moogpsycho ha scritto:
concordo completamente, ma perchè le stesse critiche non si muovono anche alla A3?
il pianale dell'A3 seppur avanzato non è normalissimo per quanto viene e verrà condiviso? il 1.6 vw non mi pare all'avanguardia della tecnica, non più esclusivo del 1.5 renault. I prezzi non si discostano molto e da entrambe ci si aspetta la stessa cura negli interni.
dunque perchè si critica così la classe A e non l' A3?
Innanzitutto le stesse critiche, alla a3, mi pare vengano mosse da una vita, e come.
Poi bisogna considerare che fra il parallelismo Audi - Vw e quello Mercedes - Renault c'è una brlla differenza di distanze. Converrai che, a livello di esclusività, Mercedes ( unica a farsi ancora gli automatici in casa, per dirne una ) sta ancora una spanna sopra ad Audi, così come Renault sta una spanna sotto a Vw ( tanto a titolo d'esempio: la Megane non ha ancora sospensioni indipendenti al posteriore, nè tante altre raffinatezze progetuali che invece vanta la Golf ).
Se aggiungiamo poi che vw ed Audi sono sorelle, e certe condivisioni sono quindi naturali, mentre Mb è andata a cercarsi Renault col lanternino, a me sembra di vedere una certa differenza di peso specifico fra le due operazioni.
E come dice Fancar, che sia proprio la più esclusiva delle tedesche a mettersi a fare certi barbatrucchi, personalmente mi preoccupa: perchè se avrà successo, inaugurerà una tendenza alla semplificazione, allo svuotamento di contenuti, alla superficializzazione.
Ripeto: guardate quest'auto non solo in quanto tale, ma anche nella prospettiva dei futuri sviluppi. Quando ad esempio uscirà una mini Cls di segmento D o quasi, prezzi di riferimento intorbo ai 40k euro e passa, con trazione anteriore e tecnologia condivisa con Renault.
Tutto ancora così naturale e giustificabile, o per caso stanno tirando un po'troppo l'elastico?