<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riflessione classe A | Il Forum di Quattroruote

riflessione classe A

mi sembra che in Mercedes abbiamo fatto un ottimo lavoro.
La classe A emoziona, a mio avviso, più di A3 e serie 1, sia come esterni sia come interni.
i prezzi mi sembrano molto competitivi, soprattutto hanno un'ottima strategia: prezzi d'attacco bassi (magari con versioni poco equipaggiate e motori economici, vedasi motiori di origine renault) e versioni di punta che sembrano molto ben equipaggiate.
Il pianale (o piattaforma che dir si voglia) non è particolarmente nobile (leggasi serie 1), ma l'esperienze ci insegnano che anche chemi relativamente semplici ben tarati possono regalare ottime soddisfazioni.
Insomma, Mercedes rischia il colpaccio.
Credo che audi dovrebbe accelerare l'uscita della sportback, e bmw dovrebbe rivedere gli allestimenti un po' scarni della serie 1.
Coi cosa ne pensate?
 
Mi sono in parte già espresso in un precedente post e giudico indubbiamente la nuova Classe A, sotto certi aspetti, come l'outsider della triade.

Il cambio di generazione ma soprattutto di modulo, puntando sulla versione hatchback, indicano la volontà di riposizionare completamente la nuova Classe A e questo avviene in un segmento che risulta piuttosto vivo e ricco di concorrenza, sopratutto sul premium tedesco.
Questa volontà però non tralascia la consapevolezza di dover presentarsi con qualcosa in più rispetto alla concorrenza che attualmente può vantare una certa "continuità" nel modello.

La nuova Classe A ha sostanzialmente gli stessi interni della classe B ed il design riprende molti stilemmi della sorellona, quindi almeno quì non c'è stato nessun particolare sforzo. La vettura è sviluppata sul pianale MFA (Modular Front-Engined Architecture) che risulta appositamente studiato da Mercedes per le TA (ma non solo) e che servirà in pratica a rilanciare il marchio in quei segmenti dove attualmente stava arrancando anche in prospettiva degli obiettivi ambiziosi che si è posta.

Purtroppo ciò che riesco a reperire sulla nuova Classe A sono molte note sul suo Cx e l'uso della nuova piattaforma ma molte poche quelle più tecniche.

Lo sviluppo della MFA è indubbiamente un passo importante per Mercedes, passo che ha condiviso con Nissan/Infiniti, quindi dietro al rilancio sul settore TA e segmenti inferiori c'è ovviamente tutta una strategia compresa quella dell'utilizzo dei motori Renault-Nissan che nonostante le modifiche hanno comportato comunque un grande risparmio dei costi rispetto a progettarne uno ex novo.

Alla fine bisognerà vedere, al di la delle dotazioni di serie più generose e del Cx da primato, cosa realmente offre di più su strada rispetto alle concorrenti o se invece offra di meno. Mercedes chiaramente non regala le proprie auto e credo sia ben consapevole di ciò che l'attende, quindi può al limite ridurre inizialmente i margini di guadagno ma di certo non vende in perdita.

Come già ho fatto presente ciò che comunque la nuova Classe A compie già soltanto apparendo è quello di generare una concorrenza che può rivelarsi interessante per portare alcuni vantaggi ai consumatori.
 
Aspetto di vederla dal vivo, ma per il momento la vedo un pò sottotono rispetto a Golf e Audi A3. Anche la scelta del 2.2 turbodiesel mi sembra un pò improvvisata e non in linea con la compiutezza e la programmazione tipica dei tedeschi.
 
A me non so perchè, mi da l'impressione che la classe A sia inferiore a serie1 ed A3 x diversi motivi, poi magari quando la si potrà vedere e provare verrò smentito..
Già il design a me sembra di livello inferiore alla A3 nonostante la maggior semplicità di questultima. Nella classe A secondo me non c'è armonia tra il muso in stile merrcedes e la coda che sembra di una coreana..
Poi i motori renault (visto che con l'A3 tutti si attaccano al fatto che sotto sia una golf), poi i cdi che come potenza si sono involuti anzichè evolversi. Anche i prezzi bassi (almeno quelli d'attacco) indicano secondo me che da qualche parte avranno risparmiato.. Staremo a vedere...
 
dani2581 ha scritto:
A me non so perchè, mi da l'impressione che la classe A sia inferiore a serie1 ed A3 x diversi motivi, poi magari quando la si potrà vedere e provare verrò smentito..
Già il design a me sembra di livello inferiore alla A3 nonostante la maggior semplicità di questultima. Nella classe A secondo me non c'è armonia tra il muso in stile merrcedes e la coda che sembra di una coreana..
Poi i motori renault (visto che con l'A3 tutti si attaccano al fatto che sotto sia una golf), poi i cdi che come potenza si sono involuti anzichè evolversi. Anche i prezzi bassi (almeno quelli d'attacco) indicano secondo me che da qualche parte avranno risparmiato.. Staremo a vedere...
Attenzione: il 1.5 è renault, e se da un lato (giustamente) può far storcere il naso da l'altro potrebbe permettere un prezzo d'atacco favorevolissimo per le entry level.
Le 1.8 (diesel) sono motori mercedes al 100%, derivati dal motore 2.200.
ho visto la A 200CDI, 136 CV, con allestimento premium, 30830 su strada.
cerchi da 18", sospensioni attive, kit AMG, volante multifunzionale ed altre cosucce interesanti.
non mi sembra reglata ma neanche malaccio
 
hanno diversificato l'offerta,A180cdi manuale con 1.5 renault,se con 7G dct aut c'e' sotto il 1.8 da 109cv mercedes..sono curioso di vederla,la precedente era sfiziosa pur non avendo chissa' che interni pregevoli (una C e' tutt'altra cosa) pero' l'estetica piu' "canonica" e' un chiaro segnale di voler mettere in gioco una valida alternativa all'A3 e alla serie 1...a veder cosi,l'a3 mi semnbra piu' bella sia dentro che fuori ma e' presto per dirlo con certezza...
 
Fancar_ ha scritto:
Aspetto di vederla dal vivo, ma per il momento la vedo un pò sottotono rispetto a Golf e Audi A3. Anche la scelta del 2.2 turbodiesel mi sembra un pò improvvisata e non in linea con la compiutezza e la programmazione tipica dei tedeschi.
Non è una versione con cubatura ridotta a 1.8? (a parte il 1.5dci :? )
In ogni caso è la stessa strada seguita da Bmw: entrambi hanno preso i loro cavalli da battaglia (il 1.995 ed il 2.143 cc), li hanno modificati per poter essere montati indifferentemente longitudinali e trasversali (e qui penso che a Ingolsdadt sghignazzino :twisted: ) e li hano ridotti nella cubatura (1.6 per Bmw e 1.8 per Mb).

Quanto invece al tema proposto da Livorno 1915, per MB in effetti è una rivoluzione copernicana, bisogna vedere se saprà attrarre nuovi e diversi clienti. Gli, anzi le aficionades alla vecchia A/B secondo me andranno su altro (la nuova B è troppo grossa)

Saluti
 
E' un'auto che va vista almeno per fare un iniziale confronto e questo è indubbio.

Ad ogni modo la Classe A rientra in tutto un progetto che Mercedes sta intraprendendo per aumentare le vendite e quindi occupare quei segmenti che ad oggi risultano piuttosto vacui alla stella a tre punte, leggi TA e che per altri si sta dimostrando piuttosto remunerativo.

Mercedes con la piattaforma MFA adotta il principio delle economie di scala e lo prosegue con i motori Renault. Il fatto che la Classe A riprenda molto dalla Classe B rappresenta comunque un risparmio progettuale.
Se da un lato la concorrenza mette in evidenza altri fattori come la TP per Bmw o la tecnica costruttiva/assemblaggi in Audi, Mercedes cerca di crearsi una fetta di estimatori con un buon compromesso sul prezzo/dotazioni per portarsi a casa la stella, poi per capire quali sono le vere potenzialità del modello bisognerà vedere le prove/confronti su strada.
 
FurettoS ha scritto:
E' un'auto che va vista almeno per fare un iniziale confronto e questo è indubbio.

Ad ogni modo la Classe A rientra in tutto un progetto che Mercedes sta intraprendendo per aumentare le vendite e quindi occupare quei segmenti che ad oggi risultano piuttosto vacui alla stella a tre punte, leggi TA e che per altri si sta dimostrando piuttosto remunerativo.

Mercedes con la piattaforma MFA adotta il principio delle economie di scala e lo prosegue con i motori Renault. Il fatto che la Classe A riprenda molto dalla Classe B rappresenta comunque un risparmio progettuale.
Se da un lato la concorrenza mette in evidenza altri fattori come la TP per Bmw o la tecnica costruttiva/assemblaggi in Audi, Mercedes cerca di crearsi una fetta di estimatori con un buon compromesso sul prezzo/dotazioni per portarsi a casa la stella, poi per capire quali sono le vere potenzialità del modello bisognerà vedere le prove/confronti su strada.

Quindi una macchina low cost che è opposta concettualmente e come fuffomarketing a una """premium""" e una sedicente premium possono avere lo stesso motore. Come dire un gatto è un gatto ma anche un cane.
Questa è la prova provata della risibilità delle classificazioni adottate e colpevolmente trasferite sui mass media.
 
zero c. ha scritto:
Quindi una macchina low cost che è opposta concettualmente e come fuffomarketing a una """premium""" e una sedicente premium possono avere lo stesso motore.

Solo a condizione che la gente gliela compri. La definizione di premium peraltro esprime proprio questo: la disponibilità della clientela a spendere un tot in più per un qualcosa di variamente definito e piuttosto variabile. Ma è tutta da dimostrare ex post.

A me una classe A col pianale e motore Renault non la vendono. Vedremo cosa dicono gli altri triliardi di clienti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A me una classe A col pianale e motore Renault non la vendono. Vedremo cosa dicono gli altri triliardi di clienti.
Manco a me. Oltre a tutto, i listini mi sembrano leggermente folli. MI pare di capire che una entry level venga a listino quanto noi abbiamo pagato circa 2 anni e mezzo fa la versione più lussuosa ulteriormante infarcita di parecchi altri gadgets. O i listini sono ben presto destinati a diventare virtuali, o c'è qualcosa che mi sfugge. Imho in questo momento sulle ultime A "vecchio tipo" in stock si fanno ottimi affari, a patto di farsi piacere quello che c'è
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi una macchina low cost che è opposta concettualmente e come fuffomarketing a una """premium""" e una sedicente premium possono avere lo stesso motore.

Solo a condizione che la gente gliela compri. La definizione di premium peraltro esprime proprio questo: la disponibilità della clientela a spendere un tot in più per un qualcosa di variamente definito e piuttosto variabile. Ma è tutta da dimostrare ex post.

A me una classe A col pianale e motore Renault non la vendono. Vedremo cosa dicono gli altri triliardi di clienti.

Un mondo difficile... :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Aspetto di vederla dal vivo, ma per il momento la vedo un pò sottotono rispetto a Golf e Audi A3. Anche la scelta del 2.2 turbodiesel mi sembra un pò improvvisata e non in linea con la compiutezza e la programmazione tipica dei tedeschi.
Non è una versione con cubatura ridotta a 1.8? (a parte il 1.5dci :? )
In ogni caso è la stessa strada seguita da Bmw: entrambi hanno preso i loro cavalli da battaglia (il 1.995 ed il 2.143 cc), li hanno modificati per poter essere montati indifferentemente longitudinali e trasversali (e qui penso che a Ingolsdadt sghignazzino :twisted: ) e li hano ridotti nella cubatura (1.6 per Bmw e 1.8 per Mb).

Quanto invece al tema proposto da Livorno 1915, per MB in effetti è una rivoluzione copernicana, bisogna vedere se saprà attrarre nuovi e diversi clienti. Gli, anzi le aficionades alla vecchia A/B secondo me andranno su altro (la nuova B è troppo grossa)

Saluti

sembra di aver letto che faranno un 2 e 2 da 170cv (che poi 'e il solito ) sulla A td piu' potente...imho puo' attrarre nuovi clienti,che prima prendevano altro perche' la A era troppo monovolume e femminile,ora si e' normalizzata e chissa'..la B e' gia' migliorata molto in questo senso,ha perso un po' lo spirito iniziale ma e' piu' gradevole..
 
Mauro 65 ha scritto:
Non è una versione con cubatura ridotta a 1.8? (a parte il 1.5dci :? )
In ogni caso è la stessa strada seguita da Bmw: entrambi hanno preso i loro cavalli da battaglia (il 1.995 ed il 2.143 cc), li hanno modificati per poter essere montati indifferentemente longitudinali e trasversali (e qui penso che a Ingolsdadt sghignazzino :twisted: ) e li hano ridotti nella cubatura (1.6 per Bmw e 1.8 per Mb).

Quanto invece al tema proposto da Livorno 1915, per MB in effetti è una rivoluzione copernicana, bisogna vedere se saprà attrarre nuovi e diversi clienti. Gli, anzi le aficionades alla vecchia A/B secondo me andranno su altro (la nuova B è troppo grossa)

Saluti

sembra di aver letto che faranno un 2 e 2 da 170cv (che poi 'e il solito ) sulla A td piu' potente...imho puo' attrarre nuovi clienti,che prima prendevano altro perche' la A era troppo monovolume e femminile,ora si e' normalizzata e chissa'..la B e' gia' migliorata molto in questo senso,ha perso un po' lo spirito iniziale ma e' piu' gradevole..
 
Siamo in comune accordo, la nuova Classe A ha cambiato totalmente il suo modo di essere auto, da alta e tranquilla utilitaria per signore (che le signore non me ne vogliano), a giovane e competitiva berlina che di sicuro darà filo da torcere alla prossima A3. E' bella, fresca ed anche "cattivella"! Non paragonabile assolutamente alla Serie 1, che a parer mio è stato un grande flop stilistico che a guardarla da dietro sembra un carro funebre e davanti un pesce lesso....
A quanto ho letto, anche se non l'avrei mai detto, sembrerebbe più interessante dellla futura A3 in quanto a dotazioni di serie e motorizzazioni, anche se un motore Renault su una Mercedes lascia un pò di sasso, ma non per la qualità, più che altro per il marchio non Premium accostato ad un Premium. Prima se avessi dovuto scegliere un segmento C Premium sarei andato senza il minimo subbio su Audi, ora qualche incertezza in più ce l'avrei, specialmente in vista del prezzo! Comunque davvero i complimenti a Mercedes!
 
Back
Alto