<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ribaltamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ribaltamento

Anche oggi la cronaca locale si apre con ben 2 auto ribaltate in 2 diverse occasioni.
Fina ad alcuni anni fa era un evento raro, oggi quasi quotidiano.
Saranno i SUV o le strade o gli autisti la causa principale degli eventi?
Lo avete notato anche voi?
La motivazione è solo quella, il baricentro. Anche auto apparentemente "normali" come Punto e G. Punto sono da diversi decenni "sbilanciate" verso l'alto. Figuriamoci gli chalet dell'Engadina.
 
Se non altro....

Quelli
-------------------------del superassortito parco cretini--------------------------
Fanno male solo a se stessi
c'è da sperare che adesso non tirino in ballo tutti quelli del treno, se nel caso non gli faranno male, ma una rottura e spese pazzesche, dato che se vogliono trovano sempre grane...
 
Si è ovvio , ma , nell'elencare le cause di ribaltamento delle auto , è anche doveroso ricordare l'innalzamento dei baricentri . Altrettanto ovviamente è possibile il ribaltamento di qualsiasi veicolo. Persino la mitica Dyane , dopo anni di tentativi ha ceduto ad una manovra in retromarcia con tutto lo sterzo girato :) :) :)
 
Potrei sbagliare ma anche i moderni pneumatici sono estremamente più performanti (oltre che larghi, rispetto ad auto di 30 o 40 anni fa.
Ancora nel 1990 la Escort aveva di serie dei 155, l'Almera del 2000 i 185. Mio padre sulla Fiesta nel 2007 volle quelli più stretti e spalla alta ... 175.
Insomma, per la fisica, ad un certo punto, o scivoli o ti ribalti.
E con un urto la seconda diventa la più probabile.
Ricordo proprio il caso che fai tu , la Escort a trazione posteriore di un mio amico , auto divertentissima perchè a velocità relativamente modeste ti dava il "piacere di guida" , come una Bmw , sottosterzo iniziale e sovrasterzo in uscita . Gli pneumatici avevano , come ricordi per misure e struttura generale , una grande deriva che da una parte avvisava per tempo dell'avvicinarsi dei limiti fisici dell'auto e dall'altra , secondo il mio modesto parere , smorzava una parte di forza centrifuga e quindi l'auto , raggiunto e superato il limite, scodava e a velocità più alte ancora si "girava" , come successo proprio a quel mio amico , senza accennare ad alzare le ruote da terra , complice ovviamente anche il baricentro e la distribuzione dei pesi . Comunque anche la Escort anni '60/70 era "ribaltabile":), come tutte le automobili , solo forse meno soggetta delle vetture alticce:) di oggi...
 
Ultima modifica:
Ci sono rotonde con i bordi che arrivano a "zero", basta tagliarla in velocità per ribaltarsi, un minimo di conoscenza della fisica basterebbe per evitarli.
 
Da qualche anno abito di fronte ad una rotonda, e nel tempo ne ho visto uno a ruote all'aria, e altri diversamente presi bene.
Piccola rotonda a 4 ingressi piazzata su una via principale, in modo triste visto che in un senso si può prendere anche intorno ai 70, facendo una stretta gimkana fra i cordoli. A corsia singola, ma i bilici la usano per fare inversione, quindi proprio tanto piccola non è.

Il primo durante il lockdown. ruota sinistra sullo spartitraffico che c'è prima della rotonda dal lato "veloce", oplà. fermo sulla capote in mezzo alla corsia. Quasi comico perchè il rumore non era stato forte, pensavo ad un banale tamponamento. e invece eccolo, con la marmitta all'aria. Si è fermato a 5-6 metri dallo spartitraffico, quindi non andava neanche veloce. deve averlo puntato dalla distanza.
bmw serie3 datato, autista sulla 50na.

Il secondo poche settimane dopo. Preso di punta lo spartitraffico nell'altro senso, quello dove giocoforza devi arrivar piano. infatti si è fermato dopo due metri, sul paletto con la doppia freccia blu. auto appoggiata di pancia, coppa disintegrata, ruote che girano ancora a vuoto, olio e acqua che scorrono. chi stava dietro al volante ha ancora provato a dare due sgasate e girare lo sterzo. Anziano dalla bestemmia facile, accompagnato dalla moglie.
mi pare una Focus

Infine una ragazza. Dopo la rotonda ci sono 20 metri dritti e poi un ponte, dritto anch'esso. Ecco lei si è fermata contro il paracarro del ponte. dritta contro la ringhiera, di punta. talmente piano che non sono scoppiati gli airbag.
Clio o corsa, non ricordo bene. Collana di fiori ciondolante dallo specchietto e portatelefono sul cruscotto.

L'unica costante che sono riuscito a trovare è stato il parabrezza: nessun interesse ad usarlo.


Fra l'altro, quella rotondina l'ho anche collaudata in bici, finendo sdraiato sul cofano di una sandero. Io non mi sono neanche sporcato i pantaloni, la sandero 500€ di carrozziere stimati.
Poi ho notato che indicare la svolta tenendo in mano un pezzo di catena aumenta la visibilità del ciclista in rotonda. Non l'avrei mai detto, eppure un particolare così piccolo viene notato da distante. Col giubbino ti stirano senza problemi, mentre con una banale catena verniciata di rosso inchiodano a 20 metri. UAO.
safety first.:emoji_blush:
PS: si, ho pensato anche ad una paletta. Ma in caso di caduta avere una paletta rigida in mano potrebbe non essere salutare, specialmente se in ferro battuto.
 
Mio fratello si era messo per cappello il Pajero facendo il pirla in un parcheggio sterrato... troppa velocità e un avvallamento....
Io, invece, mi son ribaltato col 205 al Rally dei Vini e del Palio (Asti), tirai giù anche un filare.
 
Mio fratello si era messo per cappello il Pajero facendo il pirla in un parcheggio sterrato... troppa velocità e un avvallamento....
Io, invece, mi son ribaltato col 205 al Rally dei Vini e del Palio (Asti), tirai giù anche un filare.
spero che il contadino sia stato ripagato dall'assicuraz....
 
Ieri tornando da Arluno ho visto una vettura,mi pare un suv Honda,coricato sulla fiancata in campo adiacente alla provinciale.
Tra l'altro in quel punto la strada è molto larga,se anche avesse sterzato per evitare qualcuno che ha fatto un sorpasso azzardato in senso contrario c'era spazio per non finire giù.
 
Back
Alto