<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rifatela a trazione posteriore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

rifatela a trazione posteriore

Premesso che la semplificazione di quest'intervento è non soltanto voluta ma anche cercata, consiglierei di mettere al bando le ciance ed evitare critiche e impuntamenti sul nulla o fine a se stessi in sua risposta qualora ce ne fossero. :hunf:

Una trazione anteriore, oltre ad essere relativamente semplice ed economica da realizzare, serve a tirare un'auto nella direzione voluta dalle ruote sterzanti, giacché in questo caso le due cose combaciano, ed è così a prescindere da tutti gli altri fattori, che vanno casomai affinati, adattati, mitigati, accentuati ecc. secondo il loro influsso di scompenso o di favorimento rispetto a questo vantaggio, Una questione di fisica e dinamica. :idea:

Una trazione posteriore, invece, oltre a patire costi e difficoltà superiori rispetto a quelli di cui sopra, serve a spingere semplicemente in avanti e allo sterzo, poi, contrastare questa spinta unidirezionale per guidare in un'altra determinata direzione un'auto, oltre che da sempre, principalmente, a trasferire a terra una forza di spinta (di cavalli) che una trazione anteriore non riesce più a supportare per questo fine senza causare eccessivi pattinamenti da alleggerimento e giusto a causa del trasferimento di peso impresso dal moto unidirezionalmente verso la parte opposta alla direzione di spinta, fatto, questo, che causa un'eccessivo scaricamento della parte anteriore del mezzo e, quindi, dell'avantreno. Ancora una questione di fisica e dinamica, insomma. 8)

Però, il sempre più elevato affinamento delle tecniche costruttive e, di più, delle tecnologie elettroniche di controllo applicate all'auto, hanno spostato questo limite della trazione delle TA sempre più in alto, fino a raggiungere soglie si immaginabili ma ancora inapplicabili solo una quindicina d'anni fa. :!:

Se far scaricare 300cv a terra ad una TA (ad esempio una Focus RS) era semplicemente improponibile con le conoscenze e le tecniche di allora, o, ancora, se era estremamente difficile e costoso uno 0-100 in 5 secondi per una TA sempre per il motivo di cui sopra, oggi le cose sono alquanto cambiate almeno fino a questa soglia, Mito GTA docet. :!: :thumbup:

Per cui, se non si deve affrontare il problema di dover contrastare il fattore G, fortunatamente non quello di una donna ma causa di un eccessivo trasferimento di peso al posteriore del mezzo, per scaricare in modo accettabile un'elevata quantità di cavalli sull'asfalto, ci si pensa su sempre due volte prima di rinunciare ai vantaggi economici, fisici e dinamici di una TA. ;)

Questo fanno tutti i costruttori di automobili del mondo, tranne qualcuno che la mantiene per questioni di immagine commerciale o per conservare le sue economie di scala anche con i loro prodotti di potenza d'ingresso nella zona TP, che, ad esempio, partono con lo stesso pianale, o addirittura con lo stesso corpo vettura dotata degli opportuni aggiustamenti, dai 150 fin oltre i 300cv. :arrow: :idea: 8)
 
Chrom ha scritto:
Premesso che la semplificazione di quest'intervento è non soltanto voluta ma anche cercata, consiglierei di mettere al bando le ciance ed evitare critiche e impuntamenti sul nulla o fine a se stessi in sua risposta qualora ce ne fossero. :hunf:

Una trazione anteriore, oltre ad essere relativamente semplice ed economica da realizzare, serve a tirare un'auto nella direzione voluta dalle ruote sterzanti, giacché in questo caso le due cose combaciano, ed è così a prescindere da tutti gli altri fattori, che vanno casomai affinati, adattati, mitigati, accentuati ecc. secondo il loro influsso di scompenso o di favorimento rispetto a questo vantaggio, Una questione di fisica e dinamica. :idea:

Una trazione posteriore, invece, oltre a patire costi e difficoltà superiori rispetto a quelli di cui sopra, serve a spingere semplicemente in avanti e allo sterzo, poi, contrastare questa spinta unidirezionale per guidare in un'altra determinata direzione un'auto e da sempre, principalmente, a trasferire a terra una forza di spinta (di cavalli) che una trazione anteriore non riesce più a supportare per questo fine senza causare eccessivi pattinamenti da alleggerimento e giusto a causa del trasferimento di peso impresso dal moto unidirezionalmente verso la parte opposta alla direzione di marcia, fatto, questo, che causa un'eccessivo scaricamento della parte anteriore del mezzo. Ancora una questione di fisica e dinamica, insomma. 8)

Però, il sempre più elevato affinamento delle tecniche costruttive e, di più, delle tecnologie elettroniche di controllo applicate all'auto, hanno spostato questo limite delle TA sempre più in alto, fino a raggiungere soglie immaginabili ma ancora inapplicabili solo una quindicina d'anni fa. :!:

Se far scaricare 300cv a terra ad una TA (ad esempio una Focus RS) era semplicemente improponibile con le conoscenze e le tecniche di allora, o, ancora, se era estremamente difficile e costoso uno 0-100 in 5 secondi per una TA sempre per il motivo di cui sopra, oggi le cose sono alquanto cambiate almeno fino a questa soglia, Mito GTA docet. :!: :thumbup:

Per cui, se non si deve affrontare il problema di dover contrastare il fattore G, fortunatamente non quello di una donna ma causa di un eccessivo trasferimento di peso al posteriore del mezzo, per scaricare in modo accettabile un'elevata quantità di cavalli sull'asfalto, ci si pensa su sempre due volte prima di rinunciare ai vantaggi economici, fisici e dinamici di una TA. ;)

Questo fanno tutti i costruttori di automobili del mondo, tranne qualcuno che la mantiene per questioni di immagine commerciale o per conservare le sue economie di scala anche con i loro prodotti di potenza d'ingresso nella zona TP, che, ad esempio, partono con lo stesso pianale, o addirittura con lo stesso corpo vettura dotata degli opportuni aggiustamenti, dai 150 fin oltre i 300cv. :arrow: :idea: 8)

Caro Chrom,
giustissimo tutto quello che dici. Complimenti per la spiegazione. Resta il fatto che all'atto pratico le sensazioni di una TA sono più banali di quelle di una TP. Per esempio la facilità con cui una TP riesce a fare il testa-coda. Oppure, mentre una TP tende a stringere le curve con una TA bisogna continuamente sottosterzare. :D
Grazie comunque per il tuo eccellente contributo. ;)
 
pavona ha scritto:
Caro Chrom,
giustissimo tutto quello che dici. Complimenti per la spiegazione. Resta il fatto che all'atto pratico le sensazioni di una TA sono più banali di quelle di una TP. Per esempio la facilità con cui una TP riesce a fare il testa-coda. Oppure, mentre una TP tende a stringere le curve con una TA bisogna continuamente sottosterzare. :D
Grazie comunque per il tuo eccellente contributo. ;)

Il problema è da quale angolazione si guarda la questione:

"Per esempio la facilità con cui una TP riesce a fare il testa-coda", come dici bene tu, è proprio uno dei suoi limiti, se inquadriamo la questione da un punto di vista della sicurezza dinamica.

"Oppure, mentre una TP tende a stringere le curve...", come dici ancora bene tu, è vero solo in percorrenza e in uscita, rimanendo comunque delicato l'ingresso, e proprio a causa del limite di cui sopra, che produce la tendenza ad allargare verso l'esterno l'asse di trazione, causata a sua volta dalla spinta unidirezionale in accelerazione della trazione stessa proveniente dalla parte posteriore del mezzo che, non potendo seguire un andamento curvilineo, tende ad uscire costretta com'è dal suo andamento lineare.

Ed è proprio questa che deve contrastare il pilota con quelle opportune controsterzate verso l'unidirezionale spinta ad uscire dell'asse di trazione, giacché, come detto, tende a seguire la sua linea retta, così da cambiarne la naturale deriva laterale da perdita di aderenza orizzontale accentuata dalla perdita di trazione quando subisce, in accoppiata, il famigerato fattore di accelerazione G verso, appunto, l'esterno curva.

Tutto questo non si verifica con una TA, cosa che possiamo anche approfondire, e la sua superiore stabilità e dinamica rispetto alla TP è stata testimoniata, per fare degli esempi, anche da anni di gare Gran Turismo (Alfa 155) e Rally (le varie TA del gruppo A), naturalmente fin dove, al crescere delle potenze da trasferire sul terreno, questa non ha raggiunto il suo limite di quel momento evolutivo (Alfa 156) ed è stata surclassata dalla TP (BMW e Mercedes) ed entrambe spesso anche sull'asfalto dalla TI (Audi); fino ad un certo limite di potenza la fà da padrona la TA, dopo i suoi limiti fisici è necessaria una TP ed oggi, appunto e ancora meglio, una TI. ;)
 
Chrom ha scritto:
Premesso che la semplificazione di quest'intervento è non soltanto voluta ma anche cercata, consiglierei di mettere al bando le ciance ed evitare critiche e impuntamenti sul nulla o fine a se stessi in sua risposta qualora ce ne fossero. :hunf:

Una trazione anteriore, oltre ad essere relativamente semplice ed economica da realizzare, serve a tirare un'auto nella direzione voluta dalle ruote sterzanti, giacché in questo caso le due cose combaciano, ed è così a prescindere da tutti gli altri fattori, che vanno casomai affinati, adattati, mitigati, accentuati ecc. secondo il loro influsso di scompenso o di favorimento rispetto a questo vantaggio, Una questione di fisica e dinamica. :idea:

Una trazione posteriore, invece, oltre a patire costi e difficoltà superiori rispetto a quelli di cui sopra, serve a spingere semplicemente in avanti e allo sterzo, poi, contrastare questa spinta unidirezionale per guidare in un'altra determinata direzione un'auto, oltre che da sempre, principalmente, a trasferire a terra una forza di spinta (di cavalli) che una trazione anteriore non riesce più a supportare per questo fine senza causare eccessivi pattinamenti da alleggerimento e giusto a causa del trasferimento di peso impresso dal moto unidirezionalmente verso la parte opposta alla direzione di spinta, fatto, questo, che causa un'eccessivo scaricamento della parte anteriore del mezzo e, quindi, dell'avantreno. Ancora una questione di fisica e dinamica, insomma. 8)

Però, il sempre più elevato affinamento delle tecniche costruttive e, di più, delle tecnologie elettroniche di controllo applicate all'auto, hanno spostato questo limite della trazione delle TA sempre più in alto, fino a raggiungere soglie si immaginabili ma ancora inapplicabili solo una quindicina d'anni fa. :!:

Se far scaricare 300cv a terra ad una TA (ad esempio una Focus RS) era semplicemente improponibile con le conoscenze e le tecniche di allora, o, ancora, se era estremamente difficile e costoso uno 0-100 in 5 secondi per una TA sempre per il motivo di cui sopra, oggi le cose sono alquanto cambiate almeno fino a questa soglia, Mito GTA docet. :!: :thumbup:

Per cui, se non si deve affrontare il problema di dover contrastare il fattore G, fortunatamente non quello di una donna ma causa di un eccessivo trasferimento di peso al posteriore del mezzo, per scaricare in modo accettabile un'elevata quantità di cavalli sull'asfalto, ci si pensa su sempre due volte prima di rinunciare ai vantaggi economici, fisici e dinamici di una TA. ;)

Questo fanno tutti i costruttori di automobili del mondo, tranne qualcuno che la mantiene per questioni di immagine commerciale o per conservare le sue economie di scala anche con i loro prodotti di potenza d'ingresso nella zona TP, che, ad esempio, partono con lo stesso pianale, o addirittura con lo stesso corpo vettura dotata degli opportuni aggiustamenti, dai 150 fin oltre i 300cv. :arrow: :idea: 8)

Vorrei solo aggiungere qualche dettaglio. Le ruote anteriori, su una TA sono sottoposte a sforzi non indifferenti: devono dare direzione al mezzo, tollerare la potenza del motore e il maggior carico che, per forza di cose, non può essere spostato dietro, in più non devono mai perdere aderenza. Proprio per mantenere questa aderenza in accelerazione il carico viene spostato, a volte, addirittura oltre l'assale anteriore, causando maggior inerzia in curva. L'affollamento del cofano porta spesso ad alzare il motore, e quindi il baricentro. E comunque in accelerazione resta relativamente meno stabile di una TP, richiedendo soluzioni di assetto più raffinate.
Una TP fatta bene può puntare ad una distribuzione ideale del peso e dello sforzo, lasciando alle ruote anteriori il compito di guidare e a quelle posteriori quello di trainare. Le masse possono essere più accentrate, quindi in curva l'inerzia si riduce. Resta una soluzione un po' più "ballerina" di una TA. Richiede più esperienza, però è anche più facile da recuperare.
 
4Ri0 ha scritto:
Vorrei solo aggiungere qualche dettaglio. Le ruote anteriori, su una TA sono sottoposte a sforzi non indifferenti: devono dare direzione al mezzo, tollerare la potenza del motore e il maggior carico che, per forza di cose, non può essere spostato dietro, in più non devono mai perdere aderenza. Proprio per mantenere questa aderenza in accelerazione il carico viene spostato, a volte, addirittura oltre l'assale anteriore, causando maggior inerzia in curva. L'affollamento del cofano porta spesso ad alzare il motore, e quindi il baricentro. E comunque in accelerazione resta relativamente meno stabile di una TP, richiedendo soluzioni di assetto più raffinate.
Una TP fatta bene può puntare ad una distribuzione ideale del peso e dello sforzo, lasciando alle ruote anteriori il compito di guidare e a quelle posteriori quello di trainare. Le masse possono essere più accentrate, quindi in curva l'inerzia si riduce. Resta una soluzione un po' più "ballerina" di una TA. Richiede più esperienza, però è anche più facile da recuperare.

a parte il fatto che una ta "esuberante" ti "mangia" via le ruote anteriori in un amen , a me sembra che al giorno d'oggi una ta ed una tp ben fatta siano estremamente sicure, inutile dire frasi senza senso del tipo "le tp si girano con facilità" perchè per fortuna non è così.
Tra sistemi elettronici di controllo e schemi di sospensioni raffinate le auto di parliamo spesso sono tutte + che sicure (159, serie3,a4,classe c) , certo che se uno vuole sfidare le leggi della dinamica, della fisica e del buon senso poi sono c.... suoi ;).
Il discorso di ripassare alla tp per alfa è solo un discorso economico ; vogliono affrontare i costi per ridare una certa immagine ed un certo tipo di guida sportiva ad alfa ? se si lo facciano ed a livello di marketing sarebbe un gran colpo per tacitare chi accusa fiat di fare per alfa scelte al risparmio, se è no per cortesia non vengano qua a raccontare cose non vere riguardo alla tp visto che alla fine è solo un discorso di pecunia e non tecnico
La politica del gruppone oramai è abbastanza nota , non hanno mai brillato per profusione di investimenti, hanno sempre cercato piuttosto di guadagnare con le sinergie, scelta rispettabilissima per carità, ma per alfa e lancia non ha funzionato
Per questi discorsi poco onesti intellettualmente riguardo alla ta o alla tp ovviamente non mi riferisco a te
 
4Ri0 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Premesso che la semplificazione di quest'intervento è non soltanto voluta ma anche cercata, consiglierei di mettere al bando le ciance ed evitare critiche e impuntamenti sul nulla o fine a se stessi in sua risposta qualora ce ne fossero. :hunf:

Una trazione anteriore, oltre ad essere relativamente semplice ed economica da realizzare, serve a tirare un'auto nella direzione voluta dalle ruote sterzanti, giacché in questo caso le due cose combaciano, ed è così a prescindere da tutti gli altri fattori, che vanno casomai affinati, adattati, mitigati, accentuati ecc. secondo il loro influsso di scompenso o di favorimento rispetto a questo vantaggio, Una questione di fisica e dinamica. :idea:

Una trazione posteriore, invece, oltre a patire costi e difficoltà superiori rispetto a quelli di cui sopra, serve a spingere semplicemente in avanti e allo sterzo, poi, contrastare questa spinta unidirezionale per guidare in un'altra determinata direzione un'auto, oltre che da sempre, principalmente, a trasferire a terra una forza di spinta (di cavalli) che una trazione anteriore non riesce più a supportare per questo fine senza causare eccessivi pattinamenti da alleggerimento e giusto a causa del trasferimento di peso impresso dal moto unidirezionalmente verso la parte opposta alla direzione di spinta, fatto, questo, che causa un'eccessivo scaricamento della parte anteriore del mezzo e, quindi, dell'avantreno. Ancora una questione di fisica e dinamica, insomma. 8)

Però, il sempre più elevato affinamento delle tecniche costruttive e, di più, delle tecnologie elettroniche di controllo applicate all'auto, hanno spostato questo limite della trazione delle TA sempre più in alto, fino a raggiungere soglie si immaginabili ma ancora inapplicabili solo una quindicina d'anni fa. :!:

Se far scaricare 300cv a terra ad una TA (ad esempio una Focus RS) era semplicemente improponibile con le conoscenze e le tecniche di allora, o, ancora, se era estremamente difficile e costoso uno 0-100 in 5 secondi per una TA sempre per il motivo di cui sopra, oggi le cose sono alquanto cambiate almeno fino a questa soglia, Mito GTA docet. :!: :thumbup:

Per cui, se non si deve affrontare il problema di dover contrastare il fattore G, fortunatamente non quello di una donna ma causa di un eccessivo trasferimento di peso al posteriore del mezzo, per scaricare in modo accettabile un'elevata quantità di cavalli sull'asfalto, ci si pensa su sempre due volte prima di rinunciare ai vantaggi economici, fisici e dinamici di una TA. ;)

Questo fanno tutti i costruttori di automobili del mondo, tranne qualcuno che la mantiene per questioni di immagine commerciale o per conservare le sue economie di scala anche con i loro prodotti di potenza d'ingresso nella zona TP, che, ad esempio, partono con lo stesso pianale, o addirittura con lo stesso corpo vettura dotata degli opportuni aggiustamenti, dai 150 fin oltre i 300cv. :arrow: :idea: 8)

Vorrei solo aggiungere qualche dettaglio. Le ruote anteriori, su una TA sono sottoposte a sforzi non indifferenti: devono dare direzione al mezzo, tollerare la potenza del motore e il maggior carico che, per forza di cose, non può essere spostato dietro, in più non devono mai perdere aderenza. Proprio per mantenere questa aderenza in accelerazione il carico viene spostato, a volte, addirittura oltre l'assale anteriore, causando maggior inerzia in curva. L'affollamento del cofano porta spesso ad alzare il motore, e quindi il baricentro. E comunque in accelerazione resta relativamente meno stabile di una TP, richiedendo soluzioni di assetto più raffinate.
Una TP fatta bene può puntare ad una distribuzione ideale del peso e dello sforzo, lasciando alle ruote anteriori il compito di guidare e a quelle posteriori quello di trainare. Le masse possono essere più accentrate, quindi in curva l'inerzia si riduce. Resta una soluzione un po' più "ballerina" di una TA. Richiede più esperienza, però è anche più facile da recuperare.

.....concludendo, concludendo. La soluzione ottimale è la trazione integrale, non ci sono santi.....
 
franco58pv ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Vorrei solo aggiungere qualche dettaglio. Le ruote anteriori, su una TA sono sottoposte a sforzi non indifferenti: devono dare direzione al mezzo, tollerare la potenza del motore e il maggior carico che, per forza di cose, non può essere spostato dietro, in più non devono mai perdere aderenza. Proprio per mantenere questa aderenza in accelerazione il carico viene spostato, a volte, addirittura oltre l'assale anteriore, causando maggior inerzia in curva. L'affollamento del cofano porta spesso ad alzare il motore, e quindi il baricentro. E comunque in accelerazione resta relativamente meno stabile di una TP, richiedendo soluzioni di assetto più raffinate.
Una TP fatta bene può puntare ad una distribuzione ideale del peso e dello sforzo, lasciando alle ruote anteriori il compito di guidare e a quelle posteriori quello di trainare. Le masse possono essere più accentrate, quindi in curva l'inerzia si riduce. Resta una soluzione un po' più "ballerina" di una TA. Richiede più esperienza, però è anche più facile da recuperare.

a parte il fatto che una ta "esuberante" ti "mangia" via le ruote anteriori in un amen , a me sembra che al giorno d'oggi una ta ed una tp ben fatta siano estremamente sicure, inutile dire frasi senza senso del tipo "le tp si girano con facilità" perchè per fortuna non è così.
Tra sistemi elettronici di controllo e schemi di sospensioni raffinate le auto di parliamo spesso sono tutte + che sicure (159, serie3,a4,classe c) , certo che se uno vuole sfidare le leggi della dinamica, della fisica e del buon senso poi sono c.... suoi ;).
Il discorso di ripassare alla tp per alfa è solo un discorso economico ; vogliono affrontare i costi per ridare una certa immagine ed un certo tipo di guida sportiva ad alfa ? se si lo facciano ed a livello di marketing sarebbe un gran colpo per tacitare chi accusa fiat di fare per alfa scelte al risparmio, se è no per cortesia non vengano qua a raccontare cose non vere riguardo alla tp visto che alla fine è solo un discorso di pecunia e non tecnico
La politica del gruppone oramai è abbastanza nota , non hanno mai brillato per profusione di investimenti, hanno sempre cercato piuttosto di guadagnare con le sinergie, scelta rispettabilissima per carità, ma per alfa e lancia non ha funzionato
Per questi discorsi poco onesti intellettualmente riguardo alla ta o alla tp ovviamente non mi riferisco a te

Giusto :thumbup:
 
4Ri0 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Premesso che la semplificazione di quest'intervento è non soltanto voluta ma anche cercata, consiglierei di mettere al bando le ciance ed evitare critiche e impuntamenti sul nulla o fine a se stessi in sua risposta qualora ce ne fossero. :hunf:

Una trazione anteriore, oltre ad essere relativamente semplice ed economica da realizzare, serve a tirare un'auto nella direzione voluta dalle ruote sterzanti, giacché in questo caso le due cose combaciano, ed è così a prescindere da tutti gli altri fattori, che vanno casomai affinati, adattati, mitigati, accentuati ecc. secondo il loro influsso di scompenso o di favorimento rispetto a questo vantaggio, Una questione di fisica e dinamica. :idea:

Una trazione posteriore, invece, oltre a patire costi e difficoltà superiori rispetto a quelli di cui sopra, serve a spingere semplicemente in avanti e allo sterzo, poi, contrastare questa spinta unidirezionale per guidare in un'altra determinata direzione un'auto, oltre che da sempre, principalmente, a trasferire a terra una forza di spinta (di cavalli) che una trazione anteriore non riesce più a supportare per questo fine senza causare eccessivi pattinamenti da alleggerimento e giusto a causa del trasferimento di peso impresso dal moto unidirezionalmente verso la parte opposta alla direzione di spinta, fatto, questo, che causa un'eccessivo scaricamento della parte anteriore del mezzo e, quindi, dell'avantreno. Ancora una questione di fisica e dinamica, insomma. 8)

Però, il sempre più elevato affinamento delle tecniche costruttive e, di più, delle tecnologie elettroniche di controllo applicate all'auto, hanno spostato questo limite della trazione delle TA sempre più in alto, fino a raggiungere soglie si immaginabili ma ancora inapplicabili solo una quindicina d'anni fa. :!:

Se far scaricare 300cv a terra ad una TA (ad esempio una Focus RS) era semplicemente improponibile con le conoscenze e le tecniche di allora, o, ancora, se era estremamente difficile e costoso uno 0-100 in 5 secondi per una TA sempre per il motivo di cui sopra, oggi le cose sono alquanto cambiate almeno fino a questa soglia, Mito GTA docet. :!: :thumbup:

Per cui, se non si deve affrontare il problema di dover contrastare il fattore G, fortunatamente non quello di una donna ma causa di un eccessivo trasferimento di peso al posteriore del mezzo, per scaricare in modo accettabile un'elevata quantità di cavalli sull'asfalto, ci si pensa su sempre due volte prima di rinunciare ai vantaggi economici, fisici e dinamici di una TA. ;)

Questo fanno tutti i costruttori di automobili del mondo, tranne qualcuno che la mantiene per questioni di immagine commerciale o per conservare le sue economie di scala anche con i loro prodotti di potenza d'ingresso nella zona TP, che, ad esempio, partono con lo stesso pianale, o addirittura con lo stesso corpo vettura dotata degli opportuni aggiustamenti, dai 150 fin oltre i 300cv. :arrow: :idea: 8)

Vorrei solo aggiungere qualche dettaglio. Le ruote anteriori, su una TA sono sottoposte a sforzi non indifferenti: devono dare direzione al mezzo, tollerare la potenza del motore e il maggior carico che, per forza di cose, non può essere spostato dietro, in più non devono mai perdere aderenza. Proprio per mantenere questa aderenza in accelerazione il carico viene spostato, a volte, addirittura oltre l'assale anteriore, causando maggior inerzia in curva. L'affollamento del cofano porta spesso ad alzare il motore, e quindi il baricentro. E comunque in accelerazione resta relativamente meno stabile di una TP, richiedendo soluzioni di assetto più raffinate.
Una TP fatta bene può puntare ad una distribuzione ideale del peso e dello sforzo, lasciando alle ruote anteriori il compito di guidare e a quelle posteriori quello di trainare. Le masse possono essere più accentrate, quindi in curva l'inerzia si riduce. Resta una soluzione un po' più "ballerina" di una TA. Richiede più esperienza, però è anche più facile da recuperare.

Considerazione ineccepibile. :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
pavona ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Premesso che la semplificazione di quest'intervento è non soltanto voluta ma anche cercata, consiglierei di mettere al bando le ciance ed evitare critiche e impuntamenti sul nulla o fine a se stessi in sua risposta qualora ce ne fossero. :hunf:

Una trazione anteriore, oltre ad essere relativamente semplice ed economica da realizzare, serve a tirare un'auto nella direzione voluta dalle ruote sterzanti, giacché in questo caso le due cose combaciano, ed è così a prescindere da tutti gli altri fattori, che vanno casomai affinati, adattati, mitigati, accentuati ecc. secondo il loro influsso di scompenso o di favorimento rispetto a questo vantaggio, Una questione di fisica e dinamica. :idea:

Una trazione posteriore, invece, oltre a patire costi e difficoltà superiori rispetto a quelli di cui sopra, serve a spingere semplicemente in avanti e allo sterzo, poi, contrastare questa spinta unidirezionale per guidare in un'altra determinata direzione un'auto, oltre che da sempre, principalmente, a trasferire a terra una forza di spinta (di cavalli) che una trazione anteriore non riesce più a supportare per questo fine senza causare eccessivi pattinamenti da alleggerimento e giusto a causa del trasferimento di peso impresso dal moto unidirezionalmente verso la parte opposta alla direzione di spinta, fatto, questo, che causa un'eccessivo scaricamento della parte anteriore del mezzo e, quindi, dell'avantreno. Ancora una questione di fisica e dinamica, insomma. 8)

Però, il sempre più elevato affinamento delle tecniche costruttive e, di più, delle tecnologie elettroniche di controllo applicate all'auto, hanno spostato questo limite della trazione delle TA sempre più in alto, fino a raggiungere soglie si immaginabili ma ancora inapplicabili solo una quindicina d'anni fa. :!:

Se far scaricare 300cv a terra ad una TA (ad esempio una Focus RS) era semplicemente improponibile con le conoscenze e le tecniche di allora, o, ancora, se era estremamente difficile e costoso uno 0-100 in 5 secondi per una TA sempre per il motivo di cui sopra, oggi le cose sono alquanto cambiate almeno fino a questa soglia, Mito GTA docet. :!: :thumbup:

Per cui, se non si deve affrontare il problema di dover contrastare il fattore G, fortunatamente non quello di una donna ma causa di un eccessivo trasferimento di peso al posteriore del mezzo, per scaricare in modo accettabile un'elevata quantità di cavalli sull'asfalto, ci si pensa su sempre due volte prima di rinunciare ai vantaggi economici, fisici e dinamici di una TA. ;)

Questo fanno tutti i costruttori di automobili del mondo, tranne qualcuno che la mantiene per questioni di immagine commerciale o per conservare le sue economie di scala anche con i loro prodotti di potenza d'ingresso nella zona TP, che, ad esempio, partono con lo stesso pianale, o addirittura con lo stesso corpo vettura dotata degli opportuni aggiustamenti, dai 150 fin oltre i 300cv. :arrow: :idea: 8)

Vorrei solo aggiungere qualche dettaglio. Le ruote anteriori, su una TA sono sottoposte a sforzi non indifferenti: devono dare direzione al mezzo, tollerare la potenza del motore e il maggior carico che, per forza di cose, non può essere spostato dietro, in più non devono mai perdere aderenza. Proprio per mantenere questa aderenza in accelerazione il carico viene spostato, a volte, addirittura oltre l'assale anteriore, causando maggior inerzia in curva. L'affollamento del cofano porta spesso ad alzare il motore, e quindi il baricentro. E comunque in accelerazione resta relativamente meno stabile di una TP, richiedendo soluzioni di assetto più raffinate.
Una TP fatta bene può puntare ad una distribuzione ideale del peso e dello sforzo, lasciando alle ruote anteriori il compito di guidare e a quelle posteriori quello di trainare. Le masse possono essere più accentrate, quindi in curva l'inerzia si riduce. Resta una soluzione un po' più "ballerina" di una TA. Richiede più esperienza, però è anche più facile da recuperare.

Considerazione ineccepibile. :thumbup: :thumbup: :thumbup:

nessuno sottolinea il diverso comportamento su strada bagnatissima con pozzanghere e pioggia torrenziale di una TP rispetto a una TA: con la sierra e merc. 190 di un parente a trazione posteriore procedo sicuro e stabile , con una qualsiasi TA ( corsa , focus, bravo, dei miei parenti sento continui contraccolpi sullo sterzo e pericolo di scivolamenti a destra e sinistra......
 
ezio12 ha scritto:
nessuno sottolinea il diverso comportamento su strada bagnatissima con pozzanghere e pioggia torrenziale di una TP rispetto a una TA: con la sierra e merc. 190 di un parente a trazione posteriore procedo sicuro e stabile , con una qualsiasi TA ( corsa , focus, bravo, dei miei parenti sento continui contraccolpi sullo sterzo e pericolo di scivolamenti a destra e sinistra......

palle, con pioggia torrenziale e/o neve e ghiaccio non procedi sicuro e stabile a prescindere nemmeno con la ti , procedi sicuro e stabile solo se abbassi in maniera drastica la velocità di crociera, cosa saggia che ti consente di viaggiare in maniera sicura anche con la tp
Ovvio che poi se nevica devi avere le gomme da neve o le catene, ma questo vale anche per le ta !
Questo modo di pensare è qualunquistico ed autolesionistico, appartiene al filone culturale di chi va a cervinia a gennaio con il suv senza le gomme da neve......dopo di che devono trainarlo fuori dalla neve fresca, cerchiamo di fare discorsi sensati e non da ganassa per cortesia , non vi pace la tp ? libera scelta ma evitiamo di raccontare scenari irrealistici
 
sitorno ha scritto:
.....concludendo, concludendo. La soluzione ottimale è la trazione integrale, non ci sono santi.....

beh in effetti, però il nostro è un paese mediterraneo , non da condizioni estreme, che te ne fai di una ti a roma o palermo ? non è uno spreco ? una bella ta o tp bastano ed avanzano ;)
 
franco58pv ha scritto:
ezio12 ha scritto:
nessuno sottolinea il diverso comportamento su strada bagnatissima con pozzanghere e pioggia torrenziale di una TP rispetto a una TA: con la sierra e merc. 190 di un parente a trazione posteriore procedo sicuro e stabile , con una qualsiasi TA ( corsa , focus, bravo, dei miei parenti sento continui contraccolpi sullo sterzo e pericolo di scivolamenti a destra e sinistra......

palle, con pioggia torrenziale e/o neve e ghiaccio non procedi sicuro e stabile a prescindere nemmeno con la ti , procedi sicuro e stabile solo se abbassi in maniera drastica la velocità di crociera, cosa saggia che ti consente di viaggiare in maniera sicura anche con la tp
Ovvio che poi se nevica devi avere le gomme da neve o le catene, ma questo vale anche per le ta !
Questo modo di pensare è qualunquistico ed autolesionistico, appartiene al filone culturale di chi va a cervinia a gennaio con il suv senza le gomme da neve......dopo di che devono trainarlo fuori dalla neve fresca, cerchiamo di fare discorsi sensati e non da ganassa per cortesia , non vi pace la tp ? libera scelta ma evitiamo di raccontare scenari irrealistici

non ho mai parlato di neve e ghiaccio e solo di molta pioggia e pozzanghere: si vede che non hai mai guidato TA E TP in queste condizioni COGLIENDONE LA NOTEVOLE DIFFERENZA DI COMPORTAMENTO.
 
franco58pv ha scritto:
a parte il fatto che una ta "esuberante" ti "mangia" via le ruote anteriori in un amen , a me sembra che al giorno d'oggi una ta ed una tp ben fatta siano estremamente sicure, inutile dire frasi senza senso del tipo "le tp si girano con facilità" perchè per fortuna non è così.
Tra sistemi elettronici di controllo e schemi di sospensioni raffinate le auto di parliamo spesso sono tutte + che sicure (159, serie3,a4,classe c) , certo che se uno vuole sfidare le leggi della dinamica, della fisica e del buon senso poi sono c.... suoi ;).
Il discorso di ripassare alla tp per alfa è solo un discorso economico ; vogliono affrontare i costi per ridare una certa immagine ed un certo tipo di guida sportiva ad alfa ? se si lo facciano ed a livello di marketing sarebbe un gran colpo per tacitare chi accusa fiat di fare per alfa scelte al risparmio, se è no per cortesia non vengano qua a raccontare cose non vere riguardo alla tp visto che alla fine è solo un discorso di pecunia e non tecnico
La politica del gruppone oramai è abbastanza nota , non hanno mai brillato per profusione di investimenti, hanno sempre cercato piuttosto di guadagnare con le sinergie, scelta rispettabilissima per carità, ma per alfa e lancia non ha funzionato
Per questi discorsi poco onesti intellettualmente riguardo alla ta o alla tp ovviamente non mi riferisco a te

Che la stragrande maggior parte delle auto di oggi sono più che sicure è vero, però cambiare la trazione, anteriore, posteriore ed integrale significa avere risultati estremamente diversi. Il discorso da me fatto è un discorso a prescindere: le trazioni anteriori sono INTRINSECAMENTE più sicur su fondi scivolosi, poi, tra assetti, gomme, elettronica ecc... queste differenze finicono per tendere quasi a zero, ma è un ddiscorso successivo. Altrettanto sulla stabilità in accelerazione e decellerazione e così via...
La trazione posteriore è comunque più sportiva, per tantissimi motivi, primo tra tutti la distribuzione dei pesi. Poi la 159 ha dimostrato che i limiti delle TA sono sconfinati, ma è un merito dell'auto, non della trazione in sè.
 
ezio12 ha scritto:
non ho mai parlato di neve e ghiaccio e solo di molta pioggia e pozzanghere: si vede che non hai mai guidato TA E TP in queste condizioni COGLIENDONE LA NOTEVOLE DIFFERENZA DI COMPORTAMENTO.
e si non ho mai guidato una tp....ho imparato a guidare sulla giulia figuriamoci, tu che da buon ultras della curva mirafiori tiri in ballo ogni situazione estrema per giustificare che ta è cmq meglio di tp quando invece chi appena ha una certa esperienza di guida sa benissimo che in condizioni estreme è la sola prudenza che ti salva . Dato che oramai i miei polli li conosco ti ho anticipato con la neve ed il ghiaccio perchè tanto so benissimo che qualcune dei curvaioli ci arriva sparato.
Cmq sia anche le trazioni anteriori se ci vai giù pesante possono essere poco sicure , soprattutto su autostrade piene di viadotti e curve quali la milano genova, prova ad andare con una ta carica in condizioni di asfalto al limite e con una velocità alta su quelle autostrade e magari accorgersi che hai sbagliato curva mentre sei sparato in corsia di sorpasso, poi me lo racconti se ti prendi la strizza o no o se non hai dei guai grossi
Come se poi di gente che si schianta in curva con la ta non ne esistesse , la storiella con la ta basta mollare l'accelleratore che tutto va a posto va bene se vai a 2 allora....mettiti il cuore in pace , le tp di adesso sono sicurissime ne + ne meno delle ta , anche con pioggia e pozzanghere, il motivo per cui alfa le ha abbandonate è SOLO PER RISPARMIARE, la barzelletta che lo fanno perchè hanno a cuore la nostra salute andatela a raccontare altrove
 
4Ri0 ha scritto:
Il discorso da me fatto è un discorso a prescindere: le trazioni anteriori sono INTRINSECAMENTE più sicur su fondi scivolosi, poi, tra assetti, gomme, elettronica ecc... ....Poi la 159 ha dimostrato che i limiti delle TA sono sconfinati, ma è un merito dell'auto, non della trazione in sè.

mi sembra che dici una cosa e poi il contrario, la prima parte scusami ma non è sempre vera; vuoi forse dirmi che una banale ta con mcph e servosterzo elettrico di tipo turistico è intrinsecamente + sicura di una tp premium ? per cortesia dai....la seconda affermzazione invece è molto + pertinente, come dici tu è il pacchetto macchina 159 che è di grande livello ed è sicuro, non perchè sia a ta, lo sarebbe anche se fosse tp ed il limite di sicurezza sarebbe cmq altissimo .
Andresti in difficoltà solo superando di molto i limiti imposti dal buon senso
 
Back
Alto