<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifateci l'Alfa 75. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rifateci l'Alfa 75.

Britishman ha scritto:
Io vi stimo ragazzi perché riuscite a parlare sempre delle stesse cose per anni senza che vi venga mai a noia. La mia è proprio una stima sincera perché io ho una soglia di noia troppo facilmente superabile.
Mi pare un po' però eccessiva tutta questa mitologizzazione di un'auto. Purtroppo io non la ricordo granché perché ero piccolo quando mio padre la comprò nell'86. Ho dei ricordi molto vaghi. Ricordo cmq degli interni veramente raccapriccianti per bruttezza. In particolare la plancia, specialmente dal lato passeggero con quella buchetta abbastanza ridicola e povera da far invidia alle migliori buche delle panda dell'epoca.
Ricordo che a mio padre cmq piaceva per quanto fu l'unica macchina, che io ricordi che c'abbia mai lasciato a piedi. Tornavamo da Roma...e rimanemmo a metà strada. Quale fu il problema non me lo ricordo, ricordo però che mio padre dovette pagare una cifra esagerata per sistemarla.
Era il 91, l'auto non aveva ancora 5 anni e mio padre la cambiò per prendere la 164 (perché non si fidava più). La 164 invece non ha mai avuto un problema, ci abbiamo viaggiato per mezza europa, senza che si fermasse mai e soprattutto, diceva mio padre, si guidava benissimo, senza fatica anche per migliaia di km, cosa che la successiva classe C mercedes non permetteva (o forse era invecchiato lui chi lo sa).
Quindi per la nostra esperienza la 164 fu auto migliore della 75. Certo forse mio padre non prendeva i tornanti del pordoi in controsterzo come altri qua. Diciamo così, la 75 era più sportiva, ma meno affidabile. Almeno per la nostra esperienza.

La ringrazio della stima che ricambio immutata.
Intervengo poco, specialmente sulla produzione made by fiat perchè ne sono fuori, al massimo espressioni folcloristiche a parte, esprimo pareri sull'estetica.

Però ogni tanto non reggo alla continua santificazione della 75 e sbotto : ecchecatz . 8)

Della 164, comodità e godibilità a parte della quale non posso che esprimere conferme, ho il terribile ricordo della prima prova in cui commisi la leggerezza di darle da subito lo stesso credito che la Giulietta si meritava scoprendo subito che NON ne aveva i requisiti.
 
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
non mi risulta esistesse una 75 SZ., SZ sì.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/23940.page

Con questo chiudo sia perche' dimostri di non conoscere l'alfa romeo e sia perche' quando si parla di qualsiasi auto mi da fastidio sentire di orinali e Cessi.......ti ripeto continua con i tifosi che nel forum non mancano poi mettete anche qualche insulto nuovo perche ' sono sempre gli stessi come con l'alfetta e la 75 Sz RS 30 e la 75 RZ.....sempre la stessa pappa riscaldata. ;)

Appunto ed insisto. Leggo SZ non leggo in nessuna parte dell'articolo 75 SZ.
Potrei farti la scansione dove si dice chiaramente,ma basta vedere il telaio e la meccanica,che e' una 75......non e' solo un mio giudizio quello sulla 75 ma e' della quasi totalita' dei 400.000 che l'hanno comprata in tutto il mondo.....adesso ti posto un dossier leggilo e rispondi a questo se ti va perche' io mi sono rotto di sentire i tuoi insulti sia all'alfa che ai pappagalli tedeschi. ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/23053.page
caro collega, sei ti sei rotto è una questione di fatica solo e soltanto tua.
dossier ? su che cosa ?
 
Britishman ha scritto:
Io vi stimo ragazzi perché riuscite a parlare sempre delle stesse cose per anni senza che vi venga mai a noia. La mia è proprio una stima sincera perché io ho una soglia di noia troppo facilmente superabile.
Mi pare un po' però eccessiva tutta questa mitologizzazione di un'auto. Purtroppo io non la ricordo granché perché ero piccolo quando mio padre la comprò nell'86. Ho dei ricordi molto vaghi. Ricordo cmq degli interni veramente raccapriccianti per bruttezza. In particolare la plancia, specialmente dal lato passeggero con quella buchetta abbastanza ridicola e povera da far invidia alle migliori buche delle panda dell'epoca.
Ricordo che a mio padre cmq piaceva per quanto fu l'unica macchina, che io ricordi che c'abbia mai lasciato a piedi. Tornavamo da Roma...e rimanemmo a metà strada. Quale fu il problema non me lo ricordo, ricordo però che mio padre dovette pagare una cifra esagerata per sistemarla.
Era il 91, l'auto non aveva ancora 5 anni e mio padre la cambiò per prendere la 164 (perché non si fidava più). La 164 invece non ha mai avuto un problema, ci abbiamo viaggiato per mezza europa, senza che si fermasse mai e soprattutto, diceva mio padre, si guidava benissimo, senza fatica anche per migliaia di km, cosa che la successiva classe C mercedes non permetteva (o forse era invecchiato lui chi lo sa).
Quindi per la nostra esperienza la 164 fu auto migliore della 75. Certo forse mio padre non prendeva i tornanti del pordoi in controsterzo come altri qua. Diciamo così, la 75 era più sportiva, ma meno affidabile. Almeno per la nostra esperienza.
E questo che significa la mia era del'89 e non sono mai rimasto a piedi....come con le altre alfa,con la alfetta gtv che ha trenta anni ancora partecipavo a ruduni con cui facevo anche 2000km e mai rimasto a piedi......con la gt romeofiat ci sono rimasto una volta per i freni e l'altra perche' si apriva il finestino in autostrada da solo.....basta un contatto un filo una candela una qualsiasi cazzata per rimanerci(la 75 aveva un problema conosciutissimo e io per fortuna non sono rimasto a piedi perche' non fu improvviso,il connettore del cavo della pompa elettrica sulle IE che con il tempo non faceva contatto si risolve in tre minuti)....non significa nulla cosa dovrei dire cha la gt e' un cesso solo perche' io sono rimasto a piedi?
Ci sono le mie foto nella sezione le foto delle nostre alfa.....guarda se sono dei cessi a distanza di venti e trenta anni. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
gigino83 ha scritto:
alexmed ha scritto:
gigino83 ha scritto:
arhat ha scritto:
abbasta co sta 75, la peggiore alfa romeo di tutti i tempi: simbolo primo del declino.

??? sicuro di quello che dici?
secondo me stai bestemmiando

Guarda caso arhat ha detto: "Il resto, è solo religione"... che col termine bestemmia ci sta come il cacio sui maccheroni. :D

io mi rifesrisco alla frase quotata, cioè che secondo lui le 75 era la peggiore alfa romeo di tutti i tempi....

E' stata la peggior Alfa Romeo - Nord, nonchè l'ultima.
Alexmed ha sintetizzato al meglio, è nata carretta, più pesante, e meno spaziosa rispetto alla Giulietta, con quella orribile ed inutilmente ingombrante plancia (per citare solo un esempio) .
Poi gli è andata bene perchè la fede era ai tempi ancora ai massimi livelli, ed ha avuto successo in parte dovuto alla consapevolezza, negli alfisti, che "sarebbe stata l'ultima" fortuitamente ne hanno curato discretamente lo sviluppo e l'hanno migliorata con la seconda serie.

Ma ciò non cambia il mio giudizio sulla 75, che infatti da possessore di Giulietta 1 e 2 serie non contemplai minimanente.
Quindi guidichi un'auto senza averla mai avuta? Io che ho avuto sia la giulietta che la 75 posso dire che la 75 era totalmente e in tutto superiore alla Giulietta....era totalmente un'altra auto sia per rapporti al cambio sia per assetti sia per finiture sia perche' le lamiere erano zincate sia perche la meccanica era affinata,il cambio era irriconoscibile rispetto alla giulietta. solo chi sapeva da dove derivava gli atri non avrebbero mai capito la stretta parentela.....sono solo tuoi giudizi da tutti gli addetti ai lavori e dai proprietari smetiti categoricamente.

Caro 75
non darti la pena di rispondere, lasciali ragionare e bearsi dei loro giudizi, la miglior risposta in questi casi è ignorare.
La 75 è stata lo sviluppo massimo della piattoforma Alfetta. Punto. Non c'è da aggiungere altro, e questo è riconosciuto universalmente da tutti i commentatori automobilistici.
Non a tutti può piacere la linea, lo stile di guida e la meccanica, e su questo siamo tutti d'accordo. Ma resta il fatto che sia stata un modello di estremo successo con vendite che hanno superato (correggimi se sbaglio) le 400.000 unità in soli 6 anni e poco più di commercializzazioni. Non so se con le 156 10 anni dopo hanno raggiunto quei volumi di vendita. Di certo non con la 155 che ha venduto meno della metà nonostante l'enorme traino del DTM. Gli automobilisti sanno scegliere non sono pecore per disgrazia della fiat ;)

Ciao Paolo non lo faccio per lui perche' conosco il soggetto.....ma per chi leggendo queste cose puo' farsi una falsa convinzione e sai bene che c'e' chi non aspetta altro......si ormai chi vuole puo' farsi un giudizio e non solo sulle nostre impressioni ma anche sui link che ho postato. ;)
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
arhat ha scritto:
gigino83 ha scritto:
alexmed ha scritto:
gigino83 ha scritto:
arhat ha scritto:
abbasta co sta 75, la peggiore alfa romeo di tutti i tempi: simbolo primo del declino.

??? sicuro di quello che dici?
secondo me stai bestemmiando

Guarda caso arhat ha detto: "Il resto, è solo religione"... che col termine bestemmia ci sta come il cacio sui maccheroni. :D

io mi rifesrisco alla frase quotata, cioè che secondo lui le 75 era la peggiore alfa romeo di tutti i tempi....

E' stata la peggior Alfa Romeo - Nord, nonchè l'ultima.
Alexmed ha sintetizzato al meglio, è nata carretta, più pesante, e meno spaziosa rispetto alla Giulietta, con quella orribile ed inutilmente ingombrante plancia (per citare solo un esempio) .
Poi gli è andata bene perchè la fede era ai tempi ancora ai massimi livelli, ed ha avuto successo in parte dovuto alla consapevolezza, negli alfisti, che "sarebbe stata l'ultima" fortuitamente ne hanno curato discretamente lo sviluppo e l'hanno migliorata con la seconda serie.

Ma ciò non cambia il mio giudizio sulla 75, che infatti da possessore di Giulietta 1 e 2 serie non contemplai minimanente.
Quindi guidichi un'auto senza averla mai avuta? Io che ho avuto sia la giulietta che la 75 posso dire che la 75 era totalmente e in tutto superiore alla Giulietta....era totalmente un'altra auto sia per rapporti al cambio sia per assetti sia per finiture sia perche' le lamiere erano zincate sia perche la meccanica era affinata,il cambio era irriconoscibile rispetto alla giulietta. solo chi sapeva da dove derivava gli atri non avrebbero mai capito la stretta parentela.....sono solo tuoi giudizi da tutti gli addetti ai lavori e dai proprietari smetiti categoricamente.

Caro 75
non darti la pena di rispondere, lasciali ragionare e bearsi dei loro giudizi, la miglior risposta in questi casi è ignorare.
La 75 è stata lo sviluppo massimo della piattoforma Alfetta. Punto. Non c'è da aggiungere altro, e questo è riconosciuto universalmente da tutti i commentatori automobilistici.
Non a tutti può piacere la linea, lo stile di guida e la meccanica, e su questo siamo tutti d'accordo. Ma resta il fatto che sia stata un modello di estremo successo con vendite che hanno superato (correggimi se sbaglio) le 400.000 unità in soli 6 anni e poco più di commercializzazioni. Non so se con le 156 10 anni dopo hanno raggiunto quei volumi di vendita. Di certo non con la 155 che ha venduto meno della metà nonostante l'enorme traino del DTM. Gli automobilisti sanno scegliere non sono pecore per disgrazia della fiat ;)

Ciao Paolo non lo faccio per lui perche' conosco il soggetto.....ma per chi leggendo queste cose puo' farsi una falsa convinzione e sai bene che c'e' chi non aspetta altro......si ormai chi vuole puo' farsi un giudizio e non solo sulle nostre impressioni ma anche sui link che ho postato. ;)

Conosci il soggetto ?
...e quindi scrivi bugie perchè altrimenti chi non ha la minima idea di cosa significhi ALFA ROMEO, e nemmeno vuole averla, prende spunto per criticare ?
ps.:
Le tieni troppo vicine quelle auto, almeno una ricoverala da tutt'altra parte.
Le altre due te ne saranne grate.
 
pavona ha scritto:
Un'auto quasi perfetta: potente, a trazione posteriore, comoda, capiente, bella e con tenuta di strada fantastica. Anche il prezzo era corretto.
La FIAT 500 ha avuto un grande successo rievocando antichi ricordi, perché l'Alfa non fa lo stesso riproponendoci la 75 in chiave moderna ?
Forza Alfa fatti coraggio.
Come si dice il ricordo di cose passate fa migliorare le stesse. Non era così speciale sta 75. Ne vedo una tutti i giorni solo il rumore già da fastidio.
 
75turboTP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Io vi stimo ragazzi perché riuscite a parlare sempre delle stesse cose per anni senza che vi venga mai a noia. La mia è proprio una stima sincera perché io ho una soglia di noia troppo facilmente superabile.
Mi pare un po' però eccessiva tutta questa mitologizzazione di un'auto. Purtroppo io non la ricordo granché perché ero piccolo quando mio padre la comprò nell'86. Ho dei ricordi molto vaghi. Ricordo cmq degli interni veramente raccapriccianti per bruttezza. In particolare la plancia, specialmente dal lato passeggero con quella buchetta abbastanza ridicola e povera da far invidia alle migliori buche delle panda dell'epoca.
Ricordo che a mio padre cmq piaceva per quanto fu l'unica macchina, che io ricordi che c'abbia mai lasciato a piedi. Tornavamo da Roma...e rimanemmo a metà strada. Quale fu il problema non me lo ricordo, ricordo però che mio padre dovette pagare una cifra esagerata per sistemarla.
Era il 91, l'auto non aveva ancora 5 anni e mio padre la cambiò per prendere la 164 (perché non si fidava più). La 164 invece non ha mai avuto un problema, ci abbiamo viaggiato per mezza europa, senza che si fermasse mai e soprattutto, diceva mio padre, si guidava benissimo, senza fatica anche per migliaia di km, cosa che la successiva classe C mercedes non permetteva (o forse era invecchiato lui chi lo sa).
Quindi per la nostra esperienza la 164 fu auto migliore della 75. Certo forse mio padre non prendeva i tornanti del pordoi in controsterzo come altri qua. Diciamo così, la 75 era più sportiva, ma meno affidabile. Almeno per la nostra esperienza.
E questo che significa la mia era del'89 e non sono mai rimasto a piedi....come con le altre alfa,con la alfetta gtv che ha trenta anni ancora partecipavo a ruduni con cui facevo anche 2000km e mai rimasto a piedi......con la gt romeofiat ci sono rimasto una volta per i freni e l'altra perche' si apriva il finestino in autostrada da solo.....basta un contatto un filo una candela una qualsiasi cazzata per rimanerci(la 75 aveva un problema conosciutissimo e io per fortuna non sono rimasto a piedi perche' non fu improvviso,il connettore del cavo della pompa elettrica sulle IE che con il tempo non faceva contatto si risolve in tre minuti)....non significa nulla cosa dovrei dire cha la gt e' un cesso solo perche' io sono rimasto a piedi?
Ci sono le mie foto nella sezione le foto delle nostre alfa.....guarda se sono dei cessi a distanza di venti e trenta anni. ;)

Non mi pare di aver mai detto che sono dei cessi.
Semplicemente sto contestando la mitologizzazione di un'auto che come tutte aveva pregi ma non era indenne da difetti. Ne aveva anche la 75, come tante altre Alfa Romeo. Mi pare un po' esagerato dire che la difettosità Alfa è cominciata con Fiat. A quanto ne so, problemini ne hanno avuti anche prima dell'era FIAT.
Finché parliamo di sportività, posso essere d'accordo che le alfa precedenti fossero più sportive. Quando si parla di affidabilità invece no. Dalle mie parti si dice: Cencio parla male di Straccio....per dire: se non è zuppa è pan bagnato... per dire: Si stava meglio quando si stava peggio!
 
Maxetto ha scritto:
pavona ha scritto:
Un'auto quasi perfetta: potente, a trazione posteriore, comoda, capiente, bella e con tenuta di strada fantastica. Anche il prezzo era corretto.
La FIAT 500 ha avuto un grande successo rievocando antichi ricordi, perché l'Alfa non fa lo stesso riproponendoci la 75 in chiave moderna ?
Forza Alfa fatti coraggio.
Come si dice il ricordo di cose passate fa migliorare le stesse. Non era così speciale sta 75. Ne vedo una tutti i giorni solo il rumore già da fastidio.

Tanto per chiarire il nesso era comunque migliore di qualsiasi vettura prodotta successivamente arrecante lo stesso stemma. :D
 
Britishman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Io vi stimo ragazzi perché riuscite a parlare sempre delle stesse cose per anni senza che vi venga mai a noia. La mia è proprio una stima sincera perché io ho una soglia di noia troppo facilmente superabile.
Mi pare un po' però eccessiva tutta questa mitologizzazione di un'auto. Purtroppo io non la ricordo granché perché ero piccolo quando mio padre la comprò nell'86. Ho dei ricordi molto vaghi. Ricordo cmq degli interni veramente raccapriccianti per bruttezza. In particolare la plancia, specialmente dal lato passeggero con quella buchetta abbastanza ridicola e povera da far invidia alle migliori buche delle panda dell'epoca.
Ricordo che a mio padre cmq piaceva per quanto fu l'unica macchina, che io ricordi che c'abbia mai lasciato a piedi. Tornavamo da Roma...e rimanemmo a metà strada. Quale fu il problema non me lo ricordo, ricordo però che mio padre dovette pagare una cifra esagerata per sistemarla.
Era il 91, l'auto non aveva ancora 5 anni e mio padre la cambiò per prendere la 164 (perché non si fidava più). La 164 invece non ha mai avuto un problema, ci abbiamo viaggiato per mezza europa, senza che si fermasse mai e soprattutto, diceva mio padre, si guidava benissimo, senza fatica anche per migliaia di km, cosa che la successiva classe C mercedes non permetteva (o forse era invecchiato lui chi lo sa).
Quindi per la nostra esperienza la 164 fu auto migliore della 75. Certo forse mio padre non prendeva i tornanti del pordoi in controsterzo come altri qua. Diciamo così, la 75 era più sportiva, ma meno affidabile. Almeno per la nostra esperienza.
E questo che significa la mia era del'89 e non sono mai rimasto a piedi....come con le altre alfa,con la alfetta gtv che ha trenta anni ancora partecipavo a ruduni con cui facevo anche 2000km e mai rimasto a piedi......con la gt romeofiat ci sono rimasto una volta per i freni e l'altra perche' si apriva il finestino in autostrada da solo.....basta un contatto un filo una candela una qualsiasi cazzata per rimanerci(la 75 aveva un problema conosciutissimo e io per fortuna non sono rimasto a piedi perche' non fu improvviso,il connettore del cavo della pompa elettrica sulle IE che con il tempo non faceva contatto si risolve in tre minuti)....non significa nulla cosa dovrei dire cha la gt e' un cesso solo perche' io sono rimasto a piedi?
Ci sono le mie foto nella sezione le foto delle nostre alfa.....guarda se sono dei cessi a distanza di venti e trenta anni. ;)

Non mi pare di aver mai detto che sono dei cessi.
Semplicemente sto contestando la mitologizzazione di un'auto che come tutte aveva pregi ma non era indenne da difetti. Ne aveva anche la 75, come tante altre Alfa Romeo. Mi pare un po' esagerato dire che la difettosità Alfa è cominciata con Fiat. A quanto ne so, problemini ne hanno avuti anche prima dell'era FIAT.
Finché parliamo di sportività, posso essere d'accordo che le alfa precedenti fossero più sportive. Quando si parla di affidabilità invece no. Dalle mie parti si dice: Cencio parla male di Straccio....per dire: se non è zuppa è pan bagnato... per dire: Si stava meglio quando si stava peggio!
Quoto.
 
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.
 
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
Io ho sempre preferito la Giulietta, non parlo di quella odierna.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Britishman ha scritto:
Ho riguardato adesso le foto degli interni della 75 e della 164. C'erano due anni di differenza eppure dagli interni pare che ne fossero passati 15.
Confermo, gli interni della 75 erano proprio bruttini, essenziali, senza un minimo di cura dell'estetica. Il bello è che si criticano quelli della 159, che sono avvolgenti e rifiniti, se non ai livelli delle tedesche comunque sicuramente non ai livelli delle utilitarie come succedeva con la 75!
La 164 invece era già più curata, non che fosse eccezionale la plancia centrale con tutti quei bottoni, ma senz'altro paragonata alla quasi coeva 75 sembra un capolavoro e probabilmente aveva richiesto più di tre minuti per disegnarla.
Detto questo io credo che oggi giorno se l'alfa avesse le connotazioni dell'alfa di 20 anni fa: TP e motori benzina all'avanguardia (e diesel lentissimi) ma con interni osceni , mal rifiniti, senza accessori che coccolano il cliente, avrebbe forse successo trai nostalgici , ma sarebbe invendibile per tutti gli altri cui piacciono auto comode, bei materiali, sicure, parsimoniose e con comodità e tutte quelle cose che per i "duri e puri" sono sciocchezze ma cui oggi giorno non si può rinunciare.

MAgari la 164 era leggermente una segmento E, ovvero ben superiore.E magari gli interni della 75 ( che beninteso, non erano lussuosi ) andrebbero però paragonati ad auto coeve della stessa categoria.

Prova a guardarti l'interno di una BMW serie 3 E30, di una Fiat Regata, o di una MErcedes 190. Poi parliamo di interni lussuosi.
Comunque la 75 era una macchina accettabile per l'epoca non di più.

Scusa, ma dove l'hai letto? Ma tu sai com'era fatta e come andava, o parli per sentito dire?
Io ho sempre preferito la Giulietta, non parlo di quella odierna.

Mah... su questo, nulla da dire. Ma dire che la 75 fosse "accettabile per l'epoca e nulla più", mi pare riduttivo. NON era una macchina perfetta a 360 gradi, ovviamente. Ma dal punto di vista meccanico, delle soluzioni progettuali e della dinamica, era di due spanne avanti alla concorrenza, nonostante il progetto fosse molto vecchio. Ma per capirlo, bisogna avere una visione di come era fatta sotto la pelle, e non sono sicuro di aver capito se tu sia informato in merito, oppure no.
 
Back
Alto