<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricomprereste un'altra Fiat ?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricomprereste un'altra Fiat ??

fiatmultijet04 ha scritto:
Strano eppure la Bravo è un'ottima auto , magari non appariscente ma molto di sostanza e migliore di molte concorrenti più quotate

Una scatola dello sterzo sostituita ed un cambio pessimo mi hanno fatto passare l'euforia iniziale.... :cry: per il resto gran motore, buona tenuta di strada, freni discreti, spazio interno abbondante, bagagliaio capiente, linea per me ancora molto piacevole (almeno nel colore scelto), comfort buono anche con cerchi da 17", interni ben assemblati ma sedili non eccezionali, scomodi ed in curva trattengono poco. Insomma...alti e bassi, peccato, con un piccolo sforzo in più si poteva fare un gran prodotto... :? :?
Discorso diverso per la 500....auto geniale e col 95Cv è "quasi" un missile!! ;)
 
Thumbs ha scritto:
Che c'entra la duna,era un'auto per paesi emergenti: La 127 e la 128 erano anni luce avanti alla concorrenza,addirittura la austin avevano le valvole laterali,roba da anni 20' per non parlare della vw che aveva solo il maggiolino.Poi e' arrivato Romiti.....

povero romiti. tutte le colpe son le sue :rolleyes:
 
Le mie auto in ordine cronologico:

Y10 Fire
Uno 60S
PuntoII 1.216v HLX
CorsaB 1.0 3c
ClasseA 190
Alfa Spider 2.0TS

Praticamente 4 Fiat e due tedesche. L'unica nuova fu la PuntoII 1.2 16v HLX che attualmente usa mia sorella, ha 11 anni 180mila km.

Siccome ho avuto fermi auto e sono rimasto a piedi 3 volte con la Corsa e due volte con la ClasseA... direi che come soddisfazione propendo per Fiat che mi ha sempre portato a casa. Quindi non avrei problemi a comprare un'altra Fiat... e se ne avessi le possibilità una AlfaRomeo 4C Spider sarebbe mia!

Per rimanere in famiglia mio padre si è sempre trovato bene con Fiat e quando cambiò e comprò una Citroen iniziarono i problemi e pure lui rimase a piedi più volte da allora è tornato a Fiat e non ha avuto più problemi, ora guida una GPunto 1.3 Multijet.

Mia sorella è così soddisfatta dalla PuntoII che sta pensando il prossimo anno di prendere la 500L 1.4 turbo gpl.
 
jackari ha scritto:
Thumbs ha scritto:
Che c'entra la duna,era un'auto per paesi emergenti: La 127 e la 128 erano anni luce avanti alla concorrenza,addirittura la austin avevano le valvole laterali,roba da anni 20' per non parlare della vw che aveva solo il maggiolino.Poi e' arrivato Romiti.....

povero romiti. tutte le colpe son le sue :rolleyes:
beh romiti ne ha combinate :D le fiat cmq sono migliorate tantissimo dal punto di vista della qualità , sono sempre scettico riguardo alle loro politiche commerciali , soprattutto al momento del lancio del prodotto
 
Shelby67 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Strano eppure la Bravo è un'ottima auto , magari non appariscente ma molto di sostanza e migliore di molte concorrenti più quotate

Una scatola dello sterzo sostituita ed un cambio pessimo mi hanno fatto passare l'euforia iniziale.... :cry: per il resto gran motore, buona tenuta di strada, freni discreti, spazio interno abbondante, bagagliaio capiente, linea per me ancora molto piacevole (almeno nel colore scelto), comfort buono anche con cerchi da 17", interni ben assemblati ma sedili non eccezionali, scomodi ed in curva trattengono poco. Insomma...alti e bassi, peccato, con un piccolo sforzo in più si poteva fare un gran prodotto... :? :?
Discorso diverso per la 500....auto geniale e col 95Cv è "quasi" un missile!! ;)

Effettivamente sono problemi noti sulla Bravo , ma ti assicuro che sono nulla se paragonati a veri seri problemi che attanagliano la concorrenza. Fidati ne vedo di tutti i colori tutti i giorni .
La 500 come la sua antenata è stato un colpo di genio italiano
 
franco58pv ha scritto:
jackari ha scritto:
Thumbs ha scritto:
Che c'entra la duna,era un'auto per paesi emergenti: La 127 e la 128 erano anni luce avanti alla concorrenza,addirittura la austin avevano le valvole laterali,roba da anni 20' per non parlare della vw che aveva solo il maggiolino.Poi e' arrivato Romiti.....

povero romiti. tutte le colpe son le sue :rolleyes:
beh romiti ne ha combinate :D le fiat cmq sono migliorate tantissimo dal punto di vista della qualità , sono sempre scettico riguardo alle loro politiche commerciali , soprattutto al momento del lancio del prodotto

si ma chiaramente le 127 e 128 erano auto valide e anni luce rispetto alle altre perchè costavano meno in virtù delle politiche economiche perseguite dai nostri governi (in particolare politica monetaria fino all'81 ancora possibile dopo non più per l'ingresso nello sme e per il famoso divorzio tra tesoro e banca d'italia= principali cause del debito pubblico dell'italia e poi per l'euro). tanto è vero che con l'uscita dello sme la fiat si riprese allal grande, la punto vendette un milione e mezzo di esemplari nel primo anno e mezzo di vita (in europa e non solo in italia) e la fiat produsse quasi una decina di modelli (coupè, barchetta, e mise da parte liquidità per investimenti per 156, 166,147 lybra e altri modelli a venire): con soli 3 anni di libertà del cambio (fino al 96 quando venne fissato il cambio suicida per l'euro). la qualità è importante ma non è quella da sola che fa la differenza: tutti sono più o meno capaci di garantire buoni prodotti: la difficoltà sta nel fare i buoni prezzi e quando si parte da una posizione di svantaggio (cambio fissato ad un tasso non vantaggioso o vantaggioso per altri) diventa veramente difficile. e siccome non è remunerativo ecco che nessuno investe (e diventa difficile criticare marchionne su questo).
poi se si vuole criticare il prodotto si può fare ma non è quello il problema
 
Comprerei un'altra fiat se la fiat produrrá l'auto che cerco quando la mia punto si spegnerá. Per ora sono soddisfatto della mia punto 1.3 che oggi ha superato i 235.000 km. Robusta, affidabile, bassi consumi e buone prestazioni. Gki knterni cominciano a deteriorarsi, ma oramai viaggia per i suoi primi 10 anni. Se fiat mi produrrá una vettura che conserva queste caratteristiche e che sia un progetto fatto guardando al futuro (la mia mjet era giá euro 4 quando tutte le sue concorrenti erano euro3), allora si, altrimenti si cambia casa. La 2008 ad esempio mi piace e fiat non ha nulla del genere in listino.
 
jackari ha scritto:
si ma chiaramente le 127 e 128 erano auto valide e anni luce rispetto alle altre perchè costavano meno in virtù delle politiche economiche perseguite dai nostri governi (in particolare politica monetaria fino all'81 ancora possibile dopo non più per l'ingresso nello sme e per il famoso divorzio tra tesoro e banca d'italia= principali cause del debito pubblico dell'italia e poi per l'euro). tanto è vero che con l'uscita dello sme la fiat si riprese allal grande, la punto vendette un milione e mezzo di esemplari nel primo anno e mezzo di vita (in europa e non solo in italia) e la fiat produsse quasi una decina di modelli (coupè, barchetta, e mise da parte liquidità per investimenti per 156, 166,147 lybra e altri modelli a venire): con soli 3 anni di libertà del cambio (fino al 96 quando venne fissato il cambio suicida per l'euro). la qualità è importante ma non è quella da sola che fa la differenza: tutti sono più o meno capaci di garantire buoni prodotti: la difficoltà sta nel fare i buoni prezzi e quando si parte da una posizione di svantaggio (cambio fissato ad un tasso non vantaggioso o vantaggioso per altri) diventa veramente difficile. e siccome non è remunerativo ecco che nessuno investe (e diventa difficile criticare marchionne su questo).
poi se si vuole criticare il prodotto si può fare ma non è quello il problema
diciamo che concordo molto con quanto hai detto, in percentuale diciamo un 1% :D mi sembra la solita arrampicata sugli specchi per negare un problema , quello della qualità del gruppo fiat , che fu segnalato da cesare romiti in persona e non alludeva di certo a problemi economici e finanziari !
Oppure dobbiamo far finta di dimenticare che l'arrivo di marchionne la qualità è migliorata notevolmente pur in presenza dell'impossibilità di svalutare ?
Guarda riguardo alla qualità la finanza sta a zero , è solo voglia di investirci , di crederci e di non scegliere scorciatoie nefaste
 
jackari ha scritto:
si ma chiaramente le 127 e 128 erano auto valide e anni luce rispetto alle altre perchè costavano meno in virtù delle politiche economiche perseguite dai nostri governi (in particolare politica monetaria fino all'81 ancora possibile dopo non più per l'ingresso nello sme e per il famoso divorzio tra tesoro e banca d'italia= principali cause del debito pubblico dell'italia e poi per l'euro). tanto è vero che con l'uscita dello sme la fiat si riprese allal grande, la punto vendette un milione e mezzo di esemplari nel primo anno e mezzo di vita (in europa e non solo in italia) e la fiat produsse quasi una decina di modelli (coupè, barchetta, e mise da parte liquidità per investimenti per 156, 166,147 lybra e altri modelli a venire): con soli 3 anni di libertà del cambio (fino al 96 quando venne fissato il cambio suicida per l'euro). la qualità è importante ma non è quella da sola che fa la differenza: tutti sono più o meno capaci di garantire buoni prodotti: la difficoltà sta nel fare i buoni prezzi e quando si parte da una posizione di svantaggio (cambio fissato ad un tasso non vantaggioso o vantaggioso per altri) diventa veramente difficile. e siccome non è remunerativo ecco che nessuno investe (e diventa difficile criticare marchionne su questo).
poi se si vuole criticare il prodotto si può fare ma non è quello il problema
diciamo che concordo molto con quanto hai detto, in percentuale diciamo un 1% :D mi sembra la solita arrampicata sugli specchi per negare un problema , quello della qualità del gruppo fiat , che fu segnalato da cesare romiti in persona e non alludeva di certo a problemi economici e finanziari !
Poi si sarebbe morsicato la lingua perché fu vittima di ironie feroci, ma intanto il messaggio dei problemi di qualità fiat era stato ufficializzato
Oppure dobbiamo far finta di dimenticare che con l'arrivo di marchionne la qualità è migliorata notevolmente pur in presenza dell'impossibilità di svalutare ?
Guarda riguardo alla qualità i problemi causai dalla finanza o dai cambi della valuta stanno a zero ; è solo voglia di investirci , di crederci e di non scegliere scorciatoie nefaste
 
sicuramente si mai avuto problemi
ritmo
2 argenta prima e seconda serie
uno
croma la miglior auto mai avuta ancora la rimpiango
lybra
2 punto 2000-2005
ma ora ho bisogno di una SW e non producono nessun modello quindi devo rivolgermi alle straniere
 
francoporazzi ha scritto:
sicuramente si mai avuto problemi
ritmo
2 argenta prima e seconda serie
uno
croma la miglior auto mai avuta ancora la rimpiango
lybra
2 punto 2000-2005
ma ora ho bisogno di una SW e non producono nessun modello quindi devo rivolgermi alle straniere

Suggerimento : 500L tutta la vita ; non è una station però.....
 
franco58pv ha scritto:
jackari ha scritto:
si ma chiaramente le 127 e 128 erano auto valide e anni luce rispetto alle altre perchè costavano meno in virtù delle politiche economiche perseguite dai nostri governi (in particolare politica monetaria fino all'81 ancora possibile dopo non più per l'ingresso nello sme e per il famoso divorzio tra tesoro e banca d'italia= principali cause del debito pubblico dell'italia e poi per l'euro). tanto è vero che con l'uscita dello sme la fiat si riprese allal grande, la punto vendette un milione e mezzo di esemplari nel primo anno e mezzo di vita (in europa e non solo in italia) e la fiat produsse quasi una decina di modelli (coupè, barchetta, e mise da parte liquidità per investimenti per 156, 166,147 lybra e altri modelli a venire): con soli 3 anni di libertà del cambio (fino al 96 quando venne fissato il cambio suicida per l'euro). la qualità è importante ma non è quella da sola che fa la differenza: tutti sono più o meno capaci di garantire buoni prodotti: la difficoltà sta nel fare i buoni prezzi e quando si parte da una posizione di svantaggio (cambio fissato ad un tasso non vantaggioso o vantaggioso per altri) diventa veramente difficile. e siccome non è remunerativo ecco che nessuno investe (e diventa difficile criticare marchionne su questo).
poi se si vuole criticare il prodotto si può fare ma non è quello il problema
diciamo che concordo molto con quanto hai detto, in percentuale diciamo un 1% :D mi sembra la solita arrampicata sugli specchi per negare un problema , quello della qualità del gruppo fiat , che fu segnalato da cesare romiti in persona e non alludeva di certo a problemi economici e finanziari !
Poi si sarebbe morsicato la lingua perché fu vittima di ironie feroci, ma intanto il messaggio dei problemi di qualità fiat era stato ufficializzato
Oppure dobbiamo far finta di dimenticare che con l'arrivo di marchionne la qualità è migliorata notevolmente pur in presenza dell'impossibilità di svalutare ?
Guarda riguardo alla qualità i problemi causai dalla finanza o dai cambi della valuta stanno a zero ; è solo voglia di investirci , di crederci e di non scegliere scorciatoie nefaste

diciamo che le mie sono opinioni argomentate le tue sono opinioni e basta. argomentate dai fatti del boom della fiat IMMEDIATAMENTE DOPO la svalutazione del 1992 (conta i modelli c'erano anche la fiat bravo, la fiat la marea ....e tutti quelli che vennero dopo ).da un moemnto all'altro la qualità è aumentata ....tanto che si sono venduti milioni di pezzi grazie alla qualità...del resto se uno ha bisogno di un auto e può risparmiare il 20% di listino non penso che sta a guardare le plastiche o l'insonorizzazione (parlo dell'uomo medio ovviamente non di gente con budget elevati).
https://www.youtube.com/watch?v=txdYXmM3KX0#t=1972
forse qua è più comprensibile
e cmq te lo dice pure quel pdc di monti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/12/la-svalutazione-ci-ha-fatto-bene.html
cmq non rispondo più perchè mi accorgo di essere clamorasamente OT :lol: pardon

PS. io invece sono d'accordo in parte con te sul discorso qualità. nel senso che pur non potendo fare miracoli è importante badare alla qualità e la stessa si ottiene paradossalmente attraverso la corretta organizzazione dei rapporti di lavoro (e delle relazioni sindacali)...i primi a far bene in fiat sono stati (e sono ancora i migliori) i polacchi. molto lenatamente si sono avvicinati gli italiani... con la minaccia dei licenziamenti e chiusura degli stabilimenti...
 
Back
Alto