<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richieste &#34;particolari&#34; a Volkswagen | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Richieste &#34;particolari&#34; a Volkswagen

GC9 ha scritto:
Onde evitare malintesi ci tengo a chiarire che è il mio parere, nn una verità assoluta...
Io che ho una Polo 1.4 TDI 80cv Sportline e mi trovo benissimo, se dovessi cambiar macchina probabilmente sceglierei qualcosa di diverso dalla nuova Polo, ma per quanto possa essere innovativa la DS3 nn credo che propenderei per quella..magari più una C30..
Tre anni fa, nella tua stessa situazione..valutando tutte le alternative e le ipotesi, fermo restando che ero (proprio come te) legato al piacevole ricordo della Golf 2 di mio padre, optai per la Polo perchè volevo una macchina concreta ed appagante allo stesso tempo. Poi, come ovvio che sia, ognuno dice e dirà sempre la sua (puoi trovare appagante anche il Doblò!)..
PS: della nuova Polo punterei il 12. TSI da 105cv ed il 1.6 TDI da 90cv. Il primo xò nn arriverà prima di dicembre...

Il 1.2 TSI difatti è quello che aspetto!!!!!!! so che non arriverà prima di dicembre ma tanto non ho fretta per acquistare la mia prima auto! (beh, prima ce l'ho, meglio è...sono disposto ad aspettare ancora altri 3 anni!!! :D :D :D ;) ....ovviamente scherzo, ma finchè non trovo quella giusta è giusto aspettare, e confrontare!! una volta acquistata non posso mica tornare indietro e fermarmi sull'acquisto di quell'auto!)

E se con la new Polo 1.2 TSI Comfortline 3p dovessi andare fuori dal mio budget di 16-16500? (ma è difficile) "se non avrò alternative" andrò sulla DS3 a questo punto!!

Cosa dici?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

mhm.. non riesco a trovare la discussione....

nella ricerca però ho trovato qualcosa di altrettanto interessante: Polo 1.2 di gennaio 2008 con ESP e freni a TAMBURO posteriori.

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=22&t=3040&p=128647&hilit=freni+a+disco#p128647

Questo ok, xchè le 1.2 3cilindri (avviene la stessa cosa su fabia e ibiza) ANCHE se con ESP, tengono i tamburi in ogni caso.

Mentre su quella nuova, l'esp è di serie per tutte le versioni, a prescindere da motore o allestimento (molto dello stesso segmento non hanno l'esp di serie).

L'impianto frenante sarà così strutturato:

per le 1.2 3 cilindri e il 1.6 tdi 75cv

256x22 davanti e tamburi dietro

per la 1.4 benzina e la 1.6 tdi 90

256x22 davanti e 232x9 dietro

per la 1.2 tsi e la 1.6 tdi 105cv

288x25 davanti e 232x9 dietro

..per la Polo 9N3 1.4 TDI 80cv con ESP mi sai dire la dimensione dei dischi??
 
Seat.Sport88 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Onde evitare malintesi ci tengo a chiarire che è il mio parere, nn una verità assoluta...
Io che ho una Polo 1.4 TDI 80cv Sportline e mi trovo benissimo, se dovessi cambiar macchina probabilmente sceglierei qualcosa di diverso dalla nuova Polo, ma per quanto possa essere innovativa la DS3 nn credo che propenderei per quella..magari più una C30..
Tre anni fa, nella tua stessa situazione..valutando tutte le alternative e le ipotesi, fermo restando che ero (proprio come te) legato al piacevole ricordo della Golf 2 di mio padre, optai per la Polo perchè volevo una macchina concreta ed appagante allo stesso tempo. Poi, come ovvio che sia, ognuno dice e dirà sempre la sua (puoi trovare appagante anche il Doblò!)..
PS: della nuova Polo punterei il 12. TSI da 105cv ed il 1.6 TDI da 90cv. Il primo xò nn arriverà prima di dicembre...

Il 1.2 TSI difatti è quello che aspetto!!!!!!! so che non arriverà prima di dicembre ma tanto non ho fretta per acquistare la mia prima auto! (beh, prima ce l'ho, meglio è...sono disposto ad aspettare ancora altri 3 anni!!! :D :D :D ;) ....ovviamente scherzo, ma finchè non trovo quella giusta è giusto aspettare, e confrontare!! una volta acquistata non posso mica tornare indietro e fermarmi sull'acquisto di quell'auto!)

E se con la new Polo 1.2 TSI Comfortline 3p dovessi andare fuori dal mio budget di 16-16500? (ma è difficile) "se non avrò alternative" andrò sulla DS3 a questo punto!!

Cosa dici?

Ti dico innanzitutto che l'assetto dell'Highline è più 'interessante' di quello della Comfortline, soprattutto con il TSI..pertanto se dovessi trovarti sotto-budget nn dubitare sull'eventuale upgrade..
Se invece dovessi andar fuori..credo cmq che la DS3 vada cmq acquistata con i dovuti optional perchè molto spesso il problema dei modelli particolari è che se sono super accessoriati son sfiziosi, sennò sembrano soltanto 'poveri' (tipo la Mini..che tra ONE e COOPER S sembra di aver la versione povera e quella ricca..)..e quindi sei sicuro che il prezzo nn salirebbe oltre budget anche lì??...
 
GC9 ha scritto:
Ti dico innanzitutto che l'assetto dell'Highline è più 'interessante' di quello della Comfortline, soprattutto con il TSI..pertanto se dovessi trovarti sotto-budget nn dubitare sull'eventuale upgrade..
Se invece dovessi andar fuori..credo cmq che la DS3 vada cmq acquistata con i dovuti optional perchè molto spesso il problema dei modelli particolari è che se sono super accessoriati son sfiziosi, sennò sembrano soltanto 'poveri' (tipo la Mini..che tra ONE e COOPER S sembra di aver la versione povera e quella ricca..)..e quindi sei sicuro che il prezzo nn salirebbe oltre budget anche lì??...

Con la new Polo 1.2 TSI mi conviene restare su Comfortline 3p, con la Highline sono sicuro al 100% che andrei fuori budget (sulla Highline ci sono degli optional come i sedili riscaldabili che a me non interessano, perciò va bene la Comfortline)...

Per quanto riguarda la DS3 non devono mancare gli interni di pelle!! (sempre che non abbiano un costo eccessivo)...se la DS3 partisse realmente da 13500? mettiamo 1000? di sedili in pelle e andiamo a 14500?, se ci fosse il 1.2 TSI arriviamo a 15200? + vernice metallizzata 400? si arriva a 15600? + radio 500? si arriva a 16100? + fendinebbia 100? 16200? ipotizzando che ci fosse una versione media come la Comfortline aggiunggiamoci 600? e si arriva a 16800? mettiamo anche di arrivare a 17000? proprio ad essere esagerati (con esp, radio, clima manuale, interni in pelle, bracciolo centrale, fendinebbia e vernice metallizzata) ammettendo che facciano lo sconto dell'8% cioè 1360? viene 15640? facciamo 15600? + 200? di IPT + 100? di approntamento auto si arriva a 15900?...penso che dovrei farcela ma non ne sono sicuro...
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

mhm.. non riesco a trovare la discussione....

nella ricerca però ho trovato qualcosa di altrettanto interessante: Polo 1.2 di gennaio 2008 con ESP e freni a TAMBURO posteriori.

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=22&t=3040&p=128647&hilit=freni+a+disco#p128647

Questo ok, xchè le 1.2 3cilindri (avviene la stessa cosa su fabia e ibiza) ANCHE se con ESP, tengono i tamburi in ogni caso.

Mentre su quella nuova, l'esp è di serie per tutte le versioni, a prescindere da motore o allestimento (molto dello stesso segmento non hanno l'esp di serie).

L'impianto frenante sarà così strutturato:

per le 1.2 3 cilindri e il 1.6 tdi 75cv

256x22 davanti e tamburi dietro

per la 1.4 benzina e la 1.6 tdi 90

256x22 davanti e 232x9 dietro

per la 1.2 tsi e la 1.6 tdi 105cv

288x25 davanti e 232x9 dietro

Grazie delle info!
PEr caso i dischi della 1.2 TSI sono identici (intendo anche come codice) ai dischi che monto io nella mia 1.9 130cv?

Ho trovato la discussione! Eccola qua: http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=12&t=2428&start=0&hilit=lucidissimi

Mi è venuta in mente la parolina magica..... lucidissimi :D scritta per far invidia a quelli che si sono beccati i montanti opachi...

Prova a darci un'occhiata.... ad esempio c'è chi ha i dischi su polo x 1.4 tdi del settembre 2004 senza esp.... oppure 9n3 in esposizione 1.4 tdi senza esp con dischi...

Altra cosa, visto che sei "dentro"...
Secondo te è possibile sostituire il mio tachimetro e montarne uno con il FIS? Intendo facendo un lavoro "pulito" in concessionaria....
Se no, riusciresti a capire (se ti do il n° di telaio) se il mio tachimetro è criptato oppure no? So che hanno cominciato a montarli criptati dal 2005-2006, la mia è del novembre 2005, my2006...
 
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

mhm.. non riesco a trovare la discussione....

nella ricerca però ho trovato qualcosa di altrettanto interessante: Polo 1.2 di gennaio 2008 con ESP e freni a TAMBURO posteriori.

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=22&t=3040&p=128647&hilit=freni+a+disco#p128647

Questo ok, xchè le 1.2 3cilindri (avviene la stessa cosa su fabia e ibiza) ANCHE se con ESP, tengono i tamburi in ogni caso.

Mentre su quella nuova, l'esp è di serie per tutte le versioni, a prescindere da motore o allestimento (molto dello stesso segmento non hanno l'esp di serie).

L'impianto frenante sarà così strutturato:

per le 1.2 3 cilindri e il 1.6 tdi 75cv

256x22 davanti e tamburi dietro

per la 1.4 benzina e la 1.6 tdi 90

256x22 davanti e 232x9 dietro

per la 1.2 tsi e la 1.6 tdi 105cv

288x25 davanti e 232x9 dietro

Grazie delle info!
PEr caso i dischi della 1.2 TSI sono identici (intendo anche come codice) ai dischi che monto io nella mia 1.9 130cv?

Ho trovato la discussione! Eccola qua: http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=12&t=2428&start=0&hilit=lucidissimi

Mi è venuta in mente la parolina magica..... lucidissimi :D scritta per far invidia a quelli che si sono beccati i montanti opachi...

Prova a darci un'occhiata.... ad esempio c'è chi ha i dischi su polo x 1.4 tdi del settembre 2004 senza esp.... oppure 9n3 in esposizione 1.4 tdi senza esp con dischi...

Altra cosa, visto che sei "dentro"...
Secondo te è possibile sostituire il mio tachimetro e montarne uno con il FIS? Intendo facendo un lavoro "pulito" in concessionaria....
Se no, riusciresti a capire (se ti do il n° di telaio) se il mio tachimetro è criptato oppure no? So che hanno cominciato a montarli criptati dal 2005-2006, la mia è del novembre 2005, my2006...

..è possibile far 'attivare' il FIS in concessionaria??
 
GC9 ha scritto:
..mi correggo sugli allestimenti della 9N che nn ricordavo come ordine..sulle plastiche sapevo diversamente (come scritto prima) e per quel che riguarda i montanti..le 9N li avevan lucidi, le 9N3 opachi..
..dei catarinfrangenti sulle portiere nn sapevo neanche che alcune nn li avessero..
..dei silent ne ho sentito parlare (così come del clima automatico che saluta entro i 100mila)..più che altro spappolati..ma com'è possibile??
..degli iniettori nn so che dirti..penso capiti, anche se nn dovrebbe affatto...
Ma per curiosità i 150000km con la 1.4 tdi (75cv, no?) dove li hai fatti principalmente? E l'iniettore incriccato è un problema ricorrente, è dovuto all'uso della macchina in modo gravoso (chessò sempre in autostrada sui 160 e 3500 giri), o mera scarogna??

PS: son pienamente d'accordo sulla discutibilità della scelta di nn aver reso l'ESP di serie, ma optional a ben 500?...

leggi il link che ho appena messo, ti chiarirà le idee sulle varie combinazioni.... assolutamente random!
Io mi ricordo una prova di quattroruote dell'autunno del 2001.. mi ricordo che quella polo aveva le luci sulle portiere (le stesse della golf 4 per intenderci). Poi quando andai a fare l'ordine, nell'aprile del 2002, ricordo chiaramente che in concessionaria (una grossa del vicentino) c'erano polo con le luci e altre con i catarinfrangenti. Ovviamente la mia è arrivata con i catarinfrangenti :rolleyes:
Non è tanto il climatronic ad avere problemi, è anche il Climatic. Sono i motoposizionatori che vanno in tilt ogni tanto. Comunque c'è chi ha 130000 e passa km e non li ha ancora rotti. Personalmente si sono rotti (con il Climatic) mi pare nel 2005. Spesa di circa 400 euro.
I silent bloc si spappolano perché sono fatti male. Sono tutti "scavati", non sono pieni, e specie con la coppia dei motori diesel durano poco. Alla seat sono stati un po' più furbi e con il 1.9 da 160cv hanno messo dei silent bloc pieni. Il costo è praticamente uguale, una ventina di euro. Quello che costa di più è la manodopera, almeno 100 euro vanno via (ma anche 200). A me si è rovinata anche la barra antirollio e ho dovuto cambiare pure quella (altri 70 euro).
Per gli iniettori... hanno detto che è per l'usura, per il chilometraggio. A me pare strano, 145000km non sono moltissimi.. o almeno, non dovrebbe essere un traguardo per un motore, specialmente se diesel. PArere mio, eh...
Poi l'iniettore ha segnato la sede nella testata e si è dovuto cambiare anche quella. Alcuni meccanici vw mi hanno detto che casi identici sono già successi, compreso i segni sulla testata, anche a chilometraggi ben inferiori.
Mi son dimenticato.. prima dell'albero a camme mi hanno cambiato pure le fasce elastiche.
Sinceramente non so cosa abbiano combinato in quella concessionaria... prima l'iniettore e la testa... subito dopo le fasce elastiche.. dopo qualche mese l'albero a camme.. mah.. secondo me hanno fatto casini loro (e in effetti per le fasce mi hanno dato una A4 2.0 tdi sostitutiva per 3 giorni e mi hanno fatto il lavoro tutto completamente gratis, a testa bassa)

Come tragitti... più che altro statale, strada extraurbana.... quindi quasi sempre in quinta a circa 2000 giri...tagliandi sempre fatti in service vw (con scadenza ogni 50000km, e secondo me anche questo ha influito), sempre trattata bene.... mah...
 
GC9 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
La produzione non è stata assolutamente Random; fino al m.y 2003 le 75cv avevano tutte i freni posteriori a disco; poi con l'adozione di una diversa pompa freni sono passati a rimettere i tamburi sulle 75cv senza esp.

Se hai esempi di anomalie rispetto a tale regola, sono curiosi di analizzarsli.

mhm.. non riesco a trovare la discussione....

nella ricerca però ho trovato qualcosa di altrettanto interessante: Polo 1.2 di gennaio 2008 con ESP e freni a TAMBURO posteriori.

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=22&t=3040&p=128647&hilit=freni+a+disco#p128647

Questo ok, xchè le 1.2 3cilindri (avviene la stessa cosa su fabia e ibiza) ANCHE se con ESP, tengono i tamburi in ogni caso.

Mentre su quella nuova, l'esp è di serie per tutte le versioni, a prescindere da motore o allestimento (molto dello stesso segmento non hanno l'esp di serie).

L'impianto frenante sarà così strutturato:

per le 1.2 3 cilindri e il 1.6 tdi 75cv

256x22 davanti e tamburi dietro

per la 1.4 benzina e la 1.6 tdi 90

256x22 davanti e 232x9 dietro

per la 1.2 tsi e la 1.6 tdi 105cv

288x25 davanti e 232x9 dietro

Grazie delle info!
PEr caso i dischi della 1.2 TSI sono identici (intendo anche come codice) ai dischi che monto io nella mia 1.9 130cv?

Ho trovato la discussione! Eccola qua: http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=12&t=2428&start=0&hilit=lucidissimi

Mi è venuta in mente la parolina magica..... lucidissimi :D scritta per far invidia a quelli che si sono beccati i montanti opachi...

Prova a darci un'occhiata.... ad esempio c'è chi ha i dischi su polo x 1.4 tdi del settembre 2004 senza esp.... oppure 9n3 in esposizione 1.4 tdi senza esp con dischi...

Altra cosa, visto che sei "dentro"...
Secondo te è possibile sostituire il mio tachimetro e montarne uno con il FIS? Intendo facendo un lavoro "pulito" in concessionaria....
Se no, riusciresti a capire (se ti do il n° di telaio) se il mio tachimetro è criptato oppure no? So che hanno cominciato a montarli criptati dal 2005-2006, la mia è del novembre 2005, my2006...

..è possibile far 'attivare' il FIS in concessionaria??

E' quello che vorrei sapere.. da quel che so in teoria i tachimetri sono ricambi di rotazione.. quindi se vai in concessionaria te lo cambiano solo con uno identico.... però ho sentito che qualcuno ha trovato concessionarie disponibili...
 
Carlo83 ha scritto:
GC9 ha scritto:
..mi correggo sugli allestimenti della 9N che nn ricordavo come ordine..sulle plastiche sapevo diversamente (come scritto prima) e per quel che riguarda i montanti..le 9N li avevan lucidi, le 9N3 opachi..
..dei catarinfrangenti sulle portiere nn sapevo neanche che alcune nn li avessero..
..dei silent ne ho sentito parlare (così come del clima automatico che saluta entro i 100mila)..più che altro spappolati..ma com'è possibile??
..degli iniettori nn so che dirti..penso capiti, anche se nn dovrebbe affatto...
Ma per curiosità i 150000km con la 1.4 tdi (75cv, no?) dove li hai fatti principalmente? E l'iniettore incriccato è un problema ricorrente, è dovuto all'uso della macchina in modo gravoso (chessò sempre in autostrada sui 160 e 3500 giri), o mera scarogna??

PS: son pienamente d'accordo sulla discutibilità della scelta di nn aver reso l'ESP di serie, ma optional a ben 500?...

leggi il link che ho appena messo, ti chiarirà le idee sulle varie combinazioni.... assolutamente random!
Io mi ricordo una prova di quattroruote dell'autunno del 2001.. mi ricordo che quella polo aveva le luci sulle portiere (le stesse della golf 4 per intenderci). Poi quando andai a fare l'ordine, nell'aprile del 2002, ricordo chiaramente che in concessionaria (una grossa del vicentino) c'erano polo con le luci e altre con i catarinfrangenti. Ovviamente la mia è arrivata con i catarinfrangenti :rolleyes:
Non è tanto il climatronic ad avere problemi, è anche il Climatic. Sono i motoposizionatori che vanno in tilt ogni tanto. Comunque c'è chi ha 130000 e passa km e non li ha ancora rotti. Personalmente si sono rotti (con il Climatic) mi pare nel 2005. Spesa di circa 400 euro.
I silent bloc si spappolano perché sono fatti male. Sono tutti "scavati", non sono pieni, e specie con la coppia dei motori diesel durano poco. Alla seat sono stati un po' più furbi e con il 1.9 da 160cv hanno messo dei silent bloc pieni. Il costo è praticamente uguale, una ventina di euro. Quello che costa di più è la manodopera, almeno 100 euro vanno via (ma anche 200). A me si è rovinata anche la barra antirollio e ho dovuto cambiare pure quella (altri 70 euro).
Per gli iniettori... hanno detto che è per l'usura, per il chilometraggio. A me pare strano, 145000km non sono moltissimi.. o almeno, non dovrebbe essere un traguardo per un motore, specialmente se diesel. PArere mio, eh...
Poi l'iniettore ha segnato la sede nella testata e si è dovuto cambiare anche quella. Alcuni meccanici vw mi hanno detto che casi identici sono già successi, compreso i segni sulla testata, anche a chilometraggi ben inferiori.
Mi son dimenticato.. prima dell'albero a camme mi hanno cambiato pure le fasce elastiche.
Sinceramente non so cosa abbiano combinato in quella concessionaria... prima l'iniettore e la testa... subito dopo le fasce elastiche.. dopo qualche mese l'albero a camme.. mah.. secondo me hanno fatto casini loro (e in effetti per le fasce mi hanno dato una A4 2.0 tdi sostitutiva per 3 giorni e mi hanno fatto il lavoro tutto completamente gratis, a testa bassa)

Come tragitti... più che altro statale, strada extraurbana.... quindi quasi sempre in quinta a circa 2000 giri...tagliandi sempre fatti in service vw (con scadenza ogni 50000km, e secondo me anche questo ha influito), sempre trattata bene.... mah...

..è un ruolino di guerra.. vien da fare i giusti scongiuri..
Scusa, ma dei motoposizionatori rotti come me ne accorgo? semplicemente nn funziona il climatizzatore?? e per i silent block? ..li ho controllati ultimamente ad occhio e nn sembravano danneggiati..
E per i tagliandi..50mila km??..nn si dovrebbero fare ogni 30mila o meno (cioè quando si accende la spia?)..e cmq in che senso pensi che possa aver influito?
Alla mia finora si è bloccata la maniglia del bagagliaio (e l'unico modo per aprirlo era usare la chiave..) e nelle ultime 2 settimane spingendo il pulsante interno per la chiusura delle porte, il bloccaporta guidatore si chiude e poi si alza e per far sì che stia giù devo spingere il pulsante interno anche una decina di volte..o se no spingerlo giù con le mani.. fortunatamente chiudendo con il telecomando nn si son verificati problemi..
Per il resto qualche lampadina bruciata qua e là...
Ma mi sorge un dubbio..a 51300 km dovrei fare il 2° tagliando..ricordo che per il primo mi si accese la spia ai 21300 km (e 20 mesi), ma già ai 21000 km segnalava che entro 300km avrei dovuto far il tagliando.. Possibile che ora che mi trovo a 48600 km (39 mesi) ancora nn si è accesa la spia?..A questo punto in vista delle vacanze, se nn si dovesse accendere e nn dovessi raggiungere i 51300 km, mi conviene farlo entro fine luglio (con cambio gomme perchè nn le ho mai cambiate finora..) o magari a settembre andando anche oltre la segnalazione??
 
Ti accorgi subito perché funziona male.
Io avevo i tagliandi ogni 50.000km perché...... boh.... era scritto così sul libretto del service e avevano programmato così il conto alla rovescia...

percò secondo me 30.000km sono già troppi.
 
Carlo83 ha scritto:
Ti accorgi subito perché funziona male.
Io avevo i tagliandi ogni 50.000km perché...... boh.... era scritto così sul libretto del service e avevano programmato così il conto alla rovescia...

percò secondo me 30.000km sono già troppi.

Va bè..
ma quindi per il tagliando tu che consigli?..meglio entro fine luglio anche se nn si è accesa la spia, o meglio aspettare che si accenda con il rischio di farlo anche 1000km dopo a settembre??
 
Seat.Sport88 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
andava poco..ai bassi era morto..consumava un sacco....emetteva tonnellato di co2...e dovevi metterci in conto la sonda lambda da sostituire al 99%
beh non è che questo 1.4 85 cv sia molto differente...

Dici quindi che il 1.4 85cv sia un motore "scadente" ma questo sostituisce mica l'attuale 1.4 da 80cv della "vecchia" Polo?

Questi sono i consumi che dichiara Volkswagen sul 1.4 85cv:

consumi in ciclo urbano 8,0 l/100km
Cosnumi in ciclio extraurbano 4,7 l/100km
Consumi in ciclo misto 5,9 l/100km

Saranno veri?

Come vi sembrano questi consumi?

secondo me i 12 km/l in città li fai ma se hai una guida attenta...però ti ripeto se dovessi sclegiere prenderei il tsi...a me questo 85 cv delle volte mi fa bestemmiare veramente...
 
Carlo83 ha scritto:
Grazie delle info!
PEr caso i dischi della 1.2 TSI sono identici (intendo anche come codice) ai dischi che monto io nella mia 1.9 130cv?

Ho trovato la discussione! Eccola qua: http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=12&t=2428&start=0&hilit=lucidissimi

Mi è venuta in mente la parolina magica..... lucidissimi :D scritta per far invidia a quelli che si sono beccati i montanti opachi...

Prova a darci un'occhiata.... ad esempio c'è chi ha i dischi su polo x 1.4 tdi del settembre 2004 senza esp.... oppure 9n3 in esposizione 1.4 tdi senza esp con dischi...

Altra cosa, visto che sei "dentro"...
Secondo te è possibile sostituire il mio tachimetro e montarne uno con il FIS? Intendo facendo un lavoro "pulito" in concessionaria....
Se no, riusciresti a capire (se ti do il n° di telaio) se il mio tachimetro è criptato oppure no? So che hanno cominciato a montarli criptati dal 2005-2006, la mia è del novembre 2005, my2006...

Ciao Carlo; i dischi che monterà la 1.2 TSI non hanno lo stesso codice dei tuoi, in quanto entrambe sono dei 1J0 615 301 ma quelli x la 1.2 hanno sigla finale diversa da quelli della 9N3 (ultima lettera R anzichè S).

Sono andato a tirar giù tutto l'elenco delle misure freni così da svelare l'arcano e se vuoi riportarlo sull'altro forum, fai pure:

Modello Fari Tondi

1.2 54cv Codice Motore AWY
Senza ESP - 239x18 + tamburo
Con ESP - 256x22 + tamburo

1.2 54cv Codice Motore BMD + 1.2 64cv
Con e senza ESP - 256x22 + tamburo

1.4 75cv Codice Motore BBY
1.4 TDI 75cv fino a m.y 2004 compreso

Con e senza ESP - 256x22 + 232x9

1.4 75cv Codice BKY
1.4 TDI 75cv m.y. 2005
Tutte le 1.9 SDI

Senza ESP - 256x22 + tamburo
Con ESP - 256x22 + 232x9

1.4 100cv e 1.9 TDI 100cv
con e senza ESP : 288x25 + 232x9

Modello 9N3

Tutte le 1.2
Con e senza ESP - 256x22 + tamburo

1.4 MPI 75cv e 80cv
Senza ESP - 256x22 + tamburo
Con ESP - 256x22 + 232x9

1.4 FSI, 1.6 16v, tutte le 1.9 TDI
Con e senza ESP - 288x25 + 232x9

GTI
312x25 + 232x9

1.4 TDI 70cv
1,4 TDI 80cv con quarta sigla prodotto 0 o 1

Senza ESP - 256x22 + tamburo
Con ESP - 256x22 + 232x9

1.4 TDI 80cv con quarta sigla prodotto diversa da 0 o 1
Con e senza ESP - 256x22 + 232x9

X il cruscotto servirebbe il numero telaio...

cosa intendi per montanti opachi o lucidi?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
X il cruscotto servirebbe il numero telaio...

cosa intendi per montanti opachi o lucidi?

per il numero di telaio... mandami una mail! carlo83 AT vespahp PUNTO eu

montanti opachi: (guarda la porta, tra il finestrino anteriore e posteriore)
http://img88.imageshack.us/img88/2392/polofacebook0th7.jpg

montanti lucidi (lucidissimi.. di più.. a specchio :D )
http://img353.imageshack.us/ifs/1931/img115/1/dscf1199es8.jpg

grazie delle info!
 
kanarino ha scritto:
secondo me i 12 km/l in città li fai ma se hai una guida attenta...però ti ripeto se dovessi sclegiere prenderei il tsi...a me questo 85 cv delle volte mi fa bestemmiare veramente...

Addirittura?!

Fai conto che la mia guida è sportiva ma nello stesso tempo attenta (prudente)...le marce (intendo dalla 1° alla 3°) le tiro fino a 4000 giri, poi dipende dal tipo di percorso e dallo stato della strada...

Ovviamente anche io andrei per il 1.2 TSI (sempre che abbia un costo accessibile, e che riesco a portarmi a casa la new Polo 1.2 TSI Comfortline 3p con gli optional che vi ho descritto precedente spendendo al massimo 16000?!!)
 
Back
Alto