo pure i limiti (che a me starebbe anche molto bene, amo correre ed anche forte), ma poi non lamentiamoci che non si fa nulla per la sicurezza stradale.

Secondo il tuo giudizio (indipendentemente da quanto fosse prima il limite), si tratta di un limite di velocità adeguato per quel tratto di strada?
Se lo è, sono perfettamente d?accordo con te.
Se però fa parte di quei limiti eccessivamente bassi, che vengono messi lì più che altro per scaricare le responsabilità sull?automobilista, qualunque cosa accada, la situazione è diversa: possiamo parlare del principio che le leggi vanno rispettate, ma l?argomento sicurezza stradale scivola quasi in OT.
;)
 
Forse in molti dimenticano che sono praticamente gli stessi limiti di 40 anni fa,
adesso, non dico di allineare l'aumento dei limiti di velocità, con le prestazioni delle auto d'oggi,
ma almeno adeguarle, non vorremo paragonare la frenata di una fiat 127 ad una segmento B di oggi?
possibile che in 40 anni di evoluzione tecnica, di gomme e freni maggiorati, di abs, di spazi d'arresto sempre + corti e di auto che invece che scivolare con le ruote bloccate, si accucciano e rimangono stabili, i limiti siano sempre uguali?
per chi conosce la zona......possibile che partendo dal lago di garda occidentale verso e fino a brescia (o viceversa) facendo la strada normale e non la tangenziale, su di una bella statale solo infarcita di rotonde, una trentina di km, vige sempre il limite dei 50kmh????
con le auto d'oggi? allora 30 anni fa con quelle auto, che erano? pirati della strada?
 
sopravvivenza urbana, si chiama. ogni giorno quanto ai divieti di sosta nelle grandi città (io parlo di milano) infrangiamo il codice. non xkè siamo italiani, ma solo per sopravvivere. non potendo igoiarci l'auto la mettiamo dove è meno peggio, quasi sempre in divieto. 99 e più su 100 ci va bene, qualche volta no. xò non possiamo lamentarci quando ci multano. i vigili tollerano quasi sempre, qualche volta no (c'è sempre il soggetto più intransigente in ogni categoria di lavoratori e non). nel mio quartiere non c'è molto parcheggio e tutti parcheggiamo anche in mezzo alla carreggiata. un bel giorno pioggia di multe e tutti a protestare. pure io telefonai ai vigili non tanto x protestare ma x chiedere se c'era stato un cambio di strategia onde evitare successive multe giornaliere. il vigile che mi rispose fu molto spiritoso e mi disse 2 cose intelligenti: 1) schegge impazzite ci sono anche tra i vigili ma comunque le soste erano fuori norma, 2) avevamo preso una multa dopo anni che eravamo tutti in divieto giornaliero quindi di che ci lamentavamo. la conclusione è che dobbiamo mettere in conto almeno una multa o due all'anno per divieto di sosta e comunque risparmiamo sui parcheggi blu a 1 o 2 euro l'ora. l'alternativa è andare a piedi o in bus (ma qui c'è il rischio che ti ciulino il portafoglio che è ben peggio di una multa). saluti a tutti gli sfigati come me che ogni giorno giochiamo d'astuzia per la sopravvivena metropolitana. della serie....ogni giorno in africa...ecc...ecc...
 
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
quel tratto lo conosco bene. e fino a non troppo tempo fa in molti punti vi erano i 50 orari.
oggi hanno messo i 70 fissi e ben segnalati. i muratori continuano a viaggiare a quasi 90 di tachimetro (hai letto bene).
ora dire che la multa è iniqua mi sembra un pochino troppo. sennò leviamo pure i limiti (che a me starebbe anche molto bene, amo correre ed anche forte), ma poi non lamentiamoci che non si fa nulla per la sicurezza stradale.

Secondo il tuo giudizio (indipendentemente da quanto fosse prima il limite), si tratta di un limite di velocità adeguato per quel tratto di strada?
Se lo è, sono perfettamente d?accordo con te.
Se però fa parte di quei limiti eccessivamente bassi, che vengono messi lì più che altro per scaricare le responsabilità sull?automobilista, qualunque cosa accada, la situazione è diversa: possiamo parlare del principio che le leggi vanno rispettate, ma l?argomento sicurezza stradale scivola quasi in OT.
;)
devo essere onesto? il limite di 70 orari inizia prima in un tratto a doppia corsia (non esiste in realtà, ma la strada è larga e con un piccolo marciapiede al centro in molti punti, dunque assimilabile ad una doppia corsia) dove però ci sono molti ingressi e molti attraversamenti pedonali con traffico elevatissimo. già qui i 70 orari possono essere molti in alcuni momenti della giornata.
il tratto descritto da Manuel è quello successivo, che comprende anche un attraversamento urbano vero e proprio con numerose intersezioni, case con immissione direttamente in strada ed un paio di semafori. in questo tratto i 70 orari sono praticamente troppi, anche se a me fanno comodo in quanto per lavoro (sono agente di commercio, ricordi?) ci passo spesso.
diciamo che un "buon padre di famiglia" dovrebbe rallentare in più di un'occasione. questa è la mia idea, di una persona che vorrebbe limiti più elevati in molti altri casi, quindi credo abbastanza obbiettiva. ciao.
 
skamorza ha scritto:
devo essere onesto? il limite di 70 orari inizia prima in un tratto a doppia corsia (non esiste in realtà, ma la strada è larga e con un piccolo marciapiede al centro in molti punti, dunque assimilabile ad una doppia corsia) dove però ci sono molti ingressi e molti attraversamenti pedonali con traffico elevatissimo. già qui i 70 orari possono essere molti in alcuni momenti della giornata.
il tratto descritto da Manuel è quello successivo, che comprende anche un attraversamento urbano vero e proprio con numerose intersezioni, case con immissione direttamente in strada ed un paio di semafori. in questo tratto i 70 orari sono praticamente troppi, anche se a me fanno comodo in quanto per lavoro (sono agente di commercio, ricordi?) ci passo spesso.
diciamo che un "buon padre di famiglia" dovrebbe rallentare in più di un'occasione. questa è la mia idea, di una persona che vorrebbe limiti più elevati in molti altri casi, quindi credo abbastanza obbiettiva. ciao.

Se è un tratto così trafficato da giustificare limiti di 70 km/h (e magari anche inferiori), allora confermo che sono perfettamente d?accordo con te, riguardo all'incongruenza fra le lamentele per le multe e quelle per la poca sicurezza delle nostre strade.
Ma che ci vuoi fare, siamo in Itaglia...
;)
 
manuel46 ha scritto:
Stamattina è arrivata una multa a mio fratello, che fa il muratore, questo disgraziato assassino viaggiava alla velocità di 77kmh ove vige il limite dei 70kmh (naturalmente uno stradone per la valtrompia) tolta la tolleranza 72 kmh e 52? di multa........quindi stamattina, si è alzato alle 6:30, tolte le tasse, tolto il gasolio, tolto il boccone mangiato su qualche panchina, pagata la multa, oggi è andato a lavorare interamente per le tasse!!!!!

W l'italia.

http://www.asaps.it/il_centauro/rivista/2010/142/art.pag.48.pdf

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=232230

http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-legale/92671-multa-allestero.html

W la Norvegia? :rolleyes:
 
Back
Alto