4Ri0 ha scritto:
Non ci siamo.
Prima di tutto fare TA non signifia ASSOLUTAMENTE essere generalisti. Si possono fare auto sportivissime anche a trazone anteriore, e con non pochi vantaggi.
Ciò precisato sono il primo a ritenere opportuno l'utilizzo della trazione posteriore (+integrale) sulle segmento D, nondimeno ritengo più utile l'anteriore (ance qui + integrale) sulle C e SU TUTTE LE Lancia, come da sempre nella storia del marchio.
Anche rinunciare per puntiglio ad un segmento estremamente redditizio come il B sportivo in questo periodo mi sembra masochista. SEAT ci campa sulla "sportività" della Ibiza, per quale motivo ALFA dovrebbe rinunciare a MiTo? Si può criticare l'estetica, le sospensioni, la politica di prezzo, e tutto quello che volete, ma rinunciare ad una piccola sportiva significa rinunciare a discreti guadagni. Il fatto che SEAT non sia premium non è una giustificazione: anche Audi e BMW stanno aprendo alle piccole.
Quanto a Lancia è sempre stata un marchio sportivo (come tutti i marchi italiani), il suo stile, però, è sempre stato improntato al massimo grip, nelle auto di serie ha preferito l'anteriore e sulle sportive l'integrale. I piloti della Delta dicevano che si doveva guidare come si stesse sui binari. Ecco perché su Lancia, anche nei segmenti superiori l'anteriore ci sta a pennello. Nondimeno, è un marchio di alta gamma, e deve puntare a Mercedes, non ad Audi.
sbagli su tutto il fronte, come anche ezio12 sopra.
segmentare il mercato il tp e ta o secondo il vostro criterio di sportività è quanto mai semplicistico e non porta a nulla.
inizio dal fondo
lancia non è mai stato un marchio sportivo nella vera eccezzione del termine, ha partecipato a competizioni sportive, ma non è mai stato sportivo.
anche toyota partecipa ad un sacco di competizioni sportive ma non significa che lo sia.
lancia è sempre stato un marchio che univa dinamismo all'eleganza e purtroppo non è più un alto di gamma e mercedes sta su un'altra galassia.
bisogna rendersi conto che un cliente mercedes non comprerebbe mai e poi mai, nemmeno per sbaglio o sotto tortura una lancia, perchè il blasone di mercedes è stato costruito negli anni e coltivato ed oggi non si colma facilmente. lancia non è più nemmeno un marchio, è ridotta ad un allestimento elegante dei modelli fiat e basta.
quindi anche puntare ad audi è quanto mai azzardato. se proprio le si vuole ricostriure un immagine è seguendo il corso audi che bisogna fare.
imitare mercedes sarebbe sbagliato percè il design MB e l'eleganza fine a se stessa si può permettere di venderla solo MB.
secondo, la presenza nel segmento B non è di per sè denigrante, ma ti puoi permettere di proporre una piccola sportiva premium solo se hai un marchio premium alle spalle. se appunto dietro non c'è l'immagine di un marchio blasonato, nessuno ne pagherebbe il premium price. il paragone è fattibile coi segmenti superiori... mi spiego meglio: 159 sarà sempre penalizzata rispetto alla e92 per il fatto che è l'ammiraglia alfa,mentre bmw occupa due segmenti ben superiori e questo si paga in termini di immagine e vendite.
se domani fiat vendesse un segmeto B sportivo come dici tu, a 2000euro di più della concorrenza, nessuno la comprerebbe.. seat non è un marchio sportivo per nulla. nè per soluzioni tecniche ne prestazionali.
per finire la sporività è legata al divertimento e macchine sportivissime a ta non ce ne potranno mai essere. magari avranno ottima tenuta e andranno forte,ma non si possono definire sportive