<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richieste &#34;particolari&#34; a Volkswagen | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Richieste &#34;particolari&#34; a Volkswagen

kanarino ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
andava poco..ai bassi era morto..consumava un sacco....emetteva tonnellato di co2...e dovevi metterci in conto la sonda lambda da sostituire al 99%
beh non è che questo 1.4 85 cv sia molto differente...

Dici quindi che il 1.4 85cv sia un motore "scadente" ma questo sostituisce mica l'attuale 1.4 da 80cv della "vecchia" Polo?

Questi sono i consumi che dichiara Volkswagen sul 1.4 85cv:

consumi in ciclo urbano 8,0 l/100km
Cosnumi in ciclio extraurbano 4,7 l/100km
Consumi in ciclo misto 5,9 l/100km

Saranno veri?

Come vi sembrano questi consumi?
 
garfu ha scritto:
carlo83 è troppo soggettiva la questione. io ho un amico tassista che con 300mila km alle spalle su passat non ha mai avuto nessun problema.
Poi sinceramente preferisco farmi sostituire il motorino del finestrino elettrico posteriore (su golfV o ibiza) piuttosto che avere ancora oggi nel 2009 la manovella come sulla Bravo.

non penso che i cruscotti siano " random" come dici te ma che vadano in base a CL o HL ...

Che versione di passat?
Comunque l'ho scritto.. ci possono essere macchine che ti fanno 300 mila km senza problemi, esattamente come accadeva vent'anni fa... però ora ci sono troppe macchine che hanno problemi, spesso gravi. Vedi ad esempio la rottura delle teste delle golf 2.0 tdi, iniettori pompa che si rompono, pompe olio (le pompe gasolio dovrebbero essere sostituite senza spese se non sbaglio), ecc.

Riguardo la bravo... io ci sono salito solo una volta ma non mi sembrava che fosse così spoglia... anzi..... poi vabbé.. ho trovato il venditore testa di mattarello che mi ha fatto detestare l'auto....
 
Seat.Sport88 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
andava poco..ai bassi era morto..consumava un sacco....emetteva tonnellato di co2...e dovevi metterci in conto la sonda lambda da sostituire al 99%
beh non è che questo 1.4 85 cv sia molto differente...

Dici quindi che il 1.4 85cv sia un motore "scadente" ma questo sostituisce mica l'attuale 1.4 da 80cv della "vecchia" Polo?

Questi sono i consumi che dichiara Volkswagen sul 1.4 85cv:

consumi in ciclo urbano 8,0 l/100km
Cosnumi in ciclio extraurbano 4,7 l/100km
Consumi in ciclo misto 5,9 l/100km

Saranno veri?

Come vi sembrano questi consumi?

Io non mi riferisco al 1.4 da 80/85cv che oramai è esente da difetti, ma al 100cv che ora non è più montato.

Cmq ti riporto anche la mia esperienza indiretta:polo 1.4 tdi 75cv di fine 2004 (con i freni posteriori a tamburo e non montati a random; dal m.y 2004 i freni a dischi posteriori erano sulle versioni da almeno 100cv o anche su quelle inferiori purchè dotate di esp), 126.000km. Effettuati 4 tagliandi di manutenzione regolare. Di extra: sostituzione dei silent block a 75.000km. Per il resto auto perfetta e di cui mia mamma è molto soddisfatta.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Io non mi riferisco al 1.4 da 80/85cv che oramai è esente da difetti, ma al 100cv che ora non è più montato.

Cmq ti riporto anche la mia esperienza indiretta:polo 1.4 tdi 75cv di fine 2004 (con i freni posteriori a tamburo e non montati a random; dal m.y 2004 i freni a dischi posteriori erano sulle versioni da almeno 100cv o anche su quelle inferiori purchè dotate di esp), 126.000km. Effettuati 4 tagliandi di manutenzione regolare. Di extra: sostituzione dei silent block a 75.000km. Per il resto auto perfetta e di cui mia mamma è molto soddisfatta.

Quindi il 1.4 da 85cv sulla new Polo è perfetto, giusto?

Ho ancora un dubbio però qualche mio parente ha avuto la Polo attuale il 1.4 da 80cv e mi ha detto questo:

"è un motore che non va per niente, consuma in maniera scriteriata, ha una curva di coppia delirante e mette a disposizione la potenza in una maniera che ancora non mi è chiara."

ciò è vero, oppure sulla new Polo il 1.4 da 85cv benzina è migliorato e non ha più sti problemi?

I consumi che vi ho scritto prima saranno reali?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Cmq ti riporto anche la mia esperienza indiretta:polo 1.4 tdi 75cv di fine 2004 (con i freni posteriori a tamburo e non montati a random; dal m.y 2004 i freni a dischi posteriori erano sulle versioni da almeno 100cv o anche su quelle inferiori purchè dotate di esp)
Da un "censimento" fatto ormai diverso tempo fa su un forumd edicato alle polo è venuto fuori che verso il 2003-2004 i freni a disco erano montati a random.
Inizialmente erano montati dai 75cv in su (quindi dal 2001 al 2003, ma anche nella 6N2) poi sono saltate fuori combinazioni (tra freni plastiche montanti allestimento) molteplici senza alcun nesso logico.
Poi sono stati montati solo dai 101cv in su, oppure con ESP.

Di extra: sostituzione dei silent block a 75.000km. .

:shock:
strano, mai sentito un problema del genere :shock:
:lol: dai che si scherza.. ma poi hai montato quelli della ibiza cupra oppure identici agli originali?
 
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Cmq ti riporto anche la mia esperienza indiretta:polo 1.4 tdi 75cv di fine 2004 (con i freni posteriori a tamburo e non montati a random; dal m.y 2004 i freni a dischi posteriori erano sulle versioni da almeno 100cv o anche su quelle inferiori purchè dotate di esp)
Da un "censimento" fatto ormai diverso tempo fa su un forumd edicato alle polo è venuto fuori che verso il 2003-2004 i freni a disco erano montati a random.
Inizialmente erano montati dai 75cv in su (quindi dal 2001 al 2003, ma anche nella 6N2) poi sono saltate fuori combinazioni (tra freni plastiche montanti allestimento) molteplici senza alcun nesso logico.
Poi sono stati montati solo dai 101cv in su, oppure con ESP.

Di extra: sostituzione dei silent block a 75.000km. .

:shock:
strano, mai sentito un problema del genere :shock:
:lol: dai che si scherza.. ma poi hai montato quelli della ibiza cupra oppure identici agli originali?

La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

Non so che slient block abbiano messo...se che di rumorini non ne fa +..la spesa non era stata spropositata

X Seat: quello che ti hanno detto sul motore è vero; non è certo un motore "all'avanguardia"..è un motore affidabile, discreto, che consuma parecchio rispetto a certi 1.4 odierni e non ha prestazioni esileranti..è oramai un pezzo storico della produzione Vw che risale al 1999
 
Lorenz-A4 ha scritto:
X Seat: quello che ti hanno detto sul motore è vero; non è certo un motore "all'avanguardia"..è un motore affidabile, discreto, che consuma parecchio rispetto a certi 1.4 odierni e non ha prestazioni esileranti..è oramai un pezzo storico della produzione Vw che risale al 1999

..........ah..........a questo punto se fossi sicuro al 100% di prendere la new Polo prenderò il 1.2 TSI Comfortline 3p...però la mia indecisione va anche sulla DS3, voi cosa ne dite?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

mhm.. non riesco a trovare la discussione....

nella ricerca però ho trovato qualcosa di altrettanto interessante: Polo 1.2 di gennaio 2008 con ESP e freni a TAMBURO posteriori.

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=22&t=3040&p=128647&hilit=freni+a+disco#p128647
 
Seat.Sport88 ha scritto:
GC9 ha scritto:
..capisco appieno il 'sogno'..anche mio padre aveva una Golf 2 dell'85 a cui ero molto legato, ma che ci rubarono nel '97 (e 99mila km..che rabbia!)..per questo ti ho scritto 'se preferisci guidare una VW o una DS3'..poi ognuno dice la sua, ma la macchina deve piacere, emozionare e soddisfare te...
..la C30 mi piace sinc più della new Polo, ma è un'altra macchina..la mia voleva solo essere un'alternativa che fosse davvero diversa ad un prezzo interessantissimo..

Mah, io starei sulla New Polo...solo che sentendo alcune opinioni su certe cilindrate mi fa passare la voglia...

e in che senso "se preferisci guidare una VW o una DS3"...secondo voi per esempio qual'è meglio e perchè?

..semplicemente se voglio guidare una VW perchè mi appaga di più di una citroen prendo una VW...se poi questo fattore nn mi interessa allora me ne frego e scelgo in base ad altri fattori..
La DS3 nn sembra male, cmq son 2 auto diverse..la Polo mi sembra più 'concreta', la DS3 più innovativa...per il resto sulla guida mi sentirei di dire VW, ma restano impressioni che trovano davvero il tempo che trovano e cmq molto dipende dall'assetto perchè per quanto piccole possano essere le differenze, se 'guidi', ti accorgi di portare una Polo 1.4 Comfortline o una Polo 1.2 TSI Highline.....
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
C30 è superiore a Polo, soprattutto se pensi alla versione Comfortline.
E il diesel consuma davvero poco. Io un pensierino che lo farei

si ma che senso ha andare uin giro con una C30 con i copriruota e i fascioni metà in plastica neri? mi sa tanto di: "vorrei ma non posso"...

..effettivamente i cerchi, se interessano, converrebbe metterli in lega..quanto ai fascioni..son neri, in plastica, per tutti gli allestimenti (e si possono richiedere verniciati dello stesso colore della carrozzeria o di un altro colore..)..l'unica differenza son le calotte degli specchietti nere...
 
garfu ha scritto:
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
C30 è superiore a Polo, soprattutto se pensi alla versione Comfortline.
E il diesel consuma davvero poco. Io un pensierino che lo farei

si ma che senso ha andare uin giro con una C30 con i copriruota e i fascioni metà in plastica neri? mi sa tanto di: "vorrei ma non posso"...

andare in giro con la polo allora mi sa tanto di vorrei ma non posso la golf VI...
cmq a ben pensarci anche le confortline della vw non montano i cerchi in lega, le maniglie delle portiere non sono in tinta, ha il volante in plastica...
se fossero davvero allo stesso prezzo io non ci penserei due volte a prendermi la volvo c30 polar.

bah..dipende..c'è chi preferisce una macchina più piccola e cmq ben fatta..e 30 cm in meno nelle nostre città fanno molto.. anche se effettivamente la nuova Polo sembra proprio una piccola Golf (e quindi mi sembra depersonalizzata..)..

PS: siccome son io che ho parlato di C30 a 15500?.. confermo che fino a fine giugno era proposta in offerta super scontata a quel prezzo, però il motore era il 1.6 105cv benzina...con il diesel si sale di almeno 2000? (se nn ricordo male..)
 
Carlo83 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Naturalmente qualche difettuccio qua e là può comparire, ma tutte cose veniali, presenti su TUTTE le macchine e mai nessun problema serio (e l'affidabilità è la prima cosa da cercare in un'auto..). A livello qualitativo, per la sua categoria, la Polo nn è seconda a nessuno, poi naturalmente ognuno ha i suoi gusti...
Nello specifico, per quel che riguarda la plancia morbida o dura..bè, efettivamente per le POLO 01-05 c'era la norma di averla morbida per gli allestimenti Comfort e 'top', mentre era dura per quelle 'base'..
Con l'attuale 05-09, invece, la plancia morbida è capitata a pochi 'fortunati' in modo del tutto 'random' (il perchè nn ci è dato saperlo...) e questo effettivamente è un peccato oltre che una scelta molto molto discutibile.....

Premesso che 50.000km è niente per giudicare l'affidabilità di un'auto (anch'io fino a 145000km consideravo affidabile il 1.4 tdi... poi si è incriccato un iniettore (inconveniente a quanto pare che capita troppo spesso su questo forum) che ha rovinato la testa. Dopo 15000km rotto l'albero a camme), un problema che avrai sicuramente prima dei 100.000km sarà l'usura dei silent bloc, difetto di tutte le Polo 9N-9N3 (come tutte le Fabia e tutte le Ibiza, Cupra a parte). Non è un diffettuccio veniale ma un problema da risolvere quanto prima, pena la rottura della barra antirollio. Quando vengono sostituiti si può risolvere il problema in modo definitivo montando quelli della Ibiza Cupra, che sono ben più robusti.

Questione plastiche... sono sempre state montate in modalità "random", anche nelle 9N...
Lo stesso dicasi delle luci/catarinfrangenti montati sulle porte, anche lì la scelta è stata fatta casualmente, indipendentemente dalla versione (forse cambia a seconda dello stabilimento, se spagnolo o slovacco).

A complicare ulteriormente le cose, verso il 2003-2004, hanno cominciato a montare casualmente anche i freni a disco posteriori (un tempo erano da 75cv in su, poi 100cv in su ma c'è stato questo biennio dove venivano montati casualmente) e i montanti lucidi o opachi nelle portiere.

Personalmente la polo 9N era una 1.4 tdi trendline del 2002 (che era paragonabile alla sportline, c'era la versione base, la comfortline, la trendline e infine la highline con i motori da 100 cavalli) con plastiche morbide, freni a disco e montanti lucidi. La 9N3, 1.9 tdi 130 del 2005 ha plastiche morbide, dischi dietro (ovviamente) MANCA L'ESP (cosa inspiegabile per una macchina così instabile con questi cavalli) (l'ho presa usata), e i montanti lucidi li ho montati io.

..mi correggo sugli allestimenti della 9N che nn ricordavo come ordine..sulle plastiche sapevo diversamente (come scritto prima) e per quel che riguarda i montanti..le 9N li avevan lucidi, le 9N3 opachi..
..dei catarinfrangenti sulle portiere nn sapevo neanche che alcune nn li avessero..
..dei silent ne ho sentito parlare (così come del clima automatico che saluta entro i 100mila)..più che altro spappolati..ma com'è possibile??
..degli iniettori nn so che dirti..penso capiti, anche se nn dovrebbe affatto...
Ma per curiosità i 150000km con la 1.4 tdi (75cv, no?) dove li hai fatti principalmente? E l'iniettore incriccato è un problema ricorrente, è dovuto all'uso della macchina in modo gravoso (chessò sempre in autostrada sui 160 e 3500 giri), o mera scarogna??

PS: son pienamente d'accordo sulla discutibilità della scelta di nn aver reso l'ESP di serie, ma optional a ben 500?...
 
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

mhm.. non riesco a trovare la discussione....

nella ricerca però ho trovato qualcosa di altrettanto interessante: Polo 1.2 di gennaio 2008 con ESP e freni a TAMBURO posteriori.

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=22&t=3040&p=128647&hilit=freni+a+disco#p128647

Questo ok, xchè le 1.2 3cilindri (avviene la stessa cosa su fabia e ibiza) ANCHE se con ESP, tengono i tamburi in ogni caso.

Mentre su quella nuova, l'esp è di serie per tutte le versioni, a prescindere da motore o allestimento (molto dello stesso segmento non hanno l'esp di serie).

L'impianto frenante sarà così strutturato:

per le 1.2 3 cilindri e il 1.6 tdi 75cv

256x22 davanti e tamburi dietro

per la 1.4 benzina e la 1.6 tdi 90

256x22 davanti e 232x9 dietro

per la 1.2 tsi e la 1.6 tdi 105cv

288x25 davanti e 232x9 dietro
 
GC9 ha scritto:
..semplicemente se voglio guidare una VW perchè mi appaga di più di una citroen prendo una VW...se poi questo fattore nn mi interessa allora me ne frego e scelgo in base ad altri fattori..
La DS3 nn sembra male, cmq son 2 auto diverse..la Polo mi sembra più 'concreta', la DS3 più innovativa...per il resto sulla guida mi sentirei di dire VW, ma restano impressioni che trovano davvero il tempo che trovano e cmq molto dipende dall'assetto perchè per quanto piccole possano essere le differenze, se 'guidi', ti accorgi di portare una Polo 1.4 Comfortline o una Polo 1.2 TSI Highline.....

In poche parole è meglio la Volkswagen della Citroen, giusto?

Tu prenderesti un auto più "concreta" o più "innovativa", e perchè?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
GC9 ha scritto:
..semplicemente se voglio guidare una VW perchè mi appaga di più di una citroen prendo una VW...se poi questo fattore nn mi interessa allora me ne frego e scelgo in base ad altri fattori..
La DS3 nn sembra male, cmq son 2 auto diverse..la Polo mi sembra più 'concreta', la DS3 più innovativa...per il resto sulla guida mi sentirei di dire VW, ma restano impressioni che trovano davvero il tempo che trovano e cmq molto dipende dall'assetto perchè per quanto piccole possano essere le differenze, se 'guidi', ti accorgi di portare una Polo 1.4 Comfortline o una Polo 1.2 TSI Highline.....

In poche parole è meglio la Volkswagen della Citroen, giusto?

Tu prenderesti un auto più "concreta" o più "innovativa", e perchè?

Ond'evitare malintesi ci tengo a chiarire che è il mio parere, nn una verità assoluta...diciamo che 'storicamente' le VW sono l'emblema dell'auto teutonica (e quindi concreta), ben fatta, solida, razionale, anche divertente da guidare.. la Citroen, invece, ha dalla sua modelli innovativi e decisamente votati al comfort ed all'abitabilità... (naturalmente escludendo modelli speciali ed assetti speciali che andrebbero esaminati nello specifico)...
Io che ho una Polo 1.4 TDI 80cv Sportline e mi trovo benissimo, se dovessi cambiar macchina probabilmente sceglierei qualcosa di diverso dalla nuova Polo, ma per quanto possa essere innovativa la DS3 nn credo che propenderei per quella..magari più una C30..
Tre anni fa, nella tua stessa situazione..valutando tutte le alternative e le ipotesi, fermo restando che ero (proprio come te) legato al piacevole ricordo della Golf 2 di mio padre, optai per la Polo perchè volevo una macchina concreta ed appagante allo stesso tempo. Poi, come ovvio che sia, ognuno dice e dirà sempre la sua (puoi trovare appagante anche il Doblò!)..
PS: della nuova Polo punterei il 12. TSI da 105cv ed il 1.6 TDI da 90cv. Il primo xò nn arriverà prima di dicembre...
 
Back
Alto