<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo ai freni di Toyota Prius e alcuni modelli Lexus eccone il motivo | Il Forum di Quattroruote

Richiamo ai freni di Toyota Prius e alcuni modelli Lexus eccone il motivo

La Toyota ha recentemente intrapreso una campagna preventiva sulla base di 90 segnalazioni, in tutto il mondo e ritenute attendibili perchè descrivono lo stesso problema, ovvero che in alcuni casi viene segnalato un allungamento della frenata su alcuni modelli Prius e Lexus. Ad un collega di mia moglie ,con sorpresa visto che la sua Prius 3 del 2009 va benissimo, si è visto recapitare la lettera di richiamo che lo invitava a recarsi in una officina autorizzata per il controllo dell'impianto frenante. La motivazione descritta nella lettera dice che una guarnizione in gomma nell'impianto che sigilla un gas necessario per il sistema con il tempo si può fessurare immettendolo nel circuito idraulico diminuendo l'efficienza della frenata.
Portata in concessionaria l'hanno subito controllata e quanto pare che anche se non aveva nessun problema le hanno comunque sostituito la parte che potenzialmente poteva creare il malfunzionamento.
Che dire ci sono case, una di queste è Toyota, che anche con poche segnalazioni in rapporto ai milioni di pezzi venduti si mobilità ed effettua i controlli , mentre alcune nonostante la difettosità ritenuta storica devono essere "costrette" a porvi rimedio, ma solo per paesi che sanno alzare la voce. Visto però i risultati inutilmente e a quanto pare, secondo indiscrezioni perché le indagini sono coperte da segreto e le fonti non sono certe, stavolta ci è scappato il morto. Sarò polemico ma è così, anche se si è capito di chi sto parlando un indizio: Australia...
 
Sono alquanto stupito che al collega di tua moglie han già fatto tutto quando sul mio forum, sulla 50ina di lettere mandate al cliente, nessuno è ancora riuscito a terminare il richiamo, perché l'officina ancora non sa che cosa deve fare.

Un utente, che è capo-officina, c'ha confessato che il Service Bulletin è lungo 80 pagine e va studiato per bene.....
 
The.Tramp ha scritto:
Sono alquanto stupito che al collega di tua moglie han già fatto tutto quando sul mio forum, sulla 50ina di lettere mandate al cliente, nessuno è ancora riuscito a terminare il richiamo, perché l'officina ancora non sa che cosa deve fare.

Un utente, che è capo-officina, c'ha confessato che il Service Bulletin è lungo 80 pagine e va studiato per bene.....

Guarda, la macchina l'ha portata venerdì e visto che il sabato mia moglie non lavora non so come è andata a finire. Quindi a questo punto non so se la deve riportare o altro. Infatti ti ho scritto "a quanto pare" perchè poi ha solo sentito il collega che parlava con un altro collega a proposito di una sostituzione. Probabilmente se è così non gli hanno fatto ancora niente.
 
hpx ha scritto:
Portata in concessionaria l'hanno subito controllata e quanto pare che anche se non aveva nessun problema le hanno comunque sostituito la parte che potenzialmente poteva creare il malfunzionamento.
Che dire ci sono case, una di queste è Toyota, che anche con poche segnalazioni in rapporto ai milioni di pezzi venduti si mobilità ed effettua i controlli , mentre alcune nonostante la difettosità ritenuta storica devono essere "costrette" a porvi rimedio, ma solo per paesi che sanno alzare la voce. Visto però i risultati inutilmente e a quanto pare, secondo indiscrezioni perché le indagini sono coperte da segreto e le fonti non sono certe, stavolta ci è scappato il morto. Sarò polemico ma è così, anche se si è capito di chi sto parlando un indizio: Australia...
Farei solo notare come questo richiamo, come altri di cui si magnifica la velocità (probabilmente suggerita sia dalla volontà di preservarsi l'immagine, che dal non farsi multare come in passato...), intervenga su difetti inerenti alla sicurezza di marcia e quindi sia OBBLIGATORIO per legge, perlomeno in Italia, in qualsiasi momento della vita del prodotto. Altri difetti, che invece si riferiscono alla qualità, vengono solitamente corretti dietro lamentele del cliente.
Se poi vogliamo esser polemici a 360°, possiamo osservare come ora a VW stia accadendo ciò che qualche anno fa è avvenuto a Toy, per la quale sono state tirate fuori una valanga di scusanti e giustificazioni ed eccezioni... quindi ciò che vale per una, valga anche per l'altra.
 
modus72 ha scritto:
Se poi vogliamo esser polemici a 360°, possiamo osservare come ora a VW stia accadendo ciò che qualche anno fa è avvenuto a Toy, per la quale sono state tirate fuori una valanga di scusanti e giustificazioni ed eccezioni... quindi ciò che vale per una, valga anche per l'altra.

Mi spiace qui ti sbagli, Toyota non è mai stata scusata. La fazioni erano 2 : una diceva che i continui richiami facevano sospettare il fatto di non essere capaci di costruire cose affidabili rispetto alla concorrenza tipo alla tecnologia teutonica, l'altra invece diceva che era una attenzione che Toyota riserva ai suoi clienti. Fatto sta che volente o nolente Toyota tratta i suoi clienti tutti alla stessa maniera facendo tesoro dell'esperienza.
Nel caso di Vw è nettamente diversa perchè i richiami o il riconoscere i difetti di fabbricazione li fa solo ed esclusivamente dove vi è un potere forte, come un governo, mercato o associazioni di consumatori, che la "costringe" a intervenire solo per il mercato in cui è citata. Ti consiglio di dare un occhiata ai commenti in home page ma non solo per l'ultimo australiano ma per tutti quelli antecedenti e diglielo tu a possessori che la Vw è corretta in tal senso.
Inoltre trovo ridicolo che degli spantegoni come i teutonici visto il tipo e come se la tirano nelle pubblicità che fanno, che dopo anni non siano riusciti a combinare nulla e si ritrovano con lo stesso problema. Ormai la barzelletta DSG è diventata globale.
 
modus72 ha scritto:
Farei solo notare come questo richiamo, come altri di cui si magnifica la velocità (probabilmente suggerita sia dalla volontà di preservarsi l'immagine, che dal non farsi multare come in passato...), intervenga su difetti inerenti alla sicurezza di marcia e quindi sia OBBLIGATORIO per legge, perlomeno in Italia, in qualsiasi momento della vita del prodotto. Altri difetti, che invece si riferiscono alla qualità, vengono solitamente corretti dietro lamentele del cliente.

Anche i problemi australiani hanno coinvolto la sicurezza visto che, come si vocifera ma deve essere ancora confermata, una ragazza ci ha lasciato le penne per il malfunzionamento del cambio dsg.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
Farei solo notare come questo richiamo, come altri di cui si magnifica la velocità (probabilmente suggerita sia dalla volontà di preservarsi l'immagine, che dal non farsi multare come in passato...), intervenga su difetti inerenti alla sicurezza di marcia e quindi sia OBBLIGATORIO per legge, perlomeno in Italia, in qualsiasi momento della vita del prodotto. Altri difetti, che invece si riferiscono alla qualità, vengono solitamente corretti dietro lamentele del cliente.

Anche i problemi australiani hanno coinvolto la sicurezza visto che, come si vocifera ma deve essere ancora confermata, una ragazza ci ha lasciato le penne per il malfunzionamento del cambio dsg.
Bisogna che chiariamo una cosa, se certi fatti sono reali o ipotetici perchè il discorso può cambiare parecchio... Quindi non puoi dire che un richiamo COINVOLGE la sicurezza perchè FORSE una ragazza sarebbe morta FORSE per il malfunzionamento del cambio, mi spiego?
Riguardo ai poteri forti, ok... Il paese, a livello mondiale, con la più sviluppata cultura, struttura e legislazione per la difesa dei consumatori è l'America, dove VW gioca fuoricasa quindi senza protezionismi (come i costruttori cinesi che a casa loro han fatto richiamare i DSG di VW sorvolando sui pedali freno delle Chery che si piegano...). Bene, potrò tranquillamente sbagliarmi ma non mi risultano inchieste o richiami imposti dall'NTHSA a VW per i DSG... Perchè, ti domando?
 
Non pensate di essere un tantino OT?

Quel che succede ai limoni con i loro cambi non interessa questa sezione.

in ogni casi stan richiamando i limoni sia in Giappone e Singapore, dai tempo che anche la NHTSA si muoverà.
 
The.Tramp ha scritto:
Non pensate di essere un tantino OT?

Quel che succede ai limoni con i loro cambi non interessa questa sezione.

in ogni casi stan richiamando i limoni sia in Giappone e Singapore, dai tempo che anche la NHTSA si muoverà.
Spiegalo a chi ha introdotto il concetto.
Limoni? Heheheh...
 
modus72 ha scritto:
Spiegalo a chi ha introdotto il concetto.
Limoni? Heheheh...

lemon (n.2)
"worthless thing," 1909, American English slang; from lemon (n.1), perhaps via criminal slang sense of "a person who is a loser, a simpleton," which is perhaps from the notion of someone a sharper can "suck the juice out of." A pool hall hustle was called a lemon game (1908 ); while to hand someone a lemon was British slang (1906) for "to pass off a sub-standard article as a good one." Or it simply may be a metaphor for something which leaves a bad taste in one's mouth.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Spiegalo a chi ha introdotto il concetto.
Limoni? Heheheh...

lemon (n.2)
"worthless thing," 1909, American English slang; from lemon (n.1), perhaps via criminal slang sense of "a person who is a loser, a simpleton," which is perhaps from the notion of someone a sharper can "suck the juice out of." A pool hall hustle was called a lemon game (1908 ); while to hand someone a lemon was British slang (1906) for "to pass off a sub-standard article as a good one." Or it simply may be a metaphor for something which leaves a bad taste in one's mouth.
Sì sì, sub standard... :lol:
Comunque pensavo ti riferissi alle lemon car.
 
modus72 ha scritto:
Comunque pensavo ti riferissi alle lemon car.

Inteso come VW? Beh si. Con i problemi che han avuto sia con le TDI e testa crepata, sia con i TSI e conumo d'olio e altri problemi, sia col DGS che non ha proprio un'affidabilità eccelsa, il titolo di to pass off a sub-standard article as a good one gli calza a pennello.
 
io SE avessi avuto notizia di un richiamo del dsg7,
SE avessi avuto notizia di un richiamo per il battito in testa del 1.6 tdi
SE mi avessero detto cose sensate circa il fatto che il dpf si è messo a rigenerare ogni tre per due nonostante faccia solo statale,

io non l'avrei venduta questa das auto.....
 
modus72 ha scritto:
Farei solo notare come questo richiamo, come altri di cui si magnifica la velocità (probabilmente suggerita sia dalla volontà di preservarsi l'immagine, che dal non farsi multare come in passato...), intervenga su difetti inerenti alla sicurezza di marcia e quindi sia OBBLIGATORIO per legge, perlomeno in Italia, in qualsiasi momento della vita del prodotto. Altri difetti, che invece si riferiscono alla qualità, vengono solitamente corretti dietro lamentele del cliente.
Se poi vogliamo esser polemici a 360°, possiamo osservare come ora a VW stia accadendo ciò che qualche anno fa è avvenuto a Toy, per la quale sono state tirate fuori una valanga di scusanti e giustificazioni ed eccezioni... quindi ciò che vale per una, valga anche per l'altra.
Non facciamo per cortesia fantasiosi parallelismi ...
Vero che Toyota in tempi di vero "boom" circa gli oramai "storici" richiami aveva inizialmente fatto l'"indiana"(per motivi ignoti) nel segnalare i (presunti) casi allora in essere, ossia pedali acceleratore, e nello specifico i relativi ai sensori, oltre che ai tappetini i quali erano stati ritenuti la fonte dei presunti incidenti avvenuti in terra yankee (ricordo altresì che molti di questi "sventurati" era emerso essere o degli impostori o cmq da fattori estranei a quelli incriminati ...).
Peccato solo che;

- i tappetini non erano colpevoli e comunque sono stati sistemati presso assistenza

- i sensori dalla stessa NASA, nonchè il "sopradaognisospetto" ente nazionale, il quale è - dopo (presumibilmente) approfondite verifiche - giunta alla conclusione che "il fatto non sussistesse"...

E comunque il colosso di Nagoya finì comunque per pagare ...

Vw&richiami? Lasciamo perdere va!
 
XPerience74 ha scritto:
Non facciamo per cortesia fantasiosi parallelismi ...
Vero che Toyota in tempi di vero "boom" circa gli oramai "storici" richiami aveva inizialmente fatto l'"indiana"....
Ecco, precisamente, quindi fine dell'arrampicata che il parallellismo ci sta tutto.
 
Back
Alto