<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
Anche la concorrente di riferimento di 1er è Golf/A3.
Sennò che l'hanno fatta a fare?

Personalmente non penso di fare errori di cui sopra, semmai il marketing o chi fà le strategie.

Ripeto comunque che questa è una macchina pensata principalmente per l'America e, poi, BRICS.
D'altra parte capite bene che sono i mercati che tirano di più e sono più vergini e di frontiera (mi riferisco a BRICS, USA sono maturi chiaramente).

Alfa è un marchio potenzialmente valido là.

|Mauro65| ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
nemmeno a quella sul come faranno a rispettare le norme anti inquinamento usa per il 3.0 V6 turbodiesel ;)
a proposito, mettete il m/a su turbodiesel?
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
L'errore sta a monte e a valle di quello che fai tu: marketing, budget ecc. L'ing. fa quel che può con quello che ha. E voi con quel poco che avete fate egregiamente il vostro lavoro.
Comunque, da qualsiasi lato la si voglia girare chi compra un alfa guarda a bmw e simili soprattutto nel segmento D (se mi citi il segmento C mi sa tanto di depistaggio...). Ma questo lo sapete bene. Infatti, seppur lontana, noto una bandiera bianca sventolare sul fronte europeo (forse momentanea), dove vi rendete conto che concorrere ad armi pari è impossibile..
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
Ti do una dritta ;)
Devono montare il 3 litri turbonafta (vincolo di circa 15 km/litro)
eheheheheh c'è un accordo ben preciso da rispettare,anche la 500 fatta in Messico ha le sue ragini...come la 300C venduta in europa servendosi del marchio Lancia. ci sono tanti vincoli e ogni vettura sarà frutto di questi accordi...almeno all'inizio e infatti sono rassegnato ormai.
 
Kren ha scritto:
Ma questo lo sapete bene. Infatti, seppur lontana, noto una bandiera bianca sventolare sul fronte europeo (forse momentanea), dove vi rendete conto che concorrere ad armi pari è impossibile..
Sono tutte cose che ha detto più o meno esplicitamente Marchionne....quando ci sarà una base di vendite negli altri mercati, allora poi, eccetera, eccetera...
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'impoverimento non è opinione mia lo hai confermato tu stesso: Mc peggiore del Qa (del resto è ovvio), e blink inferiore alla attuale sosp. posteriore di 159. Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
Beh, Premium non poteva aspirare ad essere una piattaforma globale nello stesso senso in cui può esserlo la nuova.

Sull'impoverimento, non sono così d'accordo, visto anche quello che è venuto fuori con Giulietta, che, ripeto, non è un'involuzione come qualcuno pensa.

Mi auguro poi che sulla versione finale di 944 arrivi la barra attiva.

Dai, capisco la difesa d'ufficio, girala come vuoi, ma di impoverimento tecnico si tratta. E indirettamente lo confermi ulteriormente con l'augurio che arrivi la barra attiva. E cmq hai tutta la mia solidarietà: so come ci si sente quando si è costretti a progettare una cosa dovendo adottare soluzioni "povere" ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda, se trovassi il modo di infilarmici dentro senza prima fratturarmi le ossa, non mi schiferebbe affatto. Quella che si è vista è bellissima, e tecnicamente un bijoux. Niente da dire, se non sul fatto che si parla già - vero ofalso - di una produzione limitata.

Io credo di avere il phisique du role... sono 1.80 per 69kg.... spero di starci in lunghezza. :D :D
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Ma questo lo sapete bene. Infatti, seppur lontana, noto una bandiera bianca sventolare sul fronte europeo (forse momentanea), dove vi rendete conto che concorrere ad armi pari è impossibile..
Sono tutte cose che ha detto più o meno esplicitamente Marchionne....quando ci sarà una base di vendite negli altri mercati, allora poi, eccetera, eccetera...
Nel frattempo compreremo i modellini della Alfa Romeo Giulia Pantera...
dalle mie parti si dice pecà!
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
Anche la concorrente di riferimento di 1er è Golf/A3.
Sennò che l'hanno fatta a fare?

Personalmente non penso di fare errori di cui sopra, semmai il marketing o chi fà le strategie.

Ripeto comunque che questa è una macchina pensata principalmente per l'America e, poi, BRICS.
D'altra parte capite bene che sono i mercati che tirano di più e sono più vergini e di frontiera (mi riferisco a BRICS, USA sono maturi chiaramente).

Alfa è un marchio potenzialmente valido là.

|Mauro65| ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
nemmeno a quella sul come faranno a rispettare le norme anti inquinamento usa per il 3.0 V6 turbodiesel ;)
a proposito, mettete il m/a su turbodiesel?
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
L'errore sta a monte e a valle di quello che fai tu: marketing, budget ecc. L'ing. fa quel che può con quello che ha. E voi con quel poco che avete fate egregiamente il vostro lavoro.
Comunque, da qualsiasi lato la si voglia girare chi compra un alfa guarda a bmw e simili soprattutto nel segmento D (se mi citi il segmento C mi sa tanto di depistaggio...). Ma questo lo sapete bene. Infatti, seppur lontana, noto una bandiera bianca sventolare sul fronte europeo (forse momentanea), dove vi rendete conto che concorrere ad armi pari è impossibile..
le concorrenti europee sono uguali a quelle americane,cambia che lì il cliente guarda più case e più macchine,qui invece ci si ferma a 3 e poi c'è il vuoto totale. Per intenderci Lexus e Infinity ma anche Jaguar e Volvo meritano un mercato più profiquo e invece.....stentano.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda, se trovassi il modo di infilarmici dentro senza prima fratturarmi le ossa, non mi schiferebbe affatto. Quella che si è vista è bellissima, e tecnicamente un bijoux. Niente da dire, se non sul fatto che si parla già - vero ofalso - di una produzione limitata.

Io credo di avere il phisique du role... sono 1.80 per 69kg.... spero di starci in lunghezza. :D :D
te la fai ricarrozzare dalla Zagato che ti fa il tetto con le gobbe :D
 
Kren ha scritto:
Nel frattempo compreremo i modellini della Alfa Romeo Giulia Pantera...
dalle mie parti si dice pecà!
Tieni conto che c'è chi si lamenta su Giulietta senza nemmeno averla provata, quindi...
Purtroppo quando si parla di Alfa la razionalità vacilla... :D ;)

SediciValvole ha scritto:
Chassis che rapporto avete voi ingegneri coi collaudatori? avete provato già la nuova Serie3?
Ora non esageriamo... :D
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda, se trovassi il modo di infilarmici dentro senza prima fratturarmi le ossa, non mi schiferebbe affatto. Quella che si è vista è bellissima, e tecnicamente un bijoux. Niente da dire, se non sul fatto che si parla già - vero ofalso - di una produzione limitata.

Io credo di avere il phisique du role... sono 1.80 per 69kg.... spero di starci in lunghezza. :D :D
te la fai ricarrozzare dalla Zagato che ti fa il tetto con le gobbe :D

Ottima idea!!!! :D :D

Mi piace! ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
Anche la concorrente di riferimento di 1er è Golf/A3.
Sennò che l'hanno fatta a fare?

Personalmente non penso di fare errori di cui sopra, semmai il marketing o chi fà le strategie.

Ripeto comunque che questa è una macchina pensata principalmente per l'America e, poi, BRICS.
D'altra parte capite bene che sono i mercati che tirano di più e sono più vergini e di frontiera (mi riferisco a BRICS, USA sono maturi chiaramente).

Alfa è un marchio potenzialmente valido là.

|Mauro65| ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
nemmeno a quella sul come faranno a rispettare le norme anti inquinamento usa per il 3.0 V6 turbodiesel ;)
a proposito, mettete il m/a su turbodiesel?
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
L'errore sta a monte e a valle di quello che fai tu: marketing, budget ecc. L'ing. fa quel che può con quello che ha. E voi con quel poco che avete fate egregiamente il vostro lavoro.
Comunque, da qualsiasi lato la si voglia girare chi compra un alfa guarda a bmw e simili soprattutto nel segmento D (se mi citi il segmento C mi sa tanto di depistaggio...). Ma questo lo sapete bene. Infatti, seppur lontana, noto una bandiera bianca sventolare sul fronte europeo (forse momentanea), dove vi rendete conto che concorrere ad armi pari è impossibile..
le concorrenti europee sono uguali a quelle americane,cambia che lì il cliente guarda più case e più macchine,qui invece ci si ferma a 3 e poi c'è il vuoto totale. Per intenderci Lexus e Infinity ma anche Jaguar e Volvo meritano un mercato più profiquo e invece.....stentano.
E' vero non dico di no (tranne Volvo che, pur essendo una gran macchina, non credo sia tra quelle da tenere in considerazione per chi cerca qualcosa di simile ad una Alfa).
Il discorso è lungo e se parliamo di marchi di prestigio dovremmo metterci dentro pure Lancia e (forse) Saab.
Ma non mi limiterei a dare la colpa al cliente europeo. Semplicemente, il mercato Americano è più ampio ed i tedeschi giocano fuori casa. Tuttavia, anche là la penetrazione di mercato è rilevante ed in costante ascesa.
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Nel frattempo compreremo i modellini della Alfa Romeo Giulia Pantera...
dalle mie parti si dice pecà!
Tieni conto che c'è chi si lamenta su Giulietta senza nemmeno averla provata, quindi...
Purtroppo quando si parla di Alfa la razionalità vacilla... :D ;)

SediciValvole ha scritto:
Chassis che rapporto avete voi ingegneri coi collaudatori? avete provato già la nuova Serie3?
Ora non esageriamo... :D
Pensa che io, pur non ritenendola una Alfa doc vorrei comprarla al posto della Golf di mia moglie....
E' vero che quando c'è un Alfa la razionalità vacilla. Ma tu sei un ingegnere e certe cose non le puoi capire :lol: :lol: :lol: :lol:
 
chassis_engineer ha scritto:
Mi auguro poi che sulla versione finale di 944 arrivi la barra attiva.

Nel caso fai sapere quando vi riunite coi ragionieri per decidere, che qui s'organizzano pullman con bandiere e striscioni... Vuoi scommettere che non dicono di no? :)
 
Back
Alto