<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

Ale_10 ha scritto:
Per dire come ogni mondo(casa) è paese:mi son configurato una A 250 e monta il clima manuale di serie... :evil: ..

Cmq con qualche cosuccia(cerchi da 18,tetto,luci adattative,navi)viene 41000 ?;di norma con le Audi per aggiungere tutto quello che piace a me salgo rispetto ad un' ambition di 7/8 mila eurozzi,quindi siamo lì.

Due cose in particolare non mi convincono:

-il navi(nella versione da 1000?),che sembra appeso come un tom tom integrato su una 500(e mi pare pure sulle renault),:non è proprio un gran vedere su un' auto così,specie a confronto con quello della new A3.
-il posteriore,che mi sa di già visto,in zona est -Asia(come kulo anche l' A3 non è granchè,però...)

Comunque,una buona alternativa per rompere il duopolio audi-bmw.

E' quello che avevo notato anche io.

In pratica la Classe A mantiene dalla sua un buon prezzo di attacco nel rapporto versione entry level/dotazioni che se raffrontato alla concorrenza ti offre oggettivamente qualcosa in più ed a mio parere è anche fisiologico visto il terreno in cui si gioca. Ma questo rapporto non cresce esponenzialmente variando modello/allestimento.

Per contro mano a mano che si punta verso modelli con allestimenti/dotazioni più in linea con la richiesta media del segmento la differenza di prezzo inizia ad assottigliarsi e di molto, come pure alcune soluzioni adottate che per un'entry level sono anche buone ma su una presunta premium iniziano un pò a stonare (vedi navigatore in stile TomTom, molta plastica, poco spazio ad inserti di arricchimento e disegno praticamente identico alla sorella maggiore) rivalutando così la scontatezza di alcune considerazioni.

Il 200 CDI che in pratica è un 1.8 da 136 Cv. è sicuramente un buon motore ed anche votato al risparmio ma sull'aspetto prestazionale paga un pò queste caratteristiche.

Insomma, sotto alcuni aspetti, visto che in pratica la fetta grossa di questi modelli ruota attorno ai 143 Cv. la sfida con Audi A3 e Bmw Serie 1 non la vedo così semplice. Per contro come ho già evidenziato vedo molto più reale uno scontro con la Golf VII di norma molto richiesta anche nelle motorizzazioni più basse.
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
Per dire come ogni mondo(casa) è paese:mi son configurato una A 250 e monta il clima manuale di serie... :evil: ..

Cmq con qualche cosuccia(cerchi da 18,tetto,luci adattative,navi)viene 41000 ?;di norma con le Audi per aggiungere tutto quello che piace a me salgo rispetto ad un' ambition di 7/8 mila eurozzi,quindi siamo lì.

Due cose in particolare non mi convincono:

-il navi(nella versione da 1000?),che sembra appeso come un tom tom integrato su una 500(e mi pare pure sulle renault),:non è proprio un gran vedere su un' auto così,specie a confronto con quello della new A3.
-il posteriore,che mi sa di già visto,in zona est -Asia(come kulo anche l' A3 non è granchè,però...)

Comunque,una buona alternativa per rompere il duopolio audi-bmw.

E' quello che avevo notato anche io.

In pratica la Classe A mantiene dalla sua un buon prezzo di attacco nel rapporto versione entry level/dotazioni che se raffrontato alla concorrenza ti offre oggettivamente qualcosa in più ed a mio parere è anche fisiologico visto il terreno in cui si gioca. Ma questo rapporto non cresce esponenzialmente variando modello/allestimento.

Per contro mano a mano che si punta verso modelli con allestimenti/dotazioni più in linea con la richiesta media del segmento la differenza di prezzo inizia ad assottigliarsi e di molto, come pure alcune soluzioni adottate che per un'entry level sono anche buone ma su una presunta premium iniziano un pò a stonare (vedi navigatore in stile TomTom, molta plastica, poco spazio ad inserti di arricchimento e disegno praticamente identico alla sorella maggiore) rivalutando così la scontatezza di alcune considerazioni.

Il 200 CDI che in pratica è un 1.8 da 136 Cv. è sicuramente un buon motore ed anche votato al risparmio ma sull'aspetto prestazionale paga un pò queste caratteristiche.

Insomma, sotto alcuni aspetti, visto che in pratica la fetta grossa di questi modelli ruota attorno ai 143 Cv. la sfida con Audi A3 e Bmw Serie 1 non la vedo così semplice. Per contro come ho già evidenziato vedo molto più reale uno scontro con la Golf VII di norma molto richiesta anche nelle motorizzazioni più basse.

si anche se il marchio imporrebbe una sfida a piu' alti livelli ma se e' cara come sembra...faranno anche il 2 e 2 da 170cv quindi qualcosa da proporre di piu' pepato c'e'..cmq non parlano male del 1.8 da 136cv,sembra sia silenziosissimo e molto godibile come guida da tutti i giorni...
 
gallongi ha scritto:
si anche se il marchio imporrebbe una sfida a piu' alti livelli ma se e' cara come sembra...faranno anche il 2 e 2 da 170cv quindi qualcosa da proporre di piu' pepato c'e'..cmq non parlano male del 1.8 da 136cv,sembra sia silenziosissimo e molto godibile come guida da tutti i giorni...

Chiaramente con il tempo arriveranno anche altri propulsori così come sarà per Audi ma il prezzo poi lievita in proporzione.
Il "compromesso" del 136 Cv. e 300 Nm potrebbe essere non tanto maschia come invece vuole sembrare la nuova Classe A.

Nulla da ridire sul CDI 200, gira bene, silenzioso è presente, ma quel tipico comportamento maschio pare che un pò gli manchi costringendo a smanettare un pò di più con il cambio per tenerlo sull'andante allegro.

Per carità sono magari dei nei veniali ma viste, in generale, le esigenze di chi sceglie queste vetture il lato prestazionale non è proprio il meno considerato.
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
si anche se il marchio imporrebbe una sfida a piu' alti livelli ma se e' cara come sembra...faranno anche il 2 e 2 da 170cv quindi qualcosa da proporre di piu' pepato c'e'..cmq non parlano male del 1.8 da 136cv,sembra sia silenziosissimo e molto godibile come guida da tutti i giorni...

Chiaramente con il tempo arriveranno anche altri propulsori così come sarà per Audi ma il prezzo poi lievita in proporzione.
Il "compromesso" del 136 Cv. e 300 Nm potrebbe essere non tanto maschia come invece vuole sembrare la nuova Classe A.

Nulla da ridire sul CDI 200, gira bene, silenzioso è presente, ma quel tipico comportamento maschio pare che un pò gli manchi costringendo a smanettare un pò di più con il cambio per tenerlo sull'andante allegro.

Per carità sono magari dei nei veniali ma viste, in generale, le esigenze di chi sceglie queste vetture il lato prestazionale non è proprio il meno considerato.

eh no,sono d'accordo..cmq chi spende un po' di piu' vuole qualcosa di piu'...vedremo un po' se sapra' farsi apprezzare,non vedo l'ora di vederne una dal vivo,m'incuriosisce..
 
Non ho letto tutto il post in quanto non ho tempo in questo momento, ma volevo fare una mia riflessione:

su 100 auto vendute nel segmento C premium (diamo per buono che vi siano appartenute fino ad oggi solo la Serie 1 e l´A3) (non ho sotto mano le statistiche di immatricolazione fra A3 e serie 1) secondo la mia opinione i numeri potrebbero essere questi:

ANTE nuova Classe A

A3 60%
Serie 1 40%

POST nuova Classe A

A3 40%
Serie 1 35%
Classe A 25%

Vedremo il mercato poi cose decreterá come percentuali fra le 3 auto, ma a mio parere sará l´Audi a subire maggiormente l´entrata in commercio della Mercedes.
 
Alosqualo ha scritto:
Non ho letto tutto il post in quanto non ho tempo in questo momento, ma volevo fare una mia riflessione:

su 100 auto vendute nel segmento C premium (diamo per buono che vi siano appartenute fino ad oggi solo la Serie 1 e l´A3) (non ho sotto mano le statistiche di immatricolazione fra A3 e serie 1) secondo la mia opinione i numeri potrebbero essere questi:

ANTE nuova Classe A

A3 60%
Serie 1 40%

POST nuova Classe A

A3 40%
Serie 1 35%
Classe A 25%

Vedremo il mercato poi cose decreterá come percentuali fra le 3 auto, ma a mio parere sará l´Audi a subire maggiormente l´entrata in commercio della Mercedes.

Mah! Non saprei. Fatto 100 il mercato, che Audi perda il 20% è molto azzardato più che altro bisognerebbe anche capire perchè dovrebbe perderlo e a fronte di quale mancanza ma per lo più perchè la Nuova A3 tecnicamente e motoristicamente è migliore dell'attuale.
L'unica variabile al momento più palpabile è la componente prezzo/dotazioni di serie per la Classe A.

Come anche tu affermi dovremo attendere il confronto con il mercato ed anche il confronto della stampa specializzata.
 
non credo che audi perda tutto questo terreno...il mio pensiero e' che la serie 1 sia sempre stata una scelta poco razionale perche' tra spazio e confort non ci siamo granche',cosa che l'a3 offre e ha sempre offerto..se la classe A si rivelera' un pochetto piu' spaziosa della serie 1,potrebbe rubarle qualche cliente che vuole un marchio super prestigioso (in questo senso la bmw e la mercedes vantano maggior appeal,seppur di poco ormai) ma anche un minimo di spazio e versatilita',cose che la serie 1 a tp non offre piu' di tanto..
 
io ritengo invece che la scelta di una Serie 1 é dettata da chi non guarda alla versalitá e spazio, ma alla guida.

Chi cerca quello, sceglie una Serie 1 anche se c´é la nuova classe A.

Fra chi cerca il resto (tecnologia, versaltilitá, spazio, comfort, etc), le scelte ora ricadono su 2 vetture e non piu solo sulla A3.
 
sicuramente ,dato che e' anche l'unica che propone una guida sportiva e un'abbinata motore longitudinale e tp,praticamente una vera piccola serie 3 mentre l'A3 non e' una piccola A4 e la classe A non sara' una piccola C...pero',l'audi ultimamente ha delle finiture davvero ai massimi livelli e visto che qui si parla di auto relativamene piccole e costose,chi cerca il meglio in casa audi ci guarda per forza...poi ci saranno anche i difetti,per carita',ma come interni e appagamento chi compra audi oggi difficile che resti deluso.. ;) il discorso e' sempre quello: se la classe A non sara' all'altezza delle concorrenti ma con un listino pari pari,avra' vita dura (fatti salvi gli estimatori del marchio,chiaro)....
 
gallongi ha scritto:
non credo che audi perda tutto questo terreno...il mio pensiero e' che la serie 1 sia sempre stata una scelta poco razionale perche' tra spazio e confort non ci siamo granche',cosa che l'a3 offre e ha sempre offerto..se la classe A si rivelera' un pochetto piu' spaziosa della serie 1,potrebbe rubarle qualche cliente che vuole un marchio super prestigioso (in questo senso la bmw e la mercedes vantano maggior appeal,seppur di poco ormai) ma anche un minimo di spazio e versatilita',cose che la serie 1 a tp non offre piu' di tanto..

Serie 1 serie A e A3 ...what else? :D
La sai lunga va la ...
 
gallongi ha scritto:
sicuramente ,dato che e' anche l'unica che propone una guida sportiva e un'abbinata motore longitudinale e tp,praticamente una vera piccola serie 3 mentre l'A3 non e' una piccola A4 e la classe A non sara' una piccola C...pero',l'audi ultimamente ha delle finiture davvero ai massimi livelli e visto che qui si parla di auto relativamene piccole e costose,chi cerca il meglio in casa audi ci guarda per forza...poi ci saranno anche i difetti,per carita',ma come interni e appagamento chi compra audi oggi difficile che resti deluso.. ;) il discorso e' sempre quello: se la classe A non sara' all'altezza delle concorrenti ma con un listino pari pari,avra' vita dura (fatti salvi gli estimatori del marchio,chiaro)....

scusa se puntualizzo, non sono un pignolo, peró rispondi ad una cosa che non ho detto.

mi spiego: io non ho mai detto che A3 non sia internamente migliore (come immagine, non come materiali) di Bmw.

E non nego che Classe A dovrá fare una macchina internamente fatta bene per competere con Audi.

Ho parlato di prestazioni e di segmenti di mercato.

Credo che Bmw subirá meno l´arrivo di Mercedes rispetto ad Audi.
 
gallongi ha scritto:
non credo che audi perda tutto questo terreno...il mio pensiero e' che la serie 1 sia sempre stata una scelta poco razionale perche' tra spazio e confort non ci siamo granche'

Non confonderei lo spazio con il confort: la prima Serie 1 come comfort non aveva niente da invidiare a Golf ed A3, anzi, e come rumore di rotolamento era superiore. L'ultima Serie 1 ha fatto un salto in avanti come Comfort e sembra un'auto di categoria superiore, anche come rigidezza e compattezza.
 
Alosqualo ha scritto:
scusa se puntualizzo, non sono un pignolo, peró rispondi ad una cosa che non ho detto.

mi spiego: io non ho mai detto che A3 non sia internamente migliore (come immagine, non come materiali) di Bmw.

E non nego che Classe A dovrá fare una macchina internamente fatta bene per competere con Audi.

Ho parlato di prestazioni e di segmenti di mercato.

Credo che Bmw subirá meno l´arrivo di Mercedes rispetto ad Audi.

ci mancherebbe,siamo qua apposta per parlare... ;) ok,ho capito il tuo pensiero e concordo sul fatto che la bmw sia unica come tipologia di auto nel segmento...vedremo un po' che succedera',sta classe A scombina un po' il segmento :D
 
zero c. ha scritto:
Serie 1 serie A e A3 ...what else? :D
La sai lunga va la ...

Parlando di pianali:

serie 1 = serie 3
A3 assolutamente non uguale a A4
classe A dalle informazioni ricevute proprio non uguale a classe C

va da se' che la serie 1 e' davvero una piccola segmento D,le altre 2 no ;)
 
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
non credo che audi perda tutto questo terreno...il mio pensiero e' che la serie 1 sia sempre stata una scelta poco razionale perche' tra spazio e confort non ci siamo granche'

Non confonderei lo spazio con il confort: la prima Serie 1 come comfort non aveva niente da invidiare a Golf ed A3, anzi, e come rumore di rotolamento era superiore. L'ultima Serie 1 ha fatto un salto in avanti come Comfort e sembra
un'auto di categoria superiore, anche come rigidezza e compattezza.

non saprei,probabilmente l'unica serie 1 su cui sono stato era rigida...mi e' sembrata proprio meno confortevole di A3 e golf,x dire...sulla nuova serie 1 in movimento non sono mai stato..
 
Back
Alto