<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non lo so ma credo che il plafond riguardi tutti i veicoli M1 compresi le flotte e i taxi nonché ciclomotori, motocicli e veicoli commerciali.
L'ecobonus era solo per veicoli L elettrici, praticamente andava dai 500 ai 1500 euro: circa 30.000 veicoli venduti in un mese.
Numeri a parte, se avessero stanziato qualcosa in più, avrebbero venduto di più.
 
Molto opinabile.
Guarda le filiali di banca,gli uffici postali etc etc.
Li chiudono e se interi quartieri rimangono senza chissene.
Aspettarsi che per le colonnine,che finora vengono utilizzate da una piccola minoranza della popolazione,si ragioni in termini diversi e indipendenti dal ritorno economico per chi le installa e vende l'energia è pura utopia.
Esattamente
 
L'ecobonus era solo per veicoli L elettrici, praticamente andava dai 500 ai 1500 euro: circa 30.000 veicoli venduti in un mese.
Numeri a parte, se avessero stanziato qualcosa in più, avrebbero venduto di più.
Sul sito del ministero leggo altro ma non sono addentro al sistema dei bonus auto perciò può darsi che interpreti male.
 
Numeri a parte, se avessero stanziato qualcosa in più, avrebbero venduto di più.
Ci sta ma gli obbiettivi sono chiari. Circa 4,5 milioni di elettriche circolanti entro il 2030.
Una "inezia" sul circolante italiano e non tale da cambiare alcunché ma tale da rompere le balle retroattivamente a tutti o quasi.
Forse se le regalano ci si arriva prima e più facilmente che con questo genere di contributi dove il cliente finale il beneficio se lo ritrova sotto forma di sconto perdendo in tutto o in parte quello che sarebbe lo sconto vero e proprio.
 
Io non voglio parare da nessuna parte ho solo preso semplicemente come esempio la tua situazione, che era la mia 2 anni è mezzo fa, ma che l’investimento delle colonnine ha cambiato scenario, e ha permesso a chi era nella mia e nella tua situazione almeno di poter prendere in considerazione l’acquisto.
Morale? Se vengono fatti degli investimenti sulle colonnine possono cambiare lo scenario creando delle opportunità che poi possono essere colte o meno ma se non si fanno queste opportunità non le si avrà mai.
Poi se ti da fastidio che quoto i tuoi post basta segnalarmelo, così se ne vedrò un altro lo salterò e passerò direttamente al prossimo.
Basta essere chiari.
Anzitutto calmino, eh...bastava spiegarsi meglio, come hai fatto adesso, mentre in quel post non l'avevi fatto, mescolando questioni e persone diverse in un unico calderone.
Detto questo, se investiranno in colonnine, ben venga (resterebbe il problema della wallbox, sicuramente condiviso con milioni e milioni di italiani, considerato poi che molti il box auto nemmeno ce l'hanno...). Per adesso, purtroppo, dalle mie parti continuano ad essere più diffusi i distributori di metano, il che è quanto dire.
 
Qui hanno aperto altri 3 distributori di metano oltre a quello grande che c'è da sempre con 5 postazioni di rifornimento.
Solo che l'hanno fatto proprio nel periodo in cui il prezzo del metano è andato alle stelle.
Ora che il numero di vetture a metano in circolazione si è ridotto temo che vadano tutto gambe all'aria.
 
Neanche con le certezze granitiche, se è per questo. La tecnologia delle batterie è un punto di debolezza critico per l'intera filiera della mobilità elettrica, qualsiasi evoluzione non può non coinvolgere l'infrastruttura di distribuzione. Le HPC attuali non si possono usare per caricare i supercondensatori a causa del diverso profilo di carica. Tu sei ASSOLUTAMENTE certo che le attuali colonnine non saranno MAI obsolete? Perchè è questo che hai scritto....
Innanzi tutto bisogna vedere che arco temporale dai al mai : della tua vita ? Di una generazione ? O di un centinaio d’anni ?
La mie considerazioni si basano su aspetti concreti reali che abbiamo oggi in relazione poi al contesto in cui dovrebbero operare.
Ovvero, prima di tutto ti ha risposto bene per lo stato attuale Bauscia il che fa trasparire anche che ricerche in merito rivolte alle automobile non c’è ne sono o quantomeno non vengono pubblicizzate neanche nelle rosee previsioni sull’evoluzione delle batterie sbandierate dalle case automobilistiche nelle loro road map da qui a 20 anni. Per loro futuro si baserà sulle tanto agoniate batterie a stato solido, e li le colonnine sono le stesse.
Quindi se facciamo il conto poi che:
-dovranno essere sviluppate testate e prodotte in serie per il settore automobilistico
-dovranno essere economiche e vantaggiose
-devi creare uno standard perché ogni supercondensatore ha una specifica tensione DC e corrente.
-poi cosa fai ? Vendi le auto ma non ci sono i caricatori? Quindi li devi sviluppare pure quelli.
Alla fine con tutti questi se e ma che arco temporale ci diamo ?
 
Anzitutto calmino, eh...bastava spiegarsi meglio, come hai fatto adesso, mentre in quel post non l'avevi fatto, mescolando questioni e persone diverse in un unico calderone.
Detto questo, se investiranno in colonnine, ben venga (resterebbe il problema della wallbox, sicuramente condiviso con milioni e milioni di italiani, considerato poi che molti il box auto nemmeno ce l'hanno...). Per adesso, purtroppo, dalle mie parti continuano ad essere più diffusi i distributori di metano, il che è quanto dire.
Io sono sempre calmo.
Ma il mio discorso puntava nel dire che la situazione potrebbe cambiare se continuiamo a investire in questa direzione e forse, anche per un discorso costi wallbox, non è detto che tra qui e un po’ un’auto elettrica potrebbe entrare nelle tue valutazioni di acquisto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto