<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ricambi x auto fuori produzione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ricambi x auto fuori produzione

Il mio meccanico ha riparato il tubo con la colla però non si può sapere quanto resisterà. Penso comunque che siamo arrivati alla demenza e ve ne spiego i motivi. Chiamando un centro rottamazione per acquistare questo tubo è accaduto che un tizio ha chiamato nello stesso giorno e si è spacciato per me per farsi spedire lo stesso tubo che dovevo acquistare Io. Ciò significa che c'è stata grande richiesta di mercato per questo tubo. Un rottamatore mi ha appena detto che questo tubo si rompe spesso. Abbiamo perciò la fabbrica che interrompe la produzione di un certo pezzo ed i Cinesi, i quali riescono a copiare ogni cosa, interrompono la riproduzione allo stesso tempo. Il resto di tutte le razze sono sfaticate e disinteressate a produrre qualcosa che è in grande richiesta. Se questa non è demenza è certamente sadomasoghismo commerciale.
Ciao a tutti e grazie dell'aiuto.
 
nella Y ho sempre avuto difficoltà a trovare i tastini alzavetri sia nuovi che usati, quantomeno a prezzi decenti (una coppia 30 euro usati dal demolitore) facendo ricerche su ricerche ho scoperto che l'Iveco Daily del 2003 monta gli stessi pulsantini, morale li ho comprati nuovi del Daily, sono di color nero anzichè grigio scuro e hanno i led color ambra anzichè verdi, mi sono costati 23 euro per entrambi i lati NUOVI e nessuno si accorge della differenza. (solo la sera quando sono accesi, ma è risolvibile cambiando i led).

Qui si fa in economia
Dacci su col lampostil verdone
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Beh il fatto che un altro ti abbia soffiato il ricambio dal demolitore non significa per forza che la richiesta sia tale da giustificare la produzione dopo tanti anni dall'uscita dai listini di quel modello.
Anzi magari è stata proprio la decisione di interromperne la produzione a generare maggiore richiesta di ricambi usati.
Per fare un esempio i ricambi per l'auto di mio padre (Citroen Zx) sono abbastanza rari ma mai mi verrebbe in mente di biasimare che ha smesso di produrli perchè ne sono rimaste davvero poche e quindi probabilmente non ha senso continuare a produrre ricambi.
Certo se poi capita il guasto o l'incidente ci si ritrova nella scomoda situazione di dover telefonare ai demolitori di mezza Italia ma questo non significa che la domanda sia elevata,bensì solo che l'offerta è molto ridotta.
 
......
Anzi magari è stata proprio la decisione di interromperne la produzione a generare maggiore richiesta di ricambi usati.
.....
Certo se poi capita il guasto o l'incidente ci si ritrova nella scomoda situazione di dover telefonare ai demolitori di mezza Italia ma questo non significa che la domanda sia elevata,bensì solo che l'offerta è molto ridotta.

Non so quante Fiat Stilo abbiano questo problema ma è cosa certa che noi aspettiamo i Cinesi per produrre un pezzo simile. E qui è diventata solo una cosa comica. Comunque siccome questo argomento finirà anche sui motori di ricerca vorrei avvisare chiunque abbia la Fiat Stilo ed abbia bisogno di un tubo dell'olio della frizione, che il tubo che hanno acquistato per rimpiazzarlo deve essere prima rinforzato con una retina e della colla altrimenti si rompe e questa automobile diverrà storia defunta. La colla va applicata con molta probabilità tra il connettore curvo ed il tubo.
Oggi ho provato la mia Fiat Stilo e la colla che ha messo il meccanico ancora tiene.
 
Ultima modifica:
il 1.9 JTD 115cv è un motore molto diffuso, sicuro che non si puù adattare niente? veniva montato sulla 156 Lancia Lybra e forse anche le prima Bravo
la bravo ha il 1.9 120cv, poi magari è uguale eh.
Sinceramente ho frequentato a lungo il forum specifico e non mi semrbra problema così diffuso.
Tuttavia di stilo ce ne sono tante e credo con un minimo di pazienza da un demolitore si trovi... Poi appunto rinforzarlo nel dubbio male non fa.
 

tenor.png
 
Non so quante Fiat Stilo abbiano questo problema ma è cosa certa che noi aspettiamo i Cinesi per produrre un pezzo simile. E qui è diventata solo una cosa comica. Comunque siccome questo argomento finirà anche sui motori di ricerca vorrei avvisare chiunque abbia la Fiat Stilo ed abbia bisogno di un tubo dell'olio della frizione, che il tubo che hanno acquistato per rimpiazzarlo deve essere prima rinforzato con una retina e della colla altrimenti si rompe e questa automobile diverrà storia defunta. La colla va applicata con molta probabilità tra il connettore curvo ed il tubo.
Oggi ho provato la mia Fiat Stilo e la colla che ha messo il meccanico ancora tiene.

Sinceramente una riparazione con la colla non mi pare una grande trovata su un raccordo in pressione. Certo non abbiamo ancora capito come e dove questo tubo si è rotto.
 
Back
Alto