perché, cosa costa rispondere?elancia ha scritto:P.S. la frase sul "comprate davvero" te la puoi affettuosamente risparmiare.![]()
perché, cosa costa rispondere?elancia ha scritto:P.S. la frase sul "comprate davvero" te la puoi affettuosamente risparmiare.![]()
belpietro ha scritto:perché, cosa costa rispondere?elancia ha scritto:P.S. la frase sul "comprate davvero" te la puoi affettuosamente risparmiare.![]()
elancia ha scritto:Con il proliferare di questi ammalianti suv e suvvetti 2WD con motori piccoli e ridotti al minimo (per risparmiare) mi metto nei panni di un cliente che vuole, invece, magari la stessa vettura ma con 4WD e un bel 2.0 con almeno 150cv.
Mettiamo che quella versione esista ancora.
Non sarebbe logico dare a quel cliente che spende un botto di più ed ha un prodotto di maggior livello ANCHE una connotazione di carrozzeria che faccia capire il modello? Od elementi tipo il doppio scarico...
Ammesso poi che esistano clienti che spendono 30.000 euro per avere un suv che esiste, "uguale", a 20.000 o 18mila
Io, personalmente, farei fatica a comprare lo stesso modello senza avere un riconoscimento visivo di cosa ho sotto e vederlo confuso con dozzine di vetture identiche.
Sbaglio?
EdoMC ha scritto:elancia ha scritto:Con il proliferare di questi ammalianti suv e suvvetti 2WD con motori piccoli e ridotti al minimo (per risparmiare) mi metto nei panni di un cliente che vuole, invece, magari la stessa vettura ma con 4WD e un bel 2.0 con almeno 150cv.
Mettiamo che quella versione esista ancora.
Non sarebbe logico dare a quel cliente che spende un botto di più ed ha un prodotto di maggior livello ANCHE una connotazione di carrozzeria che faccia capire il modello? Od elementi tipo il doppio scarico...
Ammesso poi che esistano clienti che spendono 30.000 euro per avere un suv che esiste, "uguale", a 20.000 o 18mila
Io, personalmente, farei fatica a comprare lo stesso modello senza avere un riconoscimento visivo di cosa ho sotto e vederlo confuso con dozzine di vetture identiche.
Sbaglio?
Se si differenziassero troppo, forse poi non venderebbero più quelle piccole, che, allo stato attuale, sono quelle che hanno più mercato. Contando poi che oggi, avere una macchina "grossa" è anche, se vogliamo, scomodo, attira spesso sguardi e invidie, forse è meglio così. In realtà, alcune Case, come la BMW, lasciano intendere la versione attraverso alcuni piccoli particolari, che sono poi quelli che l'intenditore conosce: le versioni -35 hanno due tubi di scappamento larghi, le 6L hanno il doppio rene cromato, e così via. Idem le Audi, hanno due scarichi singoli per le V6, e nella griglia anteriore, le versioni 4X4 hanno una piccola e discreta scritta "quattro", così come nelle modanatre interne. Subaru mette una (a mio avviso) tamarrissima presa d'aria sul cofano delle turbodiesel. Alcune Case, tipo la Porsche, mettono marcate differenze tra le varie versioni, tra scarichi, spoiler, passaruota, cerchi, ma danno anche la possibilità, in molti casi, e a caro prezzo, di conciare la base come la top (la mia Boxster, ad esempio, è una 2.7 con cerchioni della Carrera s, scarico della Boxster S e naturalmente senza scritta)..
Ma non lo so... Può darsi che ci sia una componente di voyerismo, ma sicuramente c'è una questione di tendenza, ora va il genere SUV quindi si prende quello e ho forti dubbi che un possessore di una Captur 900cc possa identificarsi in qualsiasi modo con chi gira con il Cayenne o il Q7 o il Q5 o l'X5, le icone della categoria SUV.marcoleo63 ha scritto:perchè molti preferiscono apparire, anzichè essereelancia ha scritto:marcoleo63 ha scritto:L'importante è essere, non apparire..
E allora perchè sfondano macchine che sono utilitarie come sospensioni, motori, trazione ma fanno apparire i proprietari come importanti possessori di SUV?![]()
![]()
elancia ha scritto:EdoMC ha scritto:elancia ha scritto:Con il proliferare di questi ammalianti suv e suvvetti 2WD con motori piccoli e ridotti al minimo (per risparmiare) mi metto nei panni di un cliente che vuole, invece, magari la stessa vettura ma con 4WD e un bel 2.0 con almeno 150cv.
Mettiamo che quella versione esista ancora.
Non sarebbe logico dare a quel cliente che spende un botto di più ed ha un prodotto di maggior livello ANCHE una connotazione di carrozzeria che faccia capire il modello? Od elementi tipo il doppio scarico...
Ammesso poi che esistano clienti che spendono 30.000 euro per avere un suv che esiste, "uguale", a 20.000 o 18mila
Io, personalmente, farei fatica a comprare lo stesso modello senza avere un riconoscimento visivo di cosa ho sotto e vederlo confuso con dozzine di vetture identiche.
Sbaglio?
Se si differenziassero troppo, forse poi non venderebbero più quelle piccole, che, allo stato attuale, sono quelle che hanno più mercato. Contando poi che oggi, avere una macchina "grossa" è anche, se vogliamo, scomodo, attira spesso sguardi e invidie, forse è meglio così. In realtà, alcune Case, come la BMW, lasciano intendere la versione attraverso alcuni piccoli particolari, che sono poi quelli che l'intenditore conosce: le versioni -35 hanno due tubi di scappamento larghi, le 6L hanno il doppio rene cromato, e così via. Idem le Audi, hanno due scarichi singoli per le V6, e nella griglia anteriore, le versioni 4X4 hanno una piccola e discreta scritta "quattro", così come nelle modanatre interne. Subaru mette una (a mio avviso) tamarrissima presa d'aria sul cofano delle turbodiesel. Alcune Case, tipo la Porsche, mettono marcate differenze tra le varie versioni, tra scarichi, spoiler, passaruota, cerchi, ma danno anche la possibilità, in molti casi, e a caro prezzo, di conciare la base come la top (la mia Boxster, ad esempio, è una 2.7 con cerchioni della Carrera s, scarico della Boxster S e naturalmente senza scritta)..
In parte può essere...
Comunque la presa d'aria Subaru, che sull'XV è stata dismessa, è appunto un elemento anche estetico ma con uno scopo tecnico ben preciso.
Così come lo sono i doppi scarichi nelle 6 cilindri.
Intendevo proprio il riuscire, attraverso piccoli elementi ed alcune dotazioni come i cerchi ad esempio, a connotare le versioni più "dotate" e motorizzate.
Tuttavia molti accorgimenti rientrano in quei costosi pacchetti "premium" che si può comprare chiunque o quasi: dopo aver visto una A4 Avant 2.0 TDI (143cv) con l'allestimento che prevede cerchi da 19 pollici... tutto è mercanteggiabile, o quasi.. perlomeno fino a dove comincia la tecnica pura. :?![]()
skamorza ha scritto:ma la scuola è appena ripresa. state già "bruciando"?
se vi scoprono i genitori sono guai seri, eh!
EdoMC ha scritto:elancia ha scritto:EdoMC ha scritto:elancia ha scritto:Con il proliferare di questi ammalianti suv e suvvetti 2WD con motori piccoli e ridotti al minimo (per risparmiare) mi metto nei panni di un cliente che vuole, invece, magari la stessa vettura ma con 4WD e un bel 2.0 con almeno 150cv.
Mettiamo che quella versione esista ancora.
Non sarebbe logico dare a quel cliente che spende un botto di più ed ha un prodotto di maggior livello ANCHE una connotazione di carrozzeria che faccia capire il modello? Od elementi tipo il doppio scarico...
Ammesso poi che esistano clienti che spendono 30.000 euro per avere un suv che esiste, "uguale", a 20.000 o 18mila
Io, personalmente, farei fatica a comprare lo stesso modello senza avere un riconoscimento visivo di cosa ho sotto e vederlo confuso con dozzine di vetture identiche.
Sbaglio?
Se si differenziassero troppo, forse poi non venderebbero più quelle piccole, che, allo stato attuale, sono quelle che hanno più mercato. Contando poi che oggi, avere una macchina "grossa" è anche, se vogliamo, scomodo, attira spesso sguardi e invidie, forse è meglio così. In realtà, alcune Case, come la BMW, lasciano intendere la versione attraverso alcuni piccoli particolari, che sono poi quelli che l'intenditore conosce: le versioni -35 hanno due tubi di scappamento larghi, le 6L hanno il doppio rene cromato, e così via. Idem le Audi, hanno due scarichi singoli per le V6, e nella griglia anteriore, le versioni 4X4 hanno una piccola e discreta scritta "quattro", così come nelle modanatre interne. Subaru mette una (a mio avviso) tamarrissima presa d'aria sul cofano delle turbodiesel. Alcune Case, tipo la Porsche, mettono marcate differenze tra le varie versioni, tra scarichi, spoiler, passaruota, cerchi, ma danno anche la possibilità, in molti casi, e a caro prezzo, di conciare la base come la top (la mia Boxster, ad esempio, è una 2.7 con cerchioni della Carrera s, scarico della Boxster S e naturalmente senza scritta)..
In parte può essere...
Comunque la presa d'aria Subaru, che sull'XV è stata dismessa, è appunto un elemento anche estetico ma con uno scopo tecnico ben preciso.
Così come lo sono i doppi scarichi nelle 6 cilindri.
Intendevo proprio il riuscire, attraverso piccoli elementi ed alcune dotazioni come i cerchi ad esempio, a connotare le versioni più "dotate" e motorizzate.
Tuttavia molti accorgimenti rientrano in quei costosi pacchetti "premium" che si può comprare chiunque o quasi: dopo aver visto una A4 Avant 2.0 TDI (143cv) con l'allestimento che prevede cerchi da 19 pollici... tutto è mercanteggiabile, o quasi.. perlomeno fino a dove comincia la tecnica pura. :?![]()
La tecnica pura è qualcosa di poco importante ai fini dell'immagine, dove contano soprattutto marchio e accessori, al massimo il motore può far la differenza. L'80% delle Qashqai è a trazione anteriore, idem per le A4 2.0 Tdi. Parlando dal punto di vista aziendale, è meglio puntare sul potenziale cel'holunghismo di quell'80% che non sul restante 20%, che il surplus l'ha già speso adottando, appunto, la versione più tecnica. Magari c'è chi compra la A4 2.0 diesel ma per rendere l'auto più potente, visivamente parlando, la dota di un bel treno di 19", kit S-Line e balle varie. Alcuni accorgimenti che hanno anche una funzionalità tecnica non sempre sono acquistabili nelle versioni inferiori, ma sono, penso volutamente, chicche da intenditori. D'altra parte, la ragazzina con gli occhiali stile Zorro, difficilmente vede se l'Audi dello spasimante è una 3.0 TDI quattro o una 2.0 TDI Start, noterà al massimo i cerchioni XXL, i sedili in pelle, e il sistema MMI dove può attaccare Justin Bieber a palla. Perchè negare l'appariscenza alla versione tecnicamente meno ricca, se questa viene prediletta dall'80% della clientela?
skamorza ha scritto:ma la scuola è appena ripresa. state già "bruciando"?
se vi scoprono i genitori sono guai seri, eh!
EdoMC ha scritto:skamorza ha scritto:ma la scuola è appena ripresa. state già "bruciando"?
se vi scoprono i genitori sono guai seri, eh!
Magari. Purtroppo la scuola per me è finita. L'università pure. A maggio, il primo rinnovo patente :cry:
elancia ha scritto:gallongi ha scritto:Prendo ad esempio il qq,classica auto che ha 8/10 di vendite 2wd...la scritta 4wd mi pare che ci sia nel caso...se non ricordo male..la X1 ha scritta sotto portiere anteriori....insomma,se vuoi ti identifichi![]()
Ok, ma non è solo una questione di scritte.
Con tutte queste TA vestite da fuoristrada, utilitarie rialzate mazinga... provo a mettermi nei panni di un ipotetico cliente che vuole (giustamente) che il suo veicolo si distingua da tali vetture simili ma ben diverse.
Penso ad un CR-V a trazione anteriore... pure RAV4 se non erro...
ecco, imho sono un pò una "degenerazione" del mercato che va incontro alle mode (domanda), sicchè un cliente "classico" si vede magari sminuita l'immagine della sua vettura, più completa e costosa.
Allora secondo me se danno modo di accedere a tali veicoli a chi si accontenta di "poco", agli altri devono "dare di più", forse.
elancia ha scritto:EdoMC ha scritto:skamorza ha scritto:ma la scuola è appena ripresa. state già "bruciando"?
se vi scoprono i genitori sono guai seri, eh!
Magari. Purtroppo la scuola per me è finita. L'università pure. A maggio, il primo rinnovo patente :cry:
Poi tu non eri un archeologo? Ti sei imborghesito o scavi sempre??
Pardon: lo sei comunque.![]()
alexmed ha scritto:Farei delle targhette posteriori la cui lunghezza è direttamente proporzionale al costo dell'auto.![]()
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa