156jtd. ha scritto:moogpsycho ha scritto:156jtd. ha scritto:Non mi pare che lo vogliano tutti o meglio molti vogliono la tp e elogiano per questo la bmw che fa una tp che rende le sue auto sempreinferiori alle Ta Alfa in strada. insomma a molti interessa piu per una qwuestione di immagine che per altro. E molti dicono questo solo per il gusto di criticare alfa. Scommetto che se tornasse alla Tp molti che oggi la criticano per la ta domani la criticherebbero per la tp(magari con unnuovo nick)
ma se fosse così inferiore come dici, spiegami perchè come marchio sportivo vende in europa 10 volte tanto alfa..
sono tutti stupidi?
la verità è che tu vuoi dipingre le bmw come ballerine ed instabili, ma ti sbagli di grosso! e ti invito a provarle.
se anche prendono una curva a 3km/h meno di un alfa me ne faccio poco perchè non so te, ma io non cerco il limite ad ogni curva.. magari se vai in pista ok, ma sulle strade normali no
Marchio sportivo ?? ma tu pensi che chi compra Bmw (tra l'altro spesso sono aziende per una questione di prestigio, scarico etc..) lo faccia veramente per una questione sportiva??? X3, X5, X6, i disel(soprattutto di anni fa) rappresentano credo l'80% delle vendite Bmw. Dove vedi la sportività qui???
Bmw fa tra l'altro anche la serie1 che finisce spesso in mano a ragazze e belle signore che non hanno la minima idea di cosa sia sia una Tp. Guarda che chi compra puntando su questioni puramente tecniche sarà si e no 1% degli automobilisti.
Stesso discorso per Alfa e compagnia bella ovviamente!!!
Ciao
moogpsycho ha scritto:franco58pv ha scritto:moogpsycho ha scritto:quindi smettiamola di dire no a priori alla Tp
sviluppare una tp valida costa , idem i quadrilateri,ed infatti la milano...![]()
![]()
perfetto, allora poi non lamentatevi se in europa venderà la metà della metà della serie 1.
la qualità richiede investimenti e non si fa un marchio premium solo gonfiando i prezzi di listino..
deejaymatthew ha scritto:Discorso assolutamente generalista, le cose che hai detto valgono per una parte dei clienti e nemmeno tanto grande.
E non dimenticare che a far nascere la moda per un marchio non bastano solo slogan e marketing, sono gli appassionati che danno il via, non dimenticatelo.![]()
franco58pv ha scritto:la metà ??? sarebbe un successone , dicendo che la qualità richiede investimenti scopri l'acqua calda , gli altri li hanno fatti per anni ed in maniera massiccia, fiat no, ma non solo per alfa o lancia, non li ha fatti nemmeno per fiat che infatti è andata ad un pelo dal fallimento.
cmq la politica di massiccia condivisione di materiale fiat per alfa e lancia non ha funzionato nel passato e non funzionerà nemmeno nel futuro , a meno che di arrivare a svendere di brutto la brera e la spider come stanno facendo ora
4Ri0 ha scritto:Questo invece è vero solo in minima parte.
La politica di UNIFICARE i marchi ha fallito. Quella di utilizzare parti in comune (a patto che siano di qualità) ha invece enormi vantaggi: prima tra tutti permette di poter AVERE un modello IN LISTINO.
Lo sfruttamento di motori MultiJet e MultiAir ne è un esempio.
E anche nel condividere pianali non ci sarebbe nulla di sbagliato.
deejaymatthew ha scritto:Marchio sportivo ?? ma tu pensi che chi compra Bmw (tra l'altro spesso sono aziende per una questione di prestigio, scarico etc..) lo faccia veramente per una questione sportiva??? X3, X5, X6, i disel(soprattutto di anni fa) rappresentano credo l'80% delle vendite Bmw. Dove vedi la sportività qui???
Bmw fa tra l'altro anche la serie1 che finisce spesso in mano a ragazze e belle signore che non hanno la minima idea di cosa sia sia una Tp. Guarda che chi compra puntando su questioni puramente tecniche sarà si e no 1% degli automobilisti.
Stesso discorso per Alfa e compagnia bella ovviamente!!!
Ciao
franco58pv ha scritto:moogpsycho ha scritto:franco58pv ha scritto:moogpsycho ha scritto:quindi smettiamola di dire no a priori alla Tp
sviluppare una tp valida costa , idem i quadrilateri,ed infatti la milano...![]()
![]()
perfetto, allora poi non lamentatevi se in europa venderà la metà della metà della serie 1.
la qualità richiede investimenti e non si fa un marchio premium solo gonfiando i prezzi di listino..
la metà ??? sarebbe un successone , dicendo che la qualità richiede investimenti scopri l'acqua calda , gli altri li hanno fatti per anni ed in maniera massiccia, fiat no, ma non solo per alfa o lancia, non li ha fatti nemmeno per fiat che infatti è andata ad un pelo dal fallimento.
cmq la politica di massiccia condivisione di materiale fiat per alfa e lancia non ha funzionato nel passato e non funzionerà nemmeno nel futuro , a meno che di arrivare a svendere di brutto la brera e la spider come stanno facendo ora
ezio12 ha scritto:vi giuro che se rifanno la GIULIA a TP la ricompro ( mi ricordo troppo della 1600 di mio padre).
moogpsycho ha scritto:ezio12 ha scritto:vi giuro che se rifanno la GIULIA a TP la ricompro ( mi ricordo troppo della 1600 di mio padre).
questa è la gente che dovrebbe stare a cuore al management alfa, perchè questi sono i reali potenziali compratori!
chi sbandiera che vuole la ta e poi si compra al massimo la mito, non fa semplicemente parte del target di clienti alfa e la loro rimane giusto una opinione di poca importanza.
pavona ha scritto:Se rifacessero la 75 la ricomprerei subito.
Ciao :idea:
moogpsycho ha scritto:ezio12 ha scritto:vi giuro che se rifanno la GIULIA a TP la ricompro ( mi ricordo troppo della 1600 di mio padre).
questa è la gente che dovrebbe stare a cuore al management alfa, perchè questi sono i reali potenziali compratori!
chi sbandiera che vuole la ta e poi si compra al massimo la mito, non fa semplicemente parte del target di clienti alfa e la loro rimane giusto una opinione di poca importanza.
moogpsycho ha scritto:la politica di condivisione dei materiali va bene finchè non snatura l'identità di un marchio!
vedi, nessuno rimprovera ad audi di condividere componentistica con vw, perchè l'identità dei marchi rimane distinta e coerente con le proprie tradizioni.
anche bmw e mb stanno programmando di condividere componentistica, ma se fatto nel modo giusto è altrettanto plausibile.. mentre fiat produce proprio auto ricarrozzate! vedi idea e musa o bravo e delta.
bravo e delta hanno gli stessi interni cribbio, hanno esagerato ed in termini di immagine questi errori si pagano carissimo.
alfa ha un'immagine ed una storia che pesa come un macigno su ogni modello che esce e conseguentemente si pretende sempre il massimo. ragion per cui è indispensabile mantenga una sua identità.
vw su audi ha paradossalmente maggiori libertà perchè dal marchio di ingolstadt non si hanno tutte le aspettative che si hanno da quello di arese.. non deve essere il più leggero, il più veloce, il più divertente, il più sportivo. "basta" che sia curatissimo nei suoi interni ed il resto gli si perdona.
Divergent - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa