<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rifatela a trazione posteriore | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

rifatela a trazione posteriore

comunque il disegno di sportività per me dipende anche dal tipo di trazione:
guardate la maserati come offre un'impressione di grande sportività non solo nel motore , ma nella sua trazione posteriore che conferisce equilibrio a tutto il suo insieme così come anche la splendida alfa 8c : sbalzo non accentuato dell'avantreno; distanza maggiore tra passaruto anteriore e linea di giunzione della porta anteriore .
Lo stesso sbalzo inferiore oltre l'asse anteriore permette di evitare in una TP che i fari si sviluppino esageratamente in lunghezza lungo il cofano .
Insomma a mio avviso la disposizione di motore , cambio, trazione influisce e come sull'estetica di un'auto e quindi sul concetto stesso di sportività che è un insieme di tante caratteriustiche.
 
4Ri0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!

La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?

Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.

Ho l'impressione che tu stia andando un po oltre.

1) Ho risposto a chi diceva che Lancia è un marchio sportivo perche aveva vinto molte gare , sostenendo che anche le altre case come Ford, PSA, MB, etc, hanno vinto molti mondiali di vario genere. Le definiamo sportive anche loro? RISPONDI GRAZIE

2) Lancia ha progettato il Busso e i Quadrilateri e per questo è da definire sportiva?? Allora restando nel gruppo Fiat , anche Fiat è sportiva visto che 155, 156, che hanno vinto mondiali turismo utilizzavano pianali MADE IN FIAT.
Sei D'accordo con me? Penso di si visto quanto scritto precedentemente!!!
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ciao
Non sto dicendo che la Tp va completamente sostituita però sto aspettando la prova della focus da 300cv a ta. Mi interessa sapere come si comporta in curva e tra i "birilli" , perche a me personamelmente interessa questo comportamento in una auto.
Detto cio, se la Ta non puo reggere piu di 300cv una Ti puo certamente tenere testa ad una Tp.
Ciao

Con minimo qualche kiletto in più molto probabilmente... ;)

Rispetto ad una Ta certamente!!! Bisogna capire se ne vale la pena ma se non sei dentro è anche difficile saperlo .
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!

La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?

Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.

Ho l'impressione che tu stia andando un po oltre.

1) Ho risposto a chi diceva che Lancia è un marchio sportivo perche aveva vinto molte gare , sostenendo che anche le altre case come Ford, PSA, MB, etc, hanno vinto molti mondiali di vario genere. Le definiamo sportive anche loro? RISPONDI GRAZIE

2) Lancia ha progettato il Busso e i Quadrilateri e per questo è da definire sportiva?? Allora restando nel gruppo Fiat , anche Fiat è sportiva visto che 155, 156, che hanno vinto mondiali turismo utilizzavano pianali MADE IN FIAT.
Sei D'accordo con me? Penso di si visto quanto scritto precedentemente!!!

Lancia ha un palmares nei rally molto più importante dei campionati Turismo.
Negli anni '50 era già ai vertici della tecnica sportiva e un ventennio di Aurelia,Fulvia,Stratos, 037 e Delta ne fanno un marchio con un patrimonio sportivo. Tale patrimonio è stato dissipato nel tempo producendo Dedra, Lybra, Kappa, Thesis, Musa, ecc... Fiat ha una sezione sportiva che si chiama Abarth.
 
Si aggiunga che fondamentalmente tutti i marchi italiani hanno un qualcosa di sportivo. La stessa FIAT fino a pochi decenni fa (fino ai problemi con l'ambiente) produceva auto con sterzo demoltiplicato e rappoorti cortissimi. Ovvio che questo non ne fa un marchio in sì sportivo.

Ma Lancia, storicamente, ha sempre avuto modelli potenti e vincenti, è stata la madre di ALFA quasi quanto ALFA è stata madre di Ferrari.

Ora, se non sono i modelli, non sono le vittorie nè i risultati record imbattuti da sempre, non sono le tecniche e non è la storia, COSA rende sportivo un marchio?
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!

La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?

Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.

Ho l'impressione che tu stia andando un po oltre.

1) Ho risposto a chi diceva che Lancia è un marchio sportivo perche aveva vinto molte gare , sostenendo che anche le altre case come Ford, PSA, MB, etc, hanno vinto molti mondiali di vario genere. Le definiamo sportive anche loro? RISPONDI GRAZIE

2) Lancia ha progettato il Busso e i Quadrilateri e per questo è da definire sportiva?? Allora restando nel gruppo Fiat , anche Fiat è sportiva visto che 155, 156, che hanno vinto mondiali turismo utilizzavano pianali MADE IN FIAT.
Sei D'accordo con me? Penso di si visto quanto scritto precedentemente!!!

Lancia ha un palmares nei rally molto più importante dei campionati Turismo.
Negli anni '50 era già ai vertici della tecnica sportiva e un ventennio di Aurelia,Fulvia,Stratos, 037 e Delta ne fanno un marchio con un patrimonio sportivo. Tale patrimonio è stato dissipato nel tempo producendo Dedra, Lybra, Kappa, Thesis, Musa, ecc... Fiat ha una sezione sportiva che si chiama Abarth.

Come si puo dire che un Mondiale sia piu imporante di un ' altro?
Sono mondiali differenti da mettere però sulle stesso piano in quanto MONDIALI.
Tra l'altro Ford, Citroen e Peugeot come si dovrebbero definire visto quello che hanno vinto ? Super sportivissimi?
Ciao
 
4Ri0 ha scritto:
Si aggiunga che fondamentalmente tutti i marchi italiani hanno un qualcosa di sportivo. La stessa FIAT fino a pochi decenni fa (fino ai problemi con l'ambiente) produceva auto con sterzo demoltiplicato e rappoorti cortissimi. Ovvio che questo non ne fa un marchio in sì sportivo.

Ma Lancia, storicamente, ha sempre avuto modelli potenti e vincenti, è stata la madre di ALFA quasi quanto ALFA è stata madre di Ferrari.

Ora, se non sono i modelli, non sono le vittorie nè i risultati record imbattuti da sempre, non sono le tecniche e non è la storia, COSA rende sportivo un marchio?

Se si dovesse guardare il palmares di mondiali vinti, praticamente tutti i marchi sarebbero sportivi. Ti pare?
Forse è meglio staccare la pista e le corse dalla strada e dalle auto di serie.
Diciamo che io preferisco definire sportivi, modelli o marchi che abbiano doti stradali superiori alla media nei propri segmenti!
Ciao
 
Tutti hanno vinto qualcosa nella storia dell?automobilismo, ma nessuno è riuscito a fare quello che ha fatto il "gruppone" con il marchio Lancia... e se posso rincarare la dose: negli anni '80 e '90, per i veri intenditori non esisteva un'auto veramente sportiva che non avesse attaccato addosso il marchio Lancia, almeno che non fosse la solita Alfa; tutte le altre facevano da comprimarie per magnificare l'automobilismo italico, mentre lo inseguivano nel perenne tentativo di emularlo. :rolleyes:

Ma Lancia ha fatto di più, come anche i tedeschi più intellettualmente onesti, in particolare Walter Röhrl, uno dei più grandi piloti di Rally, hanno ammesso, onorando la magnificenza automobilistica della Lancia Delta definendola, tra l'altro, l'unica auto messa su strada "capace di andare più veloce di quanto si riuscisse a pensare" e che ancora oggi nessuno ha saputo e potuto neanche eguagliare. 8)

http://www.youtube.com/watch?v=_WJU53Wpuu8

La Lancia Delta S4, in particolare, è sempre rimasta nel cuore degli appassionati per le prestazioni quasi inverosimili per un'auto stradale, tanto da essere paragonata per potenza e accelerazione ad una Formula 1. :shock:

I dati seguenti parlano da soli:
La Delta S4 ha un peso complessivo in ordine di marcia di 950 Kg e, in configurazione gara, accelera da 0 a 100 km/h in 2,6" e, sempre con partenza da fermo, raggiunge i 200 km/h in 8" netti e molto prima dei 400m, che percorre in 10,4". :shock:

Quì, molto sinteticamente, i motivi di questo spettacolo.
Il motore della Delta S4 è centrale e longitudinale con una cilindrata di 1759cc. ( ;) ) Basamento in lega di magnesio, canne con riporto ceramico "Cermetal", testata in lega leggera, distribuzione bialbero in testa con 4 valvole per cilindro realizzate in acciaio ad alta resistenza tipo Nimonic.
L'impianto di sovralimentazione è complesso e sofisticato: un turbocompressore KKK modello K-27 e un compressore volumetrico (tipo Roots, con rotori a due lobi rettilinei) Abarth "Volumex" R18. ;)
Trascinato dal motore mediante cascata di ingranaggi, il Volumex ha una cilindrata pari a circa 1800cc e gira alla stessa velocità del propulsore; esso fornisce una sovrapressione di circa 1 bar fino al regime di cira 3000rpm.
Oltre questo regime, una valvola a sfera comandata pneumaticamente mette in collegamento l'entrata e l'uscita del volumetrico: avviene cioè una sorta di by-pass che permette di fare funzionare a vuoto il Volumex, in questo modo la potenza assorbita all'albero è dovuta solo ai rendimenti meccanici e aerodinamici, mentre la compressione d'aria viene effettuata totalmente nel grande turbocompressore.

Agendo sulla wastegate e impostando la sovralimentazione al valore minimo (circa 1,4 bar) si ottiene una potenza di poco superiore ai 420cv a 8000rpm e una coppia massima di 44Nm perfettamente costante tra 5000 e 6000rpm. A 1,8 bar la potenza raggiunge i 480cv e la coppia sfiora i 50Nm, agli stessi regimi di prima; arrivando a 2 bar si ottengono 515cv e oltre 52Nm.
Per brevi tratti la sovralimentazione può essere portata al valore massimo di 2,2 bar, ottenendo oltre 550cv. :shock:

?qui ne potete ammirare gli effetti sull?asfalto: :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=HyRzcbfnsKI

?e qui onboard più veloce del pensiero: :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=sY--2UTzom4

?qui, invece, nelle mani dei più grandi piloti di Rally di ogni tempo: :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=-Y-iRifVkJc

Ma non riesce ad essere mortificata neanche da un video gioco, giacché, se lo confrontate con le immagini vere, troverete che il comportamento è maledettamente simile? ed è l?unica della quale potreste dirlo. :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=N8iq55xM5Q8

Il tutto solo con un 1750... :shock: gli Alfisti rammentano!?... 8)

Così rendiamo partecipi anche tutti quelli che non sanno e ricordiamo a chi ha la memoria corta chi siamo stati e chi siamo. :twisted:
 
156jtd. ha scritto:
Si, sono d'accordo che è cosi ma ti rendi conto che quello che hai scritto , che è verissimo e ti do piena ragione, è cmq assurdo???!!!
Cioè oggi uno compra l'auto non tanto per la tecnica le sue qualità complessive ma soprattutto per come quell'auto (o le sue sorelli maggiori) lo fa rappresentare difronte agli altri.
E' come se io, che come tutti voi sapete ho il pallino per la MiTo, la comprassi perche cosi mi entirei rappresentato dalla GTA da 230cv anche se comprassi un 1.6mj.
Per carità se questa è la mentalità assurda per non dire idiota della gente Alfa fa bene a fare le GTA per tutti i modelli.
Ma lo trovo illogico per chi compra!!!
Sei d'accordo?
Ciao

Non c'entra nulla la logica con la sportività.

La sportività e una sensazione emozionale e come ogni sensazione che scaturisce dalle emozioni, anche questa è un concetto prettamente spicosomatico... non logico. :!:

Il grado di sportività di un oggetto o di un'azione, non è trasmesso solo dal loro grado di aggraziata dinamicità nei movimenti o nella forma, anzi, diciamo che queste qualità sono considerate solo successivamente come sportive, oltre che continuamente ridefinite a questo fine, nella forma e nel movimento e il considerarle tali sarà solo l'effetto di ciò che l'Uomo percepisce come sportività, anch'essa sottoposta ad una continua ridefinizione del suo concetto.

Così, a prima vista, un'affermazione del genere sembrerà incoerente e contraddittoria ma, se riflettete bene, quando la sportività è anche forte e vincente, o associata alla forza e alla vittoria, quasi immediatamente anche un oggetto o un movimento apparentemente più sgraziato ne assumerà le qualità e i contorni (in una parola, l'immagine) anche a scapito del primo, che consideremo ex post come un movimento o un'oggetto ingannevole o, per così dire, "tutto fumo e niente arrosto".

Se vogliamo fare ancora un'esempio automobilistico, possiamo restare tranquillamente alla Mito perché già da quando è stata presentata la versione GTA e pur avendone potuto conoscere solo i numeri sostanziali e solo sulla carta, ha dato a questa immediatamente non solo un'immagine diversa, ma ha fatto riconsiderare perfino la sua linea anche a coloro che proprio su questa erano stati fortemente critici.

Ma, di più, se la Mito GTA si rivelasse la più forte in assoluto alle prime prove su strada e poi nelle mani degli appassionati, in poco tempo potremmo osservare ancora non solo come la sua linea diventerebbe ad un tratto perfino bella, ma anche come diventerebbe via via e per tutti quella di riferimento della sportività, con buona pace dei suoi iniziali detrattori. :rolleyes:

Questo è sempre successo e non c'è nulla di strano in tutto ciò; ci basta guardare la Lancia Delta, S4, Integrale o Evoluzione che sia: a mio avviso, e razionalmente, un raro esempio di bruttura stilistica, anche negli interni, ma che da un certo punto in poi cominciò ad apparire perfino bella, infatti, da allora, io stesso quando la vedo, e di più da quando la provai, non riesco più ad evitare un piacevole brivido scorrermi lungo la schiena, per arrivare fino a quei luoghi che noi tutti ben conosciamo. 8)
 
la delta integrale evoluzione brutta stilisticamente? ma per piacere ma smettiamola : era ed è invece RAZIONALMENTE E LOGICAMENTE BELLA.
 
156jtd. ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Si aggiunga che fondamentalmente tutti i marchi italiani hanno un qualcosa di sportivo. La stessa FIAT fino a pochi decenni fa (fino ai problemi con l'ambiente) produceva auto con sterzo demoltiplicato e rappoorti cortissimi. Ovvio che questo non ne fa un marchio in sì sportivo.

Ma Lancia, storicamente, ha sempre avuto modelli potenti e vincenti, è stata la madre di ALFA quasi quanto ALFA è stata madre di Ferrari.

Ora, se non sono i modelli, non sono le vittorie nè i risultati record imbattuti da sempre, non sono le tecniche e non è la storia, COSA rende sportivo un marchio?

Se si dovesse guardare il palmares di mondiali vinti, praticamente tutti i marchi sarebbero sportivi. Ti pare?
Forse è meglio staccare la pista e le corse dalla strada e dalle auto di serie.
Diciamo che io preferisco definire sportivi, modelli o marchi che abbiano doti stradali superiori alla media nei propri segmenti!
Ciao

Infatti ho aggiunto qualcosa dopo. Leggi attentamente.
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I titoli mondiali li hanno vinti tutti; Tra Rally, F1, Wtcc, etc.... tutti i marchi anche generalisti hanno vinto!!!!

La smetti di dire fesserie? Ma ti rendi conto che se ALFA e Ferrari sono quello che sono lo devono, quantomeno in parte, a Lancia? Lo sai che il mitico Busso e i quadrilateri sono progetti partiti da Lancia?

Non è Lancia che ha nel sangue lo sport, è lo sport che ha nel sangue la Lancia.

Ho l'impressione che tu stia andando un po oltre.

1) Ho risposto a chi diceva che Lancia è un marchio sportivo perche aveva vinto molte gare , sostenendo che anche le altre case come Ford, PSA, MB, etc, hanno vinto molti mondiali di vario genere. Le definiamo sportive anche loro? RISPONDI GRAZIE

2) Lancia ha progettato il Busso e i Quadrilateri e per questo è da definire sportiva?? Allora restando nel gruppo Fiat , anche Fiat è sportiva visto che 155, 156, che hanno vinto mondiali turismo utilizzavano pianali MADE IN FIAT.
Sei D'accordo con me? Penso di si visto quanto scritto precedentemente!!!

Lancia ha un palmares nei rally molto più importante dei campionati Turismo.
Negli anni '50 era già ai vertici della tecnica sportiva e un ventennio di Aurelia,Fulvia,Stratos, 037 e Delta ne fanno un marchio con un patrimonio sportivo. Tale patrimonio è stato dissipato nel tempo producendo Dedra, Lybra, Kappa, Thesis, Musa, ecc... Fiat ha una sezione sportiva che si chiama Abarth.

Come si puo dire che un Mondiale sia piu imporante di un ' altro?
Sono mondiali differenti da mettere però sulle stesso piano in quanto MONDIALI.
Tra l'altro Ford, Citroen e Peugeot come si dovrebbero definire visto quello che hanno vinto ? Super sportivissimi?
Ciao

Il mondiale Rally negli anni '80 (l' ho vissuto personalmente) aveva una risonanza seconda solo (e non di tanto) alla F1, molto più dei pur belli, ma non altrettanto rilevanti Mondiali Turismo. Il titolo Mondiale si può applicare a qualsiasi cosa, diversa è la presa sull'immaginario collettivo. I marchi che tu citi hanno sì una bella tradizione sportiva, ma sono troppo generalisti per avere una gamma che possa definirsi sportiva in generale. Lancia, essendo un marchio più elitario in origine, doveva evolvere il proprio prodotto come hanno fatto Bmw o Audi: sensazioni di guida + eleganza.
 
d'accordo sull'ultima frase sportività + eleganza : sportività della bmw assicurata dalla tp che si riflette anche sull'equilibrio delle forme , quindi sull'estetica, eleganza dell'audi ottenuta con un minore sbalzo dell'avantreno grazie alla disposizione del motore piu' arretrato rispetto all'asse delle ruote anteriori.
queste caratteristiche estetiche di bmw e audi si possono recepire osservando la forma orizzontale dei fari non estesa verso il parabrezza come si è costretti a fare con molte delle altre TA a causa del grande sbalzo del cofano in avanti.
Solo l'alfa 159 , per ora ha mantenuto, malgrado lo sbalzo, un'architettura dei 6 faretti in direzione parallela all'asse ruote , anzichè nella direzione ad intersecare l'asse stesso; forma che pero' , a mio avviso, non rende il frontale bello e armonico come quello della precedente 156 che ebbe un successo strepitoso appena immessa sul mercato.
 
Back
Alto