<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

automoto3 ha scritto:
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..
:shock:
Ti sfugge il fatto che siano caratteristiche, peraltro diffuse su vetture di molti Costruttori
Il fendinebbia si attiva insieme alla freccia, sotto i 40 km/h, per meglio illuminare la strada in cui si sta svoltando. Lo fanno anche VW,Mercedes...

Le doppie frecce si attivano in caso di forte frenata, per avvisare chi segue. Lo fanno tutte le auto, da anni a questa parte...
 
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..
:shock:
Ti sfugge il fatto che siano caratteristiche, peraltro diffuse su vetture di molti Costruttori
Il fendinebbia si attiva insieme alla freccia, sotto i 40 km/h, per meglio illuminare la strada in cui si sta svoltando. Lo fanno anche VW,Mercedes...

Le doppie frecce si attivano in caso di forte frenata, per avvisare chi segue. Lo fanno tutte le auto, da anni a questa parte...
i fendinebbia (cornering mi pare che si chiamano) attualmente sono montati su PuntoEvo,Bravo e Delta ma li vado vedendo anche sulle vetture Vag (Polo Ibiza Octavia ecc ecc),sono molto utili ma ho letto in passato che qualche carabiniere non conoscendo questo sistema ha emesso dei verbali...
 
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..
:shock:
Ti sfugge il fatto che siano caratteristiche, peraltro diffuse su vetture di molti Costruttori
Il fendinebbia si attiva insieme alla freccia, sotto i 40 km/h, per meglio illuminare la strada in cui si sta svoltando. Lo fanno anche VW,Mercedes...

Le doppie frecce si attivano in caso di forte frenata, per avvisare chi segue. Lo fanno tutte le auto, da anni a questa parte...

Direi che l'equivoco in cui è incappato automoto3, di sicuro in buona fede, dimostra quanto forte sia il pregiudizio nei confronti di Fiat...
 
sebaco ha scritto:
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..
:shock:
Ti sfugge il fatto che siano caratteristiche, peraltro diffuse su vetture di molti Costruttori
Il fendinebbia si attiva insieme alla freccia, sotto i 40 km/h, per meglio illuminare la strada in cui si sta svoltando. Lo fanno anche VW,Mercedes...

Le doppie frecce si attivano in caso di forte frenata, per avvisare chi segue. Lo fanno tutte le auto, da anni a questa parte...

Direi che l'equivoco in cui è incappato automoto3, di sicuro in buona fede, dimostra quanto forte sia il pregiudizio nei confronti di Fiat...

Puo darsi che abbia toppato .. sul fendi che si accende. Non sapevo che ci fossimo livellati a MB.
8) 8)

Per le frecce post che si accendono assieme ai tre stop: và bbè che ho passato i 50, ma credo di distinguere ancora se una lampadina è accesa a intermittenza oppure fissa !

Ripeto quanto avevo postato tempo fà: un mio collega aveva preso la Punto per lavoro: problemi elettrici anon finire, motore che non si avviava, frecce sempre ko, ecc. L'ha sostituita con altra Punto: idem !! Poi l'ha sostituita con una terza Punto .. disperazione totale. Stessi medesimi problemi.
Ha cambiato Marca.
Ecco, non mi si venga a dire che "anche alle altre Case succedono le stesse cose" perchè sinceramente non ho mai visto nè sentito di simili bidoni made in Germany.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..
:shock:
Ti sfugge il fatto che siano caratteristiche, peraltro diffuse su vetture di molti Costruttori
Il fendinebbia si attiva insieme alla freccia, sotto i 40 km/h, per meglio illuminare la strada in cui si sta svoltando. Lo fanno anche VW,Mercedes...

Le doppie frecce si attivano in caso di forte frenata, per avvisare chi segue. Lo fanno tutte le auto, da anni a questa parte...

Direi che l'equivoco in cui è incappato automoto3, di sicuro in buona fede, dimostra quanto forte sia il pregiudizio nei confronti di Fiat...

Puo darsi che abbia toppato .. sul fendi che si accende. Non sapevo che ci fossimo livellati a MB.
8) 8)

Per le frecce post che si accendono assieme ai tre stop: và bbè che ho passato i 50, ma credo di distinguere ancora se una lampadina è accesa a intermittenza oppure fissa !

Ripeto quanto avevo postato tempo fà: un mio collega aveva preso la Punto per lavoro: problemi elettrici anon finire, motore che non si avviava, frecce sempre ko, ecc. L'ha sostituita con altra Punto: idem !! Poi l'ha sostituita con una terza Punto .. disperazione totale. Stessi medesimi problemi.
Ha cambiato Marca.
Ecco, non mi si venga a dire che "anche alle altre Case succedono le stesse cose" perchè sinceramente non ho mai visto nè sentito di simili bidoni made in Germany.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ma che razza di amici c'hai?? :lol: :lol:
 
automoto3 ha scritto:
Ripeto quanto avevo postato tempo fà: un mio collega aveva preso la Punto per lavoro: problemi elettrici anon finire, motore che non si avviava, frecce sempre ko, ecc. L'ha sostituita con altra Punto: idem !! Poi l'ha sostituita con una terza Punto .. disperazione totale. Stessi medesimi problemi.
Ha cambiato Marca.
Ecco, non mi si venga a dire che "anche alle altre Case succedono le stesse cose" perchè sinceramente non ho mai visto nè sentito di simili bidoni made in Germany.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Mah.... dubitandum est.
 
oh io sulla Y apparte la guarnizione della testata,il radiatore,la scatola sterzo,ammortizzatori,dischi freno,5 batterie e qualcosa che sicuramente scordo non c'ho fatto mai niente! ahahahahahah ah! e una bella riverniciata di mezza vita :)
 
BufaloBic ha scritto:
ma che razza di amici c'hai?? :lol: :lol:

A parte che avevo parlato di un mio collega ..

la domanda casomai sarebbe: in che razza Azienda Automobilistica è messo il futuro di AlfaRomeo ?!!!

EH :lol: :lol: !!
 
automoto3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..
:shock:
Ti sfugge il fatto che siano caratteristiche, peraltro diffuse su vetture di molti Costruttori
Il fendinebbia si attiva insieme alla freccia, sotto i 40 km/h, per meglio illuminare la strada in cui si sta svoltando. Lo fanno anche VW,Mercedes...

Le doppie frecce si attivano in caso di forte frenata, per avvisare chi segue. Lo fanno tutte le auto, da anni a questa parte...

Direi che l'equivoco in cui è incappato automoto3, di sicuro in buona fede, dimostra quanto forte sia il pregiudizio nei confronti di Fiat...

Puo darsi che abbia toppato .. sul fendi che si accende. Non sapevo che ci fossimo livellati a MB.
8) 8)

Per le frecce post che si accendono assieme ai tre stop: và bbè che ho passato i 50, ma credo di distinguere ancora se una lampadina è accesa a intermittenza oppure fissa !

Ripeto quanto avevo postato tempo fà: un mio collega aveva preso la Punto per lavoro: problemi elettrici anon finire, motore che non si avviava, frecce sempre ko, ecc. L'ha sostituita con altra Punto: idem !! Poi l'ha sostituita con una terza Punto .. disperazione totale. Stessi medesimi problemi.
Ha cambiato Marca.
Ecco, non mi si venga a dire che "anche alle altre Case succedono le stesse cose" perchè sinceramente non ho mai visto nè sentito di simili bidoni made in Germany.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ti dico, le esperienze di amici, conoscenti, parenti lasciano un po' il tempo che trovano, credo siano molto più indicative le statistiche ufficiali, che tengono conto di vari fattori, come l'anzianità del veicolo e il chilometraggio al quale si sono verificati i guasti.

Se vuoi confrontare le esperienze personali, ti posso riportare quelle di un mio caro amico che "consuma" le auto per lavoro (e in più gli piace e può permettersi di sostituirle spesso), a partire dalla fine anni 80:

Alfa 75 2.0 TS (l'originale!): Irregolarità di alimentazione attorno ai 90.000 Km: si spegneva al minimo;

BMW 320 is: 160.000 Km, nessun problema, salvo la sostituzione del terminale di scarico e dei dischi freni;

Lancia Y10 GT 1.6: 100.000 Km, nessun problema;

Alfa145 1.7 16V: 60.000 Km, nessun problema ma venduta per la disperazione (consumava più del 320 is);

Golf Gt Tdi 1.9 115 (o 110?) CV: consegnata con il manicotto del turbocompressore staccato (in accelerazione era piantata e fumava più di un jet delle Frecce tricolori: secondo la concessionaria era normale, dopo il periodo di rodaggio si sarebbe sistemato tutto; il meccanico di fiducia ha sistemato il problema in pochi minuti di lavoro), rubata a 100.000 km e ritrovata incidentata;

BMW 325 td touring: nessun problema, venduta a 180.000 km, è ancora in giro;

BMW 320d: 180.000 km. Ritrovata una mattina, in garage, con l'airbag guidatore esploso. Riparata in garanzia, ma... se si fosse aperto durante la guida?

BMW 525d touring: 190.000 km, nessun problema;

Toyota Corolla 2.0 d4d 115 CV: rottura del supporto della ventola, con conseguente uscita di sede e perforazione del radiatore. In autostrada, si è fermato per tempo quando ha visto la temperatura salire, evitando danni maggiori. Climatizzatore inefficiente (frequenti ricariche e compressore rumoroso). Venduta a un amico a 60.000 km, è ancora in giro e non ha più dato noie;

VW Passat SW 4motion 140 CV: 2 volte a piedi per problemi alla pompa del gasolio (versione dell'assistenza VW). Venduta a 160.000 Km;

Audi 4 quattro 170 CV: 3 volte ferma per problemi agli iniettori (una volta c'ero anch'io, è successo in fase di sorpasso e non è stato simpatico...). Venduta a 160.000 Km;

Fiat Croma 1.9 Jtdm 150 CV: auto aziendale restituita dopo 220.000 Km a fine leasing, nessun problema;

BMW 330xd touring: 80.000 km, ancora in uso, nessun problema (come si dice, sgrat sgrat)

Cosa concluderesti da queste esperienze?
 
Il problema ai fari posteriori è spesso dovuto al fatto che la lampadina a doppio filamento posizione/stop si brucia e viene sostituita con una normale.

Sui fendinebbia con funzione cornering, se non ricordo male, Fiat è arrivata addirittura prima di MB, adottandoli già nel 2007
 
BufaloBic e Sebaco ..

a leggere la lista di auto e di marche che posti, c'è solo una conclusione da trarre: visto che non è nominata, Fiat è la migliore, come affidabilità !

Ovvio che io sono al di là del fosso, ad osservare impietrito e sbigottito...

Vediamo se mi faccio capire meglio: ho avuto nel lontano '88 una Lancia Beta Coupè 1.6 doppio albero.
Era usata, un mezzo bidone, presa malissimo di carrozzeria. Ciò nonostante, ci monto sopra e inizio l'estate a manetta (ricordo che il muso si alzava) ma dopo un pò inizio a sentire caldo dal tunnel-leva cambio. Inizio a girare con tutti i finestrini aperti, ma niente .. sempre 'sta calura estrema .. BOH ??

Insomma, finisce l'estate e finalmente la porto a far vedere .. mi telefonano, dicendo che -chissà da quando- avevo la pompa dell'olio ferma (sganciato il braccetto) !! !!!

Sono rimasto di sasso: quel motoretto lì mi ha portato in giro - senza grippare - solo e solamente col raffreddamento dell'acqua !! Ma, vi rendete conto come venivano costruiti i motori 30 anni fà ?!!

Adesso bruceresti tutto dopo 200 metri ..
8) 8) 8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
BufaloBic e Sebaco ..

a leggere la lista di auto e di marche che posti, c'è solo una conclusione da trarre: visto che non è nominata, Fiat è la migliore, come affidabilità !

Ovvio che io sono al di là del fosso, ad osservare impietrito e sbigottito...

Vediamo se mi faccio capire meglio: ho avuto nel lontano '88 una Lancia Beta Coupè 1.6 doppio albero.
Era usata, un mezzo bidone, presa malissimo di carrozzeria. Ciò nonostante, ci monto sopra e inizio l'estate a manetta (ricordo che il muso si alzava) ma dopo un pò inizio a sentire caldo dal tunnel-leva cambio. Inizio a girare con tutti i finestrini aperti, ma niente .. sempre 'sta calura estrema .. BOH ??

Insomma, finisce l'estate e finalmente la porto a far vedere .. mi telefonano, dicendo che -chissà da quando- avevo la pompa dell'olio ferma (sganciato il braccetto) !! !!!

Sono rimasto di sasso: quel motoretto lì mi ha portato in giro - senza grippare - solo e solamente col raffreddamento dell'acqua !! Ma, vi rendete conto come venivano costruiti i motori 30 anni fà ?!!

Adesso bruceresti tutto dopo 200 metri ..
8) 8) 8) 8)

Guarda parlando seriamente per me tutte le auto in circolazione, tranne forse le VW che a volte presentano un'affidabilità un po stiracchiata ma ai VWisti và bene così, son tutte fatte come si deve. Quindi se sai guidare, cioè sai andar abbastanza veloce senza spremere particolarmente il mezzo, la tua auto và bene e non si rompe mai a meno di non imbatterti in un esemplare difettoso, e può sempre capitare. Io con la 147 ho già fatto 143mila km, ieri quasi 400 tutti d'un fiato, senza alcun problema ma se avessi preso una serie1 non credo che il risultato sarebbe stato diverso. Poi l'esemplare difettoso, o anche il componente difettoso in un'auto perfetta, può capitare in tutte le Case ma questa è l'eccezione non la regola ;)
 
automoto3 ha scritto:
BufaloBic e Sebaco ..

a leggere la lista di auto e di marche che posti, c'è solo una conclusione da trarre: visto che non è nominata, Fiat è la migliore, come affidabilità !

Ovvio che io sono al di là del fosso, ad osservare impietrito e sbigottito...

Vediamo se mi faccio capire meglio: ho avuto nel lontano '88 una Lancia Beta Coupè 1.6 doppio albero.
Era usata, un mezzo bidone, presa malissimo di carrozzeria. Ciò nonostante, ci monto sopra e inizio l'estate a manetta (ricordo che il muso si alzava) ma dopo un pò inizio a sentire caldo dal tunnel-leva cambio. Inizio a girare con tutti i finestrini aperti, ma niente .. sempre 'sta calura estrema .. BOH ??

Insomma, finisce l'estate e finalmente la porto a far vedere .. mi telefonano, dicendo che -chissà da quando- avevo la pompa dell'olio ferma (sganciato il braccetto) !! !!!

Sono rimasto di sasso: quel motoretto lì mi ha portato in giro - senza grippare - solo e solamente col raffreddamento dell'acqua !! Ma, vi rendete conto come venivano costruiti i motori 30 anni fà ?!!

Adesso bruceresti tutto dopo 200 metri ..
8) 8) 8) 8)

Evidentemente le valutazioni sono soggettive... io concluderei che i problemi possono capitare con tutte le auto (poi ci sono quelli occasionali - probabilmente l'airbag sul 320d - e quelli più ricorrenti e noti - i problemi agli iniettori VW, o - per par condicio - al variatore di fase dei motori Twin Spark Pratola Serra: presente! è capitato pure al 1.6 di mio padre...).

Pensa che il mio amico è riuscito a restare a piedi con la Corolla, che in tutte le statistiche del mondo è considerata come un'auto estremamente affidabile!

Quanto a Fiat, non è vero che non sia stata nominata. Ha avuto una sola esperienza, la Croma. Ed è andata bene. Se poi mi chiedi se dopo 160.000 e 220.000 Km erano meglio gli interni della A4 o della Croma (che comunque era usata da più persone), indovina la risposta... però la A4 si è fermata tre volte, la Croma mai.

Ti dirò di più: indovina anche perchè con Fiat ha avuto una sola esperienza, e con un'aziendale e non con un'auto propria? Se scorri le auto che ha comprato, tranne un paio di casi di parziale rinsavimento razionale, la risposta è facile...

Quanto alla tua esperienza, ti dirò: non sono un tecnico, ma che un motore funzioni con la pompa dell'olio bloccata (e quindi con l'olio che non va in pressione e non gira, andando a lubrificare le parti in scorrimento prima ancora di contribuire a disperdere calore) mi lascia molto, ma molto, ma molto perplesso... Poi, non sempre i meccanici dicono cose sensate (soprattutto se chi hanno di fronte, come nella maggior parte dei casi, non è effettivamente in grado di capire se la stanno sparando...)
 
sebaco ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BufaloBic e Sebaco ..

a leggere la lista di auto e di marche che posti, c'è solo una conclusione da trarre: visto che non è nominata, Fiat è la migliore, come affidabilità !

Ovvio che io sono al di là del fosso, ad osservare impietrito e sbigottito...

Vediamo se mi faccio capire meglio: ho avuto nel lontano '88 una Lancia Beta Coupè 1.6 doppio albero.
Era usata, un mezzo bidone, presa malissimo di carrozzeria. Ciò nonostante, ci monto sopra e inizio l'estate a manetta (ricordo che il muso si alzava) ma dopo un pò inizio a sentire caldo dal tunnel-leva cambio. Inizio a girare con tutti i finestrini aperti, ma niente .. sempre 'sta calura estrema .. BOH ??

Insomma, finisce l'estate e finalmente la porto a far vedere .. mi telefonano, dicendo che -chissà da quando- avevo la pompa dell'olio ferma (sganciato il braccetto) !! !!!

Sono rimasto di sasso: quel motoretto lì mi ha portato in giro - senza grippare - solo e solamente col raffreddamento dell'acqua !! Ma, vi rendete conto come venivano costruiti i motori 30 anni fà ?!!

Adesso bruceresti tutto dopo 200 metri ..
8) 8) 8) 8)

Evidentemente le valutazioni sono soggettive... io concluderei che i problemi possono capitare con tutte le auto (poi ci sono quelli occasionali - probabilmente l'airbag sul 320d - e quelli più ricorrenti e noti - i problemi agli iniettori VW, o - per par condicio - al variatore di fase dei motori Twin Spark Pratola Serra: presente! è capitato pure al 1.6 di mio padre...).

Pensa che il mio amico è riuscito a restare a piedi con la Corolla, che in tutte le statistiche del mondo è considerata come un'auto estremamente affidabile!

Quanto a Fiat, non è vero che non sia stata nominata. Ha avuto una sola esperienza, la Croma. Ed è andata bene. Se poi mi chiedi se dopo 160.000 e 220.000 Km erano meglio gli interni della A4 o della Croma (che comunque era usata da più persone), indovina la risposta... però la A4 si è fermata tre volte, la Croma mai.

Ti dirò di più: indovina anche perchè con Fiat ha avuto una sola esperienza, e con un'aziendale e non con un'auto propria? Se scorri le auto che ha comprato, tranne un paio di casi di parziale rinsavimento razionale, la risposta è facile...

Quanto alla tua esperienza, ti dirò: non sono un tecnico, ma che un motore funzioni con la pompa dell'olio bloccata (e quindi con l'olio che non va in pressione e non gira, andando a lubrificare le parti in scorrimento prima ancora di contribuire a disperdere calore) mi lascia molto, ma molto, ma molto perplesso... Poi, non sempre i meccanici dicono cose sensate (soprattutto se chi hanno di fronte, come nella maggior parte dei casi, non è effettivamente in grado di capire se la stanno sparando...)

Siamo in OT secco e me ne scuso ..
tornando al mio Beta a combustione .. ma scusami, il calore allora da dove sarebbe mai provenuto? Avevo l'indicatore della t° bloccato tutto a Dx, morivo dal caldo ma ciò nonostante avevo capito di tenere tot. aperta la valvola che alimenta il radiatore del riscaldamento, così raffreddavo l'acqua anche con quello oltre che con il radiatore.
Anche se avevo solo 28 anni, non credo di essere mai stato un fesso, con i motori .. anzi, sono sempre riuscito a "capire" le cose ed agire poi di conseguenza.
Certo, quella estate lì me la ricorderò sempre! Ero a rischio grippaggio/incidente grave o quantomeno di incendio del sottovettura .. :shock: :shock:
 
Back
Alto