<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ricambi x auto fuori produzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ricambi x auto fuori produzione

Rimane lo scoglio dell'interesse suscitato dal modello. La Prinz è un pezzo di storia e lo è sempre stato, la 850 come anche le 700 e le polar hanno fatto/lasciato qualcosa di buono nel loro passaggio su questa terra. Purtroppo la V40 un po' meno... è come andare a cercare pezzi di Argenta, trovi poco o nulla, metà di questo nulla solo perché in comune con la 132; mentre se vuoi "rifarti" una 131 Racing hai ancora ampia scelta.

Attached files /attachments/2042050=48566-securicor.jpg
 
Grattaballe ha scritto:
fmdl ha scritto:
Giorni fa ho messo un post relativo alla irreperibilità del tessuto sedili Volvo della V40SW,auto prodotta fino al 2004.

Il problema è duplice, l'auto è stata prodotta fino al 2004 ma la tua potrebbe essere del 1999 e il tessuto originale deve essere, appunto, originale. Naturalmente non ti interessa un tessuto diverso da quello del resto dei sedili, vorresti quello giusto. Sappiamo benissimo però che colori e materiali cambiano con gli allestimenti, coi modelli, coi restyling, col colore della carrozzeria. La casa secondo te avrebbe dovuto tenere quanti interni completi per tipo, per colore e per allestimento?
Una precisazione necessaria: se sono rimasto deluso,è anche perchè sapevo che quel modello utilizzava lo stesso tessuto,dello stesso colore, per tutte le versioni, anzi quella stoffa era comune sia a V40 che a V70,se l'interno non era in pelle. Quindi bastava un solo rotolo di stoffa per soddisfare parecchia gente. Se c'era la volontà di farlo, e non dimentichiamo che non si tratta di auto di 20 o 30 anni fa, ma di vetture di livello e relativamente recenti: purtroppo questa volontà chiaramente manca, ecco perchè ne ho fatto una questione anche di rispetto del cliente, poi ognuno farà quello che vuole.
 
fmdl ha scritto:
..... non dimentichiamo che non si tratta di auto di 20 o 30 anni fa, ma di vetture di livello e relativamente recenti: purtroppo questa volontà chiaramente manca, ecco perchè ne ho fatto una questione anche di rispetto del cliente, poi ognuno farà quello che vuole.

La V40 è stata prodotta dal '97 al 2004 quindi è commercialmente un'auto di vent'anni fa anche se gli ultimi esemplari ne hanno solo 11.
Paradossalmente se fosse stata più vecchia avresti magari avuto più possibilità perchè avrebbe (forse) avuto un interesse collezionistico che invece al momento non ha.
E di livello (un livello medio peraltro) lo era solo all'epoca, al momento dell'acquisto, già dopo pochi anni il suo valore ed il suo livello erano scesi sin quasi a toccare terra. Con tutto il rispetto per la tua, che magari sarà in ottime condizioni, ad oggi la V40, in qualsiasi condizione sia, va bene solo per la bisarca diretta in Europa dell'Est dove il tessuto degli interni è l'ultima preoccupazione.

E guarda che non è un problema di Volvo, se tu avessi tra le mani una Mercedes Classe E della stessa età sarebbe stata la stessa cosa.

Saluti
 
fmdl ha scritto:
Una precisazione necessaria: se sono rimasto deluso,è anche perchè sapevo che quel modello utilizzava lo stesso tessuto,dello stesso colore, per tutte le versioni, anzi quella stoffa era comune sia a V40 che a V70,se l'interno non era in pelle. Quindi bastava un solo rotolo di stoffa per soddisfare parecchia gente.

Se scriviamo del puro rotolo di stoffa posso essere d'accordo con te anche se continuo a dubitare che l'abbiano prodotta per 10 anni con gli stessi colori. Onestamente però io credo che un cliente che va in Volvo per dei sedili rovinati credo voglia il rivestimento dello schienale del sedile anteriore sinistro, non tre metri quadri di tela per arrangiarsi alla meno peggio a casa o per consegnare tutto a un tappezziere. Volvo dovrebbe quindi stoccare il sedile a/sx, quello a/dx, lo schienale a/sx, quello a/dx, lo schienale sx con airbag laterali, quello dx, lo schienale posteriore, il sedile posteriore, il bracciolo posteriore, lo schienale posteriore diviso, tutto quanto sopra per la v70, ecc ecc.

E' un mondo difficile...
 
fmdl ha scritto:
ecco perchè ne ho fatto una questione anche di rispetto del cliente, poi ognuno farà quello che vuole.
esatto. sei deluso? la prossima volta comprati una bmw.
vedrai però quando l'auto sarà fuori produzione da più di una decade che anche in BMW pian piano vengono a mancare i ricambi, proprio perché prima o poi la produzione cessa e si va ad esaurimento del magazzino.
te lo dico da possessore sia di Volvo che di BMW, entrambe vecchiette fuori produzione.

fermo restando che se il problema più grosso che hai su un'auto di 12 anni è un sedile sgualcito mi sa che dovresti farle un monumento, a quella macchina, altro che delusione ;)
 
Ma poi, al di la di tutte queste parole, un trova il rotolo, se ne fa tagliare la giusta quantità, fa rifare dal sellaio la parte rovinata.... e tutte le volte che sale in auto gli fa schifo vedere quel pezzo con un colore totalmente diverso perché pulito, non scolorato dall'usura e dalla luce :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Salve a tutti. Sono Roberto dalla provincia di Roma.
Io ho una Fiat Stilo JTD, 115 CV dell'anno 2003. Mi si è rotto il tubo flessibile dell'olio frizione e tale tubo non è più in produzione ed oltre a ciò mi hanno detto che è anche difettoso. Ho speso un sacco di soldi per acquistare parti di ricambio nuove inclusa la turbina ed ora mi trovo che devo rottamare l'automobile. Sto sospettando che vi siano politiche di mercato intese a farci acquistare automobili di altre marche oppure automobili nuove. Come mai non esistono piccole fabbriche che possano costruire un tubo flessibile? E perchè la Fiat ha utilizzato un tubo con un attacco con una forma unica ed introvabile? In Russia i meccanici riescono a costruire un tubo nuovo direttamente in officina utilizzando una crimpatrice idraulica.
 
Salve a tutti. Sono Roberto dalla provincia di Roma.
Io ho una Fiat Stilo JTD, 115 CV dell'anno 2003. Mi si è rotto il tubo flessibile dell'olio frizione e tale tubo non è più in produzione ed oltre a ciò mi hanno detto che è anche difettoso. Ho speso un sacco di soldi per acquistare parti di ricambio nuove inclusa la turbina ed ora mi trovo che devo rottamare l'automobile. Sto sospettando che vi siano politiche di mercato intese a farci acquistare automobili di altre marche oppure automobili nuove. Come mai non esistono piccole fabbriche che possano costruire un tubo flessibile? E perchè la Fiat ha utilizzato un tubo con un attacco con una forma unica ed introvabile? In Russia i meccanici riescono a costruire un tubo nuovo direttamente in officina utilizzando una crimpatrice idraulica.


Esatto....

Possibile che non ci sia anche qua
( il paese tanto decantato per la manualita' e la duttilita' )
un artigiano capace di costruire 'sto benedetto tubicino
( che non sara', di certo, un pezzo altamente sofisticato )
o almeno di adattarne un altro
??
 
Quale era lo scopo di fabbricare un tubo di forma unica e proprietaria che avrebbe mandato l'automobile a rottamazione certa?
 

Allegati

  • TuboFrizioneFiatStilo_Defunta.jpg
    TuboFrizioneFiatStilo_Defunta.jpg
    637,7 KB · Visite: 561
Quale era lo scopo di fabbricare un tubo di forma unica e proprietaria che avrebbe mandato l'automobile a rottamazione certa?


Non ti incaponire sull' originale....
Il punto e'
( IMO )
trovare " UNO " che lo possa creare dal nulla o partendo da un pezzo della Panda / della Tipo o da qualsiasi altro mezzo....
Ad esempio

https://www.ebay.it/itm/Tubo-Cavo-F...istente-Calore-Per-Moto-Argento-/313373877763

Da un pezzo cosi', ne ho preso uno a caso, mi pare impossibile non si possa ricavarne uno che faccia al caso tuo....
Ricostruiscono auto anteguerra....
 
Esatto....

Possibile che non ci sia anche qua
( il paese tanto decantato per la manualita' e la duttilita' )
un artigiano capace di costruire 'sto benedetto tubicino
( che non sara', di certo, un pezzo altamente sofisticato )
o almeno di adattarne un altro
??

In affari a 4 ruote hanno riprodotto lo stesso ricambio per una Lamborghini Urraco in 20 minuti.
Magari rivolgendosi a qualcuno che si occupa di auto d'epoca e quindi è abituato a riprodurre ricambi ormai fuori produzione.
 
Sono ragionevolmente sicuro che il mio meccanico agricolo di un tempo sarebbe stato capace di riprodurlo, solo facendolo meglio....
 
Back
Alto