Salve a tutti. Sono Roberto dalla provincia di Roma.
Io ho una Fiat Stilo JTD, 115 CV dell'anno 2003. Mi si è rotto il tubo flessibile dell'olio frizione e tale tubo non è più in produzione ed oltre a ciò mi hanno detto che è anche difettoso. Ho speso un sacco di soldi per acquistare parti di ricambio nuove inclusa la turbina ed ora mi trovo che devo rottamare l'automobile. Sto sospettando che vi siano politiche di mercato intese a farci acquistare automobili di altre marche oppure automobili nuove. Come mai non esistono piccole fabbriche che possano costruire un tubo flessibile? E perchè la Fiat ha utilizzato un tubo con un attacco con una forma unica ed introvabile? In Russia i meccanici riescono a costruire un tubo nuovo direttamente in officina utilizzando una crimpatrice idraulica.
Scusa, ma perché rottamare???
Era un'auto molto diffusa, ne troverai tranquillamente dai demolitori o su internet, usati e forse pure nuovi (subito, ebay, etc)
E se non ne dovessi per assurdo trovare (ipotesi molto remota) ci sono anche ditte specializzate in raccorderia idraulica, anche per automotive, che possono riprodurlo su specifica.
Suvvia altrimenti le auto d'epoca sarebbero tutte demolite ; )
Certo una cosa è vera, è pià facile trovare un ricambio per una Honda o una Jaguar che per una Fiat o Alfiat, hanno il vizietto di mettere fuori catalogo pezzi abbastanza ordinari meccanici-elettrici anche su auto relativamente recenti.
Ricordo lo sbattimento per trovare il relé del devioluci di un'Alfa 33 seconda serie, una decina di anni fa (auto allora neanche ventennale) non ce l'aveva nessuno, telefonate in mezza Italia, alla fine ebbi la botta di c.... di trovarne uno da un demolitore vicino casa mia.